Zusi - Verona (VR)
    
  
    
  
   
   
  1. Soggetto produttore 
  
   
    | 
     Denominazione: 
     | 
    
     Zusi 
     | 
    
   
    | 
     altra
    denominazione:  
     | 
    
     Giorgio
    Zusi Editore 
     | 
    
   
    | 
     Sede Legale 
     | 
    
     via
    Unità d'Italia 278/a; 37132 - Verona VR -
    tel. 0458922292; fax
    0458402871 
     | 
    
   
    | 
     Sede operativa 
     | 
    
     via
    Unità d'Italia 278/a; 37132 - Verona VR -
    tel. 0458922292; fax
    0458402871 
     | 
    
   
    | 
     Sito Internet 
     | 
    
     www.zusieditore.it 
     | 
    
   
    | 
     e-mail 
     | 
    
     zusi@zusieditore.it 
     | 
    
   
    | 
     Forma giuridica 
     | 
    
     S.a.s. 
     | 
    
   
    | 
     N° registro imprese 
     | 
    
     VR900067  
     | 
    
   
    | 
     Fondazione 
     | 
    
     1985
    (vedi nota*) 
     | 
    
   
    | 
     Attiva 
     | 
    
     Sì 
     | 
    
   
    | 
     Luogo 
     | 
    
     Verona 
     | 
    
   
    | 
     ISBN 
     | 
    
     Sì
    -  ISSN:
    0020-0700 
     | 
    
   
    | 
     Responsabile 
     | 
    
     Carla
    Zusi 
     | 
    
   
    | 
     Profilo storico 
     | 
    
     Giorgio
    Zusi fonda la sua casa editrice nel 1962. Pubblica un periodico
    specialistico, L’informatore del marmista, a tutt’oggi l’attività
    principale della casa editrice, che ha superato i 500 numeri.  Non si tratta della sua prima esperienza
    come editore: negli anni Cinquanta, Zusi avvia la pubblicazione di un
    mensile specialistico sul “Profumo”, espressamente rivolta ai barbieri che
    purtroppo non ha un buon riscontro di pubblico.  
    L’attività della casa editrice è dunque rivolta al
    settore lapideo, settore di grande importanza nella provincia veronese, in
    passato primo centro commerciale  a
    livello mondiale di prodotti marmiferi lavorati. 
    L’attività editoriale cresce nel tempo, il periodico
    esce in versione bilingue, con traduzione in inglese, e viene diffuso in 53
    paesi, divenendo un periodico di riferimento per il settore. Inoltre,
    grazie alla collaborazione con numerosi docenti universitari, la rivista
    diviene un riferimento anche per gli studiosi. Dagli anni Novanta, la
    rivista è indicizzata dal Chemical Abstract Service.   
    Nel 1983, la casa editrice apre una nuova rivista,
    Marmor, a carattere divulgativo. Il tentativo è quello di entrare nel
    settore scolastico con un  periodico
    che riguardi il settore lapideo. 
    Negli ultimi anni, la casa editrice ha pubblicato
    alcune monografie aziendali  e un
    manuale sulla pietra naturale, a cura di Pietro Primavori, Pianeta pietra,
    tradotto anche in inglese. 
    Inoltre, l’attività scientifica è rivolta alla
    compilazione di dizionari tecnici e alla valorizzazione di testi del
    passato, considerati di particolare valore. In questo contesto, vengono
    pubblicati il dizionario tecnico del marmista e la ristampa anastatica di
    un testo di Faustino Corsi, Le pietre antiche. 
    La ricerca è supportata da una biblioteca
    specialistica – con testi dal XVI secolo - di uso interno che riguarda la
    geologia e lo studio del marmo. 
     | 
    
   
    | 
     Novità annuali 
     | 
    
     0 
     | 
    
   
    | 
     Collane in catalogo 
     | 
    
     0 
     | 
    
   
    | 
     Ambiti 
     | 
    
     narrativa No;  
    saggistica: No;  
    grandi opere: No; 
    ragazzi: No;  
    altro: Sì; periodici
    specialistici sul lavoro lapideo 
      
     | 
    
   
    | 
     Bibliografia 
      
     | 
    
     No ; 
     
     | 
    
   
    | 
     Note 
     | 
    
     *:Tra
    il 1962 e il 1985 fu un'impresa individuale con ragione sociale
    "L'informatore del marmista", titolo del periodico che rimane il
    fondamento della Goirgio Zusi editore. 
     | 
    
   
  _top 
  
    
  
