| 
     Note 
     | 
    
     L’archivio
    di Marsilio Editori si può suddividere in tre distinte sezioni: 
    1. Archivio corrente 
    2. Archivio di deposito 
    3. Archivio del Presidente (Cesare De Michelis).
    Quest’ultimo è di pertinenza esclusiva del prof. De Michelis che nel corso
    degli anni ha raccolto e conservato la propria storia di editore. 
    L’Archivio Corrente rispecchia la fisionomia della
    casa editrice. Ogni unità operativa gestisce la propria documentazione in
    modalità e formati propri. 
    Le unità operative sono:  
    Segreteria Generale 
    Presso la Segreteria Generale è conservato l’archivio
    dei Contratti (su supporto cartaceo) , serie che rappresenta il nucleo
    centrale di tutto l’archivio Marsilio. I fascicoli, uno per titolo,
    organizzati cronologicamente e suddivisi per collana, partono dalla fine
    degli anni ‘60 del XX sec. per giungere fino ad oggi. Ogni fascicolo
    contiene l’originale del contratto sottoscritto con l’autore dell’opera
    (scritture private), una parte cospicua della corrispondenza intercorsa fra
    autore ed editore, gli accordi preliminari, la storia del progetto
    editoriale, ecc. Questa serie è corredata da un inventario sommario in continuo
    aggiornamento. 
      
    Amministrazione 
    Nell’archivio corrente dell’Amministrazione trova
    posto la documentazione amministrativa corrente dell’ultimo biennio,
    almeno, che successivamente viene depositata nel magazzino dell’archivio di
    deposito. 
    Carte relative alla gestione del personale (buste
    paga, presenze, malattie, mod. 770, ecc.), fatture, contabilità, bolle,
    documentazione bancaria,mutui, , documenti amministrativi in genere, ed
    inoltre i libri sociali, i registri dei verbali delle sedute del Consiglio
    di Amministrazione, i bilanci dal 1997 in poi. 
      
      
    Editor 
    La redazione produce per ogni titolo diverse bozze sia
    cartacee che digitali, una volta pubblicata l’opera, le bozze cartacee
    vengono scartate (o restituite all’autore) e così quelle digitali, esclusa
    l’ultima versione definitiva andata in stampa. 
    Vi è poi un archivio delle copertine conservato su
    cd.rom, analogamente viene tenuta memoria delle foto dei libri illustrati. 
    Ogni editor tiene memoria cartacea dei propri lavori
    (corrispondenza, progetti, ecc.), ma è documentazione sparsa e
    asistematica, molto spesso soggetta a scarto. Dal 1999 viene tenuta in
    formato digitale la maggior parte della corrispondenza. 
    Presso l’editor dei Cataloghi viene tenuta inoltre
    copia del materiale promozionale delle relative mostre 
    Una serie significativa è quella dei Dattiloscritti.
    Questa serie, soggetta a scarto periodico, è costituita dai dattiloscritti
    inviati dagli autori e sottoposti al giudizio dell’editore. Per ogni
    dattiloscritto viene aperto un 
    fascicolo, passato un certo periodo il fascicolo si chiude, il
    dattiloscritto rifiutato viene scartato, quello accettato viene invece dato
    all’editor competente. La serie e corredata d’un database nel quale vengono
    ogni dattiloscritto, accettato o rifiutato, viene schedato. 
      
      
    Produzione  
    E’ l’unità operativa preposta alla produzione
    materiale del libro. Dal 1991 viene tenuta memoria digitale delle
    pubblicazioni uscite. Gli impianti vengono invece tenuti presso la
    tipografia. 
    L’Ufficio ha in progetto la realizzazione d’un archivio
    digitale delle pubblicazione che, per ogni titolo, conservi la storia
    dell’edizione, ovvero l’iter della produzione, dalla realizzazione della
    copertina, all’ordine di stampa, alla legatura, con i diversi preventivi,
    tutte le spese,. il testo, le illustrazioni, ecc. Una memoria gestita su
    server e condivisa da tutti gli uffici. 
    Esiste un database con la schedatura delle
    pubblicazioni a partire dal 1984, in continuo aggiornamento. 
      
