Kellermann Editore
  s.n.c.
  - Vittorio Veneto (TV)
    
  
    
  
   
   
  1. Soggetto produttore 
  
   
    | 
     Denominazione: 
     | 
    
     Kellermann
    Editore s.n.c. 
     | 
    
   
    | 
     altra
    denominazione:  
     | 
    
     H.
    Kellermann editore 
     | 
    
   
    | 
     Sede Legale 
     | 
    
     piazza
    Flaminio 4; 31029 - Vittorio
    Veneto TV -
    tel. 0438940903; fax
    0438940903 
     | 
    
   
    | 
     Sede operativa 
     | 
    
     piazza
    Flaminio 4; 31029 - Vittorio
    Veneto TV -
    tel. 0438940903; fax
    0438940903 
     | 
    
   
    | 
     Sito Internet 
     | 
    
     www.kellermanneditore.it 
     | 
    
   
    | 
     e-mail 
     | 
    
     hkellermann@libero.it 
     | 
    
   
    | 
     Forma giuridica 
     | 
    
     S.n.c. 
     | 
    
   
    | 
     N° registro imprese 
     | 
    
     285878  
     | 
    
   
    | 
     Fondazione 
     | 
    
     1991 
     | 
    
   
    | 
     Attiva 
     | 
    
     Sì 
     | 
    
   
    | 
     Luogo 
     | 
    
     Vittorio
    Veneto (Tv) 
     | 
    
   
    | 
     ISBN 
     | 
    
     Sì
    -  88-86089 
     | 
    
   
    | 
     Responsabile 
     | 
    
     Roberto Da Re Giustiniani - Raffaele Salton 
     | 
    
   
    | 
     Profilo storico 
     | 
    
     La
    casa editrice è stata fondata nel 1991 da Roberto Da Re Giustiniani con il
    nome di H. Kellermann Editore; nel 2001, trasformando la sua ragione
    sociale da impresa individuale a società in nome collettivo, ha mutato
    denominazione in Kellerman Editore s. n. c. E’ oggi costituita da due soci
    (lo stesso fondatore e Raffaele Salton), che vi lavorano stabilmente, a cui
    si affiancano taluni collaboratori occasionali e stagisti. 
    L’ambito di produzione era, all’inizio, riservato alla
    poesia di cui si pubblicavano all’incirca cinque o sei titoli all’anno;
    attualmente, da che la casa editrice si è trasformata in società, gli
    interessi prevalenti, sia per ciò che riguarda le opere monografiche che le
    collane, sono la narrativa, la storia e il recupero delle tradizioni
    locali. Vi è anche attenzione per talune esperienze e  personalità  del mondo dell’arte. Sono in catalogo una ventina di titoli.  
    Attualmente il numero dei volumi pubblicati si aggira
    sui tre titoli annui, a cui vanno aggiunte le quattro collane (“Quaderni”,
    “Invenzioni”, “Itineranda”, “Umano troppo umano”). La distribuzione,
    inizialmente limitata a livello locale, si estende attualmente all’Italia
    centrale. 
    Inoltre la casa editrice opera per conto di
    committenze pubbliche o private: si tratta, nella maggior parte dei casi,
    di volumi a carattere divulgativo e promozionale (ad esempio quaderni
    didattici ad uso delle scuole o pubblicazioni richieste da enti pubbici fra
    cui l’Amministrazione provinciale).  
    La casa editrice partecipa attivamente ad iniziative
    che si inseriscono nel quadro di un nuovo e vivace interesse per l’editoria
    locale, che tuttavia ha comportato, anche per questa piccola realtà,
    maggiore attenzione e impegno sul piano della promozione e della
    pubblicizzazione (tra queste iniziative la fiera dell’editoria per ragazzi
    a Santa Lucia di Piave e l’iniziativa “Libri in cantina” a Susegana).
    Nell’ambito di tale impegno, sono in via di elaborazione  un proprio catalogo dei libri in
    commercio, materiali a carattere promozionale e una più dettagliato sito
    internet.  
    Ulteriore attività correlata alla Casa editrice è la
    gestione di una libreria sita al piano inferiore della  sua stessa sede “Il Treno di Bogotà”,
    specializzata nella commercializzazione dell’editoria per ragazzi. 
    Questa casa editrice si caratterizza per la cura
    dell’aspetto fisico dell’oggetto “libro”, che conferisce una veste
    “artigianale”  alle diverse sue
    componenti  (formato della copertina
    e dei fogli, caratteri del testo, grafica, cfr.in particolare i numeri
    della collana “Quaderni”). 
     | 
    
   
    | 
     Novità annuali 
     | 
    
     5 
     | 
    
   
    | 
     Collane in catalogo 
     | 
    
     4 
     | 
    
   
    | 
     Ambiti 
     | 
    
     narrativa Sì;  
    saggistica: No;  
    grandi opere: No; 
    ragazzi: No;  
    altro: Sì; storia
    locale, tadizioni, arte 
      
     | 
    
   
    | 
     Bibliografia 
      
     | 
    
     No ; 
     
     | 
    
   
  _top 
  
    
  