  2. Soggetto conservatore
  
   
    | 
     Denominazione: 
     | 
    
     Zusi 
     | 
    
   
    | 
     N° registro imprese 
     | 
    
     VR900067  
     | 
    
   
    | 
     Forma giuridica 
     | 
    
     S.a.s. 
     | 
    
   
    | 
     Ditta attiva 
     | 
    
     Sì 
     | 
    
   
    | 
     Sede Legale 
     | 
    
     via
    Unità d'Italia 278/a; 37132 - Verona VR -
    tel. 0458922292; fax
    0458402871 
     | 
    
   
    | 
     Sede operativa 
     | 
    
     via
    Unità d'Italia 278/a; 37132 - Verona VR -
    tel. 0458922292; fax
    0458402871 
     | 
    
   
    | 
     Sito Internet 
     | 
    
     www.zusieditore.it 
     | 
    
   
    | 
     e-mail 
     | 
    
     zusi@zusieditore.it 
     | 
    
   
    | 
     Centro documentazione 
     | 
    
     No;  
     | 
    
   
    | 
     Biblioteca 
     | 
    
     Sì;Biblioteca
    specialistica di grande interesse riguardante la storia, la composzione, la
    lavorazione e il commercio del marmo 
     | 
    
   
    | 
     Collezione di oggetti 
     | 
    
     Sì; Collezione di bandi e  Documenti riguardanti il marmo dal XVII
    secolo 
     | 
    
   
    | 
     Archivio
     
    Responsabile 
     | 
    
       
    Carla
    Zusi 
     | 
    
   
    | 
     Biblioteca
    storica 
    Responsabile 
     | 
    
       
    Carla
    Zusi 
     | 
    
   
    | 
       
    ARCHIVIO - Locale per conservazione (A) 
     | 
    
   
    | 
       
     | 
    
     Denominazione:  presso
    la sede legale della casa editrice; Destinazione
    principale: Redazione; Numero
    locali destinati alla conservazione:prevalentemente
    2 locali, in totale sono 6 locali; Collocazione:
    presso
    la sede legale della casa editrice 
    Posizione:
    pianoterra; Superficie:
    18 mq 
    Utilizzo: ufficio
    amministrativo 
     | 
    
   
    | 
     Attrezzature e impianti       
     | 
    
   
    | 
       
     | 
    
     Scaffalatura:
    No; Armadi
    chiusi: Sì; Altro:
     
    Impianto
    elettrico a norma:  Sì 
    Impianto
    spegnimento: No; rilevatore
    fumi:No; porta
    antincendio: No; Estintori:
    Sì 
    Condizionamento:
    No; Riscaldamento;
    Sì; Controllo
    clima ambientaleNo 
    Altro impianti: Sì; impianti d'allarme 
     | 
    
   
    | 
     ARCHIVIO
    - Locale per conservazione(B) 
     | 
    
   
    | 
       
     | 
    
     Numero
    locali destinati alla conservazione: 
    1; Collocazione
    presso
    la sede legale della casa editrice 
    Posizione:
    primo
    piano; Superficie:
    16 mq 
    Utilizzo
    ufficio
    redazionale 
     | 
    
   
    | 
     Attrezzature e impianti 
     | 
    
      
     | 
    
   
    | 
       
     | 
    
     Scaffalatura:
    No; Armadi
    chiusi: Sì; Altro:
     
    Impianto
    elettrico a norma Sì 
    Impianto
    spegnimento: No; rilevatore
    fumi: No; porta
    antincendio: No; Estintori:
    Sì 
    Condizionamento:
    No; Riscaldamento:
    Sì; Controllo
    clima ambientale: No; 
    Altro
    impianti: Sì; allarme 
     | 
    
   
    | 
     BIBLIOTECA
    –Locale per conservazione 
     | 
    
   
    | 
       
     | 
    
     Denominazione
    edificio:presso
    la sede legale della casa editrice; Destinazione
    principale: ufficio
    redazionale; Numero locali destinati
    alla conservazione: 2 ; Collocazione:
    presso
    la sede legale della casa editrice 
    Posizione:
    primo
    piano; Superficie:
    16 mq 
    Utilizzo:
    ufficio
    redazionale 
      
     | 
    
   
    | 
     Attrezzature
    e impianti:  
     | 
    
   
    | 
       
     | 
    
     Scaffalatura:
    No; Armadi
    chiusi: Sì; Altro
    : ;  
    Impianto
    elettrico a norma: Sì 
    Impianto
    spegnimento : No; rilevatore
    fumi: No; porta
    antincendio: No; Estintori:
    Sì 
    Condizionamento:
    No; Riscaldamento:
    Sì; Controllo
    clima ambientale: No 
    Altro
    impianti: No;  
     | 
    
   
    | 
     Situazioni a rischio 
     | 
    
      
     | 
    
   
    | 
     Note 
     | 
    
     la
    biblioteca è temporaneamente collocata in un seminterrato in vista di una
    nuova organizzazione in seguito aal trasloco. Il secondo locale,
    seminterrato, è di circa 20 mq, ha un impianto elettrico, ma non è
    riscaldato. I libri (circa 500 voll.) sono temporaneamente collocati in
    scatole. 
     | 
    
