Societa Letteraria di
  Verona
  - Verona (VR)
    
  
    
  
   
   
  1. Soggetto produttore 
  
   
    | 
     Denominazione: 
     | 
    
     Societa
    Letteraria di Verona 
     | 
    
   
    | 
     Sede Legale 
     | 
    
     piazzetta
    Scalette Rubiani, 1; 37121 - Verona VR -
    tel. 045595949; fax
    045595949 
     | 
    
   
    | 
     Sede operativa 
     | 
    
     piazzetta
    Scalette Rubiani, 1; 37121 - Verona VR -
    tel. 045595949; fax
    045595949 
     | 
    
   
    | 
     Sito Internet 
     | 
    
     www.societaletteraria.it 
     | 
    
   
    | 
     e-mail 
     | 
    
     societaletteraria@societaletteraria.it 
     | 
    
   
    | 
     Forma giuridica 
     | 
    
     Ente
    morale (vedi nota) 
     | 
    
   
    | 
     N° registro imprese 
     | 
    
     non
    registrato  
     | 
    
   
    | 
     Fondazione 
     | 
    
     21
    agosto 1808 
     | 
    
   
    | 
     Attiva 
     | 
    
     Sì 
     | 
    
   
    | 
     Luogo 
     | 
    
     Verona 
     | 
    
   
    | 
     ISBN 
     | 
    
     No
    -   
     | 
    
   
    | 
     Responsabile 
     | 
    
     Leone
    Zampieri 
     | 
    
   
    | 
     Profilo storico 
     | 
    
     La
    Società Letteraria di Verona, fondata nel 1808 è uno dei più antichi
    gabinetti di lettura d’Italia. Dal 1908, la  diviene Ente Morale con un proprio statuto. Il fine è quello
    di offrire ai Soci i mezzi per “coltivarsi nelle scienze, nelle lettere,
    nelle arti” (art. I dello statuto). 
    Sorta per iniziativa di intellettuali di ispirazione
    democratico-liberale, la Società Letteraria ha mantenuto nei due secoli
    d’attività, un’impronta politico-culturale laica. Frequentata da  letterati e intellettuali illustri, come
    Ippolito Pindemonte, Cesare Bellettoni, Aleardo Aleardi e Cesare Lombroso,
    la Società Letteraria, nel corso dell’Ottocento fu anche un significativo
    punto di riferimento dei circoli politici cittadini patriottici. A Carlo
    Montanari, fucilato nel 1855 dagli Austriaci, è dedicata la Sala
    Conferenze. La sede è ubicata in un palazzo risalente alla fine del XVI
    secolo. La Biblioteca è dotata di circa duecentomila volumi e quattrocento
    riviste correnti e rappresenta il secondo patrimonio librario veronese,
    dopo la Biblioteca Civica di Verona.  
    L’associazione conta circa 600 iscritti.  
    La Società Letteraria organizza e promuove un’intesa
    attività culturale in forma di conferenze e convegni internazionali che
    hanno dato avvio anche all’attività editoriale. Oltre agli Atti dei
    convegni promossi dalla Società Letteraria, essa pubblica un Bollettino
    annuale che ospita saggistica, interventi critici e testi poetici. Pubblica
    anche una serie di monografie   
      
    La Società Letteraria è diretta da un Presidente,
    legalmente responsabile, da un Consiglio di Conservazione e da una
    Commissione Scientifico Letteraria. 
     | 
    
   
    | 
     Novità annuali 
     | 
    
     2 
     | 
    
   
    | 
     Collane in catalogo 
     | 
    
     1 
     | 
    
   
    | 
     Ambiti 
     | 
    
     narrativa No;  
    saggistica: Sì;  
    grandi opere: No; 
    ragazzi: No;  
    altro: Sì; atti di
    convegni promossi dalla Società letteraria, Studi veronesi 
      
     | 
    
   
    | 
     Bibliografia 
      
     | 
    
     Sì ; 
    Giuseppe
    Gagliardi, Storia della Società letteraria di Verona 1808- 1908, Verona,
    Remigio Cabianca, 1911. 
    Per una storia della Società Letteraria nel 900, in
    "quaderni della società letteria" 
    Il giornale e la città. La stampa periodica nella
    Società letteraria 1808-1915, pubblicato nel 1983. 
    Le cinquecentine della Società Letteraria di Verona,
    pubblicato nel 2001. 
     | 
    
   
    | 
     Note 
     | 
    
     La
    società letteraria di Verona è ente morale dal 1908; prima era un gabinetto
    di lettura. Gli enti morali sono tutelati come le accademie, dall'articolo
    34 della Costituzione. 
     | 
    
