Stamperia Musicale E.
  Cipriani di Isabella Fantoni - Rovereto (TN)
    
  
    
  
   
   
  1. Soggetto produttore 
  
   
    | 
     Denominazione: 
     | 
    
     Stamperia
    Musicale E. Cipriani di Isabella Fantoni 
     | 
    
   
    | 
     altra
    denominazione:  
     | 
    
     Stamperia
    Musicale E. Cipriani di Ernesto Cipriani 
     | 
    
   
    | 
     Sede Legale 
     | 
    
     via
    Chiesa Damiano, 24; 38068 - Rovereto TN -
    tel. 0464439867; fax
    0464421141 
     | 
    
   
    | 
     Sede operativa 
     | 
    
     via
    Chiesa Damiano, 24; 38068 - Rovereto TN -
    tel. 0464439867; fax
    0464421141 
     | 
    
   
    | 
     Sito Internet 
     | 
    
     No 
     | 
    
   
    | 
     e-mail 
     | 
    
     Non indicato 
     | 
    
   
    | 
     Forma giuridica 
     | 
    
     Impresa
    individuale 
     | 
    
   
    | 
     N° registro imprese 
     | 
    
     Non indicato 
     | 
    
   
    | 
     Fondazione 
     | 
    
     1975 
     | 
    
   
    | 
     Attiva 
     | 
    
     Sì 
     | 
    
   
    | 
     Luogo 
     | 
    
     Rovereto 
     | 
    
   
    | 
     ISBN 
     | 
    
     No
    -   
     | 
    
   
    | 
     Responsabile 
     | 
    
     Mauro
    Manica 
     | 
    
   
    | 
     Profilo storico 
     | 
    
     L'attività
    editoriale viene avviata da Ernesto Cipriani, titolare di un'azienda di
    profilati in ferro, ma anche appassionato di musica, esperto liutista e
    musicologo. La prima bozza di musica fatta in casa risale al maggio 1974,
    mentre nell'aprile del 1975 esce la prima pubblicazione di opere per liuto.
    La casa editrice utilizza un sistema innovativo per la stampa delle
    intavolature per liuto, impiegando caratteri trasferibili. Dopo il
    passaggio della gestione alla moglie Isabella Fantoni, nel marzo 1980, gli
    interessi si allargano ad altri comparti musicali. Negli ultimi anni
    l'attività editoriale è stata temporaneamente sospesa, causa la malattia e
    successiva scomparsa di Ernesto Cipriani. 
    La pubblicazione di maggiore rilievo della Cipriani è
    rappresentata dalle Opere per liuto di J.S. Bach, edita nel 1977, oggetto
    di varie citazioni e recensioni. 
     | 
    
   
    | 
     Novità annuali 
     | 
    
     4 
     | 
    
   
    | 
     Collane in catalogo 
     | 
    
     4 
     | 
    
   
    | 
     Ambiti 
     | 
    
     narrativa No;  
    saggistica: No;  
    grandi opere: No; 
    ragazzi: No;  
    altro: Sì; musica 
      
     | 
    
   
    | 
     Bibliografia 
      
     | 
    
     Sì ; 
    Articoli
    su giornali e riviste: 
    "Alto Adige", 21 aprile 2001, p. 40;
    "L'Artigianato", a. 48, n. 10, ottobre 1997, pp. 20-21;
    "Strenna Trentina", a. 69, 1990, pp. 81-83; "Adige", 1
    ottobre 1997, p. 13; "Il Giornale Nuovo", 8 gennaio 1978 
     | 
    
   
    | 
     Note 
     | 
    
      
     | 
    
   
  _top 
  
    
  
