Movimento Nonviolento - Verona (VR)
    
  
    
  
   
   
  1. Soggetto produttore 
  
   
    | 
     Denominazione: 
     | 
    
     Movimento
    Nonviolento 
     | 
    
   
    | 
     altra
    denominazione:  
     | 
    
     Edizioni
    Movimento Nonviolento/Editore Movimento Nonviolento 
     | 
    
   
    | 
     Sede Legale 
     | 
    
     via
    Spagna, 8; 37123 - Verona VR -
    tel. 0458009803; fax
    0458009212 
     | 
    
   
    | 
     Sede operativa 
     | 
    
     via
    Spagna, 8; 37123 - Verona VR -
    tel. 0458009803; fax
    0458009212 
     | 
    
   
    | 
     Sito Internet 
     | 
    
     www.nonviolenti.org 
     | 
    
   
    | 
     e-mail 
     | 
    
     azionenonviolenta@sis.it 
     | 
    
   
    | 
     Forma giuridica 
     | 
    
     Associazione
    senza fini di lucro 
     | 
    
   
    | 
     N° registro imprese 
     | 
    
       
     | 
    
   
    | 
     Fondazione 
     | 
    
     1977 
     | 
    
   
    | 
     Attiva 
     | 
    
     Sì 
     | 
    
   
    | 
     Luogo 
     | 
    
     Perugia 
     | 
    
   
    | 
     ISBN 
     | 
    
     Sì
    -  ISSN:1125-7229 
     | 
    
   
    | 
     Responsabile 
     | 
    
     Sandro
    Canestrini 
     | 
    
   
    | 
     Profilo storico 
     | 
    
     “Il
    Movimento Nonviolento lavora per l’esclusione della violenza individuale e
    di gruppo da ogni settore della vita sociale a livello locale, nazionale e
    internazionale”. Il Movimento Nonviolento si oppone integralmente alla
    guerra, all’uso delle armi, lotta contro lo sfruttamento economico e le
    ingiustizie sociali, l’oppressione politica, le discriminazioni di ogni
    genere. Infine, promuove il rispetto dell’individuo e delle diversità. Il
    movimento opera con il solo metodo nonviolento: l’editoria è pertanto
    un’attività fondamentale di diffusione delle idee promosse dal movimento.
    Nel 1964, Aldo Capitini fonda la rivista 
    mensile  del Movimento
    Nonviolento, Azione Nonviolenta. Nel tempo il Movimento non violento si
    fraziona in diverse sedi, sparse in tutta l’Italia: a Torino, Vicenza,
    Pisa, Reggio Emilia, Brescia, Ferrara e Verona che diventa la sede
    principale. Nel 1988 nasce a Verona la Casa per la Nonviolenza che ospita
    anche altre associazioni tra cui la Lega Obiettori di Coscienza. 
    Le pubblicazioni aumentano e oltre alla rivista, il
    catalogo della casa editrice conta circa 20 titoli che riguardano i temi
    del pacifismo, dell’ecologia e del rispetto della diversità. Nel 1977 esce il
    primo volume, Per una politica della Nonviolenza  Politica, dove si analizzano le relazioni tra economia, etica
    e ecologia. 
     | 
    
   
    | 
     Novità annuali 
     | 
    
     2 
     | 
    
   
    | 
     Collane in catalogo 
     | 
    
     1 
     | 
    
   
    | 
     Ambiti 
     | 
    
     narrativa No;  
    saggistica: Sì;  
    grandi opere: No; 
    ragazzi: No;  
    altro: Sì; politica,
    pacifismo 
      
     | 
    
   
    | 
     Bibliografia 
      
     | 
    
     Sì ; 
    La
    sede di Vicenza (vedi note generali) conserva una bibliografia sulla casa
    editrice 
     | 
    
   
  _top 
  
    
  