   
  _top 
  
    
  
  2. Soggetto conservatore
  
   
    | 
     Denominazione: 
     | 
    
     Societa
    Letteraria di Verona 
     | 
    
   
    | 
     altra
    denominazione:  
     | 
    
     piazzetta
    Scalette Rubiani, 1; 37121 - Verona VR -
    tel. 045595949; fax
    045595949 
     | 
    
   
    | 
     N° registro imprese 
     | 
    
      
     | 
    
   
    | 
     Forma giuridica 
     | 
    
     Ente
    morale  
     | 
    
   
    | 
     Attiva 
     | 
    
     Sì 
     | 
    
   
    | 
     Sede Legale 
     | 
    
     piazzetta
    Scalette Rubiani, 1; 37121 - Verona VR -
    tel. 045595949; fax
    045595949 
     | 
    
   
    | 
     Sede operativa 
     | 
    
     piazzetta
    Scalette Rubiani, 1; 37121 - Verona VR -
    tel. 045595949; fax
    045595949 
     | 
    
   
    | 
     Sito Internet 
     | 
    
     www.societaletteraria.it 
     | 
    
   
    | 
     e-mail 
     | 
    
     societaletteraria@societaletteraria.it 
     | 
    
   
    | 
     Centro documentazione 
     | 
    
     No;  
     | 
    
   
    | 
     Biblioteca 
     | 
    
     Sì;Biblioteca
    di consultazione della Società Letteraria di Verona 
     | 
    
   
    | 
     Collezione di oggetti 
     | 
    
     Sì; Busti in bronzo, Stampe,
    orologi a pendolo, raccolte di autografi di autori e personaggi storici 
     | 
    
   
    | 
     Archivio
     
    Responsabile 
     | 
    
       
    Daniela
    Brunelli 
     | 
    
   
    | 
     Personale addetto 
     | 
    
     Leone
    Zampieri 
     | 
    
   
    | 
     Biblioteca
    storica 
    Responsabile 
     | 
    
       
    Francesco
    Monicelli 
     | 
    
   
    | 
     Referente 
     | 
    
     Daniela
    Brunelli 
     | 
    
   
    | 
     Personale addetto 
     | 
    
     Leone
    Zampieri 
     | 
    
   
    | 
       
    ARCHIVIO - Locale per conservazione (A) 
     | 
    
   
    | 
       
     | 
    
     Denominazione:  presso
    la sede legale della Società Letteraria di Verona; Destinazione
    principale: Biblioteca; Numero
    locali destinati alla conservazione:2
    locali; Collocazione: presso la sede legale della
    Società Letteraria di Verona 
    Posizione:
    primo
    piano; Superficie:
    30 mq 
    Utilizzo: archivio
    e sala consultazione 
     | 
    
   
    | 
     Attrezzature e impianti       
     | 
    
   
    | 
       
     | 
    
     Scaffalatura:
    No; Armadi
    chiusi: Sì; Altro:
     
    Impianto
    elettrico a norma:  Sì 
    Impianto
    spegnimento: No; rilevatore
    fumi:No; porta
    antincendio: No; Estintori:
    Sì 
    Condizionamento:
    No; Riscaldamento;
    Sì; Controllo
    clima ambientaleNo 
    Altro impianti: No;  
     | 
    
   
    | 
     ARCHIVIO
    - Locale per conservazione(B) 
     | 
    
   
    | 
       
     | 
    
     Denominazione
    edificio        ; Destinazione
    principale: ; Numero locali destinati
    alla conservazione:  ; Collocazione
    presso
    la sede legale della Società Letteraria di Verona 
    Posizione:
    primo
    piano; Superficie:
    20 mq 
    Utilizzo
    Segreteria 
     | 
    
   
    | 
     Attrezzature e impianti 
     | 
    
      
     | 
    
   
    | 
       
     | 
    
     Scaffalatura:
    Sì; Armadi
    chiusi: Sì; Altro:
     
