Comitato Per La
  Pubblicazione Delle Fonti Relative Alla Storia di Venezia - Venezia (VE)
    
  
    
  
   
   
  1. Soggetto produttore 
  
   
    | 
     Denominazione: 
     | 
    
     Comitato
    Per La Pubblicazione Delle Fonti Relative Alla Storia di Venezia 
     | 
    
   
    | 
     Sede Legale 
     | 
    
     Frari
    3002 (c/o Archivio di Stato di Venezia); 30125 - Venezia VE -
    tel. 0415222491; fax
    0415225783 
     | 
    
   
    | 
     Sede operativa 
     | 
    
     Frari
    3002 (c/o Archivio di Stato di Venezia); 30125 - Venezia VE -
    tel. 0415222491; fax
    0415225783 
     | 
    
   
    | 
     Sito Internet 
     | 
    
     in
    prepazione 
     | 
    
   
    | 
     e-mail 
     | 
    
     fontivenezia@tin.it 
     | 
    
   
    | 
     Forma giuridica 
     | 
    
     Associazione
    privata 
     | 
    
   
    | 
     Fondazione 
     | 
    
     1947 
     | 
    
   
    | 
     Attiva 
     | 
    
     Sì 
     | 
    
   
    | 
     Luogo 
     | 
    
     Venezia 
     | 
    
   
    | 
     ISBN 
     | 
    
     Sì
    -  88-88055 
     | 
    
   
    | 
     Responsabile 
     | 
    
      
     | 
    
   
    | 
     Profilo storico 
     | 
    
     Il
    Comitato viene costituito, su iniziativa di Luigi Lanfranchi, fra un gruppo
    di studiosi di storia veneziana, facenti capo all'Archivio di Stato di
    Venezia. Scopo del gruppo la pubblicazione di fonti documentarie relative
    alla storia di Venezia. 
    Il Comitato fu fondato nel 1947, dal 1949 la sede
    viene fissata presso l'Archivio di Stato di Venezia. Il programma
    editoriale è organizzato già agli esordi in 5 sezioni: 1. Archivi Pubblici,
    2. Archivi Ecclesiastici, 3. Archivi Notarili, 4. Archivi Privati, 5. Fondi
    Vari. I volumi fino ad oggi pubblicati sono 48.  
    Agli inizi il Comitato si indirizzò in primo luogo ai
    documenti più antichi, oggi vi è anche l'esigenza di pubblicare,
    tutelandone la conservazione, i materiali più consultati è perciò soggetti
    ad usura o le carte più degradate. Un particolare filone è inoltre quello
    dei manuali tecnico-marittimi. 
    Per statuto il Comitato è un'associazione culturale
    privata, dal 1985 fruisce di un contributo ordinario della Regione Veneto a
    sostegno della stampa delle proprie pubblicazioni. 
     | 
    
   
    | 
     Novità annuali 
     | 
    
     1 
     | 
    
   
    | 
     Collane in catalogo 
     | 
    
     5 
     | 
    
   
    | 
     Ambiti 
     | 
    
     narrativa No;  
    saggistica: No;  
    grandi opere: No; 
    ragazzi: No;  
    altro: Sì; Edizione
    di fonti 
      
     | 
    
   
    | 
     Bibliografia 
      
     | 
    
     No ; 
    1.
    Comune di Venezia, Assessorato alla Cultura, "Trent'anni di attività
    scientifica del Comitato (…), Venezia, 1980 
    2. Simposio Internazionale "Ricchi e Poveri nella
    Società dell'Oriente Grecolatino", Venezia, 1998 
     | 
    
   
  _top 
  
    
  
