Fondazione Giorgio
  Cini
  - Venezia (VE)
    
  
    
  
   
   
  1. Soggetto produttore 
  
   
    | 
     Denominazione: 
     | 
    
     Fondazione
    Giorgio Cini 
     | 
    
   
    | 
     Sede Legale 
     | 
    
     Isola
    Di San Giorgio Maggiore; 30124 - Venezia VE -
    tel. 0415289900; fax
    0415238540 
     | 
    
   
    | 
     Sede operativa 
     | 
    
     Isola
    Di San Giorgio Maggiore; 30124 - Venezia VE -
    tel. 0415289900; fax
    0415238540 
     | 
    
   
    | 
     Sito Internet 
     | 
    
     www.cini.net 
     | 
    
   
    | 
     e-mail 
     | 
    
     segreteria@cini.it 
     | 
    
   
    | 
     Forma giuridica 
     | 
    
     ONLUS 
     | 
    
   
    | 
     Fondazione 
     | 
    
     20
    aprile 1951 
     | 
    
   
    | 
     Attiva 
     | 
    
     Sì 
     | 
    
   
    | 
     Luogo 
     | 
    
     Venezia
    Isola di San Giorgio Maggiore 
     | 
    
   
    | 
     ISBN 
     | 
    
     No
    -   
     | 
    
   
    | 
     Responsabile 
     | 
    
      
     | 
    
   
    | 
     Profilo storico 
     | 
    
     La
    Fondazione Cini ebbe origine da un atto (l’atto costitutivo è del 20 aprile
    1951) di illuminata e straordinaria generosità di un uomo di eccezione:
    Vittorio Cini. Quando perse tragicamente il figlio Giorgio nel1949 in un
    incidente di volo, Vittorio Cini volle che un'istituzione, con quello
    stesso nome, si impegnasse a favorire e a promuovere la crescita sociale e
    spirituale degli uomini E volle prendesse la forma istituzionale di
    "fondazione" (ente morale, senza scopo di lucro), allora non
    comune in Italia, per contrassegnare fin dal principio con un carattere di
    disinteressato "servizio" questo complesso vario ma armonico di
    impegni e di attività.Egli riuscì a trasformare quella perdita irreparabile
    in una impresa che gli consentì di continuare a far vivere il figlio
    Giorgio, destinando una larga parte del patrimonio alla costruzione di un
    progetto che avrebbe segnato la storia della cultura italiana con echi e
    riflessi in tutto il mondo. Lo scopo della Fondazione fu di restaurare
    l'Isola di San Giorgio Maggiore, gravemente degradata da quasi
    centocinquant'anni di occupazione militare, di reinserirla nella vita di
    Venezia e di farne un centro internazionale di attività culturali e di
    incontri di grande rilievo. 
    La Fondazione ha promosso permanenti attività di
    carattere sociale, formativo, culturale, artistico e di ricerca (con particolare
    riferimento alla civiltà veneziana e veneta), che si sono sviluppate via
    via con nuove iniziative in un dialogo costante con la cultura italiana e
    internazionale. La vita della Fondazione può essere idealmente divisa in
    due parti: i primi 25 anni (dal 1951 al 1977) durante la vita del
    Fondatore, che ne sostenne integralmente le attività e la arricchì con
    importanti donazioni, e il periodo successivo che ne ha visto l'ulteriore
    sviluppo. 
    8 gli istituti di ricerca della Fondazione, ispirati
    agli Institutes for Advanced Studies di tradizione anglosassone, promuovono
    mostre, convegni, seminari, corsi, curano la redazione di libri e
    pubblicazioni periodiche, ospitano ricercatori e studiosi, conservano fondi
    e archivi di inestimabile valore. 