  2. Soggetto conservatore
  
   
    | 
     Denominazione: 
     | 
    
     Movimento
    Nonviolento 
     | 
    
   
    | 
     N° registro imprese 
     | 
    
       
     | 
    
   
    | 
     Forma giuridica 
     | 
    
     Associazione
    senza fini di lucro 
     | 
    
   
    | 
     Attiva 
     | 
    
     Sì 
     | 
    
   
    | 
     Sede Legale 
     | 
    
     via
    Spagna, 8; 37123 - Verona VR -
    tel. 0458009803; fax
    0458009212 
     | 
    
   
    | 
     Sede operativa 
     | 
    
     via
    Spagna, 8; 37123 - Verona VR -
    tel. 0458009803; fax
    0458009212 
     | 
    
   
    | 
     Sito Internet 
     | 
    
     www.nonviolenti.org 
     | 
    
   
    | 
     e-mail 
     | 
    
     azionenonviolenta@sis.it 
     | 
    
   
    | 
     Centro documentazione 
     | 
    
     No;  
     | 
    
   
    | 
     Biblioteca 
     | 
    
     Sì;Biblioteca
    specialistica 
     | 
    
   
    | 
     Collezione di oggetti 
     | 
    
     No;  
     | 
    
   
    | 
     Archivio
     
    Responsabile 
     | 
    
       
    Massimo
    Valpia (direttore della rivista Azione nonviolenta) 
     | 
    
   
    | 
     Personale addetto 
     | 
    
     Volontari 
     | 
    
   
    | 
     Biblioteca
    storica 
    Responsabile 
     | 
    
       
    Marco
    Brandini 
     | 
    
   
    | 
     Personale addetto 
     | 
    
     Volontari 
     | 
    
   
    | 
       
    ARCHIVIO - Locale per conservazione (A) 
     | 
    
   
    | 
       
     | 
    
     Denominazione:  presso
    la sede legale della casa editrice (casa per la Nonviolenza); Destinazione
    principale: Attività
    redazionale e di promozione.; Numero
    locali destinati alla conservazione:; Collocazione:
    presso
    la sede legale della casa editrice (casa per la Nonviolenza) 
    Posizione:
    piano
    terra; Superficie:
    12 mq 
    Utilizzo: ufficio
    redazionale 
     | 
    
   
    | 
     Attrezzature e impianti       
     | 
    
   
    | 
       
     | 
    
     Scaffalatura:
    Sì; Armadi
    chiusi: Sì; Altro:
     
    Impianto
    elettrico a norma:  Sì 
    Impianto
    spegnimento: No; rilevatore
    fumi:No; porta
    antincendio: No; Estintori:
    Sì 
    Condizionamento:
    No; Riscaldamento;
    Sì; Controllo
    clima ambientaleNo 
    Altro impianti: No;  
     | 
    
   
    | 
     ARCHIVIO
    - Locale per conservazione(B) 
     | 
    
   
    | 
       
     | 
    
     Denominazione
    edificio        ; Destinazione
    principale: ; Numero
    locali destinati alla conservazione: 
    ; Collocazione
    presso
    la sede legale della casa editrice (casa per la Nonviolenza) 
    Posizione:
    primo
    piano; Superficie:
    12 mq 
    Utilizzo
    ufficio
    redazionale 
     | 
    
   
    | 
     Attrezzature e impianti 
     | 
    
      
     | 
    
   
    | 
       
     | 
    
     Scaffalatura:
    Sì; Armadi
    chiusi: Sì; Altro:
     
    Impianto
    elettrico a norma Sì 
    Impianto
    spegnimento: No; rilevatore
    fumi: No; porta
    antincendio: No; Estintori:
    Sì 
    Condizionamento:
    No; Riscaldamento:
    Sì; Controllo
    clima ambientale: No; 
    Altro
    impianti: No;  
     | 
    
   
    | 
     BIBLIOTECA
    –Locale per conservazione 
     | 
    
   
    | 
       
     | 
    
     Denominazione
    edificio:presso
    la sede legale della casa editrice (casa per la Nonviolenza); Destinazione
    principale: Biblioteca; Numero
    locali destinati alla conservazione: 1 ; Collocazione:
    presso
    la sede legale della casa editrice (casa per la Nonviolenza) 
    Posizione:
    primo
    piano; Superficie:
    30 mq 
    Utilizzo:
    biblioteca 
      
     | 
    
   
    | 
     Attrezzature
    e impianti:  
     | 
    
   
    | 
       
     | 
    
     Scaffalatura:
    Sì; Armadi
    chiusi: No; Altro
    : ;  
    Impianto
    elettrico a norma: Sì 
    Impianto
    spegnimento : No; rilevatore
    fumi: No; porta
    antincendio: No; Estintori:
    Sì 
    Condizionamento:
    No; Riscaldamento:
    Sì; Controllo
    clima ambientale: No 
    Altro
    impianti: No;  
     | 
    