  2. Soggetto conservatore
  
   
    | 
     Denominazione: 
     | 
    
     Stamperia
    Musicale E. Cipriani di Isabella Fantoni 
     | 
    
   
    | 
     N° registro imprese 
     | 
    
     Non indicato 
     | 
    
   
    | 
     Forma giuridica 
     | 
    
     Impresa individuale 
     | 
    
   
    | 
     Ditta attiva 
     | 
    
     Sì 
     | 
    
   
    | 
     Cessata 
     | 
    
     No 
     | 
    
   
    | 
     Sede Legale 
     | 
    
     Via
    Chiesa Damiano 24 - 38068 Rovereto;
    tel. 0464439867; fax
    0464421141 
     | 
    
   
    | 
     Sede operativa 
     | 
    
     Via
    Chiesa Damiano 24 - 38068 Rovereto;
    tel. 0464439867; fax
    0464421141 
     | 
    
   
    | 
     Sito Internet 
     | 
    
     No 
     | 
    
   
    | 
     e-mail 
     | 
    
     Non indicato 
     | 
    
   
    | 
     Centro documentazione 
     | 
    
     No;  
     | 
    
   
    | 
     Biblioteca 
     | 
    
     Sì; 
     | 
    
   
    | 
     Collezione di oggetti 
     | 
    
     No;  
     | 
    
   
    | 
     Archivio
     
    Responsabile 
     | 
    
       
    Mauro
    Manica 
     | 
    
   
    | 
     Referente 
     | 
    
     Mauro
    Manica 
     | 
    
   
    | 
     Personale addetto 
     | 
    
     Mauro
    Manica 
     | 
    
   
    | 
     Biblioteca
    storica 
    Responsabile 
     | 
    
       
    Mauro
    Manica 
     | 
    
   
    | 
     Referente 
     | 
    
     Mauro
    Manica 
     | 
    
   
    | 
     Personale addetto 
     | 
    
     Mauro
    Manica 
     | 
    
   
    | 
       
    ARCHIVIO - Locale per conservazione (A) 
     | 
    
   
    | 
       
     | 
    
     Denominazione:  Casa
    natale Zandonai; Destinazione principale:
    abitazione/azienda; Numero
    locali destinati alla conservazione:1; Collocazione:
    piano
    terra 
    Posizione:
    est; Superficie:
    15 mq 
    Utilizzo: archivio 
     | 
    
   
    | 
     Attrezzature e impianti       
     | 
    
   
    | 
       
     | 
    
     Scaffalatura:
    No; Armadi
    chiusi: Sì; Altro:
    cassettoni 
    Impianto
    elettrico a norma:  Sì 
    Impianto
    spegnimento: No; rilevatore
    fumi:No; porta
    antincendio: No; Estintori:
    Sì 
    Condizionamento:
    No; Riscaldamento;
    Sì; Controllo
    clima ambientaleNo 
    Altro impianti: No;  
     | 
    
   
    | 
     BIBLIOTECA
    –Locale per conservazione 
     | 
    
   
    | 
       
     | 
    
     Denominazione
    edificio:Casa
    natale Zandonai; Destinazione
    principale: abitazione/azienda; Numero
    locali destinati alla conservazione: 1 ; Collocazione:
    piano
    terra 
    Posizione:
    est; Superficie:
    15 mq 
    Utilizzo:
    archivio 
      
     | 
    
   
    | 
     Attrezzature
    e impianti:  
     | 
    
   
    | 
       
     | 
    
     Scaffalatura:
    No; Armadi
    chiusi: Sì; Altro
    : cassettoni;  
    Impianto
    elettrico a norma: Sì 
    Impianto
    spegnimento : No; rilevatore
    fumi: No; porta
    antincendio: No; Estintori:
    Sì 
    Condizionamento:
    No; Riscaldamento:
    Sì; Controllo
    clima ambientale: No 
    Altro
    impianti: No;  
     | 
    
   
    | 
     Note 
     | 
    
     Il
    locale indicato per archivio e biblioteca è quello in cui si concentra una
    parte della documentazione e delle pubblicazioni, che per il resto sono
    disperse in più stanze, anche nella casa di abitazione della titolare. 
     | 
    
   
    
   
  
  
    
