Fondazione Giovanni
  Angelini
  - Belluno (BL)
    
  
    
  
   
   
  1. Soggetto produttore 
  
   
    | 
     Denominazione: 
     | 
    
     Fondazione
    Giovanni Angelini 
     | 
    
   
    | 
     altra
    denominazione:  
     | 
    
     Editore
    Fondazione G. Angelini 
     | 
    
   
    | 
     Sede Legale 
     | 
    
     piazza
    del Mercato, 26; 32100 - Belluno BL -
    tel. 0437948446; fax
    0437956862 
     | 
    
   
    | 
     Sede operativa 
     | 
    
     piazza
    del Mercato, 26; 32100 - Belluno BL -
    tel. 0437948446; fax
    0437956862 
     | 
    
   
    | 
     Sito Internet 
     | 
    
     www.angelini-fondazione.it 
     | 
    
   
    | 
     e-mail 
     | 
    
     segreteria@angelini-fondazione.it 
     | 
    
   
    | 
     Forma giuridica 
     | 
    
     Fondazione
    culturale 
     | 
    
   
    | 
     N° registro imprese 
     | 
    
       
     | 
    
   
    | 
     Fondazione 
     | 
    
     1991 
     | 
    
   
    | 
     Attiva 
     | 
    
     Sì 
     | 
    
   
    | 
     Luogo 
     | 
    
     Belluno 
     | 
    
   
    | 
     ISBN 
     | 
    
     Sì
    -  88-86106 
     | 
    
   
    | 
     Responsabile 
     | 
    
     Ermanno
    De Col 
     | 
    
   
    | 
     Profilo storico 
     | 
    
     La
    Fondazione nasce da una raccolta di libri antichi, carte geografiche e
    immagini di montagna, collezionata dal medico, alpinista e accademico  Giovanni Angelini. Lo scopo era quello
    di creare un istituto di studi alpini. Con la collaborazione della
    provincia di Belluno e con la Cassa di Risparmio di Verona Vicenza e
    Belluno. 
    La Fondazione è ente giuridico riconosciuto con
    decreto della Regione Veneto e del Ministero per i Beni Culturali e
    Ambientali, organizza corsi di formazione sul territorio alpino, corsi
    realizzati in collaborazione con il Club Alpino Italiano e condotti
    direttamente sul luogo, in montagna, con pernottamento di insegnanti e
    corsisti in rifugi alpini o strutture analoghe. Lo scopo  è quello di promuovere la ricerca
    scientifica e la formazione culturale sulla montagna come ambiente
    geografico, geologico, naturalistico, alpinistico, antropologico,
    linguistico, artistico e economico. 
    In questa prospettiva, la Fondazione promuove un piano
    di ricerche di toponomastica montana di cui pubblica i risultati in una
    serie di quaderni col nome di Orinami Bellunesi, riguardanti la provincia
    di Belluno.  
      
    Il nucleo bibliotecario iniziale è costituito da
    antichi libri di descrizione delle alpi, sia da materiali acquisiti
    successivamente, contengono testi in lingua italiana, francese, tedesca,
    inglese, romancia oltre a scritti nei dialetti locali. 
     | 
    
   
    | 
     Novità annuali 
     | 
    
     2 
     | 
    
   
    | 
     Collane in catalogo 
     | 
    
     2 
     | 
    
   
    | 
     Ambiti 
     | 
    
     narrativa No;  
    saggistica: Sì;  
    grandi opere: No; 
    ragazzi: No;  
    altro: No; saggistica
    riferita alla cultura bellunese e montana 
      
     | 
    
   
    | 
     Bibliografia 
      
     | 
    
     Sì ; 
    Una
    pubblicazione nel periodico: La biblioteca della Fondazione Giovanni
    Angelini, n.1del 1998: numero monografico: "La Fondazione Giovanni
    Angelini di Belluno" 
     | 
    
   
    | 
     Note 
     | 
    
     La
    produzione della casa editrice è strettamente legata alla cultura bellunese
    e, in particolare, agli studi di linguistica e ai convegni che la
    Fondazione promuove. 
     | 
    
