Ateneo Veneto Istituto
  di Scienze Lettere ed Arti - Venezia (VE)
    
  
    
  
   
   
  1. Soggetto produttore 
  
   
    | 
     Denominazione: 
     | 
    
     Ateneo
    Veneto Istituto di Scienze Lettere ed Arti 
     | 
    
   
    | 
     altra
    denominazione:  
     | 
    
     Ateneo
    di Venezia (epoca fascista) 
     | 
    
   
    | 
     Sede Legale 
     | 
    
     San
    Marco Campo S. Fantin 1897; 30124 - Venezia VE -
    tel. 0415224459; fax
    0415200487 
     | 
    
   
    | 
     Sede operativa 
     | 
    
     San
    Marco Campo S. Fantin 1897; 30124 - Venezia VE - tel.
    0415224459; fax
    0415200487 
     | 
    
   
    | 
     Sito Internet 
     | 
    
     www.ateneoveneto.org 
     | 
    
   
    | 
     e-mail 
     | 
    
     info@ateneoveneto.org 
     | 
    
   
    | 
     Forma giuridica 
     | 
    
     ONLUS 
     | 
    
   
    | 
     Fondazione 
     | 
    
     12.01.1812 
     | 
    
   
    | 
     Attiva 
     | 
    
     Sì 
     | 
    
   
    | 
     Luogo 
     | 
    
     Venezia 
     | 
    
   
    | 
     ISBN 
     | 
    
     No
    -   
     | 
    
   
    | 
     Responsabile 
     | 
    
     Non indicato 
     | 
    
   
    | 
     Profilo storico 
     | 
    
     L'Ateneo
    Veneto è un'associazione culturale nata dal decreto napoleonico del
    25.12.1810 che ordinò la fusione in un unico istituto delle precedenti
    accademie culturali: Società veneta di medicina, Accademia dei Filareti e
    Accademia Veneta letteraria. Il nuovo istituto, che prese il nome di Ateneo
    Veneto, pubblicò i propri lavori in una pubblicazione che prese il nome
    dallo stesso istituto. Il primo presidente fu Leopoldo Cicognara. 
    Nonostante le spoliazioni avvenute in epoca
    napoleonica la sede di San fantin (antica sede della Scuola di Santa Maria
    e di San Girolamo, opera dell'architetto Alessandro Vittoria) presenta
    opere artistiche notevoli. Questa scuola aveva scopi essenzialmente
    assistenziali fra cui la pietosa funzione di accompagnare al patibolo i
    condannati a morte, funzione che portò alla scuola il nome corrente di
    Scuola di San Fantin dei "picai" o della "buona morte". 
    Dal dicembre del 1997 l'Ateneo è diventato ONLUS. 
    Tra i vari soci che l'Ateneo ha annoverato nel corso
    degli anni, vi sono nomi illustri quali: Daniele Manin, Nicolò Tommaseo,
    Alessandro Manzoni, Antonio Fogazzaro, Carlo Rubbia. 
     | 
    
   
    | 
     Novità annuali 
     | 
    
     3 
     | 
    
   
    | 
     Collane in catalogo 
     | 
    
     1 
     | 
    
   
    | 
     Ambiti 
     | 
    
     narrativa No;  
    saggistica: Sì;  
    grandi opere: No; 
    ragazzi: No;  
    altro: Sì; Attività
    dell'Istituto: arte, storia, letteratura 
      
     | 
    
   
    | 
     Bibliografia 
      
     | 
    
     Sì ; 
    -
    Chiara Traverso, "La Scuola di san fantin o dei Picai. Carità e
    giustizia a Venezia", 20001 
    - Flavio Seno, "L'Ateneo Veneto dalle origini
    (1812) all'Unità", tesi di laurea, a.a. 1980-81, relatore prof. Marino
    Berengo 
    - "Appunti per la Storia Istituzionale
    dell'Ateneo Veneto", in "Miscellanea Marciana", in corso di
    pubblicazione 
     | 
    
   
  _top 
  
    
  