   
    
   
  
  
    
  
  3. Archivio
  
   
    | 
     Dichiarazione di notevole
    interesse storico 
     | 
    
      No;  
     | 
    
   
    | 
     Estremi cronologici: 
     | 
    
       da 1977 a
    presente 
     | 
    
   
    | 
     Consistenza generale: 
     | 
    
      materiali
    editoriali rivista: circa 95 faldoni (vedi nota archivio) 
     | 
    
   
    | 
     Stato di ordinamento: 
     | 
    
      non
    ordinato, sommaria divisione per argomenti 
     | 
    
   
    | 
     Strumenti di corredo: 
     | 
    
       
     | 
    
   
    | 
     Inventario
    sommario:  No; Elenco
    di consistenza:  No; Repertorio:  No 
    Indici:  No; Regesti:  No; Rubriche:  No; Banche
    dati:  No; Guida:
    No;  
    Inventario:  No; 
     | 
    
   
    | 
     Procedure di scarto 
     | 
    
      No;  
     | 
    
   
    | 
     Dispersione accertate 
     | 
    
      
     | 
    
   
    | 
     Stato di conservazione 
     | 
    
      discreto 
     | 
    
   
    | 
     Archivio corrente 
     | 
    
      Sì 
     | 
    
   
    | 
     Archivio di deposito 
     | 
    
      Sì 
     | 
    
   
    | 
     Archivio storico 
     | 
    
      No 
     | 
    
   
    | 
     Archivio non separato 
     | 
    
      No 
     | 
    
   
    | 
     Altro sezioni 
     | 
    
      No;  
     | 
    
   
    | 
     Note 
     | 
    
     il
    complesso documentario non è stimabile perché conservato in scatole
    nell'interrato. Sempre nell'interrato sono conservate circa 230 scatole
    numerate contenteti riviste archiviate. Si tratta di un luogo non idoneo
    alla conservazione. 
     | 
    
   
    
  3.1.  Archivio sezione generale  
  
   
    | 
     Amministrativa 
     | 
    
      Sì 
     | 
    
   
    | 
     Commerciale 
     | 
    
      Sì 
     | 
    
   
    | 
     Contabili 
     | 
    
      No;  I documenti amministrativi sono inseriti nella
    documentazione generae  e non sono
    ordinati. Parte della documentazione è stata archiviata in scatole
    trasferite nell'interrato. 
     | 
    
   
    | 
     Consistenza 
     | 
    
      non stimabile perché in
    parte  inserita nella documentazione
    editoriale 
     | 
    
   
    | 
     estremi cronologici: 
     | 
    
     da anni Sessanta a  presente 
     | 
    
   
    | 
     modalità di
    archiviazione 
     | 
    
     non ordinati, in parte soggettati 
     | 
    
   
    | 
     Note 
     | 
    
      libri contabili presso il
    commercialista. 
    Sebbene la casa editrice nasca alla fine degli anni
    settante, una parte della documentazione amministrativa è precedente e
    riguarda l'attivtà del movimento prima della sua costituzione
    istituzionalizzata 
     | 
    