  2. Soggetto conservatore
  
   
    | 
     Denominazione: 
     | 
    
     Comitato
    Per La Pubblicazione Delle Fonti Relative Alla Storia di Venezia 
     | 
    
   
    | 
     Forma giuridica 
     | 
    
     Associazione
    privata 
     | 
    
   
    | 
     Attiva 
     | 
    
     Sì 
     | 
    
   
    | 
     Sede Legale 
     | 
    
     Frari
    3002 - 30125 Venezia;
    tel. 0415222491; fax
    0415225783 
     | 
    
   
    | 
     Sede operativa 
     | 
    
     Frari
    3002 - 30125 Venezia;
    tel. 0415222491; fax
    0415225783 
     | 
    
   
    | 
     Sito Internet 
     | 
    
     in
    preparazione 
     | 
    
   
    | 
     e-mail 
     | 
    
     fontivenezia@tin.it 
     | 
    
   
    | 
     Centro documentazione 
     | 
    
     No;  
     | 
    
   
    | 
     Biblioteca 
     | 
    
     No; 
     | 
    
   
    | 
     Collezione di oggetti 
     | 
    
     No;  
     | 
    
   
    | 
     Archivio
     
    Responsabile 
     | 
    
       
    Bianca
    Lanfranchi Strina 
     | 
    
   
    | 
     Referente 
     | 
    
     Bianca
    Lanfranchi Strina 
     | 
    
   
    | 
     Personale addetto 
     | 
    
      
     | 
    
   
    | 
     Biblioteca
    storica 
    Responsabile 
     | 
    
       
     
     | 
    
   
    | 
     Referente 
     | 
    
      
     | 
    
   
    | 
     Personale addetto 
     | 
    
      
     | 
    
   
    | 
       
    ARCHIVIO - Locale per conservazione (A) 
     | 
    
   
    | 
       
     | 
    
     Denominazione:  San
    Polo 1175 Venezia; Destinazione principale:
    abitazione
    privata; Numero locali destinati
    alla conservazione:diversi
    armadi collocati in diverse stanze; Collocazione:
    San
    Polo 1175 Venezia 
    Posizione:
    I
    piano nobile; Superficie: 3 m.
    lineari ca. 
    Utilizzo:  
     | 
    
   
    | 
     Attrezzature e impianti       
     | 
    
   
    | 
       
     | 
    
     Scaffalatura:
    Sì; Armadi
    chiusi: Sì; Altro:
     
    Impianto
    elettrico a norma:  No 
    Impianto
    spegnimento: No; rilevatore
    fumi:No; porta
    antincendio: No; Estintori:
    No 
    Condizionamento:
    No; Riscaldamento;
    Sì; Controllo
    clima ambientaleNo 
    Altro impianti: No;  
     | 
    
   
    | 
     Situazioni a rischio 
     | 
    
     L'archivio
    è tenuto in custodia presso l'abitazione privata della d.sa Lanfranchi
    Strina, membro del Comitato 
     | 
    
   
    | 
     BIBLIOTECA
    –Locale per conservazione 
     | 
    
   
    | 
       
     | 
    
     Denominazione
    edificio:Archivio
    di Stato di Venezia; Destinazione
    principale: Archivio
    di Stato; Numero locali destinati
    alla conservazione: 1 ; Collocazione:
    Archivio
    di Stato 
    Posizione:
    piano
    terra; Superficie:
    170
    m. lineari di scaffalature 
    Utilizzo:
    magazzino 
      
     | 
    
   
    | 
     Attrezzature
    e impianti:  
     | 
    
   
    | 
       
     | 
    
     Scaffalatura:
    Sì; Armadi
    chiusi: No; Altro
    : ;  
    Impianto
    elettrico a norma: No 
    Impianto
    spegnimento : No; rilevatore
    fumi: No; porta
    antincendio: No; Estintori:
    No 
    Condizionamento:
    No; Riscaldamento:
    No; Controllo
    clima ambientale: No 
    Altro
    impianti: No;  
     | 
    
   
    | 
     Situazioni a rischio 
     | 
    
     Il
    locale è al pianterreno, privo di illuminazione elettrica e
    condizionamento. 
     | 
    
   
    | 
     Note 
     | 
    
     La
    biblioteca storica nonché il magazzino editoriale sono depositati in un
    locale non ottimale per la conservazione. Tale collocazione è provvisoria. 
     | 
    
   
    
   
  
  
    