   
  _top 
  
    
  
  2. Soggetto conservatore
  
   
    | 
     Denominazione: 
     | 
    
     Fondazione
    Giovanni Angelini 
     | 
    
   
    | 
     N° registro imprese 
     | 
    
      
     | 
    
   
    | 
     Forma giuridica 
     | 
    
     Fondazione
    culturale 
     | 
    
   
    | 
     Attiva 
     | 
    
     Sì 
     | 
    
   
    | 
     Sede Legale 
     | 
    
     piazza
    del Mercato, 26; 32100 - Belluno BL -
    tel. 0437948446; fax
    0437956862 
     | 
    
   
    | 
     Sede operativa 
     | 
    
     piazza
    del Mercato, 26; 32100 - Belluno BL -
    tel. 0437948446; fax
    0437956862 
     | 
    
   
    | 
     Sito Internet 
     | 
    
     www.angelini-fondazione.it 
     | 
    
   
    | 
     e-mail 
     | 
    
     segreteria@angelini-fondazione.it 
     | 
    
   
    | 
     Centro documentazione 
     | 
    
     No;  
     | 
    
   
    | 
     Biblioteca 
     | 
    
     Sì; 
     | 
    
   
    | 
     Collezione di oggetti 
     | 
    
     No;  
     | 
    
   
    | 
     Archivio
     
    Responsabile 
     | 
    
       
    Ester
    Cason Angelini 
     | 
    
   
    | 
     Biblioteca
    storica 
    Responsabile 
     | 
    
       
    Anna
    Angelini 
     | 
    
   
    | 
       
    ARCHIVIO - Locale per conservazione (A) 
     | 
    
   
    | 
       
     | 
    
     Denominazione:  domicilio
    privato di Ester Cason Angelini; Destinazione
    principale: Abitazione; Numero
    locali destinati alla conservazione:2; Collocazione:
    Domicilio
    di Ester Cason Angelini 
    Posizione:
    piano
    terra; Superficie:
    64 mq 
    Utilizzo: Archivio 
     | 
    
   
    | 
     Attrezzature e impianti       
     | 
    
   
    | 
       
     | 
    
     Scaffalatura:
    Sì; Armadi
    chiusi: No; Altro:
     
    Impianto
    elettrico a norma:  Sì 
    Impianto
    spegnimento: No; rilevatore
    fumi:No; porta
    antincendio: No; Estintori:
    No 
    Condizionamento:
    Sì; Riscaldamento;
    Sì; Controllo
    clima ambientaleSì 
    Altro impianti: No;  
     | 
    
   
    | 
     ARCHIVIO
    - Locale per conservazione(B) 
     | 
    
   
    | 
       
     | 
    
     Denominazione
    edificio        ; Destinazione
    principale: ; Numero
    locali destinati alla conservazione: 
    ; Collocazione
    domicilio
    di Ester Cason Angelini 
    Posizione:
    piano
    terra; Superficie:
    24 mq 
    Utilizzo
    Archivio 
     | 
    
   
    | 
     Attrezzature e impianti 
     | 
    
      
     | 
    
   
    | 
       
     | 
    
     Scaffalatura:
    Sì; Armadi
    chiusi: No; Altro:
     
    Impianto
    elettrico a norma Sì 
    Impianto
    spegnimento: No; rilevatore
    fumi: No; porta
    antincendio: No; Estintori:
    No 
    Condizionamento:
    Sì; Riscaldamento:
    Sì; Controllo
    clima ambientale: Sì; 
    Altro
    impianti: No;  
     | 
    
   
    | 
     Situazioni a rischio: 
     | 
    
      
     | 
    
   
    | 
     Note 
     | 
    
      
     | 
    
   
    | 
     BIBLIOTECA
    –Locale per conservazione 
     | 
    
   
    | 
       
     | 
    
     Denominazione
    edificio:Sede
    legale della Fondazione Angelini; Destinazione
    principale: Biblioteca; Numero
    locali destinati alla conservazione: 1 ; Collocazione:
    sede
    legale della Fondazione Angelini 
    Posizione:
    Primo
    piano; Superficie:
    120
    mq 
    Utilizzo:
    Biblioteca 
      
