| 
     La
    casa editrice Mazziana nasce ufficialmente nel 1990, sebbene un bollettino
    dell’istituzione don Mazza venisse già pubblicato dal settembre del 1966.
    La casa editrice nasce come espressione delle opere di Don Nicola Mazza (1790-1865)
    a cui l’intera istituzione è dedicata: una congregazione religiosa – La Pia
    Società di Don Nicola Mazza, una biblioteca, un liceo classico, una scuola
    media, un collegio universitario con cinque sedi, una casa editrice. Il
    progetto di Don Mazza era di 
    permettere l’accesso ad ogni ordine scolastico agli studenti
    meritevoli meno abbienti, promuovendo le personali inclinazioni di ognuno.  
    La casa editrice è istituita nel 1965  da Don Domenico Romani e si esplicitano
    precise finalità: 
    -           la
    casa editrice, pur essendo un’impresa commerciale, è a tutti gli effetti
    una società non profit sostenuta dall’istituzione. 
    -           La
    casa editrice si propone di diffondere i valori mazziani: povertà, Vangelo
    e cultura. 
    -           La
    casa editrice, con la sua opera di diffusione, si propone la promozione
    delle missioni in Brasile 
    “Note mazziane” è il periodico trimestrale della casa
    editrice. Lo scopo della rivista è di riflettere e di analizzare i problemi
    religiosi, culturali  e educativi. I
    redattori sono docenti universitari e insegnanti. La tiratura media è di
    circa 3000 copie per numero distribuite nel modo seguente: il 50% a Verona,
    il 40% nel Triveneto e il 10% nel resto dell’Italia. Gli abbonati sono in
    gran parte ex allievi delle opere Mazziane. 
    Dal dicembre del 1991, a cura del Collegio
    universitario Don Mazza di Padova, viene pubblicato un supplemento annuale
    alla rivista, “Pianeta Università”. La tiratura è di circa 6000 copie.  
    Infine, la produzione libraria è caratterizzata da
    studi che sviluppano i temi del pacifismo e della religione, promuovendo le
    istituzioni veronesi che se ne occupano. 
     |