Gaspari - Ist.
  Editoriale Veneto Friulano - Udine (UD)
    
  
    
  
   
   
  1. Soggetto produttore 
  
   
    | 
     Denominazione: 
     | 
    
     Gaspari
    - Ist. Editoriale Veneto Friulano 
     | 
    
   
    | 
     altra
    denominazione:  
     | 
    
     Istituto
    Editoriale Veneto Friulano 
     | 
    
   
    | 
     Sede Legale 
     | 
    
     via
    Vittorio Veneto, 49; 33100 - Udine UD -
    tel. 0432512567; fax
    0432505907 
     | 
    
   
    | 
     Sede operativa 
     | 
    
     via
    Vittorio Veneto, 49; 33100 - Udine UD -
    tel. 0432512567; fax
    0432505907 
     | 
    
   
    | 
     Sito Internet 
     | 
    
     www.gasparieditore.com 
     | 
    
   
    | 
     e-mail 
     | 
    
     info@gasparieditore.com 
     | 
    
   
    | 
     Forma giuridica 
     | 
    
     Non indicato 
     | 
    
   
    | 
     N° registro imprese 
     | 
    
     Non indicato 
     | 
    
   
    | 
     Fondazione 
     | 
    
     1993 
     | 
    
   
    | 
     Attiva 
     | 
    
     Sì 
     | 
    
   
    | 
     Luogo 
     | 
    
     Udine 
     | 
    
   
    | 
     ISBN 
     | 
    
     Sì
    -  88-86338  -7541 
     | 
    
   
    | 
     Responsabile 
     | 
    
     Marco
    Gaspari 
     | 
    
   
    | 
     Profilo storico 
     | 
    
     La casa
    editrice iniziò le pubblicazioni nel 1993 con il nome di Istituto
    Editoriale Veneto Friulano. I primi titoli riguardavano la storia dei
    contadini e della nobiltà veneta, l'etica civile e il recupero culturale di
    Ippolito Nievo; il punto di partenza fu l'elaborazione di Carlo Tullio
    Altan a riguardo del sistema dei valori di una collettività trasfigurati in
    virtù e che forniscono il senso di appartenenza. I valori dell'epos
    dell'ethnos e dell'ethos orientano quindi la moralità vissuta da una
    generazione all'altra, mentre la storia dell'epica collettiva italiana
    trova nella Grande Guerra l'elemento unificante, così come é necessario
    recuperare l'etica civile dell'aristocrazia veneta come elemento fondante
    il sistema di valori a livello locale. Nel 1996, su suggerimento di Giulio
    Einaudi, fu scelto l'attuale logo del levriero tratto anch'esso dagli
    stemmi dell'umanista Paolo Giovio al pari dello struzzo dell'Einaudi. Nel
    1997 si passò a ripubblicare importanti titoli sulla Grande Guerra ormai
    introvabili di Tomaselli, Bencivenga e Pieri, a essi seguirono nuovi e
    originali studi sui vari aspetti della Grande Guerra e soprattutto sulla
    ritirata di Caporetto. Nacque così le collane Le battaglie della ritirata,
    Le Guide dei luoghi della guerra e i Diari e memorie della Grande Guerra.
    In quest'ottica si pubblicarono studi su personaggi e argomenti un po'
    trascurati dalla storiografia cercando di unire il rigore della ricerca con
    la necessità di offrire questi studi anche ad un pubblico di
    non-specialisti. Si scelse quindi di corredare il testo con piante
    topografiche e molte foto, e di accomunare studi di storici di chiara fama
    con storici al di fuori dell'ambito accademico. L'intendimento é quello di
    fornire libri di buon livello a un prezzo contenuto. Per i prossimi anni
    abbiamo in preparazione una serie di video sulla Grande Guerra di grande
    valore documentario. Una serie di volumi sulla storia della brigata
    Sassari; un libro sul mito degli Alpini, uno sul Sabotino e vari volumi sui
    diari di guerra più interessanti. 
    L’editore Paolo
    Gaspari, (Treviso 1949), sociologo, si è sempre occupato di storia agraria;
    dal 1968 lavora nel settore commerciale librario e attualmente è libraio a
    Udine. Ha pubblicato Storia popolare della società contadina in Friuli.
    Agricoltura e società rurale dal X al XX secolo (1976), che è stata la
    prima storia agraria del Friuli; Le lotte del Cormor. Sociologia e storia
    della Bassa Friulana (1980) sulle agitaziuoni del 1950 dei braccianti resi
    famosi dai dipinti di Zigaina; Terra patrizia. Aristrocazie terriere e
    società rurale in Veneto e Friuli (1797-1920) nel 1993. Ha pubblicato vari
    studi di sociologia e storia veneta tra cui L'agitazionepopolare a San Vito
    al Tagliamento (1986) che ricostruisce gli avvenimenti descritti da
    Pasolini nel Sogno di una cosa. Negli anni '70 ha partecipato a
    sperimentazioni agrarie per la soia e la foraggicoltura, e alla
    coltivazione di ortaggi in serra. Vive in un piccolo paese della Bassa
    Friulana ai margini delle lagune di Grado e Marano. 
    (dal sito della Casa editrice) 
     | 
    