   
    
   
  
  
    
  
  3. Archivio
  
   
    | 
     Dichiarazione di notevole
    interesse storico 
     | 
    
      No;  
     | 
    
   
    | 
     Estremi cronologici: 
     | 
    
     da 1962 a
    presente 
     | 
    
   
    | 
     Consistenza generale: 
     | 
    
      non
    stimabile 
     | 
    
   
    | 
     Stato di ordinamento: 
     | 
    
      non
    ordinato 
     | 
    
   
    | 
     Strumenti di corredo: 
     | 
    
      Tutta
    la biblioteca è stata inventariata manualmente, ma si stanno trasferendo
    questi dati su un data base per facilitarne la consultazione. 
     | 
    
   
    | 
     Inventario
    sommario:  No; Elenco
    di consistenza:  No; Repertorio:  No 
    Indici:  Sì; Regesti:  No; Rubriche:  No; Banche
    dati:  No; Guida:
    No;  
    Inventario:  No; 
     | 
    
   
    | 
     Procedure di scarto 
     | 
    
      non
    attuate;  
     | 
    
   
    | 
     Dispersione accertate 
     | 
    
      No 
     | 
    
   
    | 
     Stato di conservazione 
     | 
    
      ottimo 
     | 
    
   
    | 
     Archivio corrente 
     | 
    
      Sì 
     | 
    
   
    | 
     Archivio di deposito 
     | 
    
      Sì 
     | 
    
   
    | 
     Archivio storico 
     | 
    
      No 
     | 
    
   
    | 
     Archivio non separato 
     | 
    
      No 
     | 
    
   
    | 
     Altro sezioni 
     | 
    
      No;  
     | 
    
   
    | 
     Note 
     | 
    
     L'archivio
    è in fase di riordinamento in seguito al cambio di sede e al conseguente
    trasloco. Si tratta di un progetto già previsto e in fase di realizzazione. 
     | 
    
   
    
  3.1.  Archivio sezione generale  
  
   
    | 
     Amministrativa 
     | 
    
      Sì 
     | 
    
   
    | 
     Commerciale 
     | 
    
      Sì 
     | 
    
   
    | 
     Contabili 
     | 
    
      Sì;  La 
    documentazione è conservata in armadi chiusi in fascicoli ordinati
    cronologicamente 
     | 
    
