| 
     Nata
    come agenzia litografica alla fine degli anni Settanta, Il segno dei
    Gabrielli Editore diventa una casa editrice intorno al 1982. I Gabrielli
    amano definirsi una famiglia di stampatori-librai. In questa casa editrice
    si espleta infatti ogni fase del ciclo produttivo di un libro. 
    La produzione inizialmente solo a carattere teologico
    e religioso, si struttura in seguito secondo quattro indirizzi editoriali: 
    -           indirizzo
    spirituale-religioso, con testi rivolti alla ricerca teologica, biblica e
    spirituale; 
    -           indirizzo
    sociale, che ha come scopo la promozione del dialogo tra il sud e il nord
    del mondo; 
    -           indirizzo
    educativo,   con opere di
    divulgazione legate alla storia sociale e culturale italiana e europea; 
    -           indirizzo
    storico, con studi sul medioevo e in particolare sul monachesimo in
    collaborazione con la scuola di memoria storica. L’attività di promozione
    degli studi storici ha portato anche a conferenze e convegni. 
    Si approfondiscono anche temi di storia locale, sia in
    ambito veronese, che in ambito marchigiano. Il proprietario è infatti di
    origini marchigiane. 
    Dal 1996, i libri del Segno dei Gabelli editori sono
    distribuiti anche in libreria. 
    In vent’anni di attività, la casa editrice ha
    accumulato un catalogo che oramai conta 175 titoli, proponendo in media
    13-15 novità l’anno. 
     |