| 
     Nasce
    come Giovanni Galla s.p.a., poi Casa Editrice s.a. Giovanni Galla e nel
    1985 diventa Galla 1880 s.r.l. Specializzata in editoria popolare
    cattolica, soprattutto nel periodo intercorso tra le due guerre mondiali. 
    Il fondatore Giovanni Galla 
    La famiglia Galla: professione librai 
    L'azienda Galla nasce nel 1880 nel centro storico di
    Vicenza, ad opera di Giovanni Galla. È, dunque, la più antica libreria di
    Vicenza e una delle poche librerie indipendenti in Italia ad essere guidata
    da oltre un secolo dalla stessa famiglia. Come spesso avveniva a
    quell'epoca, il negozio offre non solo libri ma anche numerose altre
    merceologie come articoli di cancelleria e di scrittura, stampe e
    litografie, materiale scolastico, giocattoli e articoli religiosi. In breve
    tempo Galla diviene un punto di riferimento culturale e commerciale grazie
    anche all'intensa attività editoriale di rilievo nazionale  
      
    Il consolidamento del marchio 
    La notorietà del nome Galla a Vicenza e nell'intera
    Provincia è testimoniata dal fatto che il "Canton del Galla" è
    ancor oggi identificato come quell'incrocio di strade cittadine sulle quali
    si affacciavano le vetrine di Galla nei primi anni del 1900. La nuova
    ubicazione dell'attività commerciale nel dopoguerra è ancora in Corso
    Palladio, principale via pedonale del centro di Vicenza, in uno spazio che
    sarà utilizzato per quarant'anni. Nel corso di questi anni, Galla si
    specializza in tre tipologie di prodotti (libri, cartoleria e giocattoli)
    con vendita sia all'ingrosso che al dettaglio.  
      
    Dagli anni '80 ad oggi 
    Negli anni '80 ha inizio un importante passaggio
    generazionale che porta all'attuale struttura societaria e al progressivo
    inserimento di Alberto Galla alla conduzione dell'Azienda. Innovazione,
    specializzazione e attenzione alle nuove esigenze del mercato sono i punti
    fermi dell'attività di questi ultimi anni. I punti vendita a Vicenza
    diventano quattro: la libreria principale su un'area di 400 mq., due
    librerie specialistiche e una cartoleria-boutique con una vasta selezione
    di penne e altri raffinati oggetti per la casa e l'ufficio. Il nome e la
    tradizione Galla si espandono in tutta Italia e nel mondo grazie al sito
    Internet dell'Azienda. 
      
    Profilo Aziendale  
    (Alberto Galla)  
    Galla 1880 è oggi una moderna Azienda condotta con la
    passione della tradizione libraria italiana. 
    A partire dal 1985 l'attività, prima concentrata in un
    solo punto vendita, viene divisa in più unità commerciali seguendo una
    strategia imprenditoriale nel segno della specializzazione e del
    decentramento commerciale. 
    Il personale dell'Azienda segue regolarmente corsi di
    qualificazione professionale organizzati dalla scuola nazionale per librai. 
    Galla 1880 S.r.l. contribuisce fattivamente
    all'attività culturale di Vicenza e Provincia sponsorizzando ogni anno
    manifestazioni e iniziative nel campo della musica e dell'arte. 
      
    Punti Vendita 
    I punti vendita di Galla 1880 S.r.l. sono cinque: i
    quattro negozi nel centro di Vicenza aprono ogni giorno le loro vetrine
    nelle più belle contrade della città, proprio fra i palazzi e i monumenti
    disegnati dal grande architetto Andrea Palladio, che ha reso celebre
    Vicenza nel mondo. 
    "Liberalibro" a Valdagno, in Provincia di
    Vicenza, fa parte di un recente e ambizioso progetto di decentramento
    provinciale dell'Azienda. 
    La funzionale e moderna architettura d'interni offre
    alla clientela ambienti accoglienti e raffinati dove l'acquisto di un libro
    o la scelta di una preziosa penna stilografica sono sempre seguiti e
    consigliati da personale con elevate competenze. 
      
      
    La casa editrice 
    L’attività editoriale di Galla vanta solide e antiche
    radici. Già con il fondatore Giovanni Galla, l’Azienda ha intrapreso una
    fiorente attività editoriale soprattutto nell’ambito della saggistica
    religiosa e dei testi teatrali veneti (dedicati in particolar modo alle
    compagnie amatoriali) contribuendo in questo modo a divulgare il patrimonio
    della letteratura teatrale. 
      
    Questa vocazione editoriale prosegue ancor oggi con la
    valorizzazione di autori contemporanei locali e con la pubblicazione di
    libri ispirati alla storia e alle tradizioni vicentine. 
    (tratto dal sito: www.galla1880.com) 
     |