   
    | 
     Consistenza 
     | 
    
      La consistenza non è
    stimabile 
     | 
    
   
    | 
     estremi cronologici: 
     | 
    
     da 1962 a  presente 
     | 
    
   
    | 
     modalità di
    archiviazione 
     | 
    
      Fascicoli 
     | 
    
   
  3.1.1. – Serie 1 
  
   
    | 
     Denominazione
    sezione-parte-serie 
     | 
    
      amministrazione 
     | 
    
   
    | 
     estremi cronologici 
     | 
    
     da 1962  a presente 
     | 
    
   
    | 
     consistenza 
     | 
    
      non
    stimabile 
     | 
    
   
    | 
     ordinamento 
     | 
    
      cronologico 
     | 
    
   
  3.2.  Archivio sezione editoriale  
  
   
    | 
     Documentazione 
     | 
    
       
     | 
    
   
    | 
     carteggi 
     | 
    
      Sì 
     | 
    
   
    | 
     carteggi case editrici 
     | 
    
      Sì 
     | 
    
   
    | 
     contratti 
     | 
    
      Sì 
     | 
    
   
    | 
     bozze 
     | 
    
      Sì 
     | 
    
   
    | 
     dattiloscritti
    pubblicati 
     | 
    
      Sì 
     | 
    
   
    | 
     dattiloscritti  non pubblicati 
     | 
    
      Sì 
     | 
    
   
    | 
     rassegne stampa 
     | 
    
      No 
     | 
    
   
    | 
     documentazione
    iconografica 
     | 
    
      Sì 
     | 
    
   
    | 
     consistenza sezione 
     | 
    
      Vedi nota sezione 
     | 
    
   
    | 
     estremi
    cronologici sezione  
     | 
    
     da 1962 a  presente 
     | 
    
   
    | 
     modalità
    di archiviazione 
     | 
    
      fascicoli; scatole 
     | 
    
   
    | 
     Note 
     | 
    
      La ricostruzione identifica
    soltanto i materiali presenti, gli estremi cronologici e delle strategie di
    ordinamento. La consistenza di questi materiali non risulta stimabile
    poiché parte di essi deve ancora essere ricollocata dopo il trasloco ed è
    pertanto conservata in scatole. In generale, pare che l'editore sia molto
    attento alla conservazione dei materiali editoriali. Non sono presenti
    rassegne stampa. 
     | 
    
   
  3.2.1.
  - Serie 1 
  
   
    | 
     Denominazione
    sezione-parte-serie 
     | 
    
     Bozze 
     | 
    
   
    | 
     estremi cronologici  
     | 
    
     Non indicati 
     | 
    
   
    | 
     consistenza 
     | 
    
     Vedi nota sezione 
     | 
    
   
    | 
     ordinamento 
     | 
    
     inserite nei fascicoli riguardanti gli
    autori 
     | 
    
   
  3.2.1.
  - Serie 2 
  
   
    | 
     Denominazione
    sezione-parte-serie 
     | 
    
     Corrispondenza con autori, curatori e
    traduttori 
     | 
    
   
    | 
     estremi cronologici  
     | 
    
     da 1962 a presente 
     | 
    
   
    | 
     consistenza 
     | 
    
     Vedi nota sezione 
     | 
    
   
    | 
     ordinamento 
     | 
    
     soggettazione alfabetica per autore 
     | 
    
   
  3.2.1.
  - Serie 3 
  
   
    | 
     Denominazione
    sezione-parte-serie 
     | 
    
     contratti 
     | 
    
   
    | 
     estremi cronologici  
     | 
    
     da anni Sessanta a presente 
     | 
    
   
    | 
     consistenza 
     | 
    
     Vedi nota sezione 
     | 
    
   
    | 
     ordinamento 
     | 
    
     inserita nei fascicoli riguardanti gli
    autori 
     | 
    
   
  3.2.1.
  - Serie 4 
  
   
    | 
     Denominazione
    sezione-parte-serie 
     | 
    
      Dattiloscritti pubblicati 
     | 
    
   
    | 
     estremi cronologici  
     | 
    
     da anni Sessanta a presente 
     | 
    
   
    | 
     consistenza 
     | 
    
      Vedi nota sezione 
     | 
    
   
    | 
     ordinamento 
     | 
    
      inseriti nei fascicoli riguardanti gli autori 
     | 
    
   
  3.2.1.
  - Serie 5 
  
   
    | 
     Denominazione
    sezione-parte-serie 
     | 
    
      Documentazione iconografica originale 
     | 
    
   
    | 
     estremi cronologici  
     | 
    
     da Anni sessanta a presente 
     | 
    
   
    | 
     consistenza 
     | 
    
      Vedi nota sezione 
     | 
    
   
  3.2.1.
  - Serie 6 
  
   
    | 
     Denominazione
    sezione-parte-serie 
     | 
    
      dattiloscritti non pubblicati 
     | 
    
   
    | 
     estremi cronologici  
     | 
    
     da Anni Sessanta a presente 
     | 
    
   
    | 
     consistenza 
     | 
    
      Vedi nota sezione 
     | 
    
   
    | 
     ordinamento 
     | 
    
      inseriti nei fascicoli riguardanti gli autori 
     | 
    
   
  3.2.1.
  - Serie 7 
  
   
    | 
     Denominazione
    sezione-parte-serie 
     | 
    
      Carteggi con case editrici 
     | 
    
   
    | 
     estremi cronologici  
     | 
    
     da 1962 a presente 
     | 
    
   
    | 
     consistenza 
     | 
    
      Vedi nota sezione 
     | 
    
   
    | 
     ordinamento 
     | 
    
      soggettazione alfabetica per casa editrice 
     | 
    
   
  3.3.3  Archivio sezione altro 
  
   
    | 
     Archivio fotografico 
     | 
    
     Sì; Argomenti:
    fiere del marmo, foto di marmi di tutto il mondo. Si tratta di una
    collezione ordinata seguendo una soggettazione geografica. Le foto sono
    conservate in teche e le diapositive in telai di vetro. 
     | 
    
   
    | 
     estremi cronologici  
     | 
    
     da 1962 a  presente 
     | 
    
   
    | 
     consistenza 
     | 
    
      Vedi
    nota 
     | 
    
   
    | 
     Note 
     | 
    
      La
    consiostenza di questi materiali non è stimabile a causa del recente
    trasloco. Essi devono ancora essere ricollocati. Le scatole ocupano circa
    dieci scafffali. 
     | 
    
   
    | 
     Altro della casa editrice 
     | 
    
     No;  
     | 
    
   
    | 
     Altro prodotto da altri 
     | 
    
      No;  
     | 
    
   
    
