Antiga Edizioni - Cornuda (TV)
    
  
    
  
   
   
  1. Soggetto produttore 
  
   
    | 
     Denominazione: 
     | 
    
     Antiga
    Edizioni 
     | 
    
   
    | 
     altra
    denominazione:  
     | 
    
     Grafiche Antiga 
     | 
    
   
    | 
     Sede Legale 
     | 
    
     via
    Canapificio, 3; 31041 - Cornuda TV -
    tel. 0423665050; fax
    0423665103 
     | 
    
   
    | 
     Sede operativa 
     | 
    
     via Canapificio,
    3; 31041 - Cornuda TV -
    tel. 0423665050; fax
    0423665103 
     | 
    
   
    | 
     Sito Internet 
     | 
    
     www.graficheantiga.it/ 
     | 
    
   
    | 
     e-mail 
     | 
    
     info@graficheantiga.it 
     | 
    
   
    | 
     Forma giuridica 
     | 
    
     S.r.l. 
     | 
    
   
    | 
     N° registro imprese 
     | 
    
     IT
    00846950269  
     | 
    
   
    | 
     Fondazione 
     | 
    
     2001 
     | 
    
   
    | 
     Attiva 
     | 
    
     Sì 
     | 
    
   
    | 
     Luogo 
     | 
    
     Cornuda 
     | 
    
   
    | 
     ISBN 
     | 
    
     Sì
    -  99-88997 
     | 
    
   
    | 
     Responsabile 
     | 
    
     Antonella
    Ferracin 
     | 
    
   
    | 
     Profilo storico 
     | 
    
     La
    casa editrice, di recente istituzione, opera in stretto collegamento con
    "Grafiche Antiga", società tipografica nata nel 1968 per
    iniziativa di Silvio Antiga. 
    Inizialmente impresa artigiana a carattere familiare, Grafiche
    Antiga ebbe, verso la  metà degli
    anni '70, un decollo accellerato che portò l'azienda, dapprima con sede
    presso l'ex canapificio a Cornuda, e a partire dall'ultimo decennio presso
    un'adiacente edificio moderno, a divenire una realtà produttiva di
    consistenti dimensioni (costituita attualmente da 118 dipendenti), operante
    per conto di importanti case editrici (fra queste Nuovi Sentieri editore,
    Attiglia Edizioni, Terraferma Edizioni, Linea d'Ombra Libri, Toriung Club,
    Sellerio, Edizioni Piazza). 
    La casa editrice è nata dalla necessità di soddisfare
    una richiesta esterna, a livello locale, sempre più pressante; si occupa
    prevalentemente della pubblicazione di cataloghi d'arte (pittura, scultura,
    poesia, architettura) e di opere di storia locale. L'attività editoriale è
    svolta stabilmente da tre persone. Le opere pubblicate fino ad oggi sono
    circa 10 (circa 5 nel 2001).  
    Accanto alla tipografia e alla casa editrice è
    presente  un Museo "Fondazione
    Tipoteca Italiana", nata dall'iniziativa di Silvio Antiga al fine di
    documentare l'evoluzione dell'attività tipografica nel corso del tempo.
    Il  Museo "Fondazione Tipoteca
    Italiana" custodisce un ricco e significativo  patrimonio di macchine e tipi raccolti
    attraverso acquisti, donazioni o cessioni di case tipografiche disperse su
    tutto il territorio nazionale. 
     | 
    
   
    | 
     Novità annuali 
     | 
    
     Non indicato 
     | 
    
   
    | 
     Collane in catalogo 
     | 
    
     Non indicato 
     | 
    
   
    | 
     Ambiti 
     | 
    
     narrativa No;  
    saggistica: No;  
    grandi opere: No; 
    ragazzi: No;  
    altro: Sì; cataloghi
    d'arte, storia locale 
      
     | 
    
   
    | 
     Bibliografia 
      
     | 
    
     No ; 
     
     | 
    
   
  _top 
  
    
  
  2. Soggetto conservatore
  
   
    | 
     Denominazione: 
     | 
    
     Antiga
    Edizioni 
     | 
    
   
    | 
     N° registro imprese 
     | 
    
     IT
    00846950269  
     | 
    
   
    | 
     Forma giuridica 
     | 
    
     S.R.L. 
     | 
    
   
    | 
     Ditta attiva 
     | 
    
     No 
     | 
    
   
    | 
     Cessata 
     | 
    
     No 
     | 
    
   
    | 
     Sede Legale 
     | 
    
     via
    Canapificio, 3; 31041 - Cornuda TV -
    tel. 0423665050; fax
    0423665103 
     | 
    
   
    | 
     Sede operativa 
     | 
    
     via
    Canapificio, 3; 31041 - Cornuda TV -
    tel. 0423665050; fax
    0423665103 
     | 
    
