| 
     Egidio
    Fiorin fonda Proposte d’arte Colophon nel 1985; nasce come editore di
    grafica. Nel 1988, pubblica il primo libro d’artista: si associano alcune
    poesie di Leopardi a delle incisioni originali, numerate e firmate,
    dell’artista Walter Velentini. 
    L’attenzione al prodotto libro è una caratteristica
    fondamentale: la scelta della carta fatta a mano in cotone a pH neutro, la
    stampa al torchio,  le incisioni
    numerate, le tirature ridotte (circa 90 esemplari in media), sono tutti
    elementi che rendono questi libri oggetti di particolare pregio. 
    I libri d’artista di Proposte d’arte Colophon sono
    stati esposti in mostre e musei nazionali e internazionali: al museo Poldi
    Pezzoli di Milano, il MOMA di New York, la collezione Guggenheim di Venezia
    per citare qualche esempio. 
    I testi sono composti 
    in caratteri mobili dalle officine tipografiche di Ruggero Olivieri
    e di Rodolfo Campi. 
    Nel 1990 nasce la collana Poiein che raccoglie artisti
    quali Enrico Baj, Agostino Bonalumi, A.Z. Music, Giò Pomodoro. 
    Dal 1999, le Proposte d’arte Colophon pubblicano un
    periodico, Colophon, esclusivamente dedicato ai libri d’artista, stampato
    in 1000 esemplari numerati, totalmente privo di pubblicità. 
    Fino al 200 , la casa editrice ha costituito per
    Egidio Fiorin un investimento in perdita. Oggi le Proposte d’arte Colophon
    hanno raggiunto anche una certa stabilità economica. 
     |