Clape Cultural Aquilee - Udine (UD)
    
  
    
  
   
   
  1. Soggetto produttore 
  
   
    | 
     Denominazione: 
     | 
    
     Clape Cultural Aquilee 
     | 
    
   
    | 
     altra
    denominazione:  
     | 
    
     GRUPPO
    CULTURALE  “AQUILÈE” 
     | 
    
   
    | 
     Sede Legale 
     | 
    
     via
    Repetella, 4; 33100 - Udine UD -
    tel. 0432
    294645; fax 0432201805 
     | 
    
   
    | 
     Sede operativa 
     | 
    
     via
    Repetella, 4; 33100 - Udine UD -
    tel. 0432
    294645; fax 0432201805 
     | 
    
   
    | 
     Sito Internet 
     | 
    
      
     | 
    
   
    | 
     e-mail 
     | 
    
     cca-udin-friul@libero.it 
     | 
    
   
    | 
     Forma giuridica 
     | 
    
     Associazione
    culturale 
     | 
    
   
    | 
     N° registro imprese 
     | 
    
     Non indicato  
     | 
    
   
    | 
     Fondazione 
     | 
    
     08-01-1974 
     | 
    
   
    | 
     Attiva 
     | 
    
     Sì 
     | 
    
   
    | 
     Luogo 
     | 
    
     Udine 
     | 
    
   
    | 
     ISBN 
     | 
    
     No
    -   
     | 
    
   
    | 
     Responsabile 
     | 
    
     Non indicato 
     | 
    
   
    | 
     Profilo storico 
     | 
    
     L’associazione
    CCA si costituisce nel gennaio del 1974 allo scopo di diffondere “la
    cultura friulana e la formazione culturale in senso friulano” anche
    attraverso la stampa di pubblicazioni e l’organizzazione di manifestazioni
    di friulanità. 
    L’associazione si è occupata di attività quali la
    ricerca, lo studio e la raccolta di documenti inerenti la cultura e la
    civiltà friulana. La “Clape” ha svolto attività radiofonica
    d’informazionein lingua friulana e di 
    valorizzazione della lingua e della cultura del Friuli-V.G. . Si
    ricorda inoltre l’intensa attività didattica che nel corso degli anni  ha reso necessaria la realizzazione
    anche in collaborazione con autori esterni ed altri editori, di strumenti
    didattici  (grammatiche e libridi
    testo), di opere a carattere lessicografico (dizionari e vocabolari).
    Sempre in collaborazione la CCA ha realizzato edizioni di testi popolari
    friulani, carte geografiche a stampa (secc. XVI-XVIII), repertori,
    bibliografie ragionate, compendi e sommari di diversi argomenti inerenti la
    cultura friulana, curiosità varie. 
    Le edizioni CCA si sono occupate principalmente di
    traduzioni in friulanodi classici della letteratura straniera senza
    trascurare i classici per l’infanzia. La CCA fin dagli inizi della sua attività
    editoriale ha rivolto una attenzione particolare alla letteratura per
    ragazzi e per l’infanzia destinandole numerose collane. Ha realizzato anche
    un giornalino per ragazzi in friulano.  
    Si segnala, infine, la pubblicazione dei classici
    della letteratura ladina del Friuli. 
    La clape ha saputo avviare dunque delle collaborazioni fruttuose con
    numerosi enti ed istituti aventi finalità analoghe quali lo studio, la
    salvaguardia ,  la valorizzazione e
    la divulgazione della lingua e della cultura friulana. Ha collaborato con
    autori locali di primo piano e con studiosi stranieri. 
    La  Clape ha
    pubblicato inoltre in collaborazione con diversi editori di respiro
    nazionale ed internazionale oltre che locale. 
     | 
    
   
    | 
     Novità annuali 
     | 
    
     2 
     | 
    
   
    | 
     Collane in catalogo 
     | 
    
     7 
     | 
    
   
    | 
     Ambiti 
     | 
    
     narrativa Sì;  
    saggistica: Sì;  
    grandi opere: No; 
    ragazzi: Sì;  
    altro:
    Sì; LETTERATURA
    STRANIERA( per adulti e per ragazzi): TRADUZIONI in friulano; 
    LETTERATURA LADINA, STORIA E CULTURA LOCALE (FOLKLORE?) 
      