     | 
    
   
    | 
     Attrezzature
    e impianti:  
     | 
    
   
    | 
       
     | 
    
     Scaffalatura:
    Sì; Armadi
    chiusi: No; Altro
    : ;  
    Impianto
    elettrico a norma: Sì 
    Impianto
    spegnimento : Sì; rilevatore
    fumi: Sì; porta
    antincendio: No; Estintori:
    No 
    Condizionamento:
    No; Riscaldamento:
    Sì; Controllo
    clima ambientale: No 
    Altro
    impianti: No;  
     | 
    
   
    | 
     Note 
     | 
    
     I
    materiali editoriali vengono conservati in una sede esterna alla Fondazione,
    nella vecchia sede della segretaria, presso il domicilio privato della
    curatrice delle pubblicazioni, la signora Ester Cason Angelini. 
     | 
    
   
    
   
  
  
    
  
  3. Archivio
  
   
    | 
     Dichiarazione di notevole
    interesse storico 
     | 
    
      No;  
     | 
    
   
    | 
     Estremi cronologici: 
     | 
    
       da 1991 a
    presente 
     | 
    
   
    | 
     Consistenza generale: 
     | 
    
      50
    faldoni editoriali; 15 faldoni amministrativi 
     | 
    
   
    | 
     Stato di ordinamento: 
     | 
    
      soggettato
    per titolo e cronologico 
     | 
    
   
    | 
     Strumenti di corredo: 
     | 
    
      nessuno 
     | 
    
   
    | 
     Procedure di scarto 
     | 
    
      No 
     | 
    
   
    | 
     Dispersione accertate 
     | 
    
      No 
     | 
    
   
    | 
     Stato di conservazione 
     | 
    
      Buono 
     | 
    
   
    | 
     Archivio corrente 
     | 
    
      No 
     | 
    
   
    | 
     Archivio di deposito 
     | 
    
      No 
     | 
    
   
    | 
     Archivio storico 
     | 
    
      No 
     | 
    
   
    | 
     Archivio non separato 
     | 
    
      No 
     | 
    
   
    | 
     Altro sezioni 
     | 
    
      Sì; divisione
    amministrativo/ editoriale 
     | 
    
   
    
  3.1.  Archivio sezione generale  
  
   
    | 
     Amministrativa 
     | 
    
      Sì 
     | 
    
   
    | 
     Commerciale 
     | 
    
      Sì 
     | 
    
   
    | 
     Contabili 
     | 
    
      Sì;   
     | 
    
   
    | 
     Consistenza 
     | 
    
      15 faldoni 
     | 
    
   
    | 
     estremi cronologici: 
     | 
    
     da 1991 a  presente 
     | 
    
   
    | 
     modalità di
    archiviazione 
     | 
    
      faldoni (ordinamento
    cronologico) 
     | 
    
   
    | 
     Note 
     | 
    
      ogni faldone è suddivisio in
    due sezioni: fatture di entrata e fatture in uscita 
     | 
    
   
  3.1.1. – Serie 1 
  
   
    | 
     Denominazione
    sezione-parte-serie 
     | 
    
      faldoni
    amministrativi 
     | 
    
   
    | 
     estremi cronologici 
     | 
    
     da 1991  a presente 
     | 
    
   
    | 
     ordinamento 
     | 
    
      cronologico 
     | 
    
   
    | 
     Note 
     | 
    
      la
    documentazione commerciale è inventariata con  un numero progressivo. 
     | 
    
