Accademia di
  Agricoltura, Scienze E Lettere di Verona - Verona (VR)
    
  
    
  
   
   
  1. Soggetto produttore 
  
   
    | 
     Denominazione: 
     | 
    
     Accademia
    di Agricoltura, Scienze E Lettere di Verona 
     | 
    
   
    | 
     altra
    denominazione:  
     | 
    
     Accademia
    dell'agricoltura, scienze e arti 
     | 
    
   
    | 
     Sede Legale 
     | 
    
     P.
    Erbisti  - Via Leoncino 6; 37121 - Verona VR -
    tel. 0458003668; fax
    0458068911 
     | 
    
   
    | 
     Sede operativa 
     | 
    
     P.
    Erbisti  - Via Leoncino 6; 37121 - Verona VR -
    tel. 0458003668; fax
    0458068911 
     | 
    
   
    | 
     Sito Internet 
     | 
    
     www.aaslvr.it/ 
     | 
    
   
    | 
     e-mail 
     | 
    
     aaslvr@libero.it 
     | 
    
   
    | 
     Forma giuridica 
     | 
    
     Istituzione
    culturale 
     | 
    
   
    | 
     Fondazione 
     | 
    
     1768 
     | 
    
   
    | 
     Attiva 
     | 
    
     Sì 
     | 
    
   
    | 
     Luogo 
     | 
    
     Verona 
     | 
    
   
    | 
     ISBN 
     | 
    
     Sì
    -  88-86168
    (Vedi nota) 
     | 
    
   
    | 
     Responsabile 
     | 
    
     Non indicato 
     | 
    
   
    | 
     Profilo storico 
     | 
    
     L’Accademia
    di Agricoltura Scienze e Lettere di Verona viene fondata nel 1768 dalla
    Serenissima Repubblica di Venezia che nel 1968 istituì in tutto il
    territorio accademie di Agricoltura. Si tratta di un’istituzione culturale
    con ordinamento autonomo: l’art. 33 della Costituzione assicura infatti
    alle università e alle accademie il diritto di darsi propri statuti. 
    Il fine dell’istituto è  la cooperazione al miglioramento agricolo ed economico ed al
    progresso degli studi scientifici, storici 
    e letterari, riferiti in particolare alla provincia di Verona, alle
    sue tradizioni storiche e culturali. 
    L’accademia promuove studi e ricerche, organizza
    convegni, seminari e giornate di studio, bandisce concorsi, coltiva
    l’editoria scientifica. Pubblica dalla fondazione i propri Atti e Memorie,
    arrivati a 177 numeri. L’attività editoriale, avviata nel 1781, si
    concentra sulle fonti: “osservazioni”, cataloghi, indici, bibliografie,
    basi dati. Le ricerche si basano sulle ricche collezioni librarie (dal XV
    al XX sec.), sull’archivio documentario e sui fondi fotografici.
    L’accademia, sottoposta a vincolo della soprintendenza dei beni culturali –
    secondo la legge dei Beni Culturali del 1939, ha ottenuto nel 1985 il
    riconoscimento del Premio Cangrande 1983 con la motivazione “da oltre due
    secoli alimenta la fiamma della cultura a Verona e nel mondo”. 
      
    Negli ultimi anni si è creata una base dati
    specializzata nelle discipline agrarie curata dall’accademia in
    collaborazione con l’ente Fiere di Verona e destinata agli operatori
    economici, ai tecnici agrari, agli universitari interessati al mondo
    agrario. È alimentata dallo spoglio sistematico di un centinaio di riviste
    italiane  e straniere di
    agricoltura, pubblicate dopo il 1 gennaio 1995. 
     | 
    
   
    | 
     Novità annuali 
     | 
    
     3 
     | 
    
   
    | 
     Collane in catalogo 
     | 
    
     Non indicato 
     | 
    
   
    | 
     Ambiti 
     | 
    
     narrativa No;  
    saggistica: Sì;  
    grandi opere: No; 
    ragazzi: No;  
    altro: No; Saggistica
    scientifica 
      
     | 
    
   
    | 
     Bibliografia 
      
     | 
    
     No; 
     
     | 
    
   
    | 
     Note 
     | 
    
     ISSN:0365 
     | 
    
   
  _top 
  
    
  