     | 
    
   
    | 
     Bibliografia 
      
     | 
    
     No ; 
     
     | 
    
   
    | 
     Note 
     | 
    
     La
    CCA nel corso dei suoi 30 anni di vita ha pubblicato numerose opere in
    collaborazione con diversi editori friulani, italiani e stranieri quali:
    RIBIS, Arti grafiche friulane, Benvenuto, Comunità montana delle valli del
    Natisone, Ente Friuli nel mondo, Guinti- Martello  (FI), Jutro (Lubiana), Istituto per l’Enciclopedia del
    Friuli-V.G., Messaggero Veneto, Vallardi (MI) 
     | 
    
   
  _top 
  
    
  
  2. Soggetto conservatore
  
   
    | 
     Denominazione: 
     | 
    
     GRUPPO
    CULTURALE  “AQUILÈE” 
     | 
    
   
    | 
     N° registro imprese 
     | 
    
     Non indicato 
     | 
    
   
    | 
     Forma giuridica 
     | 
    
     Associazione
    Culturale 
     | 
    
   
    | 
     Ditta attiva 
     | 
    
     Sì 
     | 
    
   
    | 
     Cessata 
     | 
    
     No 
     | 
    
   
    | 
     Sede Legale 
     | 
    
     Via
    Repetella, 4 - 33100 Udine;
    tel. 0432
    294645; fax 0432201805 
     | 
    
   
    | 
     Sede operativa 
     | 
    
     Via
    Repetella, 4 - 33100 Udine;
    tel. 0432
    294645; fax 0432201805 
     | 
    
   
    | 
     Sito Internet 
     | 
    
      
     | 
    
   
    | 
     e-mail 
     | 
    
     cca-udin-Friul@libero.it 
     | 
    
   
    | 
     Centro documentazione 
     | 
    
     Sì; documentazione relativa:
    alla cultura slovena e ladina, alla emigrazione friulana 
     | 
    
   
    | 
     Biblioteca 
     | 
    
     Sì; 
     | 
    
   
    | 
     Collezione di oggetti 
     | 
    
     No;  
     | 
    
   
    | 
     Archivio
     
    Responsabile 
     | 
    
       
    Dr.
    Gianni NAZZI 
     | 
    
   
    | 
     Referente 
     | 
    
     Dr.
    Gianni NAZZI 
     | 
    
   
    | 
     Biblioteca
    storica 
    Responsabile 
     | 
    
       
    Dr.
    Gianni NAZZI 
     | 
    
   
    | 
       
    ARCHIVIO - Locale per conservazione (A) 
     | 
    
   
    | 
       
     | 
    
     Denominazione:  SEDE; Destinazione
    principale: EX
    ABITAZIONE  - ORA: UFFICIO,
    BIBLIOTECA, ARCHIVIO; Numero
    locali destinati alla conservazione:n.1
    APPARTAMENTO ( 3 STANZE + 2 CORRIDOI ) e n.1 GARAGE; Collocazione:
    SEDE 
    Posizione:
    PIANO
    TERRA; Superficie:
    45
    mq. CIRCA 
    Utilizzo: BIBLIOTECA-
    ARCHIVIO-DEPOSITO 
     | 
    
   
    | 
     Attrezzature e impianti       
     | 
    
   
    | 
       
     | 
    
     Scaffalatura:
    Sì; Armadi
    chiusi: Sì; Altro:
     