   
  3.2.  Archivio sezione editoriale  
  
   
    | 
     Documentazione 
     | 
    
       
     | 
    
   
    | 
     carteggi 
     | 
    
      Sì 
     | 
    
   
    | 
     carteggi case editrici 
     | 
    
      Sì 
     | 
    
   
    | 
     contratti 
     | 
    
      No 
     | 
    
   
    | 
     bozze 
     | 
    
      Sì 
     | 
    
   
    | 
     dattiloscritti
    pubblicati 
     | 
    
      Sì 
     | 
    
   
    | 
     dattiloscritti  non pubblicati 
     | 
    
      Sì 
     | 
    
   
    | 
     rassegne stampa 
     | 
    
      Sì 
     | 
    
   
    | 
     documentazione
    iconografica 
     | 
    
      Sì 
     | 
    
   
    | 
     consistenza sezione 
     | 
    
      circa 51 faldoni 
     | 
    
   
    | 
     estremi
    cronologici sezione  
     | 
    
     da 1991 a  presente 
     | 
    
   
    | 
     modalità
    di archiviazione 
     | 
    
      soggettazione per titolo e
    argomento 
     | 
    
   
    | 
     Note 
     | 
    
      I contratti e le lettere di
    incarico sono inseriti nella documentazione amministrativa 
     | 
    
   
  3.2.1.
  - Serie 1 
  
   
    | 
     Denominazione
    sezione-parte-serie 
     | 
    
      Documentazione iconografica originale 
     | 
    
   
    | 
     consistenza 
     | 
    
      non stimabile 
     | 
    
   
    | 
     ordinamento 
     | 
    
      non ordinata 
     | 
    
   
    | 
     Note 
     | 
    
      Questi materiali sono conservati presso la sede della
    Fondazione Angelini 
     | 
    
   
  3.2.1.
  - Serie 2 
  
   
    | 
     Denominazione
    sezione-parte-serie 
     | 
    
      Rassegne stampa 
     | 
    
   
    | 
     estremi cronologici  
     | 
    
     da 1992 a presente 
     | 
    
   
    | 
     ordinamento 
     | 
    
      cronologico 
     | 
    
   
    | 
     Note 
     | 
    
      La rassegna stampa riguardante la  Fondazione risale invece a due anni prima 
     | 
    
   
  3.2.1.
  - Serie 3 
  
   
    | 
     Denominazione
    sezione-parte-serie 
     | 
    
      Dattiloscritti non pubblicati 
     | 
    
   
    | 
     estremi cronologici  
     | 
    
     da 1991 a presente 
     | 
    
   
    | 
     ordinamento 
     | 
    
      soggettato per titolo 
     | 
    
   
    | 
     Note 
     | 
    
      Anche i dattiloscritti non pubblicati sono inseriti nei
    faldoni soggettati per argomento 
     | 
    
   
  3.2.1.
  - Serie 4 
  
   
    | 
     Denominazione
    sezione-parte-serie 
     | 
    
      Dattiloscritti pubblicati 
     | 
    
   
    | 
     estremi cronologici  
     | 
    
     da 1991 a presente 
     | 
    
   
    | 
     ordinamento 
     | 
    
      soggettato per titolo 
     | 
    
   
  3.2.1.
  - Serie 5 
  
   
    | 
     Denominazione
    sezione-parte-serie 
     | 
    
      Bozze 
     | 
    
   
    | 
     estremi cronologici  
     | 
    
     da 1991 a presente 
     | 
    
   
    | 
     consistenza 
     | 
    
      vedi nota 1 
     | 
    
   
    | 
     ordinamento 
     | 
    
      soggettato per titolo 
     | 
    
   
  3.2.1.
  - Serie 6 
  
   
    | 
     Denominazione
    sezione-parte-serie 
     | 
    
      Carteggi case editrici 
     | 
    
   
    | 
     estremi cronologici  
     | 
    
     da 1991 a presente 
     | 
    
   
    | 
     consistenza 
     | 
    
      vedi nota 1 
     | 
    
   
    | 
     ordinamento 
     | 
    
      soggettato per titolo 
     | 
    
   
  3.2.1.
  - Serie 7 
  
   
    | 
     Denominazione
    sezione-parte-serie 
     | 
    
      Carteggi autori 
     | 
    
   
    | 
     estremi cronologici  
     | 
    
     da 1991 a presente 
     | 
    
   
    | 
     ordinamento 
     | 
    
      soggettazione per titolo 
     | 
    
   
    | 
     Note 
     | 
    
      Le prime quattro voci descritte in questa sezione sono
    inserite negli stessi faldoni soggettati per titolo. La consistenza totale
    di queste sezioni corrisponde a 50 faldoni 
     | 
    