  2. Soggetto conservatore
  
   
    | 
     Denominazione: 
     | 
    
     Ateneo
    Veneto Istituto di Scienze Lettere ed Arti 
     | 
    
   
    | 
     Forma giuridica 
     | 
    
     ONLUS 
     | 
    
   
    | 
     Attiva 
     | 
    
     Sì 
     | 
    
   
    | 
     Sede Legale 
     | 
    
     San
    Marco Campo S. Fantin 1897 - 30124 Venezia; 0415224459 ;
    fax 0415200487 
     | 
    
   
    | 
     Sede operativa 
     | 
    
     San
    Marco Campo S. Fantin 1692 - 30124 Venezia;
    tel. 0415224459; fax
    0415200487 
     | 
    
   
    | 
     Sito Internet 
     | 
    
     www.ateneoveneto.org 
     | 
    
   
    | 
     e-mail 
     | 
    
     info@ateneoveneto.org 
     | 
    
   
    | 
     Centro documentazione 
     | 
    
     No;  
     | 
    
   
    | 
     Biblioteca 
     | 
    
     Sì; 
     | 
    
   
    | 
     Collezione di oggetti 
     | 
    
     Sì; Busti di medici illustri 
     | 
    
   
    | 
     Archivio
     
    Responsabile 
     | 
    
       
    Michela
    dal Borgo 
     | 
    
   
    | 
     Referente 
     | 
    
     Marina
    Niero 
     | 
    
   
    | 
     Personale addetto 
     | 
    
      
     | 
    
   
    | 
     Biblioteca
    storica 
    Responsabile 
     | 
    
       
    Mario
    De Biasi 
     | 
    
   
    | 
     Referente 
     | 
    
     Daria
    Albanese 
     | 
    
   
    | 
     Personale addetto 
     | 
    
      
     | 
    
   
    | 
       
    ARCHIVIO - Locale per conservazione (A) 
     | 
    
   
    | 
       
     | 
    
     Denominazione:  Scuola
    di San Fantin dei Picai; Destinazione
    principale: Istituto; Numero
    locali destinati alla conservazione:4; Collocazione:
    II
    piano 
    Posizione:
    ; Superficie:
    20 m.
    lineari 
    Utilizzo: non
    indicato 
     | 
    
   
    | 
     Attrezzature e impianti       
     | 
    
   
    | 
       
     | 
    
     Scaffalatura:
    Sì; Armadi
    chiusi: Sì; Altro:
     
    Impianto
    elettrico a norma:  No 
    Impianto
    spegnimento: No; rilevatore
    fumi:No; porta
    antincendio: No; Estintori:
    Sì 
    Condizionamento:
    No; Riscaldamento;
    No; Controllo
    clima ambientaleNo 
    Altro impianti: No;  
     | 
    
   
    | 
     BIBLIOTECA
    –Locale per conservazione 
     | 
    
   
    | 
       
     | 
    
     Denominazione
    edificio:Scuola
    di San Fantin dei Picai; Destinazione
    principale: biblioteca; Numero
    locali destinati alla conservazione: 2 ; Collocazione:
    I e
    II piano 
    Posizione:
    ; Superficie:
    20 m
    lineari 
    Utilizzo:
     
      
     | 
    
   
    | 
     Attrezzature
    e impianti:  
     | 
    
   
    | 
       
     | 
    
     Scaffalatura:
    Sì; Armadi
    chiusi: Sì; Altro
    : ;  
    Impianto
    elettrico a norma: No 
    Impianto
    spegnimento : No; rilevatore
    fumi: No; porta
    antincendio: No; Estintori:
    Sì 
    Condizionamento:
    No; Riscaldamento:
    No; Controllo
    clima ambientale: No 
    Altro
    impianti: No;  
     | 
    
   
    
   
  
  
    