    Impianto
    elettrico a norma:  No 
    Impianto
    spegnimento: No; rilevatore
    fumi:No; porta
    antincendio: No; Estintori:
    No 
    Condizionamento:
    No; Riscaldamento;
    Sì; Controllo
    clima ambientaleNo 
    Altro impianti: No;  
     | 
    
   
    | 
     Situazioni a rischio 
     | 
    
     Trattasi
    di un appartamento costituito da n. 3 stanze (bagno compreso) e n.2
    corridoi adibito a sede dell’associazione e a locale di conservazione della
    documentazione raccolta e prodotta 
     | 
    
   
    | 
     ARCHIVIO
    - Locale per conservazione(B) 
     | 
    
   
    | 
       
     | 
    
     Denominazione
    edificio        ; Destinazione
    principale: ; Numero
    locali destinati alla conservazione: 
    ; Collocazione
    SEDE 
    Posizione:
    PIANO
    TERRA; Superficie:
    15
    mq. 
    Utilizzo
    DEPOSITO 
     | 
    
   
    | 
     Attrezzature e impianti 
     | 
    
      
     | 
    
   
    | 
       
     | 
    
     Scaffalatura:
    Sì; Armadi
    chiusi: No; Altro:
     
    Impianto
    elettrico a norma No 
    Impianto
    spegnimento: No; rilevatore
    fumi: No; porta
    antincendio: No; Estintori:
    No 
    Condizionamento:
    No; Riscaldamento:
    No; Controllo
    clima ambientale: No; 
    Altro
    impianti: No;  
     | 
    
   
    | 
     Situazioni a rischio: 
     | 
    
     Trattasi
    di un garage adibito in parte a locale di conservazione di parte della
    documentazione prodotta e raccolta dall’associazione 
     | 
    
   
    | 
     BIBLIOTECA
    –Locale per conservazione 
     | 
    
   
    | 
       
     | 
    
     Denominazione
    edificio:SEDE; Destinazione
    principale: EX
    ABITAZIONE  - ORA: UFFICIO,
    BIBLIOTECA, ARCHIVIO; Numero
    locali destinati alla conservazione: n.1
    APPARTAMENTO ( 3 STANZE + 2 CORRIDOI ) e n.1 GARAGE ; Collocazione:
    Varia
    c/o sede (locale 1 : Ubicazione complesso documentario) 
    Posizione:
    Piano
    Terra; Superficie:
    45
    mq. Circa 
    Utilizzo:
    UFFICIO,
    BIBLIOTECA, ARCHIVIO e DEPOSITO 
      
     | 
    
   
    | 
     Attrezzature
    e impianti:  
     | 
    
   
    | 
       
     | 
    
     Scaffalatura:
    No; Armadi
    chiusi: No; Altro
    : non
    rilevabile;  
    Impianto
    elettrico a norma: No 
    Impianto
    spegnimento : No; rilevatore
    fumi: No; porta
    antincendio: No; Estintori:
    No 
    Condizionamento:
    No; Riscaldamento:
    No; Controllo
    clima ambientale: No 
    Altro
    impianti: No;  
     | 
    
   
    | 
     Situazioni a rischio 
     | 
    
     Dati
    relativi agli impianti non rilevabili 
     | 
    
   
    | 
     Note 
     | 
    
     Il
    Complesso documentario, la biblioteca privata, la biblioteca storica, il
    deposito delle pubblicazioni e di materiale vario sono conservati in un
    appartamento con garage (mq. 45 + mq. 15 circa) adibiti a SEDE. 
     | 
    
   
    | 
       
     | 
    
       
     | 
    
   
    
   
  
  
    
  
  3. Archivio
  
   
    | 
     Dichiarazione di notevole
    interesse storico 
     | 
    
      No;  
     | 
    
   
    | 
     Estremi cronologici: 
     | 
    
       da 1974 a
    2004 
     | 
    
   
    | 
     Consistenza generale: 
     | 
    
      20
    m/l circa 
     | 
    
   
    | 
     Stato di ordinamento: 
     | 
    
      non
    ordinato 
     | 
    
   
    | 
     Strumenti di corredo: 
     | 
    
       
     | 
    
   
    | 
     Inventario
    sommario:  No; Elenco
    di consistenza:  No; Repertorio:  No 
    Indici:  No; Regesti:  No; Rubriche:  No; Banche
    dati:  No; Guida:
    No;  
    Inventario:  No; 
     | 
    
