Ente Friuli nel Mondo - Udine (UD)
    
  
    
  
   
   
  1. Soggetto produttore 
  
   
    | 
     Denominazione: 
     | 
    
     Ente
    Friuli nel Mondo 
     | 
    
   
    | 
     Sede Legale 
     | 
    
     via
    del Sale, 9; 33100 - Udine UD -
    tel. 0432504970; fax
    0432507774 
     | 
    
   
    | 
     Sede operativa 
     | 
    
     via
    del Sale, 9; 33100 - Udine UD -
    tel. 0432504970; fax
    0432507774 
     | 
    
   
    | 
     Sito Internet 
     | 
    
     www.friulinelmondo.com 
     | 
    
   
    | 
     e-mail 
     | 
    
     redazione@friulinrlmondo.com 
     | 
    
   
    | 
     Forma giuridica 
     | 
    
     Ente associativo
    senza fini di lucro 
     | 
    
   
    | 
     N° registro imprese 
     | 
    
       
     | 
    
   
    | 
     Fondazione 
     | 
    
     20
    giugno 1953 
     | 
    
   
    | 
     Attiva 
     | 
    
     Sì 
     | 
    
   
    | 
     Luogo 
     | 
    
     Udine 
     | 
    
   
    | 
     ISBN 
     | 
    
     No
    -   
     | 
    
   
    | 
     Responsabile 
     | 
    
     Ferruccio
    Clavora 
     | 
    
   
    | 
     Profilo storico 
     | 
    
     L'Ente
    Friuli nel Mondo è un'associazione privata che ha come soci enti pubblici:
    Province di Udine, Gorizia, Pordenone, relative Camere di Commercio, Banca
    di Udine e Pordenone, ecc. Nacque su richiesta dei circoli friulani
    all'estero, soprattutto per volontà dei "Fogolars Furlan" di
    Buenos Aires e New York, che chiesero con insistenza un mezzo con il quale
    mantenere stretti i legami tra gli emigrati e la madre patria. Mezzo scelto
    fu la pubblicazione del mensile "Friuli nel Mondo". 
     | 
    
   
    | 
     Novità annuali 
     | 
    
     Non indicato 
     | 
    
   
    | 
     Collane in catalogo 
     | 
    
     1 
     | 
    
   
    | 
     Ambiti 
     | 
    
     narrativa Sì;  
    saggistica: Sì;  
    grandi opere: No; 
    ragazzi: Sì;  
    altro: Sì; Tematiche
    legate all'emigrazione, strumenti didattici in lingua friulana 
      
     | 
    
   
    | 
     Bibliografia 
      
     | 
    
     No ; 
     
     | 
    
   
    | 
     Note 
     | 
    
     La
    Collana intitolata "Quaderni" pubblica testi tratti da convegni e
    seminari i cui temi riguardano il Friuli. Fino ad ora sono stati pubblicati
    5 Quaderni, e la realizzazione non ha una scansione temporanea costante. In
    generale, tutte le pubblicazioni sono pubblicate con testi scritti in
    lingua friulana, italiana, spagnola, inglese, e qualcosa in francese. 
     | 
    
   
  _top 
  
    
  
  2. Soggetto conservatore
  
   
    | 
     Denominazione: 
     | 
    
     Ente
    Friuli nel Mondo 
     | 
    
   
    | 
     N° registro imprese 
     | 
    
      
     | 
    
   
    | 
     Forma giuridica 
     | 
    
     Ente associativo
    senza fini di lucro 
     | 
    
   
    | 
     Ditta attiva 
     | 
    
     Sì 
     | 
    
   
    | 
     Sede Legale 
     | 
    
     Via
    del Sale, 9 - 33100 Udine;
    tel. 0432504970; fax
    0432507774 
     | 
    
   
    | 
     Sede operativa 
     | 
    
     Via
    del Sale, 9 - 33100 Udine;
    tel. 0432504970; fax
    0432507774 
     | 
    
   
    | 
     Sito Internet 
     | 
    
     www.friulinelmondo.com 
     | 
    
   
    | 
     e-mail 
     | 
    
     redazione@friulinelmondo.com 
     | 
    
   
    | 
     Centro documentazione 
     | 
    
     Sì; materiale relativo
    l'emigrazione dei friulani 
     | 
    
   
    | 
     Biblioteca 
     | 
    
     Sì; 
     | 
    
   
    | 
     Collezione di oggetti 
     | 
    
     Sì; testimonianze di scambi tra
    enti ed associazioni con cui L'Ente ha avuto contatti nel mondo 
     | 
    