    Impianto
    elettrico a norma Sì 
    Impianto
    spegnimento: No; rilevatore
    fumi: No; porta
    antincendio: No; Estintori:
    Sì 
    Condizionamento:
    Sì; Riscaldamento:
    Sì; Controllo
    clima ambientale: No; 
    Altro
    impianti: No;  
     | 
    
   
    | 
     BIBLIOTECA
    –Locale per conservazione 
     | 
    
   
    | 
       
     | 
    
     Denominazione
    edificio:presso
    la sede legale della Società Letteraria di Verona; Destinazione
    principale: Biblioteca; Numero
    locali destinati alla conservazione: 1 ; Collocazione:
    presso
    la sede legale della Società Letteraria di Verona 
    Posizione:
    Piano
    Mezzanino; Superficie: 20 mq 
    Utilizzo:
    ufficio 
      
     | 
    
   
    | 
     Attrezzature
    e impianti:  
     | 
    
   
    | 
       
     | 
    
     Scaffalatura:
    Sì; Armadi
    chiusi: No; Altro
    : ;  
    Impianto
    elettrico a norma: Sì 
    Impianto
    spegnimento : No; rilevatore
    fumi: No; porta
    antincendio: No; Estintori:
    Sì 
    Condizionamento:
    Sì; Riscaldamento:
    Sì; Controllo
    clima ambientale: No 
    Altro
    impianti: No;  
     | 
    
   
    
   
  
  
    
  
  3. Archivio
  
   
    | 
     Dichiarazione di notevole
    interesse storico 
     | 
    
      Sì; 13-
    01-1977 
     | 
    
   
    | 
     Estremi cronologici: 
     | 
    
       da 1808 a
    presente 
     | 
    
   
    | 
     Consistenza generale: 
     | 
    
      circa
    200 faldoni numerati (dal 1808 al 1972); 50 non numerati (fino agli anni
    Ottanta) (vedi nota) 
     | 
    
   
    | 
     Stato di ordinamento: 
     | 
    
       
     | 
    
   
    | 
     Strumenti di corredo: 
     | 
    
       
     | 
    
   
    | 
     Inventario
    sommario:  No; Elenco
    di consistenza:  No; Repertorio:  No 
    Indici:  No; Regesti:  No; Rubriche:  No; Banche
    dati:  No; Guida:
    No;  
    Inventario:  Sì; 
     | 
    
   
    | 
     Procedure di scarto 
     | 
    
      Negli
    ultimi decenni si eliminano i materiali considerati non significativi;  
     | 
    
   
    | 
     Stato di conservazione 
     | 
    
      buono 
     | 
    
   
    | 
     Archivio corrente 
     | 
    
      Sì 
     | 
    
   
    | 
     Archivio di deposito 
     | 
    
      Sì 
     | 
    
   
    | 
     Archivio storico 
     | 
    
      Sì 
     | 
    
   
    | 
     Archivio non separato 
     | 
    
      No 
     | 
    
   
    | 
     Altro sezioni 
     | 
    
      No;  
     | 
    
   
    | 
     Note 
     | 
    
     Essendo
    l'archivio in restauro, parte della documentazione succesiva agli anni
    Ottanta è stocata provvisoriamente all'esterno della società letteraria. 
     | 
    
   
    
  3.1.  Archivio sezione generale  
  
   
    | 
     Amministrativa 
     | 
    
      Sì 
     | 
    
   
    | 
     Commerciale 
     | 
    
      Sì 
     | 
    
   
    | 
     Contabili 
     | 
    
      Sì;  si conserva tutta la documentazione dalla
    fondazione, ma fino agli anni Settanta, la documentazione commerciale è
    integrata alla documentazione editoriale. 
     | 
    
   
    | 
     Consistenza 
     | 
    
      circa 120 faldoni
    totali.  (vedi nota) 
     | 
    
   
    | 
     estremi cronologici: 
     | 
    
     da 1970 a  presente 
     | 
    
   
    | 
     modalità di
    archiviazione 
     | 
    
      faldoni 
     | 
    
   
    | 
     Note 
     | 
    
      prima degli anni Settanta,
    la parte commerciale è integrata alla documentazione editoriale. 
     | 
    
   
  3.1.1. – Serie 1 
  
   
    | 
     Denominazione
    sezione-parte-serie 
     | 
    
      corrispondenza
    in entrata 
     | 
    
   
    | 
     estremi cronologici 
     | 
    
     da 2003  a presente 
     | 
    
   
    | 
     consistenza 
     | 
    
      1
    faldone 
     | 
    
   
    | 
     ordinamento 
     | 
    
      cronologico 
     | 
    
   
    | 
     Note 
     | 
    
      trascorso
    l'anno sociale, i faldoni vengono archiviati ( il criterio di ordinamento
    rimane sempre cronologico) 
     | 
    
