Edizioni Del Cavallino - Venezia (VE)
    
  
    
  
   
   
  1. Soggetto produttore 
  
   
    | 
     Denominazione: 
     | 
    
     Edizioni
    Del Cavallino 
     | 
    
   
    | 
     altra
    denominazione:  
     | 
    
     Cavallino
    Edizioni d'Arte 
     | 
    
   
    | 
     Sede Legale 
     | 
    
     Castello
    5269/A; 30122 - Venezia VE -
    tel. 0415210488; fax
    0415210642 
     | 
    
   
    | 
     Sede operativa 
     | 
    
     Castello
    5269/A; 30122 - Venezia VE -
    tel. 0415210488; fax
    0415210642 
     | 
    
   
    | 
     Sito Internet 
     | 
    
     www.edcavallino.it 
     | 
    
   
    | 
     e-mail 
     | 
    
     cavallino@flashnet.it 
     | 
    
   
    | 
     Forma giuridica 
     | 
    
     Impresa
    individuale 
     | 
    
   
    | 
     N° registro imprese 
     | 
    
     VE- 0239795
     
     | 
    
   
    | 
     Fondazione 
     | 
    
     1934 
     | 
    
   
    | 
     Attiva 
     | 
    
     Sì 
     | 
    
   
    | 
     Luogo 
     | 
    
     Venezia 
     | 
    
   
    | 
     ISBN 
     | 
    
     Sì
    -  88-85664 
     | 
    
   
    | 
     Responsabile 
     | 
    
      
     | 
    
   
    | 
     Profilo storico 
     | 
    
     Fondata
    da Carlo Cardazzo nel 1934, le Edizioni del Cavallino di Venezia hanno
    sempre affiancato l'attività dell'omonima galleria d'arte. Nelle diverse
    collane del catalogo sono presenti monografie di d'arte contemporanea,
    libri illustrati da artisti, opere di poesia e di narrativa italiana e
    straniera, cataloghi della Galleria d'Arte del Cavallino. 
    Nella sua lunga e prestigiosa attività il Cavallino ha
    pubblicato oltre che libri anche cartelle litografate (Amatori del Libro),
    foulards d'arte, libri-litografie (Cahiers de Poche), video. Nella
    categoria dei libri tradizionali vi è una grande varietà di tirature,
    grafica, formati, materiali. Le tirature medie sono di circa 500-1000 copie
    a titolo. La case editrice ha sempre curato in proprio anche la
    distribuzione, dal 2004 tale attività è affidata ad un distributore che
    opera on-line. 
    La Galleria d'Arte del Cavallino nasce a Venezia nel
    1942, ma era già presente da alcuni anni l'omonima casa editrice che nel
    1934 aveva esordito con la monografia del pittore Giuseppe Cosetti. 
     | 
    
   
    | 
     Novità annuali 
     | 
    
     2 
     | 
    
   
    | 
     Collane in catalogo 
     | 
    
     9 
     | 
    
   
    | 
     Ambiti 
     | 
    
     narrativa No;  
    saggistica: No;  
    grandi opere: No; 
    ragazzi: No;  
    altro: Sì; Arte
    contemporanea; Architettura 
      
     | 
    
   
    | 
     Bibliografia 
      
     | 
    
     Sì ; 
    Fantoni
    Antonella, “Il gioco del Paradiso”, Venezia, 1996 
     | 
    
   
    | 
     Note 
     | 
    
     La
    casa editrice è stata anche oggetto di studio per una tesi di laurea 
     | 
    
   
  _top 
  
    
  