  
  3. Archivio
  
   
    | 
     Dichiarazione di notevole
    interesse storico 
     | 
    
      No;  
     | 
    
   
    | 
     Estremi cronologici: 
     | 
    
       da 1812 a
    2004 
     | 
    
   
    | 
     Consistenza generale: 
     | 
    
      20 m
    lineari 
     | 
    
   
    | 
     Stato di ordinamento: 
     | 
    
      ordinato 
     | 
    
   
    | 
     Strumenti di corredo: 
     | 
    
       
     | 
    
   
    | 
     Inventario
    sommario:  No; Elenco
    di consistenza:  No; Repertorio:  No 
    Indici:  Sì; Regesti:  No; Rubriche:  Sì; Banche
    dati:  No; Guida:
    No;  
    Inventario:  Sì; 
     | 
    
   
    | 
     Procedure di scarto 
     | 
    
      negli
    anni '30;  
     | 
    
   
    | 
     Dispersione accertate 
     | 
    
     epoca
    fascista 
     | 
    
   
    | 
     Stato di conservazione 
     | 
    
      buono 
     | 
    
   
    | 
     Archivio corrente 
     | 
    
      Sì 
     | 
    
   
    | 
     Archivio di deposito 
     | 
    
      Sì 
     | 
    
   
    | 
     Archivio storico 
     | 
    
      Sì 
     | 
    
   
    | 
     Archivio non separato 
     | 
    
      No 
     | 
    
   
    | 
     Altro sezioni 
     | 
    
      No;  
     | 
    
   
    | 
     Note 
     | 
    
     La
    consistenza generale è di circa 20 m lineari di scaffali., esclusa la parte
    del magazzino editoriale e la biblioteca storica.  La raccolta documentaria 
    della sezione storica è stata oggetto d'una recente inventariazione
    analitica che a breve porterà alla pubblicazione dell'inventario. 
    L'archivio è suddiviso in corrente, deposito e
    corrente. Lo storico va dal 1812 al 1964 (100 buste), il deposito dal 1964
    al 1984 . La consistenza totale di archivio corrente e di deposito è di
    circa 10 m. lineari. L'archivio di deposito è stato ordinato e schedato per
    gli anni 1964-1970. 
    Nella sezione antica sono conservati gli atti prodotti
    dall'Ateneo nell'arco del primo secolo e mezzo di attività: 1812-1960 circa.
    La documentazione è contenuta in 108 buste. 
     | 
    
   
    