   
    | 
     Procedure di scarto 
     | 
    
      No;  
     | 
    
   
    | 
     Dispersione accertate 
     | 
    
      No 
     | 
    
   
    | 
     Stato di conservazione 
     | 
    
      BUONO 
     | 
    
   
    | 
     Archivio corrente 
     | 
    
      No 
     | 
    
   
    | 
     Archivio di deposito 
     | 
    
      No 
     | 
    
   
    | 
     Archivio storico 
     | 
    
      No 
     | 
    
   
    | 
     Archivio non separato 
     | 
    
      Sì 
     | 
    
   
    | 
     Altro sezioni 
     | 
    
      No;  
     | 
    
   
    | 
     Note 
     | 
    
     L’archivio
    non è organizzato in sezioni separate. La documentazione amministrativa e
    commerciale è separata da quella editoriale. Quest’ultima non è raccolta ed
    organizzata in un unico spazio, ma sparsa nelle stanze e corridoi del
    locale adibito a sede dell’associazione (LOCALE 1) 
     | 
    
   
    
  3.1.  Archivio sezione generale  
  
   
    | 
     Amministrativa 
     | 
    
      Sì 
     | 
    
   
    | 
     Commerciale 
     | 
    
      Sì 
     | 
    
   
    | 
     Contabili 
     | 
    
      No;   
     | 
    
   
    | 
     Consistenza 
     | 
    
      2 bb. 
     | 
    
   
    | 
     estremi cronologici: 
     | 
    
     da 1974 a  2004 
     | 
    
   
    | 
     modalità di
    archiviazione 
     | 
    
      Suddivisione per argomenti :
    1) ricevute fiscali, 2) ringraziamenti, 3) carteggio 
     | 
    
   
    | 
     Note 
     | 
    
      La documentazione
    amministrativa e commerciale della CCA editrice non è stata distinta da
    quella prodotta dalla CCA in quanto associazione culturale 
     | 
    
   
  3.1.1. – Serie 1 
  
   
    | 
     Denominazione sezione-parte-serie 
     | 
    
      1)
    Ricevute fiscali 
     | 
    
   
    | 
     estremi cronologici 
     | 
    
     da 1974  a 2004 
     | 
    
   
    | 
     consistenza 
     | 
    
      1 b 
     | 
    
   
    | 
     ordinamento 
     | 
    
      Per
    sedimen-tazione crono-logica 
     | 
    
   
    | 
     strumenti di corredo 
     | 
    
      no 
     | 
    
   
    
  3.1.1. – Serie 2 
  
   
    | 
     Denominazione
    sezione-parte-serie 
     | 
    
      2)
    Ringraziamenti (doni, etc.) 
     | 
    
   
    | 
     estremi cronologici 
     | 
    
     da 1974  a 2004 
     | 
    
   
    | 
     consistenza 
     | 
    
      fascc.5 
     | 
    
   
    | 
     ordinamento 
     | 
    
      Per
    sedimen-tazione crono-logica 
     | 
    
   
    | 
     strumenti di corredo 
     | 
    
      no 
     | 
    
   
    
  3.1.1. – Serie 3 
  
   
    | 
     Denominazione
    sezione-parte-serie 
     | 
    
      3)
    Carteggio (corrispondenza informale) 
     | 
    
   
    | 
     estremi cronologici 
     | 
    
     da 1974  a 2004 
     | 
    
   
    | 
     consistenza 
     | 
    
      fascc.5 
     | 
    
   
    | 
     ordinamento 
     | 
    
      Per
    sedimen-tazione crono-logica 
     | 
    
   
    | 
     strumenti di corredo 
     | 
    
      no 
     | 
    
   
    