  2. Soggetto conservatore
  
   
    | 
     Denominazione: 
     | 
    
     Accademia
    di Agricoltura, Scienze E Lettere di Verona 
     | 
    
   
    | 
     altra
    denominazione:  
     | 
    
     Accademia
    dell'agricoltura, scienze e arti 
     | 
    
   
    | 
     Forma giuridica 
     | 
    
     Istituzione
    culturale 
     | 
    
   
    | 
     Attiva 
     | 
    
     Sì 
     | 
    
   
    | 
     Sede Legale 
     | 
    
     P.
    Erbisti  - Via Leoncino 6; 37121 - Verona VR -
    tel. 0458003668; fax
    0458068911 
     | 
    
   
    | 
     Sede operativa 
     | 
    
     P.
    Erbisti  - Via Leoncino 6; 37121 - Verona VR -
    tel. 0458003668; fax
    0458068911 
     | 
    
   
    | 
     Sito Internet 
     | 
    
     www.aaslvr.it/ 
     | 
    
   
    | 
     e-mail 
     | 
    
     aaslvr@libero.it 
     | 
    
   
    | 
     Centro documentazione 
     | 
    
     Sì; Esiste un centro
    documetazione ubicato nello stesso palazzo, ma in un'altra ala ripetto alla
    sede della casa editrice 
     | 
    
   
    | 
     Biblioteca 
     | 
    
     Sì; Biblioteca
    scientifica aperta al pubblico 
     | 
    
   
    | 
     Collezione di oggetti 
     | 
    
     Sì; museo di oggettistica
    afferente alla ricerca scientifica e accademica 
     | 
    
   
    | 
     Archivio
     
    Responsabile 
     | 
    
       
    Giuseppe
    Franco Viviani 
     | 
    
   
    | 
     Referente 
     | 
    
      
     | 
    
   
    | 
     Personale addetto 
     | 
    
     2
    addetti 
     | 
    
   
    | 
     Biblioteca
    storica 
    Responsabile 
     | 
    
       
    Giuseppe
    Franco Viviani 
     | 
    
   
    | 
     Referente 
     | 
    
      
     | 
    
   
    | 
     Personale addetto 
     | 
    
     5
    addetti 
     | 
    
   
    | 
       
    ARCHIVIO - Locale per conservazione (A) 
     | 
    
   
    | 
       
     | 
    
     Denominazione:  presso
    la sede legale della Accademia di Agricoltura, Scienze E Lettere di Verona
    (palazzo Erbisti); Destinazione
    principale: sede
    dell'accademia; Numero locali destinati
    alla conservazione:1; Collocazione:
    presso
    la sede legale della Accademia di Agricoltura, Scienze E Lettere di Verona 
    Posizione:
    primo
    piano; Superficie:
    60 mq 
    Utilizzo: sala
    archivio 
     | 
    
   
    | 
     Attrezzature e impianti       
     | 
    
   
    | 
       
     | 
    
     Scaffalatura:
    No; Armadi
    chiusi: No; Altro:
     
    Impianto
    elettrico a norma:  Sì 
    Impianto
    spegnimento: Sì; rilevatore
    fumi:Sì; porta
    antincendio: Sì; Estintori:
    Sì 
    Condizionamento:
    No; Riscaldamento;
    Sì; Controllo
    clima ambientaleNo 
    Altro: No;  
     | 
    
   
    | 
       
    BIBLIOTECA
    –Locale per conservazione 
     | 
    
   
    | 
       
     | 
    
     Denominazione
    edificio:presso
    la sede legale della Accademia di Agricoltura, Scienze E Lettere di Verona; Destinazione
    principale: biblioteca; Numero
    locali destinati alla conservazione: 16
    locali ; Collocazione: presso la sede legale della
    Accademia di Agricoltura, Scienze E Lettere di Verona (palazzo Erbisti) 
    Posizione:
    16
    locali su due piani ( primo piano e piano rialzato); Superficie:
    440
    mq in 16 locali 
    Utilizzo:
    Biblioteca 
      
