Regione del Veneto -
  Assessorato alla Cultura, Identità Veneta e Istruzione - Venezia (VE)
    
  
    
  
   
   
  1. Soggetto produttore 
  
   
    | 
     Denominazione: 
     | 
    
     Regione
    del Veneto - Assessorato alla Cultura, Identità Veneta e Istruzione 
     | 
    
   
    | 
     altra
    denominazione:  
     | 
    
     Regione
    del Veneto-Giunta Regionale-Direzione Cultura 
     | 
    
   
    | 
     Sede Legale 
     | 
    
     Dorsoduro
    3901 Palazzo Balbi; 30123 - Venezia VE -
    tel. 041
    2792111 / 0; fax 041
    2792685 
     | 
    
   
    | 
     Sede operativa 
     | 
    
     Palazzo
    Sheriman-Cannaregio, 168 Direzione Cultura-Ufficio Editoria 30121 Venezia VE 
     | 
    
   
    | 
     Sito Internet 
     | 
    
     www.regione.veneto.it 
     | 
    
   
    | 
     e-mail 
     | 
    
     cultura@regione.veneto.it 
     | 
    
   
    | 
     Forma giuridica 
     | 
    
     Ente
    pubblico 
     | 
    
   
    | 
     Fondazione 
     | 
    
     1973 
     | 
    
   
    | 
     Attiva 
     | 
    
     No 
     | 
    
   
    | 
     Luogo 
     | 
    
     Venezia 
     | 
    
   
    | 
     ISBN 
     | 
    
     No
    -   
     | 
    
   
    | 
     Responsabile 
     | 
    
     Francesco
    Girondini 
     | 
    
   
    | 
     Profilo storico 
     | 
    
     In
    attuazione del proprio Statuto e della specifica normativa in materia, la
    Regione del Veneto ha da sempre riservato grande attenzione all’attività
    editoriale, promuovendo la pubblicazione di opere monografiche e di collane
    editoriali di grande rilevanza artistica e culturale. In tal modo si è
    voluto onorare e proseguire la plurisecolare tradizione dell'editoria
    veneta, che affonda le proprie origini nelle stamperie veneziane del '400 e
    del '500, e che trovò nell'umanista-editore Aldo Manuzio il suo più
    illustre rappresentante. Dedicate alle materie di competenza e di interesse
    regionale, le opere intendono valorizzare sia la realtà veneta contemporanea,
    che la civiltà e la cultura veneta nei secoli, anche attraverso la
    pubblicazione di fonti e di studi su materiale documentario.Le iniziative
    editoriali della Giunta Regionale si attuano nelle seguenti modalità: 
    edizioni realizzate direttamente dalla Giunta
    Regionale; 
    b) coedizioni con Case Editrici operanti sul
    territorio regionale e nazionale; 
    c) promozione di iniziative editoriali specialistiche
    finalizzate alla valorizzazione dei beni culturali del Veneto e del
    patrimonio storico della sua civiltà. Rientrano in questo ambito, fra
    l'altro, la realizzazione di importanti collane in collaborazione con
    prestigiose Istituzioni. Un elenco aggiornato di queste iniziative è
    consultabile all'interno del sito alla voce 'Principali collane editoriali
    del Veneto' ( http://www.regione.veneto.it/cultura/editoria/collane/htm .) 
    La distribuzione e la reperibilità dei titoli -
    edizioni, coedizioni e opere promosse - è assicurata in via prioritaria,
    secondo specifici piani di distribuzione, a Biblioteche, Scuole, Enti
    Pubblici e Istituti Culturali anche a livello internazionale. Ciò avviene
    affinché sia garantita la più ampia conoscenza delle opere stesse, secondo
    i principi di servizio pubblico cui si ispira l'attività regionale. A tali
    Enti ed Istituzioni è possibile rivolgersi per la consultazione. Le
    pubblicazioni edite esclusivamente dalla Giunta Regionale non sono in
    commercio. I volumi editi e/o promossi in collaborazione con altre case
    editrici, sono disponibili nei normali canali commerciali.Le pubblicazioni indicate
    disponibili nel presente Catalogo, possono essere inviate, previa richiesta
    motivata, a Biblioteche, Istituzioni scolastiche, Culturali, ecc, che ne
    risultassero sprovviste, fino ad esaurimento delle scorte 
     | 
    