  3.2.  Archivio sezione editoriale  
  
   
    | 
     Documentazione 
     | 
    
       
     | 
    
   
    | 
     carteggi 
     | 
    
      No 
     | 
    
   
    | 
     carteggi case editrici 
     | 
    
      Sì 
     | 
    
   
    | 
     contratti 
     | 
    
      Sì 
     | 
    
   
    | 
     bozze 
     | 
    
      Sì 
     | 
    
   
    | 
     dattiloscritti
    pubblicati 
     | 
    
      Sì 
     | 
    
   
    | 
     dattiloscritti  non pubblicati 
     | 
    
      Sì 
     | 
    
   
    | 
     rassegne stampa 
     | 
    
      Sì 
     | 
    
   
    | 
     documentazione
    iconografica 
     | 
    
      Sì 
     | 
    
   
    | 
     consistenza sezione 
     | 
    
      10 m/l 
     | 
    
   
    | 
     estremi
    cronologici sezione  
     | 
    
     da 1974 a  2004 
     | 
    
   
    | 
     modalità
    di archiviazione 
     | 
    
      La documentazione è stata
    suddivisa per argomenti e condizionata variamente in scatole, contenitori a
    cartella e buste archivio 
     | 
    
   
    | 
     Note 
     | 
    
      Le serie della
    documentazione editoriale prodotta dalla CCA editrice non risulta distinta
    da quella prodotta dalla associazione culturale CCA e risulta sparsa nelle
    stanze e nei corridoi del locale 1 (SEDE) 
     | 
    
   
  3.2.1.
  - Serie 1 
  
   
    | 
     Denominazione
    sezione-parte-serie 
     | 
    
      Corrispondenza (con Brasile ed altro) 
     | 
    
   
    | 
     consistenza 
     | 
    
      Non rilevabile 
     | 
    
   
    | 
     ordinamento 
     | 
    
      cronologico 
     | 
    
   
    | 
     strumenti di corredo 
     | 
    
      NO 
     | 
    
   
    | 
     Note 
     | 
    
      Non rilevabile (secc.XIX-XX?) 
     | 
    
   
    
  3.2.1.
  - Serie 2 
  
   
    | 
     Denominazione sezione-parte-serie 
     | 
    
      Ritagli di giornali (lettere di giornali) 
     | 
    
   
    | 
     consistenza 
     | 
    
      10 contenitori a cartella 
     | 
    
   
    | 
     ordinamento 
     | 
    
      cronologico 
     | 
    
   
    | 
     strumenti di corredo 
     | 
    
      NO 
     | 
    
   
    | 
     Note 
     | 
    
      Non rilevabile (sec.XX-seconda metà?) 
     | 
    
   
    
  3.2.1.
  - Serie 3 
  
   
    | 
     Denominazione
    sezione-parte-serie 
     | 
    
      Documentazione editoriale varia 
     | 
    
   
    | 
     estremi cronologici  
     | 
    
     da 1974 a 2004 
     | 
    
   
    | 
     consistenza 
     | 
    
      Non rilevabile 
     | 
    
   
    | 
     ordinamento 
     | 
    
      NO 
     | 
    
   
    | 
     strumenti di corredo 
     | 
    
      NO 
     | 
    
   
    | 
     Note 
     | 
    
      Se ne presume l’esistenza, ma non è stato possibile
    individuarla con precisione nel corso del sopralluogo 
     | 
    
   
    
  3.2.1.
  - Serie 4 
  
   
    | 
     Denominazione
    sezione-parte-serie 
     | 
    
      Schede biografiche 
     | 
    
   
    | 
     consistenza 
     | 
    
      3 SCATOLE 
     | 
    
   
    | 
     ordinamento 
     | 
    
      alfabetico 
     | 
    
   
    | 
     strumenti di corredo 
     | 
    
      NO 
     | 
    
   
    | 
     Note 
     | 
    
      Estremi
    cronologici non rilevabile (secc.XIX-XX?) 
     | 
    
   
    