   
  3.2.  Archivio sezione editoriale  
  
   
    | 
     Documentazione 
     | 
    
       
     | 
    
   
    | 
     carteggi 
     | 
    
      No 
     | 
    
   
    | 
     carteggi case editrici 
     | 
    
      No 
     | 
    
   
    | 
     contratti 
     | 
    
      No 
     | 
    
   
    | 
     bozze 
     | 
    
      No 
     | 
    
   
    | 
     dattiloscritti
    pubblicati 
     | 
    
      Sì 
     | 
    
   
    | 
     dattiloscritti  non pubblicati 
     | 
    
      Sì 
     | 
    
   
    | 
     rassegne stampa 
     | 
    
      Sì 
     | 
    
   
    | 
     documentazione
    iconografica 
     | 
    
      Sì 
     | 
    
   
    | 
     consistenza sezione 
     | 
    
      95 faldoni, in parte non
    stimabile (vedi nota archivio) 
     | 
    
   
    | 
     estremi
    cronologici sezione  
     | 
    
     da anni
    Sessanta a  presente 
     | 
    
   
    | 
     modalità
    di archiviazione 
     | 
    
      Scatole, Faldoni, fascicoli 
     | 
    
   
  3.2.1.
  - Serie 1 
  
   
    | 
     Denominazione
    sezione-parte-serie 
     | 
    
      iniziative in corso 
     | 
    
   
    | 
     estremi cronologici  
     | 
    
     da anni Novanta a presente 
     | 
    
   
    | 
     consistenza 
     | 
    
      3 faldoni 
     | 
    
   
    | 
     ordinamento 
     | 
    
      non ordinati 
     | 
    
   
    | 
     Note 
     | 
    
      archivio corrente 
     | 
    
   
  3.2.1.
  - Serie 2 
  
   
    | 
     Denominazione
    sezione-parte-serie 
     | 
    
      Associazioni 
     | 
    
   
    | 
     estremi cronologici  
     | 
    
     da anni Novanta a presente 
     | 
    
   
    | 
     consistenza 
     | 
    
      3 faldoni 
     | 
    
   
    | 
     ordinamento 
     | 
    
      non ordinati, in parte soggettati per argomento 
     | 
    
   
    | 
     Note 
     | 
    
      archivio corrente 
     | 
    
   
  3.2.1. -
  Serie 3 
  
   
    | 
     Denominazione
    sezione-parte-serie 
     | 
    
      Sofri e lotta continua 
     | 
    
   
    | 
     estremi cronologici  
     | 
    
     da anni Novanta a presente 
     | 
    
   
    | 
     consistenza 
     | 
    
      1 faldone 
     | 
    
   
    | 
     ordinamento 
     | 
    
      non ordinati 
     | 
    
   
    | 
     Note 
     | 
    
      archivio corrente 
     | 
    
   
  3.2.1.
  - Serie 4 
  
   
    | 
     Denominazione
    sezione-parte-serie 
     | 
    
      Palestina 
     | 
    
   
    | 
     estremi cronologici  
     | 
    
     da  a  
     | 
    
   
    | 
     consistenza 
     | 
    
      1 faldone 
     | 
    
   
    | 
     ordinamento 
     | 
    
      non ordinati 
     | 
    
   
    | 
     Note 
     | 
    
      archivio corrente 
     | 
    
   
  3.2.1.
  - Serie 5 
  
   
    | 
     Denominazione
    sezione-parte-serie 
     | 
    
      Albania 
     | 
    
   
    | 
     estremi cronologici  
     | 
    
     da  a  
     | 
    
   
    | 
     consistenza 
     | 
    
      1 faldone 
     | 
    
   
    | 
     ordinamento 
     | 
    
      non ordinati 
     | 
    
   
    | 
     Note 
     | 
    
      archivio corrente 
     | 
    
   
  3.2.1.
  - Serie 6 
  
   
    | 
     Denominazione
    sezione-parte-serie 
     | 
    
      Archivio editoria 
     | 
    
   
    | 
     estremi cronologici  
     | 
    
     da anni Settanta a Anni Novanta 
     | 
    
   
    | 
     consistenza 
     | 
    
      circa 60 faldoni; 32 fascicoli 
     | 
    
   
    | 
     ordinamento 
     | 
    
      non ordinato 
     | 
    
   
    | 
     strumenti di corredo 
     | 
    
       
     | 
    
   
    | 
     Note 
     | 
    
      archivio deposito 
     | 
    
   
  3.2.1.
  - Serie 7 
  
   
    | 
     Denominazione
    sezione-parte-serie 
     | 
    
      Autori 
     | 
    
   
    | 
     estremi cronologici  
     | 
    
     da Anni Sessanta a presente 
     | 
    
   
    | 
     consistenza 
     | 
    
      4 faldoni 
     | 
    
   
    | 
     ordinamento 
     | 
    
      ordine alfabetico 
     | 
    
   
  3.2.1.
  - Serie 8 
  
   
    | 
     Denominazione
    sezione-parte-serie 
     | 
    
      materiali rivista 
     | 
    
   
    | 
     estremi cronologici  
     | 
    
     da  a  
     | 
    
   
    | 
     consistenza 
     | 
    
      20 faldoni 
     | 
    
   
    | 
     ordinamento 
     | 
    
      soggettazione tematica 
     | 
    
   
  3.2.1.
  - Serie 9 
  
   
    | 
     Denominazione
    sezione-parte-serie 
     | 
    
      Argomenti vari 
     | 
    
   
    | 
     estremi cronologici  
     | 
    
     da anni Novanta a presente 
     | 
    
   
    | 
     consistenza 
     | 
    
      2 faldoni 
     | 
    
   
    | 
     ordinamento 
     | 
    
      non ordinati 
     | 
    
   
    | 
     Note 
     | 
    
      archivio corrente 
     | 
    
   
  3.3.3  Archivio sezione altro 
  
   
    | 
     Archivio fotografico 
     | 
    
     Sì; Foto
    riguardanti le diverse attività intraprese dal movimento nonviolento; non
    ordinati 
     | 
    