   
    | 
     Archivio
     
    Responsabile 
     | 
    
       
    Non indicata 
     | 
    
   
    | 
     Biblioteca
    storica 
    Responsabile 
     | 
    
       
    Non indicata 
     | 
    
   
    | 
       
    ARCHIVIO - Locale per conservazione (A) 
     | 
    
   
    | 
       
     | 
    
     Denominazione:  Sede
    Ente Friuli nel Mondo; Destinazione
    principale: uffici; Numero
    locali destinati alla conservazione:5; Collocazione:
    sede
    dell'ente 
    Posizione:
    primo
    piano; Superficie:
    6
    metri quadri 
    Utilizzo: deposito 
     | 
    
   
    | 
     Attrezzature e impianti       
     | 
    
   
    | 
       
     | 
    
     Scaffalatura:
    No; Armadi
    chiusi: Sì; Altro:
     
    Impianto
    elettrico a norma:  Sì 
    Impianto
    spegnimento: No; rilevatore
    fumi:No; porta
    antincendio: No; Estintori:
    No 
    Condizionamento:
    No; Riscaldamento;
    Sì; Controllo
    clima ambientaleNo 
    Altro impianti: No;  
     | 
    
   
    | 
     ARCHIVIO
    - Locale per conservazione(B) 
     | 
    
   
    | 
       
     | 
    
     Denominazione
    edificio        sede
    dell'Ente; Destinazione
    principale: deposito; Numero
    locali destinati alla conservazione: 
    1; Collocazione
    sede
    dell'Ente 
    Posizione:
    primo
    piano; Superficie:
    6
    metri quadri 
    Utilizzo
    deposito 
     | 
    
   
    | 
     Attrezzature e impianti 
     | 
    
     si 
     | 
    
   
    | 
       
     | 
    
     Scaffalatura:
    No; Armadi
    chiusi: Sì; Altro:
     
    Impianto
    elettrico a norma Sì 
    Impianto
    spegnimento: No; rilevatore
    fumi: No; porta
    antincendio: No; Estintori:
    No 
    Condizionamento:
    No; Riscaldamento:
    Sì; Controllo
    clima ambientale: No; 
    Altro
    impianti: No;  
     | 
    
   
    | 
     Situazioni a rischio: 
     | 
    
      
     | 
    
   
    | 
     Note 
     | 
    
      
     | 
    
   
    | 
     BIBLIOTECA
    –Locale per conservazione 
     | 
    
   
    | 
       
     | 
    
     Denominazione
    edificio:sede
    dell'Ente; Destinazione
    principale: uffici; Numero
    locali destinati alla conservazione: 2 ; Collocazione:
    sede 
    Posizione:
    primo
    pianto; Superficie: 12 metri quadri 
    Utilizzo:
    deposito 
      
     | 
    
   
    | 
     Attrezzature
    e impianti:  
     | 
    
   
    | 
       
     | 
    
     Scaffalatura:
    Sì; Armadi
    chiusi: Sì; Altro
    : ;  
    Impianto
    elettrico a norma: Sì 
    Impianto
    spegnimento : No; rilevatore
    fumi: No; porta
    antincendio: No; Estintori:
    No 
    Condizionamento:
    No; Riscaldamento:
    Sì; Controllo
    clima ambientale: No 
    Altro
    impianti: No;  
     | 
    
   
    | 
     Note 
     | 
    
     Secondo
    locale ad uso biblioteca situtato sempre al primo piano della sede,di 30
    metri quadri adibito a sala riunioni, con scaffalature e armadi chiusi;
    impianto elettrico e riscaldamento 
     | 
    
   
    
   
  
  
    
  
  3. Archivio
  
   
    | 
     Dichiarazione di notevole
    interesse storico 
     | 
    
      No;  
     | 
    
   
    | 
     Estremi cronologici: 
     | 
    
      da 1953 a
    2004 
     | 
    
   
    | 
     Consistenza generale: 
     | 
    
      500
    tra faldoni e registratori 
     | 
    
   
    | 
     Stato di ordinamento: 
     | 
    
      sufficiente 
     | 
    
   
    | 
     Strumenti di corredo: 
     | 
    
      no 
     | 
    
   
    | 
     Inventario
    sommario:  No; Elenco
    di consistenza:  No; Repertorio:  No 
    Indici:  No; Regesti:  No; Rubriche:  No; Banche
    dati:  No; Guida:
    No;  
    Inventario:  No; 
     | 
    