   
  3.1.1. – Serie 2 
  
   
    | 
     Denominazione
    sezione-parte-serie 
     | 
    
      corrispondenza
    in uscita 
     | 
    
   
    | 
     estremi cronologici 
     | 
    
     da 2003  a presente 
     | 
    
   
    | 
     consistenza 
     | 
    
      1
    faldone 
     | 
    
   
    | 
     ordinamento 
     | 
    
      cronologico 
     | 
    
   
  3.1.1. – Serie 3 
  
   
    | 
     Denominazione
    sezione-parte-serie 
     | 
    
      gestione
    di cassa 
     | 
    
   
    | 
     estremi cronologici 
     | 
    
     da 1970  a presente 
     | 
    
   
    | 
     consistenza 
     | 
    
      35
    faldoni 
     | 
    
   
    | 
     ordinamento 
     | 
    
      cronologico 
     | 
    
   
    | 
     Note 
     | 
    
      prima
    degli anni Settanta, la documentazione amministrativa e commerciale era
    integrata alla documentazione editoriale 
     | 
    
   
  3.1.1. – Serie 4 
  
   
    | 
     Denominazione
    sezione-parte-serie 
     | 
    
      Amministrazione 
     | 
    
   
    | 
     estremi cronologici 
     | 
    
     da anni settanta  a 2003 
     | 
    
   
    | 
     consistenza 
     | 
    
      non
    stimabile (vedi nota archivio) 
     | 
    
   
    | 
     ordinamento 
     | 
    
      Cronologico 
     | 
    
   
  3.2.  Archivio sezione editoriale  
  
   
    | 
     Documentazione 
     | 
    
      la documentazione editoriale
    è coservata in faldoni in ordine cronologico dalla fondazione della Società
    Letteraria di Verona. La documentazione commerciale fino al 1970 è inserita
    cronologicamente con la documentazione editoriale. 
     | 
    
   
    | 
     carteggi 
     | 
    
      Sì 
     | 
    
   
    | 
     carteggi case editrici 
     | 
    
      Sì 
     | 
    
   
    | 
     contratti 
     | 
    
      Sì 
     | 
    
   
    | 
     bozze 
     | 
    
      No 
     | 
    
   
    | 
     dattiloscritti
    pubblicati 
     | 
    
      No 
     | 
    
   
    | 
     dattiloscritti  non pubblicati 
     | 
    
      No 
     | 
    
   
    | 
     rassegne stampa 
     | 
    
      Sì 
     | 
    
   
    | 
     documentazione
    iconografica 
     | 
    
      Sì 
     | 
    
   
    | 
     consistenza sezione 
     | 
    
      circa 200 faldoni 
     | 
    
   
    | 
     estremi
    cronologici sezione  
     | 
    
     da 1808 a  presente 
     | 
    
   
    | 
     modalità
    di archiviazione 
     | 
    
      Faldoni 
     | 
    
   
  3.2.1.
  - Serie 1 
  
   
    | 
     Denominazione
    sezione-parte-serie 
     | 
    
      rassegne stampa 
     | 
    
   
    | 
     estremi cronologici  
     | 
    
     da anni Ottanta a presente 
     | 
    
   
    | 
     consistenza 
     | 
    
      1 faldone 
     | 
    
   
    | 
     ordinamento 
     | 
    
      cronologico 
     | 
    
   
    | 
     Note 
     | 
    
      una seconda copia della rassegna stampa è inserita in faldoni
    isolati dal resto della produzione 
     | 
    
   
  3.2.1.
  - Serie 2 
  
   
    | 
     Denominazione
    sezione-parte-serie 
     | 
    
      contratti 
     | 
    
   
    | 
     ordinamento 
     | 
    
      cronologico 
     | 
    
   
    | 
     Note 
     | 
    
      Si tratta di documentazione poco utlilizzata, prevalentemente
    accordi verbali diretti 
     | 
    