  3.1.  Archivio sezione generale  
  
   
    | 
     Amministrativa 
     | 
    
      Sì 
     | 
    
   
    | 
     Commerciale 
     | 
    
      Sì 
     | 
    
   
    | 
     Contabili 
     | 
    
      Sì;   
     | 
    
   
    | 
     Consistenza 
     | 
    
      circa 10 m. lineari 
     | 
    
   
    | 
     estremi cronologici: 
     | 
    
     da 1812 a  2004 
     | 
    
   
    | 
     modalità di
    archiviazione 
     | 
    
      Fascicoli in buste 
     | 
    
   
  3.1.1. – Serie 1 
  
   
    | 
     Denominazione
    sezione-parte-serie 
     | 
    
      Archivio
    Amministrativo, sezione storica 
     | 
    
   
    | 
     estremi cronologici 
     | 
    
     da 1812  a 1959 
     | 
    
   
    | 
     consistenza 
     | 
    
      26
    buste 
     | 
    
   
    | 
     ordinamento 
     | 
    
      ordinato
    per fascicoli in ordine cronologico 
     | 
    
   
    | 
     strumenti di corredo 
     | 
    
      inventario
    analitico 
     | 
    
   
    | 
     Note 
     | 
    
      per
    la struttura vedi il Titolario 
     | 
    
   
  3.2.  Archivio sezione editoriale  
  
   
    | 
     Documentazione 
     | 
    
       
     | 
    
   
    | 
     carteggi 
     | 
    
      Sì 
     | 
    
   
    | 
     carteggi case editrici 
     | 
    
      Sì 
     | 
    
   
    | 
     contratti 
     | 
    
      No 
     | 
    
   
    | 
     bozze 
     | 
    
      Sì 
     | 
    
   
    | 
     dattiloscritti
    pubblicati 
     | 
    
      Sì 
     | 
    
   
    | 
     dattiloscritti  non pubblicati 
     | 
    
      Sì 
     | 
    
   
    | 
     rassegne stampa 
     | 
    
      Sì 
     | 
    
   
    | 
     documentazione
    iconografica 
     | 
    
      Sì 
     | 
    
   
    | 
     consistenza sezione 
     | 
    
      10 m lineari 
     | 
    
   
    | 
     estremi
    cronologici sezione  
     | 
    
     da 1812 a  2004 
     | 
    
   
    | 
     modalità
    di archiviazione 
     | 
    
      Fascicoli in buste 
     | 
    
   
  3.2.1.
  - Serie 1 
  
   
    | 
     Denominazione
    sezione-parte-serie 
     | 
    
      Attività Letteraria e Scientifica (Capo IV) 
     | 
    
   
    | 
     estremi cronologici  
     | 
    
     da 1838 a 1960 
     | 
    
   
    | 
     consistenza 
     | 
    
      38 bb. (dal n  20 al n
    57) 
     | 
    
   
    | 
     ordinamento 
     | 
    
      ordinati in fascicoli in ordine cronologico 
     | 
    
   
    | 
     strumenti di corredo 
     | 
    
      inventario analitico 
     | 
    
   
  3.2.1.
  - Serie 2 
  
   
    | 
     Denominazione
    sezione-parte-serie 
     | 
    
      Capo V Archivio-Biblioteca- Sala di Lettura (Capo V) 
     | 
    
   
    | 
     estremi cronologici  
     | 
    
     da 1812 a 1960 
     | 
    
   
    | 
     consistenza 
     | 
    
      3 bb.  (dal n  58 al n 60) 
     | 
    
   
    | 
     ordinamento 
     | 
    
      ordinati in fascicoli in ordine cronologico 
     | 
    
   
    | 
     strumenti di corredo 
     | 
    
      inventario analitico 
     | 
    
   
  3.2.1.
  - Serie 3 
  
   
    | 
     Denominazione
    sezione-parte-serie 
     | 
    
      Carteggi con autori 
     | 
    
   
    | 
     estremi cronologici  
     | 
    
     da 1812 a 1960 
     | 
    
   
    | 
     consistenza 
     | 
    
      8 bb. 
     | 
    
   
    | 
     ordinamento 
     | 
    
      ordinati in fascicoli in ordine cronologico 
     | 
    
   
  3.2.1.
  - Serie 4 
  
   
    | 
     Denominazione
    sezione-parte-serie 
     | 
    
      Contratti 
     | 
    
   
    | 
     estremi cronologici  
     | 
    
     da 1850 a 1859 
     | 
    
   
    | 
     consistenza 
     | 
    
      2 bb. 
     | 
    
   
    | 
     ordinamento 
     | 
    
      ordinati in fascicoli in ordine cronologico 
     | 
    
   
  3.2.1.
  - Serie 5 
  
   
    | 
     Denominazione
    sezione-parte-serie 
     | 
    
      Bozze 
     | 
    
   
    | 
     estremi cronologici  
     | 
    
     da 1921 a 1937 
     | 
    
   
    | 
     consistenza 
     | 
    
      3 bb. 
     | 
    
   
    | 
     ordinamento 
     | 
    
      ordinati in fascicoli in ordine cronologico 
     | 
    
   
  3.2.1.
  - Serie 6 
  
   
    | 
     Denominazione
    sezione-parte-serie 
     | 
    
      Dattiloscritti pubblicati 
     | 
    
   
    | 
     estremi cronologici  
     | 
    
     da 1812 a 2004 
     | 
    
   
    | 
     consistenza 
     | 
    
       
     | 
    
   
    | 
     ordinamento 
     | 
    
      ordinati per titolo 
     | 
    
   
  3.2.1.
  - Serie 7 
  
   
    | 
     Denominazione
    sezione-parte-serie 
     | 
    
      Rassegna stampa 
     | 
    
   
    | 
     estremi cronologici  
     | 
    
     da 1890 a 1960 
     | 
    
   
    | 
     consistenza 
     | 
    
       
     | 
    
   
    | 
     ordinamento 
     | 
    
      ordine cronologico 
     | 
    
   
  3.3.3  Archivio sezione altro 
  
   
    | 
     Archivio fotografico 
     | 
    
     Sì; Ritratti
    dei presidenti 
     | 
    
   
    | 
     Altro della casa editrice 
     | 
    
     Sì; Musiccassette e CD musicali in collaborazione con
    la Regione Veneto: collana "100 note di musica veneziana"e
    "Canzone popolare veneta" 
     | 
    
   
    | 
     estremi cronologici  
     | 
    
     da 1970 a 2004 
     | 
    
   
    | 
     Altro prodotto da altri 
     | 
    
      No;  
     | 
    
   
    