    Istituto di Storia dell’Arte; Istituto per la Storia
    della Società  e dello Stato Veneto,
    Istituto per le Lettere, il Teatro e il Melodramma, Istituto Venezia e
    l’Oriente, Istituto Italiano Antonio Vivaldi, Istituto per la Musica,
    Istituto Interculturale  di Studi
    Musicali Comparati, Istituto Venezia e l’Europa. 
    Ricco a tutt'oggi di oltre quattrocento titoli, il
    Catalogo generale delle pubblicazioni edite o promosse dalla Fondazione
    Giorgio Cini rappresenta forse la testimonianza più evidente e duratura del
    lavoro che a San Giorgio si è svolto nel corso di questi cinquant'anni.
    47  collane. 
    Altre collane, più specificatamente legate alle aree
    di ricerca dei suoi vari Istituti scientifici e Centri, seguono, dalle
    serie artistiche dei «Cataloghi di raccolte d'arte», degli «Indici
    fotografici», della «Grafica veneta» e dei Cataloghi delle più di 75 mostre
    tenutesi a San Giorgio, a quelle dedicate all'Estremo Oriente e all'Oriente
    europeo de «Le civiltà asiatiche», di «Orientalia venetiana» e della «Media
    et orientalis Europa»; a quelle storico-linguistiche e letterarie dei
    «Dizionari dialettali e studi linguistici», dei «Quaderni dell'Archivio
    linguistico veneto», e della «Linea veneta », che accoglie scrittori veneti
    o stranieri, per i quali l'esperienza veneziana e veneta ha costituito
    fonte importante di ispirazione. Al vasto panorama contemplato, si
    aggiungono, nel settore musicale, la «Collana di musiche veneziane inedite
    e rare», la nuova edizione critica delle opere di Antonio Vivaldi, (oltre
    650 composizioni di musica strumentale, vocale e di opere teatrali),
    affiancata dai «Quaderni vivaldiani», l'edizione nazionale dell'Opera Omnia
    di Andrea Gabrieli, le edizioni critiche di Claudio Monteverdi o di testi
    capitali della storia del melodramma; la «Drammaturgia musicale veneta»,
    prevista in 30 volumi; e gli «Studi di musica veneta espressione delle
    ricerche in corso sugli archivi di importanti musicisti italiani del
    Novecento depositati a vario titolo in Fondazione: Gianfrancesco Malipiero,
    Ottorino Respighi, Alfredo Casella, Luigi Nono, Nino Rota, Camillo Togni. 
    In altri casi si potrà riscontare la convergenza su
    temi centrali della società contemporanea, dalla riflessione
    filosofico-religiosa sull'uomo con i «Quaderni di San Giorgio» ai «Problemi
    di cultura europea», o alle prospettive attuali della comunicazione
    esplorate dai «Quaderni dell'informazione» alla fine degli anni '70, o a
    quelle dell'istruzione analizzate negli «Studi e programmazione degli
    interventi educativi» . 
    Infine le riviste, prestigiosi punti di riferimento in
    campo storico, linguistico, artistico e musicale: «Studi veneziani»,
    «Bollettino dell'Atlante Linguistico Mediterraneo», «Saggi e Memorie di
    Storia dell'arte», «Arte Veneta», «Informazioni e Studi vivaldiani». E per
    libri e per riviste da sempre una stessa preoccupazione di accuratezza
    tipografica e di una larga diffusione, con il ricorso a qualificati editori
    ", tra i quali Olschki e Sansoni, l’Istituto dell'Enciclopedia
    Treccani e l’Istituto per la Collaborazione culturale, l’Electa, per la
    maggior parte dei cataloghi di mostre, Neri Pozza e Marsilio. 
     | 
    