  
  3. Archivio
  
   
    | 
     Dichiarazione di notevole
    interesse storico 
     | 
    
      No;  
     | 
    
   
    | 
     Estremi cronologici: 
     | 
    
       da 1947 a
    2004 
     | 
    
   
    | 
     Consistenza generale: 
     | 
    
      20
    faldoni circa 
     | 
    
   
    | 
     Stato di ordinamento: 
     | 
    
      ordinato 
     | 
    
   
    | 
     Strumenti di corredo: 
     | 
    
      Inventario
    sommario dattiloscritto con elenco dei fascicoli delle prime 6 buste (dal
    1947 alla metà degli anni '70 del XX sec.) 
     | 
    
   
    | 
     Inventario
    sommario:  Sì; Elenco
    di consistenza:  No; Repertorio:  No 
    Indici:  No; Regesti:  No; Rubriche:  No; Banche
    dati:  No; Guida:
    No;  
    Inventario:  No; 
     | 
    
   
    | 
     Procedure di scarto 
     | 
    
      Vengono
    eliminati i lavori preparatori delle opera una volta pubblicate;  
     | 
    
   
    | 
     Dispersione accertate 
     | 
    
      Non indicato 
     | 
    
   
    | 
     Stato di conservazione 
     | 
    
      discreto 
     | 
    
   
    | 
     Archivio corrente 
     | 
    
      No 
     | 
    
   
    | 
     Archivio di deposito 
     | 
    
      No 
     | 
    
   
    | 
     Archivio storico 
     | 
    
      No 
     | 
    
   
    | 
     Archivio non separato 
     | 
    
      Sì 
     | 
    
   
    | 
     Altro sezioni 
     | 
    
      No;  
     | 
    
   
    | 
     Note 
     | 
    
     Il
    fondo ha un legame, per quanto riguarda la parte più antica degli esordi
    del Comitato, con l'archivio privato di Luigi Lanfranchi, il promotore
    della costituzione dello stesso Comitato. Più precisamente la parte
    relativa al "Codice Diplomatico Veneziano", ovvero la raccolta
    dei documenti anteriori al 1200 conservati presso l'Archivio di Stato di
    Venezia (di cui Lanfranchi fu Direttore) che furono fotoriprodotti e trascritti.
    Questo progetto fu la premessa all'attività editoriale che dal 1947 vede
    impegnato il Comitato. 
     | 
    
   
    
  3.1.  Archivio sezione generale  
  
   
    | 
     Amministrativa 
     | 
    
      Sì 
     | 
    
   
    | 
     Commerciale 
     | 
    
      Sì 
     | 
    
   
    | 
     Contabili 
     | 
    
      No;   
     | 
    
   
    | 
     Consistenza 
     | 
    
      10 bb. 
     | 
    
   
    | 
     estremi cronologici: 
     | 
    
     da 1947 a  2004 
     | 
    
   
    | 
     modalità di
    archiviazione 
     | 
    
      in armadi chiusi dentro a
    faldoni 
     | 
    
   
    | 
     Note 
     | 
    
      Non vi è distinzione fra
    archivio corrente, storico e di deposito 
     | 
    
   
  3.1.1. – Serie 1 
  
   
    | 
     Denominazione
    sezione-parte-serie 
     | 
    
     Documentazione fiscale 
     | 
    
   
    | 
     estremi cronologici 
     | 
    
     da 1947  a 2004 
     | 
    
   
    | 
     consistenza 
     | 
    
     Non indicato 
     | 
    
   
    | 
     ordinamento 
     | 
    
     Non indicato 
     | 
    
   
    | 
     strumenti di corredo 
     | 
    
     Non indicato 
     | 
    
   
    | 
     Note 
     | 
    
      La
    documentazione fiscale è conservata presso uno studio professionale 
     | 
    