  2. Soggetto conservatore
  
   
    | 
     Denominazione: 
     | 
    
     Edizioni
    Del Cavallino 
     | 
    
   
    | 
     altra
    denominazione:  
     | 
    
     Cavallino
    Edizioni d'Arte 
     | 
    
   
    | 
     N° registro imprese 
     | 
    
     VE- 0239795
     
     | 
    
   
    | 
     Forma giuridica 
     | 
    
     impresa
    individuale 
     | 
    
   
    | 
     Ditta attiva 
     | 
    
     Sì 
     | 
    
   
    | 
     Sede Legale 
     | 
    
     Castello
    5269/A - 30123 Venezia;
    tel. 0415210488; fax
    0415210642 
     | 
    
   
    | 
     Sede operativa 
     | 
    
     Castello
    5269/A - 30123 Venezia;
    tel. 0415210488; fax
    0415210642 
     | 
    
   
    | 
     Sito Internet 
     | 
    
     www.edcavallino.it 
     | 
    
   
    | 
     e-mail 
     | 
    
     cavallino@flashnet.it 
     | 
    
   
    | 
     Centro documentazione 
     | 
    
     No;  
     | 
    
   
    | 
     Biblioteca 
     | 
    
     Sì;Fondo
    bibliografico privato 
     | 
    
   
    | 
     Collezione di oggetti 
     | 
    
     Sì; Collezione privata di
    grafica e di dischi 
     | 
    
   
    | 
     Archivio
     
    Responsabile 
     | 
    
       
    Titolare 
     | 
    
   
    | 
     Referente 
     | 
    
     Titolare 
     | 
    
   
    | 
     Biblioteca
    storica 
    Responsabile 
     | 
    
       
    Titolare 
     | 
    
   
    | 
     Referente 
     | 
    
     Titolare 
     | 
    
   
    | 
       
    ARCHIVIO - Locale per conservazione (A) 
     | 
    
   
    | 
       
     | 
    
     Denominazione:  Castello
    5269/A; Destinazione
    principale: sede
    della casa editrice; Numero
    locali destinati alla conservazione:3; Collocazione:
    I e
    II piano 
    Posizione: ; Superficie:
    50 mq 
     | 
    
   
    | 
     Attrezzature e impianti       
     | 
    
   
    | 
       
     | 
    
     Scaffalatura:
    Sì; Armadi
    chiusi: No; Altro:
    cassettiere 
    Impianto
    elettrico a norma:  Sì 
    Impianto
    spegnimento: No; rilevatore
    fumi:No; porta
    antincendio: No; Estintori:
    No 
    Condizionamento:
    No; Riscaldamento;
    Sì; Controllo
    clima ambientaleNo 
    Altro impianti: No;  
     | 
    
   
    | 
     Note 
     | 
    
     l'archivio
    è conservato in più stanze dell'appartamento ad uso ufficio della casa
    editrice 
     | 
    
   
    | 
     BIBLIOTECA
    –Locale per conservazione 
     | 
    
   
    | 
       
     | 
    
     Denominazione
    edificio:Castello
    5269/A; Destinazione
    principale: sede
    della casa editrice; Numero
    locali destinati alla conservazione: 1 ; Collocazione:
    I
    piano 
    Posizione:
    ; Superficie:
    18 m.
    lineari di scaffali 
      
     | 
    
   
    | 
     Attrezzature
    e impianti:  
     | 
    
   
    | 
       
     | 
    
     Scaffalatura:
    Sì; Armadi
    chiusi: No; Altro
    : ;  
    Impianto
    elettrico a norma: Sì 
    Impianto
    spegnimento : No; rilevatore
    fumi: No; porta
    antincendio: No; Estintori:
    No 
    Condizionamento:
    No; Riscaldamento:
    Sì; Controllo
    clima ambientale: No 
    Altro
    impianti: No;  
     | 
    
   
    | 
     Note 
     | 
    
     la
    biblioteca storica è conservata in una stanza dell'appartamento ad uso
    ufficio della casa editrice 
     | 
    
   
    
   
  
  
    