   
    | 
     Novità annuali 
     | 
    
     12 
     | 
    
   
    | 
     Collane in catalogo 
     | 
    
     6 
     | 
    
   
    | 
     Ambiti 
     | 
    
     narrativa No;  
    saggistica: Sì;  
    grandi opere: No; 
    ragazzi: No;  
    altro: Sì; Storia
    della I e II Guerra Mondiale, Storia veneta ed etica civile, Storia del
    Cristianesimo 
      
     | 
    
   
    | 
     Bibliografia 
      
     | 
    
     No; 
     | 
    
   
  _top 
  
    
  
  2. Soggetto conservatore
  
   
    | 
     Denominazione: 
     | 
    
     Gaspari
    - Ist. Editoriale Veneto Friulano 
     | 
    
   
    | 
     N° registro imprese 
     | 
    
     Non indicato 
     | 
    
   
    | 
     Forma giuridica 
     | 
    
     Non indicato 
     | 
    
   
    | 
     Attiva 
     | 
    
     Sì 
     | 
    
   
    | 
     Sede Legale 
     | 
    
     via
    Vittorio Veneto, 49; 33100 - Udine UD -
    tel. 0432512567; fax
    0432505907 
     | 
    
   
    | 
     Sede operativa 
     | 
    
     via
    Vittorio Veneto, 49; 33100 - Udine UD -
    tel. 0432512567; fax
    0432505907 
     | 
    
   
    | 
     Sito Internet 
     | 
    
     www.gasparieditore.com 
     | 
    
   
    | 
     e-mail 
     | 
    
     info@gasparieditore.com 
     | 
    
   
    | 
     Centro documentazione 
     | 
    
     No;  
     | 
    
   
    | 
     Biblioteca 
     | 
    
     No; 
     | 
    
   
    | 
     Collezione di oggetti 
     | 
    
     No;  
     | 
    
   
    | 
     Archivio
     
    Responsabile 
     | 
    
       
    Paolo Gaspari 
     | 
    
   
    | 
     Biblioteca
    storica 
    Responsabile 
     | 
    
       
    Paolo Gaspari 
     | 
    
   
    | 
       
    ARCHIVIO - Locale per conservazione (A) 
     | 
    
   
    | 
       
     | 
    
     Non indicato 
     | 
    
   
    | 
     Attrezzature e impianti       
     | 
    
   
    | 
       
     | 
    
     Non indicato 
     | 
    
   
    | 
       
     | 
    
   
    | 
     BIBLIOTECA
    –Locale per conservazione 
     | 
    
   
    | 
       
     | 
    
     Non
    indicato 
     | 
    
   
    | 
     Attrezzature
    e impianti:  
     | 
    
   
    | 
       
     | 
    
     Non
    indicato 
     | 
    
   
    
   
  
  
    