  2. Soggetto conservatore
  
   
    | 
     Denominazione: 
     | 
    
     Kellermann
    Editore s.n.c. 
     | 
    
   
    | 
     altra
    denominazione:  
     | 
    
     H.
    Kellermann editore 
     | 
    
   
    | 
     N° registro imprese 
     | 
    
     285878 
     | 
    
   
    | 
     Forma giuridica 
     | 
    
     S.n.c. 
     | 
    
   
    | 
     Ditta attiva 
     | 
    
     Sì 
     | 
    
   
    | 
     Sede Legale 
     | 
    
     piazza
    Flaminio 4; 31029 - Vittorio
    Veneto TV -
    tel. 0438940903; fax
    0438940903 
     | 
    
   
    | 
     Sede operativa 
     | 
    
     piazza
    Flaminio 4; 31029 - Vittorio
    Veneto TV -
    tel. 0438940903; fax
    0438940903 
     | 
    
   
    | 
     Sito Internet 
     | 
    
     www.kellermanneditore.it 
     | 
    
   
    | 
     e-mail 
     | 
    
     hkellermann@libero.it 
     | 
    
   
    | 
     Centro documentazione 
     | 
    
     No;  
     | 
    
   
    | 
     Biblioteca 
     | 
    
     No; 
     | 
    
   
    | 
     Collezione di oggetti 
     | 
    
     No;  
     | 
    
   
    | 
     Archivio
     
    Responsabile 
     | 
    
       
    Non indicato 
     | 
    
   
    | 
     Biblioteca
    storica 
    Responsabile 
     | 
    
       
    Non indicato 
     | 
    
   
    | 
       
    ARCHIVIO - Locale per conservazione (A) 
     | 
    
   
    | 
       
     | 
    
     Denominazione:  Ufficio
    di redazione; Destinazione
    principale: Ufficio,
    segreteria di redazione, archivio, biblioteca, centro di documentazione; Numero
    locali destinati alla conservazione:1;  
     | 
    
   
    | 
     Attrezzature e impianti       
     | 
    
   
    | 
       
     | 
    
     Scaffalatura:
    No; Armadi
    chiusi: No; Altro:
     
    Impianto
    elettrico a norma:  No 
    Impianto
    spegnimento: No; rilevatore
    fumi:No; porta
    antincendio: No; Estintori:
    No 
    Condizionamento:
    No; Riscaldamento;
    No; Controllo
    clima ambientaleNo 
    Altro impianti: No;  
     | 
    
   
    | 
       
     | 
    
   
    | 
     BIBLIOTECA
    –Locale per conservazione 
     | 
    
   
    | 
     Note 
     | 
    
     La
    sede della casa editrice è disposta al primo piano di uno stabile ove, al
    piano terra, è presente anche la libreria di proprietà e in gestione agli
    stessi editori. Presso tale sede, che funge da segreteria redazionale e
    centro operativo della casa editrice, 
    si trovano tanto l'archivio editoriale (5 scaffalature), quanto la
    biblioteca storica (1 scaffalatura) e il centro di documentazione. 
     | 
    
   
    | 
       
     | 
    
       
     | 
    
   
    
   
  
  
    
  
  3. Archivio
  
   
    | 
     Dichiarazione di notevole
    interesse storico 
     | 
    
      No;  
     | 
    
   
    | 
     Estremi cronologici: 
     | 
    
       da 1991 a
    2004 
     | 
    
   
    | 
     Consistenza generale: 
     | 
    
      30
    cartelle 
     | 
    
   
    | 
     Stato di ordinamento: 
     | 
    
      per
    titolo pubblicato 
     | 
    
   
    | 
     Strumenti di corredo: 
     | 
    
       
     | 
    
   
    | 
     Inventario
    sommario:  No; Elenco
    di consistenza:  No; Repertorio:  No 
    Indici:  No; Regesti:  No; Rubriche:  No; Banche
    dati:  No; Guida:
    No;  
    Inventario:  No; 
     | 
    
   
    | 
     Procedure di scarto 
     | 
    
      nessuna;  
     | 
    
   
    | 
     Dispersione accertate 
     | 
    
     nessuna 
     | 
    
   
    | 
     Stato di conservazione 
     | 
    
      ottimo 
     | 
    
   
    | 
     Archivio corrente 
     | 
    
      No 
     | 
    
   
    | 
     Archivio di deposito 
     | 
    
      No 
     | 
    
   
    | 
     Archivio storico 
     | 
    
      No 
     | 
    
   
    | 
     Archivio non separato 
     | 
    
      Sì 
     | 
    
   
    | 
     Altro sezioni 
     | 
    
      No;  
     | 
    
   
    | 
     Note 
     | 
    
     L'archivio
    non è strutturato in sezioni, né vi sono distinzioni di tipologie. E'
    costituito da una trentina di cartelle corrispondenti ai titoli dei volumi
    pubblicati sino ad oggi. All’interno vi è raccolta, senza di distinzione di
    tipologia documentaria, tutta la documentazione di carattere editoriale ed
    amministrativo riguardante l’opera in oggetto: manoscritto dell’autore,
    bozze (le cianografiche sono conservate presso la tipografia), menabò,
    disegni e fotografie, contratti con gli autori, preventivi tipografici,
    corrispondenza con l’autore o con altri enti, rassegna e comunicati stampa,
    materiali promozionali. L’archivio copre un arco cronologico dal 1991 al
    2004 e non vi è distinzione tra archivio di deposito  e archivio corrente, né distinzione in
    sezioni.  Il testo allo stato finale
    viene archiviato in cd Rom. 
    La documentazione fiscale e più prettamente
    amministrativa (fatture, bollette, contratti d'affitto) è conservata presso
    lo studio del commercalista entro i termini previsti dalla legge. 
     | 
    