     | 
    
   
    | 
     Attrezzature
    e impianti:  
     | 
    
   
    | 
       
     | 
    
     Scaffalatura:
    No; Armadi
    chiusi: No; Altro
    : ;  
    Impianto
    elettrico a norma: Sì 
    Impianto
    spegnimento : Sì; rilevatore
    fumi: Sì; porta
    antincendio: Sì; Estintori:
    Sì 
    Condizionamento:
    No; Riscaldamento:
    Sì; Controllo
    clima ambientale: No 
    Altro
    impianti: No;  
     | 
    
   
    
   
  
  
    
  
  3. Archivio
  
   
    | 
     Dichiarazione di notevole
    interesse storico 
     | 
    
      Sì; automatico
    con la legge del 1939 
     | 
    
   
    | 
     Estremi cronologici: 
     | 
    
       da 1671 a
    presente 
     | 
    
   
    | 
     Consistenza generale: 
     | 
    
      158
    palchetti nei quali sono contentuti circa 1050 faldoni 
     | 
    
   
    | 
     Stato di ordinamento: 
     | 
    
      cronologico 
     | 
    
   
    | 
     Strumenti di corredo: 
     | 
    
      inventario
    cartaceo e elettronico per i documenti più recenti 
     | 
    
   
    | 
     Inventario
    sommario:  No; Elenco
    di consistenza:  No; Repertorio:  No 
    Indici:  No; Regesti:  No; Rubriche:  No; Banche
    dati:  No; Guida:
    No;  
    Inventario:  Sì; 
     | 
    
   
    | 
     Procedure di scarto 
     | 
    
      secondo
    legge per la parte amministrativa;  
     | 
    
   
    | 
     Dispersione accertate 
     | 
    
     atti
    amministrativi e contabili 
     | 
    
   
    | 
     Stato di conservazione 
     | 
    
      ottimo 
     | 
    
   
    | 
     Archivio corrente 
     | 
    
      No 
     | 
    
   
    | 
     Archivio di deposito 
     | 
    
      No 
     | 
    
   
    | 
     Archivio storico 
     | 
    
      No 
     | 
    
   
    | 
     Archivio non separato 
     | 
    
      No 
     | 
    
   
    | 
     Altro sezioni 
     | 
    
      No;  
     | 
    
   
    | 
     Note 
     | 
    
     L'archivio
    cresce di circa 5 faldoni l'anno (atti amministrativi e protocollo) e di
    circa 10 commerciali. Tutta la documentazione segue uno svolgimento
    cronologico in cui non c'e una distinzione tra documentazione
    amministrativa e documentazione editoriale poiché il complesso documentario
    nel suo insieme è oggetto di studio e quindi strumento di ricerca
    editoriale. 
     | 
    
   
  3.1.  Archivio sezione generale  
  
   
    | 
     Amministrativa 
     | 
    
      Sì 
     | 
    
   
    | 
     Commerciale 
     | 
    
      Sì 
     | 
    
   
    | 
     Contabili 
     | 
    
      Sì;   
     | 
    
   
    | 
     Consistenza 
     | 
    
      totale della documentazione
    amministrativa e editoriale è di circa 1050 faldoni 
     | 
    
   
    | 
     estremi cronologici: 
     | 
    
     da 1768 a  presente 
     | 
    
   
    | 
     modalità di
    archiviazione 
     | 
    
      cronologica 
     | 
    
   
  3.1.1. – Serie 1 
  
   
    | 
     Denominazione
    sezione-parte-serie 
     | 
    
      protocollo 
     | 
    
   
    | 
     estremi cronologici 
     | 
    
     da 1768  a presentepresente 
     | 
    
   
    | 
     consistenza 
     | 
    
      non
    stimabile (vedi nota) 
     | 
    
   
    | 
     ordinamento 
     | 
    
      cronologico 
     | 
    
   
    | 
     strumenti di corredo 
     | 
    
      inventario
    cartaceo e per gli ultimi anni anche digitale 
     | 
    
   
    | 
     Note 
     | 
    
      la
    documentazione amministrativa è inserita in quella editoriale, in ordine
    cronologico. Il totale dei faldoni è di circa 1050. 
     | 
    