   
    | 
     Novità annuali 
     | 
    
     30 
     | 
    
   
    | 
     Collane in catalogo 
     | 
    
     47 
     | 
    
   
    | 
     Ambiti 
     | 
    
     narrativa No;  
    saggistica: Sì;  
    grandi opere: Sì; 
    ragazzi: No;  
    altro: Sì; Cultura
    interdisciplinare 
      
     | 
    
   
    | 
     Bibliografia 
      
     | 
    
     No ; 
    -
    Ulrico Agnati (a cura di)," La Fondazione  Giorgio Cini. Cinquant'anni di storia", Venezia, 2001 
    -  La
    Fondazione Giorgio Cini, Isola di San Giorgio Maggiore, Venezia 
    - Annuari della Fondazione Giorgio Cini (1954-1969,
    ed. Sansoni) 
    - Nino Barbantini, "La Fondazione Gorgio
    Cini", 1951 
    - "Venti anni di attività della Fondazione
    Giorgio Cini", 1971 
     | 
    
   
  _top 
  
    
  
  2. Soggetto conservatore
  
   
    | 
     Denominazione: 
     | 
    
     Fondazione
    Giorgio Cini 
     | 
    
   
    | 
     Forma giuridica 
     | 
    
     ONLUS 
     | 
    
   
    | 
     Ditta attiva 
     | 
    
     Sì 
     | 
    
   
    | 
     Sede Legale 
     | 
    
     Isola
    Di San Giorgio Maggiore; 30124 - Venezia VE -
    tel. 0415289900; fax
    0415238540 
     | 
    
   
    | 
     Sede operativa 
     | 
    
     Isola
    Di San Giorgio Maggiore; 30124 - Venezia VE -
    tel. 0415289900; fax
    0415238540 
     | 
    
   
    | 
     Sito Internet 
     | 
    
     www.cini.net 
     | 
    
   
    | 
     e-mail 
     | 
    
     segreteria@cini.it 
     | 
    
   
    | 
     Centro documentazione 
     | 
    
     No;  
     | 
    
   
    | 
     Biblioteca 
     | 
    
     Sì; 
     | 
    
   
    | 
     Collezione di oggetti 
     | 
    
     Sì; La Fondazione possiede una
    ricca ed imprtante collezione di miniature, opere d'arte antica e
    contemporanea, maioliche, libri antichi, diseni e stampe, arazzi, mobili,
    sculture e strumenti musicali 
     | 
    
   
    | 
     Archivio
     
    Responsabile 
     | 
    
       
    prof.
    Gilberto Pizzamiglio 
     | 
    
   
    | 
     Referente 
     | 
    
     Giovanna
    Pesaro (Ufficio editoriale) 
     | 
    
   
    | 
     Biblioteca
    storica 
    Responsabile 
     | 
    
       
    prof.
    Gilberto Pizzamiglio 
     | 
    
   
    | 
     Referente 
     | 
    
     Giovanna
    Pesaro (Ufficio editoriale) 
     | 
    
   
    | 
       
    ARCHIVIO - Locale per conservazione (A) 
     | 
    
   
    | 
       
     | 
    
     Denominazione:  Fondazione
    Giorgio Cini; Destinazione
    principale: Ufficio
    Editoriale; Numero locali destinati
    alla conservazione:1; Collocazione:
    Ufficio
    editoriale 
    Posizione:
    piano
    terra; Superficie:
    60 m.
    lineari di scaffali 
    Utilizzo: archivio
    interno 
     | 
    
   
    | 
     Attrezzature e impianti       
     | 
    
   
    | 
       
     | 
    
     Scaffalatura:
    Sì; Armadi
    chiusi: No; Altro:
     
    Impianto
    elettrico a norma:  Sì 
    Impianto
    spegnimento: No; rilevatore
    fumi:No; porta
    antincendio: No; Estintori:
    No 
    Condizionamento:
    Sì; Riscaldamento;
    No; Controllo
    clima ambientaleNo 
    Altro impianti: No;  
     | 
    
   
    | 
       
      
     | 
    
   
    | 
     BIBLIOTECA
    –Locale per conservazione 
     | 
    
   
    | 
       
     | 
    
     Denominazione
    edificio:Fondazione
    Giorgio Cini; Destinazione
    principale: Ufficio
    Editoriale; Numero locali destinati
    alla conservazione: 1 ; Collocazione:
    Ufficio
    editoriale 
    Posizione:
    piano
    terra; Superficie:
    30 m.
    lineari di scaffali 
    Utilizzo:
    archivio
    interno 
      
     | 
    
   
    | 
     Attrezzature
    e impianti:  
     | 
    
   
    | 
       
     | 
    
     Scaffalatura:
    Sì; Armadi
    chiusi: No; Altro
    : ;  
    Impianto
    elettrico a norma: Sì 
    Impianto
    spegnimento : No; rilevatore
    fumi: No; porta
    antincendio: No; Estintori:
    No 
    Condizionamento:
    Sì; Riscaldamento:
    Sì; Controllo
    clima ambientale: No 
    Altro
    impianti: No;  
     | 
    
   
    
   
  
  
    
