| 
     E'
    stata fondata nel 1962 per iniziativa del Tribunato degli studenti e di un
    gruppo di docenti universitari al fine di costituire un servizio di
    pubblicazione e diffusione di testi e dispense delle lezioni. Usufruì, fin
    dall'origine di contributi dell'Opera Universitaria che mise a disposizione
    le strutture, la sede e le strumentazioni.  
    Si configurò come casa editrice e punto vendita, e nel
    1967  aprì stabilmente una libreria.
     
    Un contributo determinante è venuto dall'Esu che alla
    fine del 1982 ha rilevato il patrimonio tecnico della cooperativa
    (libreria, macchine tipografiche e stabile ove ha sede la redazione),
    mettendo fine ad una difficile crisi finanziaria.  
    Cleup costituisce oggi una struttura complessa e
    articolata che opera su più piani e gestisce numerosi servizi per gli
    studenti: attività editoriale di quanto prodotto nell'Ateneo patavino;
    punto di riferimento informativo per gli studenti sui testi necessari agli
    esami; gestione del prestito dei testi universitari; distribizione dei
    testi agli studenti fuori sede. 
    Non svolse solo attività editoriale in senso stretto,
    ma anche stampò per conto terzi; a tutt'oggi oggi l'attività tipografica è
    consistente. 
    Da sempre l'attività editoriale prevalente è quella
    legata all'Università (testi e dispense frutto della ricerca svolta dai
    docenti universitari nell'ambito dei corsi), oltre alla  pubblicazione di atti congressuali
    esterni all'ateneo padovano con traduzioni e relativa diffuzione all'estero. 
     Il catalogo è
    formato da 650 titoli (di cui 523 opere monografice e 128 opere edite  in collana).   
    La produzione si articola in 9 sezioni che abbracciano
    tutte le aree scientifico disciplinari universitarie e  una decima sezione, inaugurata di recente,
    dedicata alla narrativa; le restanti sezioni sono dedicate rispettivamente
    ad opere di soggetto diverso.  
    Fino al 1990 il Consiglio di Amministrazione era
    costituito da docenti universitari, 
    componenti dell'Esu e un rappresentante dei lavoratori; oggi è
    composto unicamente da docenti unviversitari che approvano o espingono la
    realizzazione dei diversi progetti editoriali. La cooperativa è attualmente
    formata da nove soci dipendenti. 
    Dal 2003 la Cleup ha 
    sede in via Belzoni ove sono stati riunificati tutti i servizi della
    coopertiva: amministrazione, redazione, tipografia, centro stampa,
    magazzino per materiali e deposito libri. 
     |