   
    | 
     Sito Internet 
     | 
    
     www.graficheantiga.it/ 
     | 
    
   
    | 
     e-mail 
     | 
    
     info@graficheantiga.it 
     | 
    
   
    | 
     Centro documentazione 
     | 
    
     Sì;  
     | 
    
   
    | 
     Biblioteca 
     | 
    
     No; 
     | 
    
   
    | 
     Collezione di oggetti 
     | 
    
     No;  
     | 
    
   
    | 
     Archivio
     
    Responsabile 
     | 
    
       
    Non indicato 
     | 
    
   
    | 
     Referente 
     | 
    
      
     | 
    
   
    | 
     Personale addetto 
     | 
    
      
     | 
    
   
    | 
     Biblioteca
    storica 
    Responsabile 
     | 
    
       
    Non indicato  
     | 
    
   
    | 
     Referente 
     | 
    
      
     | 
    
   
    | 
     Personale addetto 
     | 
    
     un
    impiegato 
     | 
    
   
    | 
       
    ARCHIVIO - Locale per conservazione (A) 
     | 
    
   
    | 
       
     | 
    
     Denominazione:  Ufficio
    grafico; Destinazione
    principale: segreteria,
    ufficio grafico; Numero locali destinati
    alla conservazione:;1  Collocazione:  
    Posizione:
    Non indicato ; Superficie:
     Non indicato 
    Utilizzo: Non
    indicato  
     | 
    
   
    | 
     Attrezzature e impianti       
     | 
    
   
    | 
       
     | 
    
     Scaffalatura:
    No; Armadi
    chiusi: No; Altro:
     
    Impianto
    elettrico a norma:  No 
    Impianto
    spegnimento: No; rilevatore
    fumi:No; porta
    antincendio: No; Estintori:
    No 
    Condizionamento:
    No; Riscaldamento;
    No; Controllo
    clima ambientaleNo 
    Altro impianti: No;  
     | 
    
   
    | 
     BIBLIOTECA
    –Locale per conservazione 
     | 
    
   
    | 
       
     | 
    
     Denominazione
    edificio:Ufficio
    grafico e legatoria; Destinazione
    principale: Legatoria
    e magazzino per conservazione volumi stampati; Numero
    locali destinati alla conservazione:  ; Collocazione:  
    Posizione:
    ; Superficie:
     
    Utilizzo:
     
      
     | 
    
   
    | 
     Attrezzature
    e impianti:  
     | 
    
   
    | 
       
     | 
    
     Scaffalatura:
    No; Armadi
    chiusi: No; Altro
    : ;  
    Impianto
    elettrico a norma: No 
    Impianto
    spegnimento : No; rilevatore
    fumi: No; porta
    antincendio: No; Estintori:
    No 
    Condizionamento:
    No; Riscaldamento:
    No; Controllo
    clima ambientale: No 
    Altro
    impianti: No;  
     | 
    
   
    
   
  
  
    
  
  3. Archivio
  
   
    | 
     Dichiarazione di notevole
    interesse storico 
     | 
    
      No;  
     | 
    
   
    | 
     Estremi cronologici: 
     | 
    
       da 2002 a
    2004 
     | 
    
   
    | 
     Consistenza generale: 
     | 
    
      Non
    indicato  
     | 
    
   
    | 
     Stato di ordinamento: 
     | 
    
      per
    titolo 
     | 
    
   
    | 
     Strumenti di corredo: 
     | 
    
       
     | 
    
   
    | 
     Inventario
    sommario:  No; Elenco
    di consistenza:  No; Repertorio:  No 
    Indici:  No; Regesti:  No; Rubriche:  No; Banche
    dati:  No; Guida:
    No;  
    Inventario:  No; 
     | 
    
   
    | 
     Procedure di scarto 
     | 
    
      dopo
    sei dalla pubblicazione;  
     | 
    
   
    | 
     Dispersione accertate 
     | 
    
      Non indicato  
     | 
    
   
    | 
     Stato di conservazione 
     | 
    
      Non
    indicato  
     | 
    
   
    | 
     Archivio corrente 
     | 
    
      No 
     | 
    
   
    | 
     Archivio di deposito 
     | 
    
      No 
     | 
    
   
    | 
     Archivio storico 
     | 
    
      No 
     | 
    
   
    | 
     Archivio non separato 
     | 
    
      Sì 
     | 
    
   
    | 
     Altro sezioni 
     | 
    
      No;  
     | 
    
   
    | 
     Note 
     | 
    
     Non
    conserva un archivio editoriale cartaceo in quanto tutto il materiale
    preparatorio o finale delle pubblicazioni è archiviato su Cd. I materiali
    cartacei dopo sei mesi sono infatti eliminati. Il materiale documentario di
    carattere amministrativo della casa editrice è (fatture, documenti
    contabili) è conservato unitamente a quello prodotto o spettante dalla
    attività tipografica. La consistenza e gli estremi cronologici non sono
    rilevabili, in quanto il materiale è disperso nelle diverse stanze
    dell'ufficio grafico. 
     | 
    