   
    | 
     Novità annuali 
     | 
    
     50 
     | 
    
   
    | 
     Collane in catalogo 
     | 
    
     19 
     | 
    
   
    | 
     Ambiti 
     | 
    
     narrativa No;  
    saggistica: No;  
    grandi opere: No; 
    ragazzi: No;  
    altro: Sì; Pubblicazioni
    di diversa natura ed argomento 
      
     | 
    
   
    | 
     Bibliografia 
      
     | 
    
     Sì ; 
    -
    "Catalogo delle pubblicazioni della Giunta Regionale", 1991 
    - 
    "Catalogo delle pubblicazioni della Giunta Regionale",
    1996 
    -  "Gli
    Editori Veneti Catalogo delle realtà editoriali presenti nel Veneto",
    2001 
     | 
    
   
  _top 
  
    
  
  2. Soggetto conservatore
  
   
    | 
     Denominazione: 
     | 
    
     Regione
    del Veneto - Assessorato alla Cultura, Identità Veneta e Istruzione 
     | 
    
   
    | 
     Forma giuridica 
     | 
    
     Ente
    pubblico 
     | 
    
   
    | 
     Attiva 
     | 
    
     Sì 
     | 
    
   
    | 
     Sede Legale 
     | 
    
     Dorsoduro
    3901 Palazzo Balbi - 30123 Venezia; 041 2792111 / 0 ;
    fax 041
    2792685 
     | 
    
   
    | 
     Sede operativa 
     | 
    
     Palazzo
    Sheriman-Cannaregio, 168 Direzione Cultura-Ufficio Editoria - 30121 Venezia;
    tel. 0412792710/2709; fax
     
     | 
    
   
    | 
     Sito Internet 
     | 
    
     www.regione.veneto.it 
     | 
    
   
    | 
     e-mail 
     | 
    
     cultura@regione.veneto.it 
     | 
    
   
    | 
     Centro documentazione 
     | 
    
     No;  
     | 
    
   
    | 
     Biblioteca 
     | 
    
     Sì;presso
    Villa Settembrini a Mestre 
     | 
    
   
    | 
     Collezione di oggetti 
     | 
    
     No;  
     | 
    
   
    | 
     Archivio
     
    Responsabile 
     | 
    
       
    dr.
    Tabaro 
     | 
    
   
    | 
     Referente 
     | 
    
     dr.
    Romano Tonin 
     | 
    
   
    | 
     Biblioteca
    storica 
    Responsabile 
     | 
    
       
     
     | 
    
   
    | 
       
    ARCHIVIO - Locale per conservazione (A) 
     | 
    
   
    | 
       
     | 
    
     Denominazione:  Palazzo
    Sheriman; Destinazione
    principale: Sede
    dell'Ufficio Editoria; Numero
    locali destinati alla conservazione:1; Collocazione:
    Ufficio
    Editoria 
    Posizione:
    ; Superficie:
    15 m.
    lineari 
    Utilizzo:  
     | 
    
   
    | 
     Attrezzature e impianti       
     | 
    
   
    | 
       
     | 
    
     Scaffalatura:
    Sì; Armadi
    chiusi: Sì; Altro:
     
    Impianto
    elettrico a norma:  Sì 
    Impianto
    spegnimento: No; rilevatore
    fumi:Sì; porta
    antincendio: No; Estintori:
    No 
    Condizionamento:
    No; Riscaldamento;
    Sì; Controllo
    clima ambientaleNo 
    Altro impianti: No;  
     | 
    
   
    | 
       
     | 
    
   
    | 
     BIBLIOTECA
    –Locale per conservazione 
     | 
    
   
    | 
       
     | 
    
     Denominazione
    edificio:Palazzo
    Sheriman; Destinazione
    principale: Ufficio
    Editoria; Numero locali destinati
    alla conservazione: 1 ; Collocazione:
    Ufficio
    Editoria 
    Posizione:
    ; Superficie:
    ca.
    90 m. lineari di scaffali 
    Utilizzo:
     
      
     | 
    
   
    | 
     Attrezzature
    e impianti:  
     | 
    
   
    | 
       
     | 
    
     Scaffalatura:
    Sì; Armadi
    chiusi: No; Altro
    : ;  
    Impianto
    elettrico a norma: Sì 
    Impianto
    spegnimento : No; rilevatore
    fumi: Sì; porta
    antincendio: No; Estintori:
    No 
    Condizionamento:
    No; Riscaldamento:
    No; Controllo
    clima ambientale: No 
    Altro
    impianti: No;  
     | 
    
   
    | 
     Note 
     | 
    
     Per
    la parte della documentazione in deposito (1980-1999) il referente è la
    d.ssa Elisabetta Scarpa della Direzione Affari Generali, Ufficio Archivio
    Protocollo. 
     | 
    
   
    | 
       
     | 
    
       
     | 
    
   
    