   
  3.1.1. – Serie 2 
  
   
    | 
     Denominazione
    sezione-parte-serie 
     | 
    
      Documentazione
    amministrativa varia 
     | 
    
   
    | 
     estremi cronologici 
     | 
    
     da 1947  a 2004 
     | 
    
   
    | 
     consistenza 
     | 
    
      qualche
    busta 
     | 
    
   
    | 
     ordinamento 
     | 
    
      ordinata
    cronologicamente 
     | 
    
   
  3.1.1. – Serie 3 
  
   
    | 
     Denominazione
    sezione-parte-serie 
     | 
    
      Documentazione
    commerciale 
     | 
    
   
    | 
     estremi cronologici 
     | 
    
     da 1947  a 2004 
     | 
    
   
    | 
     consistenza 
     | 
    
      qualche
    busta 
     | 
    
   
    | 
     ordinamento 
     | 
    
      ordinata
    cronologicamente 
     | 
    
   
  3.1.1. – Serie 4 
  
   
    | 
     Denominazione
    sezione-parte-serie 
     | 
    
      Verbali
    delle Assemblee 
     | 
    
   
    | 
     estremi cronologici 
     | 
    
     da 1983  a 2004 
     | 
    
   
    | 
     consistenza 
     | 
    
     Non indicato 
     | 
    
   
    | 
     ordinamento 
     | 
    
      ordine
    cronologico 
     | 
    
   
  3.1.1. – Serie 5 
  
   
    | 
     Denominazione
    sezione-parte-serie 
     | 
    
      Statuto 
     | 
    
   
    | 
     estremi cronologici 
     | 
    
     da 1952  a  
     | 
    
   
    | 
     consistenza 
     | 
    
     Non indicato 
     | 
    
   
  3.1.1. – Serie 6 
  
   
    | 
     Denominazione
    sezione-parte-serie 
     | 
    
      Atto
    di costituzione dell'Associazione culturale 
     | 
    
   
    | 
     estremi cronologici 
     | 
    
     da 1978  a  
     | 
    
   
  3.2.  Archivio sezione editoriale  
  
   
    | 
     Documentazione 
     | 
    
      microfilm e riproduzioni
    fotografiche di documenti 
     | 
    
   
    | 
     carteggi 
     | 
    
      Sì 
     | 
    
   
    | 
     carteggi case editrici 
     | 
    
      No 
     | 
    
   
    | 
     contratti 
     | 
    
      No 
     | 
    
   
    | 
     bozze 
     | 
    
      Sì 
     | 
    
   
    | 
     dattiloscritti
    pubblicati 
     | 
    
      No 
     | 
    
   
    | 
     dattiloscritti  non pubblicati 
     | 
    
      Sì 
     | 
    
   
    | 
     rassegne stampa 
     | 
    
      Sì 
     | 
    
   
    | 
     documentazione
    iconografica 
     | 
    
      Sì 
     | 
    
   
    | 
     consistenza sezione 
     | 
    
      10 bb. 
     | 
    
   
    | 
     estremi
    cronologici sezione  
     | 
    
     da 1947 a  2004 
     | 
    
   
    | 
     modalità
    di archiviazione 
     | 
    
      carte sciolte in faldoni e
    scatoloni conservati in armadi chiusi 
     | 
    
   
    | 
     Note 
     | 
    
       
     | 
    
   
  3.2.1.
  - Serie 1 
  
   
    | 
     Denominazione
    sezione-parte-serie 
     | 
    
      Carteggi con autori 
     | 
    
   
    | 
     estremi cronologici  
     | 
    
     da 1947 a 2004 
     | 
    
   
    | 
     consistenza 
     | 
    
      1 busta 
     | 
    
   
    | 
     ordinamento 
     | 
    
      ordinati cronologicamente 
     | 
    
   
  3.2.1.
  - Serie 2 
  
   
    | 
     Denominazione
    sezione-parte-serie 
     | 
    
      Rassegna stampa(recensioni delle pubblicazioni) 
     | 
    
   
    | 
     estremi cronologici  
     | 
    
     da 1947 a 2004 
     | 
    
   
    | 
     consistenza 
     | 
    
      1 scatolone (corrispondente a circa 3 bb.) 
     | 
    
   
    | 
     ordinamento 
     | 
    