   
  3.1.1. – Serie 2 
  
   
    | 
     Denominazione
    sezione-parte-serie 
     | 
    
      amministrazione 
     | 
    
   
    | 
     estremi cronologici 
     | 
    
     da 1768  a presente 
     | 
    
   
    | 
     consistenza 
     | 
    
      non
    stimabile (vedi nota) 
     | 
    
   
    | 
     ordinamento 
     | 
    
      Cronologico 
     | 
    
   
    | 
     strumenti di corredo 
     | 
    
      inventario
    cartaceo e per gli ultimi anni anche digitale 
     | 
    
   
    | 
     Note 
     | 
    
      la
    documetazione amministrativa è inserita in quella editoriale, in ordine
    cronologico. Il totale dei faldoni è di circa 1050. 
     | 
    
   
  3.1.1. – Serie 3 
  
   
    | 
     Denominazione
    sezione-parte-serie 
     | 
    
      Registri 
     | 
    
   
    | 
     estremi cronologici 
     | 
    
     da 1768  a presente 
     | 
    
   
    | 
     consistenza 
     | 
    
      non
    stimabile (vedi nota) 
     | 
    
   
    | 
     ordinamento 
     | 
    
      Cronologico 
     | 
    
   
    | 
     strumenti di corredo 
     | 
    
      inventario
    cartaceo e per gli ultimi anni anche digitale 
     | 
    
   
    | 
     Note 
     | 
    
      la
    documentazione amministrativa è inserita in quella editoriale, in ordine
    cronologico. Il totale dei faldoni è di circa 1050. 
     | 
    
   
  3.2.  Archivio sezione editoriale  
  
   
    | 
     Documentazione 
     | 
    
       
     | 
    
   
    | 
     Carteggi 
     | 
    
      Sì 
     | 
    
   
    | 
     carteggi case editrici 
     | 
    
      No 
     | 
    
   
    | 
     Contratti 
     | 
    
      Sì 
     | 
    
   
    | 
     Bozze 
     | 
    
      Sì 
     | 
    
   
    | 
     dattiloscritti
    pubblicati 
     | 
    
      Sì 
     | 
    
   
    | 
     dattiloscritti  non pubblicati 
     | 
    
      Sì 
     | 
    
   
    | 
     rassegne stampa 
     | 
    
      Sì 
     | 
    
   
    | 
     documentazione
    iconografica 
     | 
    
      Sì 
     | 
    
   
    | 
     consistenza sezione 
     | 
    
      1050 faldoni (vedi Nota
    archivio) 
     | 
    
   
    | 
     estremi
    cronologici sezione  
     | 
    
     da 1768 a  presente 
     | 
    
   
    | 
     modalità
    di archiviazione 
     | 
    
      faldoni 
     | 
    
   
    | 
     Note 
     | 
    
      il 1781 è la data in cui
    inizia l'attività editoriale 
     | 
    
   
  3.2.1.
  - Serie 1 
  
   
    | 
     Denominazione
    sezione-parte-serie 
     | 
    
      rassegne stampa 
     | 
    
   
    | 
     estremi cronologici  
     | 
    
     da  a  
     | 
    
   
    | 
     consistenza 
     | 
    
      non stimabile (vedi nota) 
     | 
    
   
    | 
     ordinamento 
     | 
    
      Cronologico 
     | 
    
   
    | 
     strumenti di corredo 
     | 
    
      inventario cartaceo e per gli ultimi anni anche digitale.
    Viene indicizzata e si pubblicano anche repertori di citazioni
    bibliografiche. 
     | 
    
   
    | 
     Note 
     | 
    
      la documentazione amministrativa è inserita in quella
    editoriale, in ordine cronologico. Il totale dei faldoni è di circa 1050. 
     | 
    