  
  3. Archivio
  
   
    | 
     Dichiarazione di notevole
    interesse storico 
     | 
    
      No;  
     | 
    
   
    | 
     Estremi cronologici: 
     | 
    
       da 1934 a
    2004 
     | 
    
   
    | 
     Consistenza generale: 
     | 
    
      50 mq 
     | 
    
   
    | 
     Stato di ordinamento: 
     | 
    
      ordinato 
     | 
    
   
    | 
     Strumenti di corredo: 
     | 
    
       
     | 
    
   
    | 
     Inventario
    sommario:  Sì; Elenco
    di consistenza:  No; Repertorio:  No 
    Indici:  Sì; Regesti:  No; Rubriche:  No; Banche
    dati:  No; Guida:
    No;  
    Inventario:  No; 
     | 
    
   
    | 
     Procedure di scarto 
     | 
    
      ogni
    10 anni per la documentazione contabile;  
     | 
    
   
    | 
     Dispersione accertate 
     | 
    
     1966
    causa acqua alta 
     | 
    
   
    | 
     Stato di conservazione 
     | 
    
      buono 
     | 
    
   
    | 
     Archivio corrente 
     | 
    
      No 
     | 
    
   
    | 
     Archivio di deposito 
     | 
    
      No 
     | 
    
   
    | 
     Archivio storico 
     | 
    
      No 
     | 
    
   
    | 
     Archivio non separato 
     | 
    
      Sì 
     | 
    
   
    | 
     Altro sezioni 
     | 
    
      No;  
     | 
    
   
    | 
     Note 
     | 
    
     L'archivio
    relativo all'attività della galleria d'arte e quello della casa editrice
    sono connessi a formare quasi un unicum. Gli estremi cronologici sono
    1934-2004, non esiste una divisione fra archivio storico, di deposito e
    corrente. La carte prodotte dalla galleria sono generalmente suddivise per
    mostre che la stessa organizza. Ad ogni dossier, relativo ad una mostra,
    viene dato un numero progressivo in successione cronologica. Ogni dossier
    raccoglie tutta la documentazione relativa a quella mostra: corrispondenza,
    rassegna stampa, contratti con gli artisti, documentazione amministrativa,
    eventuale pubblicazione del catalogo. La sezione relativa alle edizioni ha
    una struttura analoga per pubblicazione, sia essa un libro tradizionale,
    una grafica, un oggetto artistico. 
    Per quanto riguarda le tipologie documentali
    cosiddette "non editoriali", esse non formano una parte distinta,
    ma sono organicamente inserite nell'intero fondo all'interno dei diversi
    dossier sopracitati. Vi si trovano contratti che la galleria ha stipulato
    con gli artisti dal 1934 in poi, documentazione amministrativa varia,
    contratti con autori dei libri, altri contratti per la produzione di
    grafiche ed oggetti, per citare un esempio la prima grafica prodotta dal
    Cavallino risale al 1944 ad opera di Filippo De Pisis. Si sono poi andati
    formando dei fascicoli per particolari iniziative, caso interessante la
    costruzione del Padiglione del Libro presso i Giardini della Biennale di
    Venezia che Il Cavallino commissionò a Carlo Scarpa e che nel 1970 fu
    donato alla stessa Biennale. Il fascicolo contiene tutta la documentazione
    relativa alla realizzazione di questo padiglione comprese le fatture dei
    materiali e quant'altro. 
    La documentazione contabile, invece, viene conservata
    presso lo studio professionale che cura la contabilità del Cavallino. 
    Nella sezione propriamente editoriale si trovano
    conservate le carte relative alla corrispondenza con gli autori, i carteggi
    con case editrici, la rassegna stampa, dattiloscritti inediti, qualche
    bozza cartacea, la maggior parte di queste ultime è invece sconservata u
    floppy disk. 
    L'archivio conserva circa 2000 negativi e dalla metà
    degli anni '90 del Novecento immagini digitali su cd-rom. Vi si trovano
    tutte le immagini delle opere esposte presso la galleria oltre che quelle
    pubblicate nei libri editi dal Cavallino. Questo archivio fotografico ha un
    valore legale in virtù d'una legge, "Legge Pieraccini" del
    26.11.1971 n 1062 che prescrive che ogni galleria d'arte deve tenere
    documentazione fotografica delle opere da essa esposte in mostra ai fini di
    garanzia di autenticità delle stesse opere. In tal modo l'archivio
    fotografico assume un valore probante di autenticità in caso di verifica. 
    Altri fondi documentari: Archivio Bruno Saetti e
    Archivio Edmondo Bacci 
     | 
    