  3.3.3  Archivio sezione altro 
  
   
    | 
     Archivio fotografico 
     | 
    
     Sì; foto
    di personaggi per il dizionario biografico- ordinamento alfabetico (per
    cognome della persona, per gruppi di persone) 
     | 
    
   
    | 
     consistenza 
     | 
    
      20
    RACCOGLITORI 
     | 
    
   
    | 
     Note 
     | 
    
      sec.
    XIX seconda metà  XX 
     | 
    
   
    | 
     Altro della casa editrice 
     | 
    
     Sì; foto varie e curiosità d’ambiente 
     | 
    
   
    | 
     Note 
     | 
    
      sec.
    XX 
     | 
    
   
    | 
     Altro prodotto da altri 
     | 
    
      Sì; Fondo
    “Eugenio Marcuzzi”  (FONDO
    AGGREGATO) 
     | 
    
   
    | 
     estremi cronologici  
     | 
    
     da  1700 a oggi 
     | 
    
   
    | 
     consistenza 
     | 
    
      4/6
    SCATOLE 
     | 
    
   
    | 
     Note 
     | 
    
     consiste di dattiloscritti sulla produzione letteraria
    del Marcuzzi che fu artigiano, poeta e scrittore –  
    E’ conservato inoltre il seguente FONDO AGGREGATO:
    Fondo “Prediche di parroci in friulano”, 
    (1700 seconda metà – 1800)    
    2 scatole 
     | 
    
   
    
  _top 
  
    
  
  4. Biblioteca
  
   
    | 
     Biblioteca storica 
     | 
    
     Sì;  
     | 
    
   
    | 
     Volumi:
    Sì; Numero:
    77; dal
    1972 al
    2002; catalogati:
    No; pubblicati
    in collaborazione 
     | 
    
   
    | 
     Periodici:
    No;  
     | 
    
   
    | 
     Supporti
    informatici: No;  
     | 
    
   
    | 
     Audiovisivi:
    No;  
     | 
    
   
    | 
     Materiale
    grafico: No;  
     | 
    
   
    | 
     Altro:
    Sì; articoli
    vari apparsi su periodici e quotidiani locali /1997-2001 - non catalogati 
     | 
    
   
    | 
       
     | 
    
   
    | 
     Catalogo storico 
     | 
    
     No;  
     | 
    
   
    | 
     Catalogo e/o listini 
     | 
    
     No; Esiste un elenco delle
    pubblicazioni in : S. Fantini - L. Zilli (a cura di ) . 2002 . "Clape
    cultural Acuilee. Trent'anni."Udine, Clape cultural Acuilee. (39-41). 
     | 
    
   
    | 
     Materiali promozionali 
     | 
    
     No;  
     | 
    
   
    | 
     Biblioteca specializzata 
     | 
    
     Sì; 21 m.
    (circa) di scaffalatura aperta accoglie volumi di una raccolta inerente
    alla cultura  friulana ordinata per
    argomenti e suddivisa secondo le province di UD- PN-GO-TS. 24 m. (circa)       di scaffalatura aperta ospita Voll.
    Di una raccolta inerente classici (mondiali) di Prosa -Poesia-Teatro. 
     | 
    
   
    | 
     Altri fondi bibliografici 
     | 
    
     No;  
     | 
    
   
    | 
     Centro documentazione 
     | 
    
     No;  
     | 
    
   
  _top 
  
    
  
  5. Accesso
  
   
    | 
     Archivio 
     | 
    
       
     | 
    
   
    | 
     Accesso: Sì; a
    discrezione del responsabile d'archivio. 
    Modalità: Su
    appuntamento 
      
     | 
    
   
    | 
     Biblioteca 
     | 
    
       
     | 
    
   
    | 
     Accesso: No;  
     
     | 
    
   
  _top 
  
    
  
  6. Gruppo
  
   
    | 
     Gruppo:
    No;  
     | 
    
   
    | 
     Altri
    marchi: No;  
     | 
    
   
  _top 
  
    
  
  7. Note
  
    
  Scheda
  a cura di: Pitassi
  B. 
   indietro  
  _top  
    
   | 
  
     
  Presentazione 
  Nota tecnica 
  Consulta le altre
  schede 
  Vedi elenco completo
   
    
   |