  
  3. Archivio
  
   
    | 
     Dichiarazione di notevole
    interesse storico 
     | 
    
      No;  
     | 
    
   
    | 
     Estremi cronologici: 
     | 
    
       da 1955 a
    2004 
     | 
    
   
    | 
     Consistenza generale: 
     | 
    
      60 m.
    lineari 
     | 
    
   
    | 
     Stato di ordinamento: 
     | 
    
      ordinato 
     | 
    
   
    | 
     Strumenti di corredo: 
     | 
    
      Nessuno 
     | 
    
   
    | 
     Procedure di scarto 
     | 
    
      si,
    ma non regolari;  
     | 
    
   
    | 
     Dispersione accertate 
     | 
    
      no 
     | 
    
   
    | 
     Stato di conservazione 
     | 
    
      ottimo 
     | 
    
   
    | 
     Archivio corrente 
     | 
    
      No 
     | 
    
   
    | 
     Archivio di deposito 
     | 
    
      No 
     | 
    
   
    | 
     Archivio storico 
     | 
    
      No 
     | 
    
   
    | 
     Archivio non separato 
     | 
    
      Sì 
     | 
    
   
    | 
     Altro sezioni 
     | 
    
      No;  
     | 
    
   
    | 
     Note 
     | 
    
     L'aattività
    editoriale è gestita dall'Ufficio editoriale della Fondazione.
    Riorganizzato dal 2002 ha ereditato le carte dell'ufficio precedente. Manca
    la documentazione più antica che si trova sparsa fra i diversi archivi
    della Fondazione. Si trovano qui conservate le registrazioni audio  e gli atti dei convegni. Per ogni
    convegno vi sono allegati i carteggi; presente anche la documentazione dei
    corsi di alta cultura (dagli anni '50 ad oggi). L'Ufficio editoriale si
    occupa della gestione d'una serie di attività generali della Fondazione, di
    queste ultime tiene presso il proprio ufficio tutta la documentazione.
    Oltre ai sopra citati convegni e corsi di alta cultura, si occupa delle
    collane trasversali, mentre la documentazione delle riviste e pubblicazioni
    afferenti agli istituti si trova conservata parte presso l'Amministrazione,
    patte presso gli stessi istituti. L'Ufficio editoriale infatti opera un
    mero controllo su queste attività in concerto, oltre che con gli
    istituti,  con l'Ufficio Marketing,
    l'Ufficio Stampa e l'Amministrazione ( i cosiddetti organi di staff). 
    L'Ufficio editoriale è trasversale. 
     | 
    
   
    
  3.1.  Archivio sezione generale  
  
   
    | 
     Amministrativa 
     | 
    
      Sì 
     | 
    
   
    | 
     Commerciale 
     | 
    
      Sì 
     | 
    
   
    | 
     Contabili 
     | 
    
      Sì;  Documentazione sparsa 
     | 
    
   
    | 
     Consistenza 
     | 
    
      60 m. lineari 
     | 
    
   
    | 
     estremi cronologici: 
     | 
    
     da 1951 a  2004 
     | 
    
   
    | 
     modalità di
    archiviazione 
     | 
    
      dox e buste 
     | 
    
   
    | 
     Note 
     | 
    
      La parte contabile è
    conservata presso l'Amministrazione 
     | 
    
   
  3.2.  Archivio sezione editoriale  
  
   
    | 
     Documentazione 
     | 
    
       
     | 
    
   
    | 
     carteggi 
     | 
    
      Sì 
     | 
    
   
    | 
     carteggi case editrici 
     | 
    
      Sì 
     | 
    
   
    | 
     contratti 
     | 
    
      Sì 
     | 
    
   
    | 
     bozze 
     | 
    
      Sì 
     | 
    
   
    | 
     dattiloscritti
    pubblicati 
     | 
    
      Sì 
     | 
    
   
    | 
     dattiloscritti  non pubblicati 
     | 
    
      Sì 
     | 
    
   
    | 
     rassegne stampa 
     | 
    
      Sì 
     | 
    
   
    | 
     documentazione
    iconografica 
     | 
    
      Sì 
     | 
    
   
    | 
     consistenza sezione 
     | 
    
      60 m. lineari insieme alla
    sezione non Generale 
     | 
    
   
    | 
     estremi
    cronologici sezione  
     | 
    
     da 1955 a  2004 
     | 
    
   
    | 
     modalità
    di archiviazione 
     | 
    
      in dox e buste 
     | 
    
   
    | 
     Note 
     | 
    
      i contratti si trovano
    presso l'Amministrazione mentre la Rassegna Stampa è gestita insieme ad
    un'agenzia esterna 
     | 
    