  
  3. Archivio
  
   
    | 
     Dichiarazione di notevole
    interesse storico 
     | 
    
      No;  
     | 
    
   
    | 
     Estremi cronologici: 
     | 
    
       da 1940 a
    2004 
     | 
    
   
    | 
     Consistenza generale: 
     | 
    
      non indicato 
     | 
    
   
    | 
     Stato di ordinamento: 
     | 
    
      assente
    (buste e cartelle accatastate) 
     | 
    
   
    | 
     Strumenti di corredo: 
     | 
    
       
     | 
    
   
    | 
     Inventario
    sommario:  No; Elenco
    di consistenza:  No; Repertorio:  No 
    Indici:  No; Regesti:  No; Rubriche:  No; Banche
    dati:  No; Guida:
    No;  
    Inventario:  No; 
     | 
    
   
    | 
     Procedure di scarto 
     | 
    
      non
    viene scartato nulla;  
     | 
    
   
    | 
     Dispersione accertate 
     | 
    
      non indicato 
     | 
    
   
    | 
     Stato di conservazione 
     | 
    
      buono 
     | 
    
   
    | 
     Archivio corrente 
     | 
    
      No 
     | 
    
   
    | 
     Archivio di deposito 
     | 
    
      No 
     | 
    
   
    | 
     Archivio storico 
     | 
    
      No 
     | 
    
   
    | 
     Archivio non separato 
     | 
    
      Sì 
     | 
    
   
    | 
     Altro sezioni 
     | 
    
      No;  
     | 
    
   
    | 
     Note 
     | 
    
     Gli
    estremi cronologici si riferiscono alla documentazione prodotta
    dall'impresa. Sono presenti anche manoscritti di terzi, che risalgono a
    inizio secolo. 
     | 
    
   
    
  3.1.  Archivio sezione generale  
  
   
    | 
     Amministrativa 
     | 
    
      Sì 
     | 
    
   
    | 
     Commerciale 
     | 
    
      Sì 
     | 
    
   
    | 
     Contabili 
     | 
    
      Sì;   
     | 
    
   
    | 
     Consistenza 
     | 
    
      4 scatoloni da 0,60 mc 
     | 
    
   
    | 
     estremi cronologici: 
     | 
    
     da 1975 a  2004 
     | 
    
   
  3.1.1. – Serie 1 
  
   
    | 
     Denominazione
    sezione-parte-serie 
     | 
    
      Fatture
    emesse e ricevute 
     | 
    
   
    | 
     estremi cronologici 
     | 
    
     da 1975  a 2004 
     | 
    
   
    
  3.1.1. – Serie 2 
  
   
    | 
     Denominazione
    sezione-parte-serie 
     | 
    
      Libro
    giornale (solamente per 3-4 anni) 
     | 
    
   
    | 
     estremi cronologici 
     | 
    
     non indicato 
     | 
    
   
    | 
     consistenza 
     | 
    
     non indicato 
     | 
    
   
    
  3.1.1. – Serie 3 
  
   
    | 
     Denominazione
    sezione-parte-serie 
     | 
    
      Atti
    notarili, acquisto di immobili, licenze 
     | 
    
   
    | 
     estremi cronologici 
     | 
    
     da 1975  a 2004 
     | 
    
   
    | 
     consistenza 
     | 
    
       
     | 
    
   
    | 
     ordinamento 
     | 
    
       
     | 
    
   
    | 
     strumenti di corredo 
     | 
    
       
     | 
    
   
    | 
     Note 
     | 
    
       
     | 
    
   
    
  3.1.1. – Serie 4 
  
   
    | 
     Denominazione
    sezione-parte-serie 
     | 
    
      Ispezioni
    fiscali, dichiarazioni dei redditi 
     | 
    
   
    | 
     estremi cronologici 
     | 
    
     da 1975  a 2004 
     | 
    
   
    | 
     consistenza 
     | 
    
     non indicato 
     | 
    
   
    