   
    
  3.1.  Archivio sezione generale  
  
   
    | 
     Amministrativa 
     | 
    
      Sì 
     | 
    
   
    | 
     Commerciale 
     | 
    
      Sì 
     | 
    
   
    | 
     Contabili 
     | 
    
      Sì;   
     | 
    
   
    | 
     Consistenza 
     | 
    
     Oltre 7 m. lineari 
     | 
    
   
    | 
     estremi cronologici: 
     | 
    
     da  a   
     | 
    
   
    | 
     Note 
     | 
    
     Altra documentazione viene conservata presso uno
    studio professionale 
     | 
    
   
  3.1.1. – Serie 1 
  
   
    | 
     Denominazione
    sezione-parte-serie 
     | 
    
      Documentazione
    amministrativa 
     | 
    
   
    | 
     estremi cronologici 
     | 
    
     da 1934  a 2004 
     | 
    
   
    | 
     consistenza 
     | 
    
      7 m.
    lineari 
     | 
    
   
    | 
     ordinamento 
     | 
    
      ordinamento
    cronologico 
     | 
    
   
  3.1.1. – Serie 2 
  
   
    | 
     Denominazione
    sezione-parte-serie 
     | 
    
      Documentazione
    contabile 
     | 
    
   
    | 
     estremi cronologici 
     | 
    
     da 1992  a 2004 
     | 
    
   
    | 
     Note 
     | 
    
      documentazione
    scartata ogni 10 anni che viene conservata presso uno studio professionale 
     | 
    
   
  3.2.  Archivio sezione editoriale  
  
   
    | 
     Documentazione 
     | 
    
       
     | 
    
   
    | 
     carteggi 
     | 
    
      Sì 
     | 
    
   
    | 
     carteggi case editrici 
     | 
    
      Sì 
     | 
    
   
    | 
     contratti 
     | 
    
      Sì 
     | 
    
   
    | 
     bozze 
     | 
    
      Sì 
     | 
    
   
    | 
     dattiloscritti
    pubblicati 
     | 
    
      Sì 
     | 
    
   
    | 
     dattiloscritti  non pubblicati 
     | 
    
      No 
     | 
    
   
    | 
     rassegne stampa 
     | 
    
      Sì 
     | 
    
   
    | 
     documentazione
    iconografica 
     | 
    
      Sì 
     | 
    
   
    | 
     consistenza sezione 
     | 
    
      10 m. lineari 
     | 
    
   
    | 
     estremi
    cronologici sezione  
     | 
    
     da 1934 a  2004 
     | 
    
   
    | 
     modalità
    di archiviazione 
     | 
    
      cartelle 
     | 
    
   
  3.2.1.
  - Serie 1 
  
   
    | 
     Denominazione
    sezione-parte-serie 
     | 
    
      Cartelle Mostre della Galleria 
     | 
    
   
    | 
     estremi cronologici  
     | 
    
     da 1938 a 2004 
     | 
    
   
    | 
     ordinamento 
     | 
    
      per anno e per titolo 
     | 
    
   
  3.2.1.
  - Serie 2 
  
   
    | 
     Denominazione
    sezione-parte-serie 
     | 
    
      Edizioni 
     | 
    
   
    | 
     estremi cronologici  
     | 
    
     da 1934 a 2004 
     | 
    
   
    | 
     ordinamento 
     | 
    
      per anno e per titolo 
     | 
    
   
  3.2.1.
  - Serie 3 
  
   
    | 
     Denominazione
    sezione-parte-serie 
     | 
    
      Contratti con gli artisti, con gli autori delle pubblicazioni
    e per gli autori  di grafica e
    oggetti 
     | 
    