   
  3.2.1.
  - Serie 2 
  
   
    | 
     Denominazione
    sezione-parte-serie 
     | 
    
      Bozze 
     | 
    
   
    | 
     estremi cronologici  
     | 
    
     da 1781 a presente 
     | 
    
   
    | 
     consistenza 
     | 
    
      non stimabile (vedi nota) 
     | 
    
   
    | 
     ordinamento 
     | 
    
      Cronologico 
     | 
    
   
    | 
     strumenti di corredo 
     | 
    
      inventario cartaceo e per gli ultimi anni anche digitale 
     | 
    
   
    | 
     Note 
     | 
    
      la documentazione amministrativa è inserita in quella
    editoriale, in ordine cronologico. Il totale dei faldoni è di circa 1050.
    Si trattengono solo le bozze che vengono considerate documentazione. 
     | 
    
   
  3.2.1.
  - Serie 3 
  
   
    | 
     Denominazione
    sezione-parte-serie 
     | 
    
      dattiloscritti 
     | 
    
   
    | 
     estremi cronologici  
     | 
    
     da  a  
     | 
    
   
    | 
     consistenza 
     | 
    
      non stimabile (vedi nota) 
     | 
    
   
    | 
     ordinamento 
     | 
    
      Cronologico 
     | 
    
   
    | 
     strumenti di corredo 
     | 
    
      inventario cartaceo e per gli ultimi anni anche digitale 
     | 
    
   
    | 
     Note 
     | 
    
      la documetazione amministrativa è inserita in quella
    editoriale, in ordine cronologico. Il totale dei faldoni è di circa 1050. 
     | 
    
   
  3.2.1.
  - Serie 4 
  
   
    | 
     Denominazione
    sezione-parte-serie 
     | 
    
      documentazione iconografica originale 
     | 
    
   
    | 
     estremi cronologici  
     | 
    
     da  a  
     | 
    
   
    | 
     consistenza 
     | 
    
      2700 incisioni 
     | 
    
   
    | 
     ordinamento 
     | 
    
       
     | 
    
   
    | 
     strumenti di corredo 
     | 
    
       
     | 
    
   
    | 
     Note 
     | 
    
      conservate in un armadio a cassetti chiusi 
     | 
    
   
  3.2.1.
  - Serie 5 
  
   
    | 
     Denominazione
    sezione-parte-serie 
     | 
    
      corrispondenza 
     | 
    
   
    | 
     estremi cronologici  
     | 
    
     da 1768 a presente 
     | 
    
   
    | 
     consistenza 
     | 
    
      non stimabile (vedi nota) 
     | 
    
   
    | 
     ordinamento 
     | 
    
      Cronologico 
     | 
    
   
    | 
     strumenti di corredo 
     | 
    
      inventario cartaceo e per gli ultimi anni anche digitale 
     | 
    
   
    | 
     Note 
     | 
    
      la documentazione amministrativa è inserita in quella
    editoriale, in ordine cronologico. Il totale dei faldoni è di circa 1050. 
     | 
    
   
  3.2.1.
  - Serie 6 
  
   
    | 
     Denominazione
    sezione-parte-serie 
     | 
    
      Manoscritti 
     | 
    
   
    | 
     estremi cronologici  
     | 
    
     da 1768 a 1925 
     | 
    
   
    | 
     consistenza 
     | 
    
      non stimabile (vedi nota) 
     | 
    
   
    | 
     ordinamento 
     | 
    
      Cronologico 
     | 
    
   
    | 
     strumenti di corredo 
     | 
    
      inventario cartaceo e per gli ultimi anni anche digitale 
     | 
    
   
    | 
     Note 
     | 
    
      la documetazione amministrativa è inserita in quella
    editoriale, in ordine cronologico. Il totale dei faldoni è di circa 1050. 
     | 
    
   
  3.3.3  Archivio sezione altro 
  
   
    | 
     Archivio fotografico 
     | 
    
     No; fotografie,
    diapositive, cartoline  e
    microfilms, riguardante essenzialmente il territorio veneto occidentale.
    Documenti elettronici 
     | 
    
   
    | 
     estremi cronologici  
     | 
    
     da fine ottocento a  presente 
     | 
    
   
    | 
     Consistenza 
     | 
    
      7700
    fotografie, 3500 documenti elettronici 
     | 
    
   
    | 
     Altro della casa editrice 
     | 
    
     No;  
     | 
    
   
    | 
     Altro prodotto da altri 
     | 
    
      No;  
     | 
    
   
    