  3.1.1. – Serie 5 
  
   
    | 
     Denominazione
    sezione-parte-serie 
     | 
    
      Rapporti
    con la Camera di commercio, lettere di enti diversi 
     | 
    
   
    | 
     estremi cronologici 
     | 
    
     da 1975  a 2004 
     | 
    
   
    | 
     consistenza 
     | 
    
     non indicato 
     | 
    
   
    
  3.2.  Archivio sezione editoriale  
  
   
    | 
     Documentazione 
     | 
    
       
     | 
    
   
    | 
     carteggi 
     | 
    
      Sì 
     | 
    
   
    | 
     carteggi case editrici 
     | 
    
      Sì 
     | 
    
   
    | 
     contratti 
     | 
    
      No 
     | 
    
   
    | 
     bozze 
     | 
    
      Sì 
     | 
    
   
    | 
     dattiloscritti
    pubblicati 
     | 
    
      Sì 
     | 
    
   
    | 
     dattiloscritti  non pubblicati 
     | 
    
      Sì 
     | 
    
   
    | 
     rassegne stampa 
     | 
    
      Sì 
     | 
    
   
    | 
     documentazione
    iconografica 
     | 
    
      Sì 
     | 
    
   
    | 
     consistenza sezione 
     | 
    
     non indicato 
     | 
    
   
    | 
     estremi
    cronologici sezione  
     | 
    
     da 1940 a  2004 
     | 
    
   
    
  3.2.1.
  - Serie 1 
  
   
    | 
     Denominazione
    sezione-parte-serie 
     | 
    
      Carteggio con studiosi 
     | 
    
   
    | 
     estremi cronologici  
     | 
    
     da 1960 a  
     | 
    
   
    | 
     consistenza 
     | 
    
      1 ml 
     | 
    
   
    | 
     Note 
     | 
    
      dagli anni '60 
     | 
    
   
    
  3.2.1.
  - Serie 2 
  
   
    | 
     Denominazione
    sezione-parte-serie 
     | 
    
      Carteggio con case editrici 
     | 
    
   
    | 
     estremi cronologici  
     | 
    
     da 1975 a  
     | 
    
   
    | 
     consistenza 
     | 
    
     non indicato 
     | 
    
   
    
  3.2.1.
  - Serie 3 
  
   
    | 
     Denominazione
    sezione-parte-serie 
     | 
    
      Dattiloscritti della presentaz., manoscritti della trascriz.,
    fotocopie originale, bozze e revisioni 
     | 
    
   
    | 
     estremi cronologici  
     | 
    
     da 1975 a  
     | 
    
   
    | 
     consistenza 
     | 
    
     non indicato 
     | 
    
   
    
  3.2.1.
  - Serie 4 
  
   
    | 
     Denominazione
    sezione-parte-serie 
     | 
    
      Documentazione iconografica 
     | 
    
   
    | 
     estremi cronologici  
     | 
    
     da 1975 a  
     | 
    
   
    | 
     consistenza 
     | 
    
     non indicato 
     | 
    
   
    | 
     Note 
     | 
    
      utilizzata raramente nelle pubblicazioni 
     | 
    
   
    
  3.2.1.
  - Serie 5 
  
   
    | 
     Denominazione
    sezione-parte-serie 
     | 
    
      Carteggio con autori 
     | 
    
   
    | 
     estremi cronologici  
     | 
    
     da 1940 a  
     | 
    
   
    | 
     consistenza 
     | 
    
      2 ml 
     | 
    
   
    | 
     Note 
     | 
    
      dagli anni '40 
     | 
    
   
    
  3.2.1.
  - Serie 6 
  
   
    | 
     Denominazione
    sezione-parte-serie 
     | 
    
      Corrispondenza con Carlo Belli e moglie 
     | 
    
   
    | 
     estremi cronologici  
     | 
    
     da 1974 a 2003 
     | 
    
   
    | 
     consistenza 
     | 
    
      1 raccoglitore 
     | 
    
   
    | 
     ordinamento 
     | 
    
      cronologico 
     | 
    
   
    