    
  _top 
    
  
    
  
  4. Biblioteca
  
   
    | 
     Biblioteca storica 
     | 
    
     Sì;  
     | 
    
   
    | 
     Volumi:
    Sì; Numero:
    ; dal
    1985 al
    presente; catalogati:
    No; monografie
    scientifiche e monografie aziendali 
     | 
    
   
    | 
     Periodici:
    Sì; Numero:
    3; dal
    1962 al
    0; catalogati:
    No; marmor; L'Informatore del
    marmista (oltre 500 numeri) 
     | 
    
   
    | 
     Supporti
    informatici: No;  
     | 
    
   
    | 
     Audiovisivi:
    No;  
     | 
    
   
    | 
     Materiale
    grafico: No;  
     | 
    
   
    | 
     Altro:
    No;  
     | 
    
   
    | 
       
     | 
    
   
    | 
     Catalogo storico 
     | 
    
     No;  
     | 
    
   
    | 
     Catalogo e/o listini 
     | 
    
     No;  
     | 
    
   
    | 
     Materiali promozionali 
     | 
    
     Sì; Gadgets, libri e borse. Come
    cadeau d'entreprise si è offerta agli abbonati della rivista una stampa
    anastatica di un dizionario delle pritre dell'ottocento: Le pietre antiche
    di Faustino Corsi, facente parte della biblioteca della casa editrice 
     | 
    
   
    | 
     Biblioteca specializzata 
     | 
    
     Sì; La
    consistenza della biblioteca storica non risulta definibile, anche se
    inventariata, a causa del recente cambiuo di sede che ne ha modificato la
    struttura. Occorre una riorganizzazione dei materiali. 
     | 
    
   
    | 
     Altri fondi bibliografici 
     | 
    
     No;  
     | 
    
   
    | 
     Centro documentazione 
     | 
    
     No;  
     | 
    
   
    | 
     Note 
     | 
    
     La biblioteca storica è
    inserita in una biblioteca specializzata 
    di grande interesse: la collezione della famiglia Zusi raccoglie
    testi riguardanti la storia, la lavorazione e l'analisi geologica del marmo
    (circa 500 voll. Sul marmo). La biblioteca di consultazione interna è in
    realtà la principale fonte di informazioni per la rivista. Tutta la
    produzione è presente presso la sede della tipografia. 
     | 
    
   
  _top 
  
    
  
  5. Accesso
  
   
    | 
     Archivio 
     | 
    
       
     | 
    
   
    | 
     Accesso: Sì;  
    Modalità: assistenza
    dei dipendenti, su appuntamento 
    Servizi disponibili: consultazione 
      
     | 
    
   
    | 
     Biblioteca 
     | 
    
       
     | 
    
   
    | 
     Accesso: Sì;  
    Modalita: assistenza
    dei dipendenti, su appuntamento 
    Servizi
    disponibili: consultazione 
     | 
    
   
  _top 
  
    
  
  6. Gruppo
  
   
    | 
     Gruppo:
    No; descrizione:
     
     | 
    
   
    | 
     Altri
    marchi: No; descrizione:
     
     | 
    
   
  _top 
  
    
  
  7. Note
  
   
    | 
     Note generali: Si
    allega il numero 500 del periodico L'informatore del marmista, nel quale
    viene presentato un breve profilo della casa editrice. 
    Giorgio
    Zusi editore fa parte di una libera associazione di riviste tesniche nel
    settore marmifero, la Interstone Press, che riunisce 14 riviste del
    settore. Si tratta di un'associazione senza fini di lucro che promuove la
    stampa specializzata in materia. L'associazione fu fondata  negli anni Settanta da Giorgio Zusi. 
     | 
    
   
    
  Scheda
  a cura di: Alberti
  G. 
   indietro  
  _top  
    
   | 
  
     
  Presentazione 
  Nota tecnica 
  Consulta le altre
  schede 
  Vedi elenco completo
   
    
   |