   
  
  
    
  
  3. Archivio
  
   
    | 
     Dichiarazione di notevole
    interesse storico 
     | 
    
      No; Sottoposto
    a vigilanza  in quanto archivio
    pubblico 
     | 
    
   
    | 
     Estremi cronologici: 
     | 
    
       da 1980 a
    2004 
     | 
    
   
    | 
     Consistenza generale: 
     | 
    
      corrente 
     | 
    
   
    | 
     Stato di ordinamento: 
     | 
    
      ordinato 
     | 
    
   
    | 
     Strumenti di corredo: 
     | 
    
      Elenchi
    di versamento 
     | 
    
   
    | 
     Inventario
    sommario:  No; Elenco
    di consistenza:  No; Repertorio:  No 
    Indici:  No; Regesti:  No; Rubriche:  No; Banche
    dati:  No; Guida:
    No;  
    Inventario:  No; 
     | 
    
   
    | 
     Procedure di scarto 
     | 
    
      Sì;  
     | 
    
   
    | 
     Dispersione accertate 
     | 
    
     dal
    1973 al 1979 documentazione non reperibile 
     | 
    
   
    | 
     Stato di conservazione 
     | 
    
      buono 
     | 
    
   
    | 
     Archivio corrente 
     | 
    
      Sì 
     | 
    
   
    | 
     Archivio di deposito 
     | 
    
      Sì 
     | 
    
   
    | 
     Archivio storico 
     | 
    
      No 
     | 
    
   
    | 
     Archivio non separato 
     | 
    
      No 
     | 
    
   
    | 
     Altro sezioni 
     | 
    
      No;  
     | 
    
   
    | 
     Note 
     | 
    
     L'archivio
    dell'Ufficio Editoria è suddiviso in due sezioni separate, quella della
    documentazione corrente, ultimo quinquennio, che viene tenuta presso gli
    uffici operativi e quella della documentazione in deposito, che viene
    invece conservata presso l'archivio di deposito generale della Giunta
    Regionale in capannoni in terraferma. La consistenza del deposito (estremi
    cronologici: 1980-1998) è di circa 200 faldoni corredati da un elenco di
    versamento analitico per fascicolo. 
    La parte "storica" dal 1973 al 1979 in
    seguito a scarti e traslochi  non è
    più reperibile. 
    La documentazione amministrativa, contabile,
    commerciale e legale è conservata presso gli uffici amministrativi, mentre
    presso l'Ufficio Editoria sono conservate le carte relative alla
    corrispondenza con le case editrici, e più sporadicamente con gli autori.
    Vi sono poi copie dei contratti con gli editori ai quali vengono concessi
    finanziamenti, qualche bozza in caso di opere molto consistenti le cui
    bozze vengono considerate quali stralci del lavoro. 
     I fascicoli
    sono ordinati per titolo della pubblicazione. 
     | 
    
   
    
  3.1.  Archivio sezione generale  
  
   
    | 
     Amministrativa 
     | 
    
      Sì 
     | 
    
   
    | 
     Commerciale 
     | 
    
      No 
     | 
    
   
    | 
     Contabili 
     | 
    
      No;  La documentazione amministrativa, contabile,
    commerciale e legale è conservata presso gli uffici amministrativi 
     | 
    
   
    | 
     Consistenza 
     | 
    
      qualche m. lineare 
     | 
    
   
    | 
     estremi cronologici: 
     | 
    
     da 1980 a  2004 
     | 
    
   
    | 
     modalità di
    archiviazione 
     | 
    
      per faldoni 
     | 
    
   
    | 
     Note 
     | 
    
      Dal 2004 è stato istitutuito
    un Protocollo Generale per tutti gli uffici della Regione Veneto e un
    titolario 
     | 
    
