| 
     L’attività
    editoriale avviata nel 1998, nasce dalla preesistente attività tipografica
    (1993) e da un interesse dell’editore per la geopolitica internazionale. La
    casa editrice nasce dunque con lo scopo di diffondere in Italia la
    conoscenza di tematiche e problematiche relative ad ambiti sociali,
    politici e economici del sul del mondo. 
    Il primo progetto editoriale è stata la rivista di
    geopolitica “Maìz. A Sud dell’informazione” (marzo 1998), pubblicazione mensile
    realizzata grazie all’impegno comune di giornalisti e volontari. 
    Nel febbraio del 2000, è stata presentata alla fiera
    internazionale del Libro di La Habana 
    la rivista Isla Grande, specializzata in tematiche cubane. 
    Nel tempo, queste testate perdono di interesse  da parte del pubblico e se ne interrompe
    l’uscita. Si prospetta una nuova fase per la casa editrice: si pubblicano
    monografie sugli stessi temi. L’editore in questo modo può mantenere vivo
    il dibattito culturale su temi che considera importanti, trovando però nel
    libro un mezzo più efficace del periodico poiché questo tipo di produzione
    abbisogna di tempi di maturazione relativamente lunghi che solo la presenza
    costante in un catalogo può assicurare. 
    Tra i temi trattati, le vicende politiche di Cuba
    costituiscono un argomento centrale. Tra le ultime pubblicazioni compare
    anche un libro di poesie, con testo anche in francese, Petali per Leyla di
    Brandic Dortello. 
    Il sito offre aggiornamenti continui e invita a
    partecipare ai dibattiti che l’associazione promuove. 
     |