   
    | 
     Procedure di scarto 
     | 
    
     no;  
     | 
    
   
    | 
     Dispersione accertate 
     | 
    
     una 
     | 
    
   
    | 
     Stato di conservazione 
     | 
    
     buono 
     | 
    
   
    | 
     Archivio corrente 
     | 
    
     No 
     | 
    
   
    | 
     Archivio di deposito 
     | 
    
     No 
     | 
    
   
    | 
     Archivio storico 
     | 
    
     No 
     | 
    
   
    | 
     Archivio non separato 
     | 
    
     No 
     | 
    
   
    | 
     Altro sezioni 
     | 
    
     Sì; sezione
    separata per il mensile edito 
     | 
    
   
    | 
     Note 
     | 
    
     L'Ente,
    nel prossimo anno, spera di traslocare in una nuova sede nella località di
    Villalta di Fagagna (UD), dove potrà sistemare le proprie carte. Lo stato
    di attesa ha bloccato qualsiasi progetto di riordino e catalogazione,
    rinviati, appunto, a sede migliore 
     | 
    
   
    
  3.1.  Archivio sezione generale  
  
   
    | 
     Amministrativa 
     | 
    
      Sì 
     | 
    
   
    | 
     Commerciale 
     | 
    
      Sì 
     | 
    
   
    | 
     Contabili 
     | 
    
      Sì;   
     | 
    
   
    | 
     Consistenza 
     | 
    
      400 registratori 
     | 
    
   
    | 
     estremi cronologici: 
     | 
    
     da 1953 a  2004 
     | 
    
   
    | 
     modalità di
    archiviazione 
     | 
    
     cronologica 
     | 
    
   
  3.1.1. – Serie 1 
  
   
    | 
     Denominazione
    sezione-parte-serie 
     | 
    
      Amministrazione;
    Corrispondenza in entrata e in uscita; Contabilità 
     | 
    
   
    | 
     estremi cronologici 
     | 
    
      da 1953  a 2004 
     | 
    
   
    | 
     consistenza 
     | 
    
      400
    faldoni 
     | 
    
   
    | 
     ordinamento 
     | 
    
      cronologico 
     | 
    
   
    | 
     Note 
     | 
    
      100
    faldoni a serie 
     | 
    
   
    
  3.2.  Archivio sezione editoriale  
  
   
    | 
     Documentazione 
     | 
    
       
     | 
    
   
    | 
     Carteggi 
     | 
    
      Sì 
     | 
    
   
    | 
     carteggi case editrici 
     | 
    
      Sì 
     | 
    
   
    | 
     Contratti 
     | 
    
      Sì 
     | 
    
   
    | 
     Bozze 
     | 
    
      No 
     | 
    
   
    | 
     dattiloscritti
    pubblicati 
     | 
    
      Sì 
     | 
    
   
    | 
     dattiloscritti  non pubblicati 
     | 
    
      No 
     | 
    
   
    | 
     rassegne stampa 
     | 
    
      Sì 
     | 
    
   
    | 
     documentazione
    iconografica 
     | 
    
      No 
     | 
    
   
    | 
     consistenza sezione 
     | 
    
      100 faldoni 
     | 
    
   
    | 
     estremi
    cronologici sezione  
     | 
    
     da 1953 a  2004 
     | 
    
   
    | 
     modalità
    di archiviazione 
     | 
    
      cronologica e per argomento
    (singola pubblicazione edita) 
     | 
    
   
  3.2.1.
  - Serie 1 
  
   
    | 
     Denominazione
    sezione-parte-serie 
     | 
    
      Titoli delle diverse pubblicazioni 
     | 
    
   
    | 
     estremi cronologici  
     | 
    
     da 1953 a 2004 
     | 
    
   
    | 
     consistenza 
     | 
    
      100 faldoni 
     | 
    
   
    | 
     ordinamento 
     | 
    
      cronologico 
     | 
    
   
    
  3.3.3  Archivio sezione altro 
  
   
    | 
     Archivio fotografico 
     | 
    
     Sì; Archivio
    fotografico "Renato Appi", intitolato a colui che per primo cercò
    di creare la sezione fotografica dell'Ente 
     | 
    
   
    | 
     estremi cronologici  
     | 
    
     da dalla fine del sec. XIX a  2004 
     | 
    
   
    | 
     consistenza 
     | 
    
      minimo
    6.000 foto 
     | 
    
   
    | 
     Note 
     | 
    
      solo
    una parte è catalogata. C'è il proposito di catalogare tutto il fondo e di
    riversare le immagini su cd 
     | 
    
   
    | 
     Altro della casa editrice 
     | 
    
     Sì; video realizzati in occasione di mostre 
     | 
    
   
    | 
     estremi cronologici  
     | 
    
     da 1999 a 2004 
     | 
    
   
    | 
     consistenza 
     | 
    
      2 
     | 
    
   
    | 
     Altro prodotto da altri 
     | 
    
      Sì; soprattutto
    volumi editi dalla Regione Friuli Venezia Giulia 
     | 
    
   
    | 
     Note 
     | 
    
      I
    volumi vengono dati in omaggio agli ospiti stranieri dell'Ente 
     | 
    
   
    