   
  3.2.  Archivio sezione editoriale  
  
   
    | 
     Documentazione 
     | 
    
       
     | 
    
   
    | 
     Carteggi 
     | 
    
      No 
     | 
    
   
    | 
     carteggi case editrici 
     | 
    
      Sì 
     | 
    
   
    | 
     Contratti 
     | 
    
      Sì 
     | 
    
   
    | 
     Bozze 
     | 
    
      Sì 
     | 
    
   
    | 
     dattiloscritti
    pubblicati 
     | 
    
      No 
     | 
    
   
    | 
     dattiloscritti  non pubblicati 
     | 
    
      No 
     | 
    
   
    | 
     rassegne stampa 
     | 
    
      No 
     | 
    
   
    | 
     documentazione
    iconografica 
     | 
    
      No 
     | 
    
   
    | 
     consistenza sezione 
     | 
    
      qualche metro lineare 
     | 
    
   
  3.3.3  Archivio sezione altro 
  
   
    | 
     Archivio fotografico 
     | 
    
     Sì; presso
    la Mediateca di Villa Settembrini a Mestre 
     | 
    
   
    | 
     Altro della casa editrice 
     | 
    
     Sì; CD musicali e video 
     | 
    
   
    | 
     Altro prodotto da altri 
     | 
    
      No;  
     | 
    
   
    
  _top 
  
    
  
  4. Biblioteca
  
   
    | 
     Biblioteca storica 
     | 
    
     Sì; La biblioteca storica
    conserva (di norma in triplice copia) 
    tutte le pubblicazioni, compresi i periodici,  edite direttamente dalla Regione Veneto,
    finanziate o in co-edizione con altre case editrici. 
    L'Ufficio
    Editoria istituzionalmente raccoglie tutte le pubblicazioni edite anche
    dagli altri uffici della Giunta Regionale, il versamento da questi uffici
    all'Ufficio Editoria  non viene però
    effettuato sistematicamente. 
     | 
    
   
    | 
     Volumi:
    Sì; Numero:
    816; dal
    1972 al
    1995; catalogati:
    No; non è
    stato ancora calcolato il numero complessivo dei titoli dopo il 1995 
     | 
    
   
    | 
     Periodici:
    Sì; Numero:
    1; dal
    1991 al
    2004; catalogati:
    No; "Notiziario
    Bibliografico" 
     | 
    
   
    | 
     Supporti
    informatici: No;  
     | 
    
   
    | 
     Audiovisivi:
    Sì;  
     | 
    
   
    | 
     Materiale
    grafico: No;  
     | 
    
   
    | 
     Altro:
    No;  
     | 
    
   
    | 
       
     | 
    
   
    | 
     Catalogo storico 
     | 
    
     Sì; "Catalogo delle
    pubblicazioni della Giunta Regionale" del 1991 e "Catalogo delle
    pubblicazioni della Giunta Regionale" del 1996 
     | 
    
   
    | 
     Catalogo e/o listini 
     | 
    
     Sì; Il catalogo delle
    pubblicazioni è consultabile sul sito web 
     | 
    
   
    | 
     Materiali promozionali 
     | 
    
     Sì; Depliants, inviti,
    locandine, manifesti 
     | 
    
   
    | 
     Biblioteca specializzata 
     | 
    
     Sì; Biblioteca
    di Villa Settembrini a Mestre 
     | 
    
   
    | 
     Altri fondi bibliografici 
     | 
    
     No;  
     | 
    
   
    | 
     Centro documentazione 
     | 
    
     No;  
     | 
    
   
  _top 
  
    
  
  5. Accesso
  
   
    | 
     Archivio 
     | 
    
       
     | 
    
   
    | 
     Accesso: No;  
      
     | 
    
   
    | 
     Biblioteca 
     | 
    
       
     | 
    
   
    | 
     Accesso: No;  
     
     | 
    
   
  _top 
  
    
  
  6. Gruppo
  
   
    | 
     Gruppo:
    No;  
     | 
    
   
    | 
     Altri
    marchi: No;  
     | 
    
   
  _top 
  
    
  
  7. Note
  
    
  Scheda
  a cura di: Brusegan
  A. 
   indietro  
  _top  
    
   | 
  
     
  Presentazione 
  Nota tecnica 
  Consulta le altre
  schede 
  Vedi elenco completo
   
    
   |