  3.3.3  Archivio sezione altro 
  
   
    | 
     Archivio fotografico 
     | 
    
     Sì; fotografie
    delle opere pubblicate 
     | 
    
   
    | 
     estremi cronologici  
     | 
    
     da 1960 a  2000 
     | 
    
   
    | 
     consistenza 
     | 
    
      ca.
    1000 
     | 
    
   
    | 
     Note 
     | 
    
      archiviate
    per autore; sono presenti inoltre i microfilm delle opere per liuto, dagli
    anni Settanta agli anni Novanta 
     | 
    
   
    | 
     Altro della casa editrice 
     | 
    
     No;  
     | 
    
   
    | 
     Altro prodotto da altri 
     | 
    
      Sì; manoscritti
    originali: musiche di Carlo Belli, Riccardo Zandonai, Renato Dionisi e
    Heinz Bischoff 
     | 
    
   
    | 
     estremi cronologici  
     | 
    
     da 1903 a 1987 
     | 
    
   
  _top 
  
    
  
  4. Biblioteca
  
   
    | 
     Biblioteca storica 
     | 
    
     Sì;  
     | 
    
   
    | 
     Volumi:
    Sì; Numero:
    160; dal
    1975 al
    2004; catalogati:
    No; un
    centinaio di volumi pubblicati dal 1975 e catalogati fino al 1996, e una
    sessantina di volumi di musica stampati per altri a partire dal 1977 
     | 
    
   
    | 
     Periodici:
    No;  
     | 
    
   
    | 
     Supporti
    informatici: Sì; Numero:
    ; dal
     al ; catalogati
    No; tutte le pubblicazioni
    effettuate dal 1994 sono conservate anche su nastro magnetico e CD-Rom 
     | 
    
   
    | 
     Audiovisivi:
    No;  
     | 
    
   
    | 
     Materiale
    grafico: Sì; catalogati
    No; tutte
    le edizioni dal 1975 sono anche sulle c.d. "veline" (acetato) 
     | 
    
   
    | 
     Altro:
    No;  
     | 
    
   
    | 
       
     | 
    
   
    | 
     Catalogo storico 
     | 
    
     Sì; catalogo delle edizioni
    Cipriani dal 1975 al 1996 
     | 
    
   
    | 
     Catalogo e/o listini 
     | 
    
     No;  
     | 
    
   
    | 
     Materiali promozionali 
     | 
    
     No;  
     | 
    
   
    | 
     Biblioteca specializzata 
     | 
    
     Sì; ca.
    300 tra opere per liuto e Bach e riviste per liuto 
     | 
    
   
    | 
     Altri fondi bibliografici 
     | 
    
     No;  
     | 
    
   
    | 
     Centro documentazione 
     | 
    
     No;  
     | 
    
   
  _top 
  
    
  
  5. Accesso
  
   
    | 
     Archivio 
     | 
    
       
     | 
    
   
    | 
     Accesso: No; impossibile
    consentire l'accesso agli esterni finché il materiale non sarà stato
    catalogato 
      
     | 
    
   
    | 
     Biblioteca 
     | 
    
       
     | 
    
   
    | 
     Accesso: No; impossibile
    consentire l'accesso agli esterni finché il materiale non sarà stato
    catalogato 
     
     | 
    
   
  _top 
  
    
  
  6. Gruppo
  
   
    | 
     Gruppo:
    No;  
     | 
    
   
    | 
     Altri
    marchi: No;  
     | 
    
   
  _top 
  
    
  
  7. Note
  
   
    | 
     Note
    generali: I
    dati indicati relativamente a biblioteca e archivio sono stati forniti da
    Mauro Manica. Una rilevazione diretta non era infatti possibile, data
    la  dispersione del materiale tra le
    varie stanze di abitazione della titolare. 
     | 
    
   
    
  Scheda
  a cura di: Lorandini
  C. 
   indietro  
  _top  
    
   | 
  
     
  Presentazione 
  Nota tecnica 
  Consulta le altre
  schede 
  Vedi elenco completo
   
    
   |