   
  3.2.1.
  - Serie 3 
  
   
    | 
     Denominazione
    sezione-parte-serie 
     | 
    
      rassegne stampa 
     | 
    
   
    | 
     estremi cronologici  
     | 
    
     da 1808 a presente 
     | 
    
   
    | 
     ordinamento 
     | 
    
      Cronologico 
     | 
    
   
    | 
     Note 
     | 
    
      La documentazione è inserita nella documentazione 
     | 
    
   
  3.2.1.
  - Serie 4 
  
   
    | 
     Denominazione
    sezione-parte-serie 
     | 
    
      documentazione iconografica 
     | 
    
   
    | 
     Note 
     | 
    
      fa riferimento alle collezioni della società letteraria 
     | 
    
   
  3.2.1.
  - Serie 5 
  
   
    | 
     Denominazione
    sezione-parte-serie 
     | 
    
      carteggi con gli autori 
     | 
    
   
    | 
     estremi cronologici  
     | 
    
     da 1808 a presente 
     | 
    
   
    | 
     ordinamento 
     | 
    
      cronologico 
     | 
    
   
    | 
     Note 
     | 
    
      inserito nella doucmentazione commerciale 
     | 
    
   
  3.3.3  Archivio sezione altro 
  
   
    | 
     Archivio fotografico 
     | 
    
     Sì; fotografie
    dei convegni promossi dalla Società Letteraria di Verona 
     | 
    
   
    | 
     estremi cronologici  
     | 
    
     da 2000 a  presente 
     | 
    
   
    | 
     consistenza 
     | 
    
      2000
    foto digitali 
     | 
    
   
    | 
     Note 
     | 
    
      archivio
    digitalizzato 
     | 
    
   
    | 
     Altro della casa editrice 
     | 
    
     No;  
     | 
    
   
    | 
     Altro prodotto da altri 
     | 
    
      No;  
     | 
    
   
    
    
  _top 
    
  
    
  
  4. Biblioteca
  
   
    | 
     Biblioteca storica 
     | 
    
     Sì; La biblioteca storica è
    inserita nella biblioteca di consultazione della Società letteraria per la
    consultazione e per il prestito. Una seconda biblioteca storica è
    conservata nell'ufficio amministrativo (intangibile). Una terza copia è
    diponibile per la consultaizone 
    degli utenti della biblioteca all'ingresso della stessa 
     | 
    
   
    | 
     Volumi:
    Sì; Numero:
    10; dal
    anni
    Ottanta al presente; catalogati:
    Sì;  
     | 
    
   
    | 
     Periodici:
    Sì; Numero:
    1; dal
    1808 al
    presente; catalogati:
    Sì; uscita non regolare, circa
    100 numeri del bollettino 
     | 
    
   
    | 
     Supporti
    informatici: No;  
     | 
    
   
    | 
     Audiovisivi:
    No;  
     | 
    
   
    | 
     Materiale
    grafico: No;  
     | 
    
   
    | 
     Altro:
    No;  
     | 
    
   
    | 
       
     | 
    
   
    | 
     Catalogo storico 
     | 
    
     No;  
     | 
    
   
    | 
     Catalogo e/o listini 
     | 
    
     No;  
     | 
    
   
    | 
     Materiali promozionali 
     | 
    
     Sì; Locandine e brossure
    pubblicitarie. Inoltre, nell'indice delle pubblicazioni si riportano gli
    elenchi dei titoli disponibili e in uscita. Il sito è comunque il mezzo
    pubblicitario più efficace. 
     | 
    
   
    | 
     Biblioteca specializzata 
     | 
    
     Sì; 200
    000 voll; 300 riviste correnti; 1000 ml di periodici dell'Ottocento 
     | 
    
   
    | 
     Altri fondi bibliografici 
     | 
    
     No;  
     | 
    
   
    | 
     Centro documentazione 
     | 
    
     No;  
     | 
    
   
  _top 
  
    
  
  5. Accesso
  
   
    | 
     Archivio 
     | 
    
       
     | 
    
   
    | 
     Accesso: Sì; Vincolo
    della Soprintendenza ai beni archivistici, per quanto riguarda alcuni
    periodi storici, come il Fascismo; occorre in generale richiedere
    un'autorizzazione interna del consiglio di amministrazione 
    Modalità: previo
    contatto con gli operatori 
    Servizi disponibili: consultazione;
    fotocopiatura; riproduzione digitale 
      
     | 
    
   
    | 
     Biblioteca 
     | 
    
       
     | 
    
   
    | 
     Accesso: Sì;  
    Modalita: tutti
    i giorni dalle 9 alle 20 in orario continuato 
    Servizi
    disponibili: consultazione,
    prestito, reference 
     | 
    
   
  _top 
  
    
  
  6. Gruppo
  
   
    | 
     Gruppo:
    No;  
     | 
    
   
    | 
     Altri
    marchi: No;  
     | 
    
   
  _top 
  
    
  
  7. Note
  
    
  Scheda
  a cura di: Alberti
  G. 
   indietro  
  _top  
    
   | 
  
     
  Presentazione 
  Nota tecnica 
  Consulta le altre
  schede 
  Vedi elenco completo
   
    
   |