   
    
  3.1.  Archivio sezione generale  
  
   
    | 
     Amministrativa 
     | 
    
      No 
     | 
    
   
    | 
     Commerciale 
     | 
    
      No 
     | 
    
   
    | 
     Contabili 
     | 
    
      No;   
     | 
    
   
    | 
     Note 
     | 
    
      La documentazione di
    carattere fiscale, amministrativa e contabile è conservata presso lo studio
    del commercialista. 
     | 
    
   
    
  3.2.  Archivio sezione editoriale  
  
   
    | 
     Documentazione 
     | 
    
       
     | 
    
   
    | 
     carteggi 
     | 
    
      Sì 
     | 
    
   
    | 
     carteggi case editrici 
     | 
    
      Sì 
     | 
    
   
    | 
     contratti 
     | 
    
      Sì 
     | 
    
   
    | 
     bozze 
     | 
    
      Sì 
     | 
    
   
    | 
     dattiloscritti
    pubblicati 
     | 
    
      Sì 
     | 
    
   
    | 
     dattiloscritti  non pubblicati 
     | 
    
      No 
     | 
    
   
    | 
     rassegne stampa 
     | 
    
      Sì 
     | 
    
   
    | 
     documentazione
    iconografica 
     | 
    
      Sì 
     | 
    
   
    | 
     consistenza sezione 
     | 
    
     Non indicata 
     | 
    
   
    | 
     estremi
    cronologici sezione  
     | 
    
     Non indicati 
     | 
    
   
    | 
     modalità
    di archiviazione 
     | 
    
      per titolo 
     | 
    
   
  3.3.3  Archivio sezione altro 
  
   
    | 
     Archivio fotografico 
     | 
    
     No;  
     | 
    
   
    | 
     Altro della casa editrice 
     | 
    
     No;  
     | 
    
   
    | 
     Altro prodotto da altri 
     | 
    
     No;  
     | 
    
   
    
    
  _top 
    
  
    
  
  4. Biblioteca
  
   
    | 
     Biblioteca storica 
     | 
    
     No;  
     | 
    
   
    | 
     Volumi:
    Sì; Numero:
    30; dal
    1991 al
    2003; catalogati:
    No; E'
    conservato all'incirca il 90% del materiale pubblicato. Mancano alcuni
    titoli (l'intera produzione della casa editrice è comunque reperibile
    presso l'abitazione dell'editore). 
     | 
    
   
    | 
     Periodici:
    No;  
     | 
    
   
    | 
     Supporti
    informatici: No;  
     | 
    
   
    | 
     Audiovisivi:
    No;  
     | 
    
   
    | 
     Materiale
    grafico: No;  
     | 
    
   
    | 
     Altro:
    No;  
     | 
    
   
    | 
       
     | 
    
   
    | 
     Catalogo storico 
     | 
    
     No;  
     | 
    
   
    | 
     Catalogo e/o listini 
     | 
    
     Sì; L'ultimo catalogo realizzato
    è del 2002; quello relativo al 2003 è in via di preparazione. 
     | 
    
   
    | 
     Materiali promozionali 
     | 
    
     Sì; Sono in via di preparazione;
    attualmente disponibili quelli relativi alla collana "Quaderni". 
     | 
    
   
    | 
     Biblioteca specializzata 
     | 
    
     No;  
     | 
    
   
    | 
     Altri fondi bibliografici 
     | 
    
     No;  
     | 
    
   
    | 
     Centro documentazione 
     | 
    
     No;  
     | 
    
   
  _top 
  
    
  
  5. Accesso
  
   
    | 
     Archivio 
     | 
    
       
     | 
    
   
    | 
     Accesso: No; L'accesso
    è riservato ai soli soci titolari. 
    Modalità: L'accesso
    è riservato ai soli soci titolari 
      
     | 
    
   
    | 
     Biblioteca 
     | 
    
       
     | 
    
   
    | 
     Accesso: No;  
     
     | 
    
   
  _top 
  
    
  
  6. Gruppo
  
   
    | 
     Gruppo:
    No;  
     | 
    
   
    | 
     Altri
    marchi: No;  
     | 
    
   
  _top 
  
    
  
  7. Note
  
    
  Scheda
  a cura di: Pozzan
  A. 
   indietro  
  _top  
    
   | 
  
     
  Presentazione 
  Nota tecnica 
  Consulta le altre
  schede 
  Vedi elenco completo
   
    
   |