  _top 
    
  
    
  
  4. Biblioteca
  
   
    | 
     Biblioteca storica 
     | 
    
     Sì; La biblioteca sorica si
    trova all'interno della biblioteca dell'Ateneo Veneto, aperta al pubblico.
    Istituita nel 1812 essa trova il suo primo nucleo originario nei fondi
    appartenenti alla accademie poi fuse nell'unico Istituto. 
    La
    biblioteca storica è formata dalla collezione di tutti i numeri della
    rivista "Ateneo Veneto" e dalle collane "Edizioni
    dell'Ateneo Veneto" e "Collana di Studi". 
     | 
    
   
    | 
     Volumi:
    Sì; Numero:
    30; dal
    1973 al
    2004; catalogati:
    Sì;  
     | 
    
   
    | 
     Periodici:
    Sì; Numero:
    1; dal
    1812 al
    2004; catalogati:
    Sì;  
     | 
    
   
    | 
     Supporti
    informatici: No;  
     | 
    
   
    | 
     Audiovisivi:
    No;  
     | 
    
   
    | 
     Materiale
    grafico: No;  
     | 
    
   
    | 
     Altro:
    Sì; Musiccassette
    e CD musicali in collaborazione con la Regione Veneto: collana "100
    note di musica veneziana"e "Canzone popolare veneta" 
     | 
    
   
    | 
       
     | 
    
   
    | 
     Catalogo storico 
     | 
    
     No;  
     | 
    
   
    | 
     Catalogo e/o listini 
     | 
    
     Sì; solo catalogo con tutte le
    pubblicazioni, anche quelle esaurite. 
     | 
    
   
    | 
     Materiali promozionali 
     | 
    
     Sì; Depliants, inviti,
    presentazioni, ecc. 
     | 
    
   
    | 
     Biblioteca specializzata 
     | 
    
     Sì; La
    Biblioteca, il cui patrimonio è di circa 36.000 volumi e 600 periodici,
    rispecchia l'attività dell'Istituto. Di grande interesse il fondo
    ottocentesco di arte, letteratura e storia locale. 
     | 
    
   
    | 
     Altri fondi bibliografici 
     | 
    
     Sì; Vi
    sono stati dei lasciti di soggetto giuridico di rilevanza antiquaria oltre
    che il versamento dei fondi dell'Associazione della Stampa, del vecchio
    Gabinetto di Lettura dello stesso Ateneo Veneto e il fondo
    dell'Associazione Letteraria Veneta. 
     | 
    
   
    | 
     Centro documentazione 
     | 
    
     No;  
     | 
    
   
  _top 
  
    
  
  5. Accesso
  
   
    | 
     Archivio 
     | 
    
       
     | 
    
   
    | 
     Accesso: Sì; Aperto
    agli studiosi su richiesta la sezione storica dell'archivio (1812-1964) 
    Modalità: Lo
    studioso dovr inviare all'attenzione del Presidente dell'Ateneo Veneto la
    propria richiesta motivata 
    Servizi disponibili: La
    sezione storica è ordinata ed inventariata. 
      
     | 
    
   
    | 
     Biblioteca 
     | 
    
       
     | 
    
   
    | 
     Accesso: Sì; L'accesso
    è libero agli studiosi che ne facciano richiesta 
    Modalita: Il
    servizio di consultazione è aperto tutti i giorni dal lun al ven., il prestito
    è consentito solo ai soci dell'Ateneo. 
    Servizi
    disponibili: Servizio
    di fotoriproduzione 
     | 
    
   
  _top 
  
    
  
  6. Gruppo
  
   
    | 
     Gruppo:
    No;  
     | 
    
   
    | 
     Altri
    marchi: No;  
     | 
    
   
  _top 
  
    
  
  7. Note
  
    
  Scheda
  a cura di: Brusegan
  A. 
   indietro  
  _top  
    
   | 
  
     
  Presentazione 
  Nota tecnica 
  Consulta le altre
  schede 
  Vedi elenco completo
   
    
   |