   
  3.3.3  Archivio sezione altro 
  
   
    | 
     Archivio fotografico 
     | 
    
     Sì; L'archivio
    fotografico è composto da diversi fondi corrispondenti a diverse donazioni.
    Non tutti fondi sono catalogati. Si tratta di lastre fotografiche,
    negativi, diapositive, fotografie, bobine. 
     | 
    
   
    | 
     estremi cronologici  
     | 
    
     da inizi 1900 a  presente 
     | 
    
   
    | 
     consistenza 
     | 
    
      non
    determinabile 
     | 
    
   
    | 
     Note 
     | 
    
      Conservazione
    impropria 
     | 
    
   
    | 
     Altro della casa editrice 
     | 
    
     No;  
     | 
    
   
    | 
     Altro prodotto da altri 
     | 
    
      No;  
     | 
    
   
    
  _top 
    
  
    
  
  4. Biblioteca
  
   
    | 
     Biblioteca storica 
     | 
    
     Sì; inserita nella biblioteca
    della Fondazione Angelini. 
     | 
    
   
    | 
     Volumi:
    Sì; Numero:
    20; dal
    1992 al
    presente; catalogati:
    Sì;  
     | 
    
   
    | 
     Periodici:
    No; Numero:
    0; dal
    0 al
    0; catalogati:
    No;  
     | 
    
   
    | 
     Supporti
    informatici: No; Numero:
    ; dal
     al ; catalogati
    No;  
     | 
    
   
    | 
     Audiovisivi:
    No; Numero
    ; dal
     al ; catalogati:
    No;  
     | 
    
   
    | 
     Materiale
    grafico: Sì; Numero
    1: dal
     al ; catalogati
    No; una
    carta geologica 
     | 
    
   
    | 
     Altro:
    No;  
     | 
    
   
    | 
       
     | 
    
   
    | 
     Catalogo storico 
     | 
    
     No;  
     | 
    
   
    | 
     Catalogo e/o listini 
     | 
    
     Sì; un catalogo (2003) 
     | 
    
   
    | 
     Materiali promozionali 
     | 
    
     Sì; 30 locandine dei convegni
    promossi dalla Fondazione Angelini 
     | 
    
   
    | 
     Biblioteca specializzata 
     | 
    
     Sì;  
     | 
    
   
    | 
     Altri fondi bibliografici 
     | 
    
     No;  
     | 
    
   
    | 
     Centro documentazione 
     | 
    
     No;  
     | 
    
   
  _top 
  
    
  
  5. Accesso
  
   
    | 
     Archivio 
     | 
    
       
     | 
    
   
    | 
     Accesso: No;  
      
     | 
    
   
    | 
     Biblioteca 
     | 
    
       
     | 
    
   
    | 
     Accesso: Sì;  
    Modalita: Lun-
    Ven: 9.00-12.30;  Lun- Merc- Ven:
    15.00- 18.30 
    Servizi
    disponibili: consultazione 
     | 
    
   
  _top 
  
    
  
  6. Gruppo
  
   
    | 
     Gruppo:
    No;  
     | 
    
   
    | 
     Altri
    marchi: No;  
     | 
    
   
  _top 
  
    
  
  7. Note
  
   
    | 
     Note
    generali: Si
    allegano il catalogo delle pubblicazioni della Fondazione Angelini e un
    numero del periodico che ne descrive la storia. 
     | 
    
   
    
  Scheda
  a cura di: Alberti
  G. 
   indietro  
  _top  
    
   | 
  
     
  Presentazione 
  Nota tecnica 
  Consulta le altre
  schede 
  Vedi elenco completo
   
    
   |