   
    | 
     estremi cronologici  
     | 
    
     da anni Sesanta a  presente 
     | 
    
   
    | 
     consistenza 
     | 
    
      11
    raccoglitori fotografie; 2 raccoglitori diapositive; negativi 
     | 
    
   
    | 
     Altro della casa editrice 
     | 
    
     No;  
     | 
    
   
    | 
     Altro prodotto da altri 
     | 
    
      No;  
     | 
    
   
    
    
  _top 
    
  
    
  
  4. Biblioteca
  
   
    | 
     Biblioteca storica 
     | 
    
     Sì; La biblioteca storica è
    inserita nella biblioteca di consultazione della casa editirice. La
    biblioteca raccoglie 10 copie di ogni numero della rivista (5 numeri annui
    dal 1964) e una trenitina di testi. 
     | 
    
   
    | 
     Volumi:
    Sì; Numero:
    28; dal
    anni
    Ottanta al presente; catalogati:
    Sì; pacifismo,
    attività del movimento nonviolento 
     | 
    
   
    | 
     Periodici:
    Sì; Numero:
    1; dal
    1964 al
    presente; catalogati:
    Sì; circa 200 numeri della
    rivista Azione nonviolenta 
     | 
    
   
    | 
     Supporti
    informatici: No;  
     | 
    
   
    | 
     Audiovisivi:
    No;  
     | 
    
   
    | 
     Materiale
    grafico: No;  
     | 
    
   
    | 
     Altro:
    No;  
     | 
    
   
    | 
       
     | 
    
   
    | 
     Catalogo storico 
     | 
    
     No;  
     | 
    
   
    | 
     Catalogo e/o listini 
     | 
    
     Sì; Cataloghi annuali in
    associazione con altre case editrici 
     | 
    
   
    | 
     Materiali promozionali 
     | 
    
     Sì; manifesti per la pace dalgi
    anni Settanta e materiale promozionale 
     | 
    
   
    | 
     Biblioteca specializzata 
     | 
    
     Sì; 3800
    voll.; 400 faldoni contenenti riviste (catalogati su un databasa; 200
    videocassette. 
     | 
    
   
    | 
     Altri fondi bibliografici 
     | 
    
     Sì; 210
    faldoni di riviste degli anni Settanta e Ottanta sul tema del pacifismo
    internazionale. Non catalogati 
     | 
    
   
    | 
     Centro documentazione 
     | 
    
     No;  
     | 
    
   
  _top 
  
    
  
  5. Accesso
  
   
    | 
     Archivio 
     | 
    
       
     | 
    
   
    | 
     Accesso: No;  
      
     | 
    
   
    | 
     Biblioteca 
     | 
    
       
     | 
    
   
    | 
     Accesso: Sì; segue
    gli orari dell'associazione del movimento nonviolento 
    Modalita: lun-
    ven: 9-13; lun e ven: 15-19. 
    Servizi
    disponibili: consultazione
    e prestito 
     | 
    
   
  _top 
  
    
  
  6. Gruppo
  
   
    | 
     Gruppo:
    No; descrizione:
     
     | 
    
   
    | 
     Altri
    marchi: No; descrizione:
     
     | 
    
   
  _top 
  
    
  
  7. Note
  
   
    | 
     Note
    generali: L'associazione,
    pur nonfacendo parte di un gruppo, è dislocata in diverse sedi (Torino,
    Vicenza, Reggio Emilia, Brescia, Ferrara, Pisa). 
     | 
    
   
    
  Scheda
  a cura di: Alberti
  G. 
   indietro  
  _top  
    
   | 
  
     
  Presentazione 
  Nota tecnica 
  Consulta le altre
  schede 
  Vedi elenco completo
   
    
   |