   
  3.2.1.
  - Serie 1 
  
   
    | 
     Denominazione
    sezione-parte-serie 
     | 
    
      Corsi di Alta Cultura 
     | 
    
   
    | 
     ordinamento 
     | 
    
      ordinamento per attività 
     | 
    
   
  3.2.1.
  - Serie 2 
  
   
    | 
     Denominazione
    sezione-parte-serie 
     | 
    
      Magazzino editoriale con le giacenze 
     | 
    
   
  3.2.1.
  - Serie 3 
  
   
    | 
     Denominazione
    sezione-parte-serie 
     | 
    
      Rapporti con l'esterno; scambi e spedizioni 
     | 
    
   
  3.2.1.
  - Serie 4 
  
   
    | 
     Denominazione
    sezione-parte-serie 
     | 
    
      Attività scientifica propria dell'ufficio editoriale 
     | 
    
   
    | 
     ordinamento 
     | 
    
      ordinamento per attività 
     | 
    
   
  3.2.1.
  - Serie 5 
  
   
    | 
     Denominazione
    sezione-parte-serie 
     | 
    
      Periodico "lettera da San Giorgio" 
     | 
    
   
    | 
     ordinamento 
     | 
    
      ordinamento cronologico 
     | 
    
   
  3.2.1.
  - Serie 6 
  
   
    | 
     Denominazione
    sezione-parte-serie 
     | 
    
      Convegni e Seminari generali della Fondazione 
     | 
    
   
    | 
     ordinamento 
     | 
    
      ordinamento per attività 
     | 
    
   
  3.3.3  Archivio sezione altro 
  
   
    | 
     Archivio fotografico 
     | 
    
     Sì; non
    è un archivio, bensì una raccolta non sistematica delle immagini utilizzate
    per le illustrazioni 
     | 
    
   
    | 
     Note 
     | 
    
      per
    lo più foto digitali per la rivista "Lettera da San Giorgio",
    semestrale edito dall'Ufficio edioriale insieme all'Ufficio stampa della
    Fondazione. Le foto su supporto cartaceo sono invece conservate insieme
    alle buste relative alle pubblicazioni. 
     | 
    
   
    | 
     Altro della casa editrice 
     | 
    
     Sì; CD musicali o CD-rom 
     | 
    
   
    | 
     estremi cronologici  
     | 
    
     da 2000 a 2004 
     | 
    
   
    | 
     consistenza 
     | 
    
     ca. 20 titoli 
     | 
    
   
    | 
     Altro prodotto da altri 
     | 
    
      No;  
     | 
    
   
    
  _top 
    
  
    
  
  4. Biblioteca
  
   
    | 
     Biblioteca storica 
     | 
    
     Sì; La biblioteca storica è
    conservata presso l'Ufficio editoriale che si occupa di coordinare le
    diverse attività editoriali della Fondazione sviluppate dagli 8 Istituti.
    Per ogni pubblicazioni, comprese le riviste si tiene una copia d'archivio. 
    Il
    catalogo storico delle pubblicazioni edite o promosse dalla Fondazione
    conta a tutt’oggi oltre 400 titoli. Esso rappresenta la testimonianza del
    lavoro che si è svolto a San Giorgio dalla costituzione della Giorgio Cini
    del 1951. Numerose le collane e le riviste, oltre alle pubblicazioni fuori
    collana. Vanno citate le serie delle grandi opere a carattere
    enciclopedico. Alcune collane sono più specificamente legate alle aree di
    ricerca dei vari Istituti; vi sono poi i cataloghi dell’ottantina di mostre
    tenutesi a San Giorgio.Si aggiungono nel settore musicale la nuova edizione
    critica delle opere di Antonio Vivaldi (oltre 650 composizioni) affiancata
    dai "Quaderni vivaldiani", gli "Studi di musica veneta"
    e la "Drammaturgia musicale veneta" prevista in 30 voll. Infine i
    periodici, circa una decina, punti di riferimento in campo storico,
    linguistico, artistico e musicale. 
     | 
    
   
    | 
     Volumi:
    Sì; Numero:
    400; dal
    1954 al
    2004; catalogati:
    Sì; Pubblicazioni
    monografiche 
     | 
    
   
    | 
     Periodici:
    Sì; Numero:
    10; dal
    1947 al
    2004; catalogati:
    Sì; 5 attivi 
     | 
    
   
    | 
     Supporti
    informatici: No;  
     | 
    
   
    | 
     Audiovisivi:
    Sì; Numero
    6; dal
     al 2004; catalogati:
    No; CD musicali 
     | 
    
   
    | 
     Materiale
    grafico: No;  
     | 
    
   
    | 
     Altro:
    Sì; CDRom 
     | 
    
   
    | 
       
     | 
    
   
    | 
     Catalogo storico 
     | 
    
     Sì; In appendice al volume  di Ulrico Agnati" La
    Fondazione  Giorgio Cini.
    Cinquant'anni di storia", Venezia, 2001, si trova l'apparato
    "Editoria ed Eventi" con il catalogo storico. 
     | 
    