   
    | 
     estremi cronologici  
     | 
    
     da 1934 a 2004 
     | 
    
   
    | 
     ordinamento 
     | 
    
      cronologico 
     | 
    
   
  3.2.1.
  - Serie 4 
  
   
    | 
     Denominazione
    sezione-parte-serie 
     | 
    
      Corrispondenza varia con artisti, autori ed editori 
     | 
    
   
    | 
     estremi cronologici  
     | 
    
     da 1934 a 2004 
     | 
    
   
    | 
     ordinamento 
     | 
    
      cronologico 
     | 
    
   
  3.2.1.
  - Serie 5 
  
   
    | 
     Denominazione
    sezione-parte-serie 
     | 
    
      Manoscritti e testi inediti dattiloscritti 
     | 
    
   
    | 
     estremi cronologici  
     | 
    
     da 1950 a  
     | 
    
   
  3.2.1.
  - Serie 7 
  
   
    | 
     Denominazione
    sezione-parte-serie 
     | 
    
      Archivio Bruno saetti 
     | 
    
   
  3.2.1.
  - Serie 8 
  
   
    | 
     Denominazione
    sezione-parte-serie 
     | 
    
      Archivio edmondo Bacci 
     | 
    
   
  3.3.3  Archivio sezione altro 
  
   
    | 
     Archivio fotografico 
     | 
    
     Sì; L'archivio
    conserva circa 2000 negativi e dalla metà degli anni '90 del Novecento
    immagini digitali su cd-rom 
     | 
    
   
    | 
     estremi cronologici  
     | 
    
     da 1944 a  2004 
     | 
    
   
    | 
     Consistenza 
     | 
    
      2000
    neg. + foto digitali 
     | 
    
   
    | 
     Altro della casa editrice 
     | 
    
     Sì; cartelle litografate, foulards d'arte,
    libri-litografie, video 
     | 
    
   
    | 
     estremi cronologici  
     | 
    
     da 1944 a 2004 
     | 
    
   
    | 
     consistenza 
     | 
    
     Non indicata 
     | 
    
   
    | 
     Altro prodotto da altri 
     | 
    
      No;  
     | 
    
   
    | 
     estremi cronologici  
     | 
    
     da  a  
     | 
    
   
    | 
     consistenza 
     | 
    
      200
    grafiche, 40 foulards, 45 lito e libri-litografie 
     | 
    
   
    
  _top 
    
  
    
  
  4. Biblioteca
  
   
    | 
     Biblioteca storica 
     | 
    
     Sì; La raccolta storica delle
    pubblicazioni prodotte dal Cavallino è ben organizzata e si trova in ottimo
    stato di conservazione. Oltre ai libri tradizionali sono conservati
    grafiche, oggetti artistici, più di un centinaio di video d'arte risalenti
    agli anni '70-'80, foulards d'autore prodotti dagli artisti in occasione
    della loro mostra presso la galleria (fra cui uno di Campigli). 
    Va ricordato che presso la
    Biblioteca Nazionale Marciana di Venezia è conservata, per quanto riguarda
    i libri tradizionali prodotti dal Cavallino, una copia d'obbligo in
    ottemperanza alla legge sul deposito legale n  374/1939. 
    Le collane editoriali sono
    9: 
    1.        Arte 84 titoli in tutto, disponibili 51. Pubblicazioni
    tradizionali 
    2.        Cataloghi ed esposizioni 4
    titoli. Pubblicazioni tradizionali 
    (comprende le Raccolte di
    cataloghi rilegati. 5 titoli, di cui 3 disponibili) 
    3.        Cahiers de Poche          20
    titoli, di cui 12 disponibili. Libri-litografie numerati e firmati 
    4.        Biblioteca del Disegno    2
    titoli. Pubblicazioni tradizionali 
    5.        Libri-Oggetto     2
    titoli, uno solo disponibile. Pubblicazioni non tradizionali 
    6.        Amatori del Libro           23
    titoli di cui 13 disponibili         Disegni,
    litografie, serigrafie, incisioni numerati e firmati 
    7.        Letteratura Italiana        16
    titoli di cui 11 disponibili. Pubblicazioni tradizionali 
    8.        Letteratura Straniera     17
    titoli di cui 11 disponibili. Pubblicazioni tradizionali 
    9.        Musica  4 titoli, di cui 2 disponibili. Dischi in vinile 
     | 
    