    Ufficio Commerciale 
    Questo ufficio è stato pressoché svuotato d’ogni funzione
    da quando, nel 2000, la Marsilio Editori è entrata a far parte del gruppo
    RCS Libri. La distribuzione e la vendita delle edizioni Marsilio è ora
    concentrata nelle sedi RCS di Milano e Napoli e a Venezia, presso Marsilio,
    non viene più gestito un magazzino commerciale vero e proprio, bensì un
    magazzino di transizione. L’archivio di questo ufficio è andato
    sfaldandosi, non si può più parlare dunque di serie specifica. 
      
    Ufficio Stampa 
    L’Ufficio Stampa viene istituito dopo il trasferimento
    della sede da Padova a Venezia, nel 1974. Con gli anni ’80 quest’ufficio si
    struttura in modo più organico con precise competenze, che sono e
    stesse  di oggi: tenuta degli
    indirizzari (dl 1992  sono su
    formato digitale); gestione dell’abbonamento a l’ Eco della Stampa; raccolta
    e tenuta della rassegna stampa; redazione del Notiziario delle novità che
    veniva spedito prima trimestralmente poi mensilmente a librerie,
    giornalisti, ecc., redazione del fascicolo annuale delle Notizie Marsilio;
    redazione dei comunicati stampa, tenuta delle statistiche di vendita ed
    altri rapporti periodici sull’andamento delle pubblicazioni sul mercato.
    L’Ufficio Stampa ha inoltre curato le ricorrenze del trentennale e del
    quarantennale della casa editrice con mostre, convegni, pubblicazioni; si occupa
    inoltre della partecipazione ai premi letterari e alle fiere del libro e
    dei rapporti con la pubblicità. Da qualche anno viene inoltre gestito ed
    aggiornato il sito web e la newsletter. Viene infine tenuta una raccolta di
    immagini digitali ad uso promozionale via via aggiornata. 
    L’archivio dell’Ufficio Stampa riveste un particolare
    interesse per la sua eterogenea documentazione. 
    - La rassegna stampa viene tenuta ben organizzata in
    ordine cronologico, dai primi anni ’80. 
    Ogni cartella raccoglie le recensioni di uno specifico titolo,
    ordinato per collana. Viene inoltre tenuta una sezione generale relativa
    alla rassegna stampa su Marsilio Editori. E’ in progetto la
    digitalizzazione della rassegna stampa più recente. 
      
    Grafici 
    Dal 2004 tutti le edizioni dei titoli pubblicati
    vengono conservati in formato digitale sul server  nella loro versione definitiva andata in stampa. Dei libri
    illustrati vengono tenuti due diverse copie digitali: una su formato pdf
    (di sola lettura) con copertina, testo e illustrazioni, l’altra su
    Quarkxpress con testo e immagini Tiff ad alta risoluzione, ad uso escluso
    dei grafici. La copia in pdf risiede sul server per poter essere consultata
    da tutti gli uffici, l’altra è memorizzata su cd-rom e viene tenuta presso
    i Grafici. Dei libri non illustrati, invece, viene tenuta la sola copia in
    pdf sul server. 
    Per quanto riguarda il pregresso vi è un archivio
    digitale su cd-rom non sistematico a partire dagli inizi del 2003. Per
    quanto riguarda materiali di lavoro relativi al progetto grafico, sia
    digitali che cartacei, vengono tutti scartati una volta uscita la
    pubblicazione. 
      
      
    L’Archivio di Deposito  
    Nell’archivio di deposito trova posto la
    documentazione amministrativa non più corrente, ma che dev’essere
    conservata in virtù di obblighi di legge, per almeno 10 anni. 
    Carte relative alla gestione del personale (buste
    paga, presenze, malattie, mod. 770, ecc.), fatture, contabilità, bolle,
    documentazione bancaria,mutui, bilanci, sono tenuti in un magazzino al
    pianterreno organizzati in raccoglitori su scaffali, mentre documenti
    amministrativi in genere sono conservati 
    in scatoloni su bancali ognuno dei quali corredato di un elenco
    sommario del contenuto. Lo scarto avviene in media una volta l’anno. 
     |