   
    | 
     Catalogo e/o listini 
     | 
    
     Sì; Sito web 
    Vedi
    anche il semestrale edito dall'Ufficio edioriale insieme all'Ufficio stampa
    della Fondazione "Lettera da San Giorgio" 
     | 
    
   
    | 
     Materiali promozionali 
     | 
    
     Sì; deplians, manifesti,
    opuscoli 
     | 
    
   
    | 
     Biblioteca specializzata 
     | 
    
     Sì; Presso
    la Fondazione è attiva un'importante biblioteca generale specializzata in
    storia dell'arte, in origine annessa all'Istituto di Storia dell'Arte.
    Inoltre ognuno degli altri istituti della Fondazione possiede la  propria biblioteca, specializzata nella
    disciplina specifica dell'istituto afferente. 
     | 
    
   
    | 
     Altri fondi bibliografici 
     | 
    
     Sì; Nel
    corso degli anni, la Fondazione è entrata in possesso per acquisizione o
    per lasciti e donazioni di Fondi, Archivi, sezioni di Biblioteca di diversi
    ambiti disciplinari. 
     | 
    
   
    | 
     Centro documentazione 
     | 
    
     Sì;  
     | 
    
   
    | 
     Note 
     | 
    
     E' stata evidenziata
    l'esigenza d'una gestione informatizzata e centralizzatadel deposito e
    delle giacenze. Nel magazzino vi sono giacenze con una media di 300 volumi
    per titolo. 
     | 
    
   
  _top 
  
    
  
  5. Accesso
  
   
    | 
     Archivio 
     | 
    
       
     | 
    
   
    | 
     Accesso:
    Sì; La
    documentazione della Fondazione non è consultabile al pubblico 
    Nel
    corso degli anni, la Fondazione è entrata in possesso per acquisizione o
    per lasciti e donazioni di Fondi, Archivi, sezioni di Biblioteca di diversi
    ambiti disciplinari. 
    Si tratta di tutta una serie di documenti, autografi,
    carteggi, fondi librari, disegni, fotografie ecc., che i protagonisti, o i
    rispettivi eredi, hanno voluto definitivamente affidare alla Fondazione, a
    testimonianza del prestigio culturale degli Istituti di San Giorgio. Un
    materiale inedito e prezioso che, grazie a questi atti di illuminata
    generosità, a mano a mano che viene ordinato e catalogato, è messo a
    disposizione degli studiosi che intendono servirsene per le proprie
    ricerche rivolte alla conoscenza della vita culturale - musicale, teatrale
    e letteraria - europea del Novecento. 
    Modalità: Vedi
    accesso alla Biblioteca della Fondazione 
    Servizi disponibili: Oltre
    ai fondi archivistici sono aperti ai ricercatori la Fototeca specializzata
    in arte veneta che conserva 730.000 foto e la Microfilmoteca di 2 milioni
    di pezzi che riproducono documentazione di archivi storici su Venezia
    conservati in istituti non veneziani 
      
     | 
    
   
    | 
     Biblioteca 
     | 
    
       
     | 
    
   
    | 
     Accesso: Sì; La
    biblioteca storica non è aperta al pubblico, ma tutti i titoli e i numeri
    dei periodici sono presenti nel catalogo della Biblioteca della Fondazione
    che offre un servizio di consultazione eriproduzione 
    Modalita: Orario
    di apertura: dal lunedì al venerdì   
    ore 9.00 - 16.30 
    Servizi disponibili: Sono
    disponibili: 
    - terminale di accesso SBN
    http://opac.sbn.it 
    - servizio di fotocopiatura 
    Per il polo SBN di Venezia
    con la collocazione dei volumi in ciascuna biblioteca:
    http://n1est.venezia.sbn.it/BM/Search1.html 
    Per particolari sezioni di
    biblioteca, fondi e collezioni, fare riferimento ai singoli Istituti 
    I volumi sono esclusi dal
    prestito. 
    Il
    prestito interbibliotecario è momentaneamente sospeso 
     | 
    
   
  _top 
  
    
  
  6. Gruppo
  
   
    | 
     Gruppo:
    No;  
     | 
    
   
    | 
     Altri
    marchi: No;  
     | 
    
   
  _top 
  
    
  
  7. Note
  
    
  Scheda
  a cura di: Brusegan
  A. 
   indietro  
  _top  
    
   | 
  
     
  Presentazione 
  Nota tecnica 
  Consulta le altre
  schede 
  Vedi elenco completo
   
    
   |