   
    | 
     Volumi:
    Sì; Numero:
    177; dal
    1934 al
    2004; catalogati:
    No; pubblicazioni
    tradizionali e non 
     | 
    
   
    | 
     Periodici:
    No; Numero:
    0; dal
    0 al
    0; catalogati:
    No;  
     | 
    
   
    | 
     Supporti
    informatici: No; Numero:
    ; dal
     al ; catalogati
    No;  
     | 
    
   
    | 
     Audiovisivi:
    Sì; Numero
    115; dal
    1970 al
    1980; catalogati:
    No; Video d'arte 
     | 
    
   
    | 
     Materiale
    grafico: Sì; Numero
    200: dal
    1944 al
    2004; catalogati
    No; grafiche 
     | 
    
   
    | 
     Altro:
    Sì; circa
    30 foulards d'arte dal 1948 
     | 
    
   
    | 
       
     | 
    
   
    | 
     Catalogo storico 
     | 
    
     Sì; Pubblicato nel 2000, il
    catalogo parte dall'anno di fondazione, 1934 e comprende tutte le edizioni
    fino ad oggi sia quelle esaurite sia quelle disponibili in listino. 
     | 
    
   
    | 
     Catalogo e/o listini 
     | 
    
     Sì; Presente un catalogo nel
    sito web aggiornato con le novità 
     | 
    
   
    | 
     Materiali promozionali 
     | 
    
     Sì;  
     | 
    
   
    | 
     Biblioteca specializzata 
     | 
    
     No;  
     | 
    
   
    | 
     Altri fondi bibliografici 
     | 
    
     No;  
     | 
    
   
    | 
     Centro documentazione 
     | 
    
     Sì; Il
    Cavallino offre servizio di expertise 
     | 
    
   
  _top 
  
    
  
  5. Accesso
  
   
    | 
     Archivio 
     | 
    
       
     | 
    
   
    | 
     Accesso:
    Sì; L'archivio
    è aperto agli studiosi che ne facciano richiesta motivata. Il cavallino
    offre un servizio di expertise di opere d'arte in virtù della legge,
    "Legge Pieraccini" del 26.11.1971 n 1062 che prescrive che ogni
    galleria d'arte debba tenere documentazione fotografica delle opere da essa
    esposte in mostra ai fini di garanzia di autenticità delle stesse opere.. 
    Altri fondi documentari consultabili sono: Archivio
    Bruno Saetti e Archivio Edmondo Bacci 
    Modalità: richiesta
    indirizzata al titolare 
    Servizi disponibili: Consultazione 
      
     | 
    
   
    | 
     Biblioteca 
     | 
    
       
     | 
    
   
    | 
     Accesso: Sì;  
    Modalita: richiesta
    indirizzata al titolare 
    Servizi
    disponibili: Consultazione 
     | 
    
   
  _top 
  
    
  
  6. Gruppo
  
   
    | 
     Gruppo:
    No;  
     | 
    
   
    | 
     Altri
    marchi: No;  
     | 
    
   
  _top 
  
    
  
  7. Note
  
    
  Scheda
  a cura di: Brusegan
  A. 
   indietro  
  _top  
    
   | 
  
     
  Presentazione 
  Nota tecnica 
  Consulta le altre
  schede 
  Vedi elenco completo
   
    
   |