      ordinati per titolo 
     | 
    
   
  3.2.1.
  - Serie 3 
  
   
    | 
     Denominazione
    sezione-parte-serie 
     | 
    
      Materiale in via di pubblicazione (dattiloscritti e
    manoscritti) 
     | 
    
   
    | 
     estremi cronologici  
     | 
    
     da 1947 a 2004 
     | 
    
   
    | 
     consistenza 
     | 
    
      4 bb. 
     | 
    
   
    | 
     ordinamento 
     | 
    
      ordinato per titolo 
     | 
    
   
  3.3.3  Archivio sezione altro 
  
   
    | 
     Archivio fotografico 
     | 
    
     Sì; Raccolta
    di riproduzioni fotografiche di documenti 
     | 
    
   
    | 
     estremi cronologici  
     | 
    
     da 1947 a  2004 
     | 
    
   
    | 
     consistenza 
     | 
    
      10
    scatole 
     | 
    
   
    | 
     Altro della casa editrice 
     | 
    
     No;  
     | 
    
   
    | 
     Altro prodotto da altri 
     | 
    
      No;  
     | 
    
   
    
  _top 
  
    
  
  4. Biblioteca
  
   
    | 
     Biblioteca storica 
     | 
    
     Sì; In deposito presso
    l'Archivio di Stato di Venezia insieme al magazzino editoriale. Presso lo
    stesso Archivio è possibile consultare tutti i titoli editi dal Comitato
    presso la biblioteca annessa alla sala di studio dove sono presenti nel
    catalogo. 
     | 
    
   
    | 
     Volumi:
    Sì; Numero:
    48; dal
    1947 al
    2004; catalogati:
    No; Volumi
    a stampa 
     | 
    
   
    | 
     Periodici:
    No;  
     | 
    
   
    | 
     Supporti
    informatici: No;  
     | 
    
   
    | 
     Audiovisivi:
    No;  
     | 
    
   
    | 
     Materiale
    grafico: No;  
     | 
    
   
    | 
     Altro:
    No;  
     | 
    
   
    | 
       
     | 
    
   
    | 
     Catalogo storico 
     | 
    
     No;  
     | 
    
   
    | 
     Catalogo e/o listini 
     | 
    
     Sì; Piccoli cataloghi a stampa
    con descrizione delle opere e cedola di commissione libraria 
     | 
    
   
    | 
     Materiali promozionali 
     | 
    
     Sì; Depliant a stampa 
     | 
    
   
    | 
     Biblioteca specializzata 
     | 
    
     No;  
     | 
    
   
    | 
     Altri fondi bibliografici 
     | 
    
     No;  
     | 
    
   
    | 
     Centro documentazione 
     | 
    
     No;  
     | 
    
   
    | 
     Note 
     | 
    
     Vi sono state delle
    donazioni negli anni passati di lavori non pubblicati sotto forma di
    manoscritti e bozze. 
     | 
    
   
  _top 
  
    
  
  5. Accesso
  
   
    | 
     Archivio 
     | 
    
       
     | 
    
   
    | 
     Accesso: Sì; L'archivio
    è di natura privata, ma a chi ne faccia motivata richiesta è concessa la
    consultazione, a discrezione del Comiato che vaglia la domanda. 
    Modalità: Lettera
    al Comitato con richiesta motivata 
      
     | 
    
   
    | 
     Biblioteca 
     | 
    
       
     | 
    
   
    | 
     Accesso: No;  
     
     | 
    
   
  _top 
  
    
  
  6. Gruppo
  
   
    | 
     Gruppo:
    No;  
     | 
    
   
    | 
     Altri marchi: Sì; descrizione:
    Il
    Comitato si è avvalso del marchio di due diversi editori veneziani per le
    seguenti pubblicazioni: 
    "San Lorenzo di
    Ammiana", 1947, Il Tridente Editrice 
    "San
    Giovanni Evangelista di Torcello", 1948 e "Benvenuto de
    Brixano", 1950, per i tipi di Alfieri Editore 
     | 
    
   
  _top 
  
    
  
  7. Note
  
    
  Scheda
  a cura di: Brusegan
  A. 
   indietro  
  _top  
    
   | 
  
     
  Presentazione 
  Nota tecnica 
  Consulta le altre
  schede 
  Vedi elenco completo
   
    
   |