   
    
  3.1.  Archivio sezione generale  
  
   
    | 
     Amministrativa 
     | 
    
      Sì 
     | 
    
   
    | 
     Commerciale 
     | 
    
      Sì 
     | 
    
   
    | 
     Contabili 
     | 
    
      No;   
     | 
    
   
    | 
     Consistenza 
     | 
    
     Non indicato 
     | 
    
   
    | 
     estremi cronologici: 
     | 
    
     da 2002 a  2004 
     | 
    
   
  3.2.  Archivio sezione editoriale  
  
   
    | 
     Documentazione 
     | 
    
       
     | 
    
   
    | 
     Carteggi 
     | 
    
      Sì 
     | 
    
   
    | 
     carteggi case editrici 
     | 
    
      Sì 
     | 
    
   
    | 
     Contratti 
     | 
    
      Sì 
     | 
    
   
    | 
     Bozze 
     | 
    
      Sì 
     | 
    
   
    | 
     dattiloscritti
    pubblicati 
     | 
    
      No 
     | 
    
   
    | 
     dattiloscritti  non pubblicati 
     | 
    
      No 
     | 
    
   
    | 
     rassegne stampa 
     | 
    
      Sì 
     | 
    
   
    | 
     documentazione
    iconografica 
     | 
    
      Sì 
     | 
    
   
    | 
     consistenza sezione 
     | 
    
     Non indicato 
     | 
    
   
    | 
     estremi
    cronologici sezione  
     | 
    
     da 2002 a  2004 
     | 
    
   
    | 
     Note 
     | 
    
      Il materiale cartaceo
    relativo alla pubblicazione è eliminato dopo sei mesi dalla pubblicazione. 
     | 
    
   
  3.3.3  Archivio sezione altro 
  
   
    | 
     Archivio fotografico 
     | 
    
     No;  
     | 
    
   
    | 
     Altro della casa editrice 
     | 
    
     No;  
     | 
    
   
    | 
     Altro prodotto da altri 
     | 
    
      No;  
     | 
    
   
    
  _top 
    
  
    
  
  4. Biblioteca
  
   
    | 
     Biblioteca storica 
     | 
    
     Sì; Presso la legatoria è
    presente un grande magazzino entro cui sono conservati, senza distinzioni
    di provenienza,  sia i volumi
    stampati per conto terzi da Grafiche Antiga sia quelli editi da Antiga
    Edizioni. Si conservano sistematicamente cinque copie di ogni opera. Tali
    opere sono ordinate secondo uno schema di classificazione appositamente
    predisposto e suddiviso per tipologie: architettura, pittura, paesaggio,
    cucina, moda, scultura, montagna. La consistenza non è rilevabile (150
    metri quadri di magazzino). 
     | 
    
   
    | 
     Volumi:
    Sì;  
     | 
    
   
    | 
     Periodici:
    No;  
     | 
    
   
    | 
     Supporti
    informatici: No;  
     | 
    
   
    | 
     Audiovisivi:
    No;  
     | 
    
   
    | 
     Materiale
    grafico: No;  
     | 
    
   
    | 
     Altro:
    No;  
     | 
    
   
    | 
       
     | 
    
   
    | 
     Catalogo storico 
     | 
    
     No;  
     | 
    
   
    | 
     Catalogo e/o listini 
     | 
    
     No;  
     | 
    
   
    | 
     Materiali promozionali 
     | 
    
     No;  
     | 
    
   
    | 
     Biblioteca specializzata 
     | 
    
     No;  
     | 
    
   
    | 
     Altri fondi bibliografici 
     | 
    
     No;  
     | 
    
   
    | 
     Centro documentazione 
     | 
    
     No;  
     | 
    
   
    | 
     Note 
     | 
    
     Vi è un addetto alla
    gestione del magazzino 
     | 
    
   
  _top 
  
    
  
  5. Accesso
  
   
    | 
     Archivio 
     | 
    
       
     | 
    
   
    | 
     Accesso: No;  
      
     | 
    
   
    | 
     Biblioteca 
     | 
    
       
     | 
    
   
    | 
     Accesso: No;  
     
     | 
    
   
  _top 
  
    
  
  6. Gruppo
  
   
    | 
     Gruppo:
    No;  
     | 
    
   
    | 
     Altri
    marchi: No;  
     | 
    
   
  _top 
  
    
  
  7. Note
  
    
  Scheda
  a cura di: Pozzan
  A. 
   indietro  
  _top  
    
   | 
  
     
  Presentazione 
  Nota tecnica 
  Consulta le altre
  schede 
  Vedi elenco completo
   
    
   |