  _top 
    
  
    
  
  4. Biblioteca
  
   
    | 
     Biblioteca storica 
     | 
    
     No; La biblioteca storica è
    inserita e integrata alla biblioteca di consultazione della casa editrice.
    Ogni sala ospita al massimo 3 ricercatori contemporaneamente. Un'altra
    copia della biblioteca storica è 
    conservata nelle ex scuderie del palazzo, ora ad uso magazzino. 
     | 
    
   
    | 
     Volumi:
    Sì; Numero:
    86; dal
    1781 al
    presente; catalogati:
    Sì;  
     | 
    
   
    | 
     Periodici:
    Sì; Numero:
    1; dal
    1808 al
    presente; catalogati:
    Sì; Atti e memorie: circa 300
    numeri della rivista nata nel 1808 
     | 
    
   
    | 
     Supporti
    informatici: Sì; Numero:
    3; dal
    fine
    anni novanta al ; catalogati
    Sì;  
     | 
    
   
    | 
     Audiovisivi:
    No;  
     | 
    
   
    | 
     Materiale
    grafico: No;  
     | 
    
   
    | 
     Altro:
    No;  
     | 
    
   
    | 
       
     | 
    
   
    | 
     Catalogo storico 
     | 
    
     No;  
     | 
    
   
    | 
     Catalogo e/o listini 
     | 
    
     Sì; catalogo aggiornato delle
    disponibilità viene inserito alla fine di ogni nuova pubblicazione 
     | 
    
   
    | 
     Materiali promozionali 
     | 
    
     Sì; inviti ad personam ai
    convegni organizzati dall'Accademia 
     | 
    
   
    | 
     Biblioteca specializzata 
     | 
    
     Sì; La
    biblioteca storica è inserita e integrata alla biblioteca di consultazione
    della casa editrice. Ogni sala ospita al massimo 3 ricercatori contemporaneamente.
    Un'altra copia della biblioteca storica è 
    conservata nelle ex scuderie del palazzo, ora ad uso magazzino. 
     | 
    
   
    | 
     Altri fondi bibliografici 
     | 
    
     Sì; inseriti
    nella bibliote di consultazione 
     | 
    
   
    | 
     Centro documentazione 
     | 
    
     Sì; inserito
    nella biblioteca storica e di consultazione 
     | 
    
   
  _top 
  
    
  
  5. Accesso
  
   
    | 
     Archivio 
     | 
    
       
     | 
    
   
    | 
     Accesso: Sì;  
    Modalità: lun-ven
    8.30-12.15; 15.00-19.00 
    Servizi disponibili: consultazione,
    fotoriproduzione e  riproduzione
    digitale 
      
     | 
    
   
    | 
     Biblioteca 
     | 
    
       
     | 
    
   
    | 
     Accesso: Sì;  
    Modalita: lun-ven
    8.30-12.15; 15.00-19.00 
    Servizi
    disponibili: consultazione
    e prestito 
     | 
    
   
    | 
     Note:
     
     | 
    
   
  _top 
  
    
  
  6. Gruppo
  
   
    | 
     Gruppo:
    No;  
     | 
    
   
    | 
     Altri
    marchi: No;  
     | 
    
   
    | 
     Note:
     
     | 
    
   
  _top 
  
    
  
  7. Note
  
   
    | 
     Note
    generali: fra le altre pubblicazioni si si segnala un Cd
    Rom prodotto dall'Accademia di Agricoltura, scienze e lettere di Verona:
    Bibliografia Veronese 1966-1999 
     | 
    
   
    
  Scheda
  a cura di: Alberti
  G. 
   indietro  
  _top  
    
   | 
  
     
  Presentazione 
  Nota tecnica 
  Consulta le altre
  schede 
  Vedi elenco completo
   
    
   |