    
  _top 
    
  
    
  
  4. Biblioteca
  
   
    | 
     Biblioteca storica 
     | 
    
     Sì; Conserva i volumi e le
    riviste realizzate dall'Ente, insieme ad altri riguardanti il tema
    dell'emigrazione 
     | 
    
   
    | 
     Volumi:
    Sì; Numero:
    500; catalogati:
    Sì;  
     | 
    
   
    | 
     Periodici:
    Sì; Numero:
    594; dal
    1953 al
    2004; catalogati:
    No; 594 mensili rilegati in
    annate, dal 1953 
     | 
    
   
    | 
     Supporti
    informatici: No; Numero:
    2; dal
     al ; catalogati
    No; cd di mostre 
     | 
    
   
    | 
     Audiovisivi:
    No; Numero
    ; dal
     al ; catalogati:
    No; nastri di rergistrazioni
    radiofoniche in friulano e italiano che gli emigrati, un tempo, si
    riunivano in gruppi ad ascoltare, per ricordare la madre patria. Non sono
    quantificate ma sono conservate in 2 armadi su 10 ripiani 
     | 
    
   
    | 
     Materiale
    grafico: No;  
     | 
    
   
    | 
     Altro:
    Sì; audiocassette
    di canti e musiche friulane 
     | 
    
   
    | 
       
     | 
    
   
    | 
     Catalogo storico 
     | 
    
     No;  
     | 
    
   
    | 
     Catalogo e/o listini 
     | 
    
     No;  
     | 
    
   
    | 
     Materiali promozionali 
     | 
    
     No;  
     | 
    
   
    | 
     Biblioteca specializzata 
     | 
    
     Sì; tratta
    specificatamente il tema dell'emigrazione 
     | 
    
   
    | 
     Altri fondi bibliografici 
     | 
    
     No;  
     | 
    
   
    | 
     Centro documentazione 
     | 
    
     Sì; conserva
    materiale inerente il tema dell'emigrazione 
     | 
    
   
    | 
     Note 
     | 
    
     Dal 1999 l'Ente pubblica una
    nuova rivista, dal titolo "FriulWorld" che vede come fruitori le
    terze e quarte generazioni degli emigrati che non parlano più né friulano
    né italiano, ma che sono interessati ad essere informati sulla propria
    patria d'origine. Ecco quindi una nuova forma di rivista, di grafica e di
    testi, per lo più in friulano, italiano, spagnolo ed inglese. Intenzione
    dell'Ente è di realizzare anche una rivista on line. 
     | 
    
   
  _top 
  
    
  
  5. Accesso
  
   
    | 
     Archivio 
     | 
    
       
     | 
    
   
    | 
     Accesso: No;  
      
     | 
    
   
    | 
     Biblioteca 
     | 
    
       
     | 
    
   
    | 
     Accesso: Sì;  
    Modalita:
    telefonare per appuntamento  
     | 
    
   
    | 
     Note:
     
     | 
    
   
  _top 
  
    
  
  6. Gruppo
  
   
    | 
     Gruppo:
    No;  
     | 
    
   
    | 
     Altri
    marchi: No;  
     | 
    
   
  _top 
  
    
  
  7. Note
  
   
    | 
     Note
    generali: L'Ente,
    che iniziò la sua attività proprio per pubblicare il mensile "Friuli
    nel mondo, attualmente sta valutando la trasformazione dei mezzi di
    comunicazione con i quali continuare a mantenere i contatti non più con gli
    emigrati di prima generazione, ma con i loro eredi, e quindi è previsto che
    in futuro sarà forse più utile usare mezzi informatici o televisioni
    satellitari. La fase di transizione è in corso. 
     | 
    
   
    
  Scheda
  a cura di: Dorsi M. 
   indietro  
  _top  
    
   | 
  
     
  Presentazione 
  Nota tecnica 
  Consulta le altre
  schede 
  Vedi elenco completo
   
    
   |