  
  3. Archivio
  
   
    | 
     Dichiarazione di notevole
    interesse storico 
     | 
    
      No;  
     | 
    
   
    | 
     Estremi cronologici: 
     | 
    
      da 1993 a
    2004 
     | 
    
   
    | 
     Consistenza generale: 
     | 
    
      non
    quantificata 
     | 
    
   
    | 
     Stato di ordinamento: 
     | 
    
      non
    ben specificato 
     | 
    
   
    | 
     Strumenti di corredo: 
     | 
    
       
     | 
    
   
    | 
     Inventario
    sommario:  No; Elenco
    di consistenza:  No; Repertorio:  No 
    Indici:  No; Regesti:  No; Rubriche:  No; Banche
    dati:  No; Guida:
    No;  
    Inventario:  No; 
     | 
    
   
    | 
     Procedure di scarto 
     | 
    
      Non
    indicato;  
     | 
    
   
    | 
     Dispersione accertate 
     | 
    
      Non indicato 
     | 
    
   
    | 
     Stato di conservazione 
     | 
    
      Non
    indicato 
     | 
    
   
    | 
     Archivio corrente 
     | 
    
      No 
     | 
    
   
    | 
     Archivio di deposito 
     | 
    
      No 
     | 
    
   
    | 
     Archivio storico 
     | 
    
      No 
     | 
    
   
    | 
     Archivio non separato 
     | 
    
      No 
     | 
    
   
    | 
     Altro sezioni 
     | 
    
      No;  
     | 
    
   
    
  3.1.  Archivio sezione generale  
  
   
    | 
     Amministrativa 
     | 
    
      Sì 
     | 
    
   
    | 
     Commerciale 
     | 
    
      No 
     | 
    
   
    | 
     Contabili 
     | 
    
      Sì;   
     | 
    
   
    | 
     Consistenza 
     | 
    
      non quantificato 
     | 
    
   
    | 
     estremi cronologici: 
     | 
    
      da 1993 a
     2004 
     | 
    
   
    | 
     modalità di
    archiviazione 
     | 
    
      Cronologico 
    La parte amministrativa è conservata presso il
    commercialista 
     | 
    
   
    
  3.2.  Archivio sezione editoriale  
  
   
    | 
     Documentazione 
     | 
    
       
     | 
    
   
    | 
     Carteggi 
     | 
    
      No 
     | 
    
   
    | 
     carteggi case editrici 
     | 
    
      No 
     | 
    
   
    | 
     Contratti 
     | 
    
      Sì 
     | 
    
   
    | 
     Bozze 
     | 
    
      No 
     | 
    
   
    | 
     dattiloscritti
    pubblicati 
     | 
    
      No 
     | 
    
   
    | 
     dattiloscritti  non pubblicati 
     | 
    
      No 
     | 
    
   
    | 
     rassegne stampa 
     | 
    
      Sì 
     | 
    
   
    | 
     documentazione
    iconografica 
     | 
    
      No 
     | 
    
   
    | 
     consistenza sezione 
     | 
    
      non quantificata 
     | 
    
   
    | 
     estremi
    cronologici sezione  
     | 
    
     da 1993 a  2004 
     | 
    
   
    | 
     modalità
    di archiviazione 
     | 
    
      non definita 
     | 
    
   
    
  3.3.3  Archivio sezione altro 
  
   
    | 
     Archivio fotografico 
     | 
    
     No;  
     | 
    
   
    | 
     Altro della casa editrice 
     | 
    
     No;  
     | 
    
   
    | 
     Altro prodotto da altri 
     | 
    
     No;  
     | 
    
   
    
  _top 
    
  
    
  
  4. Biblioteca
  
   
    | 
     Biblioteca storica 
     | 
    
     No;  
     | 
    
   
    | 
     Volumi:
    No;  
     | 
    
   
    | 
     Periodici:
    No;  
     | 
    
   
    | 
     Supporti
    informatici: No;  
     | 
    
   
    | 
     Audiovisivi:
    No; Numero
    1; catalogati:
    No;  
     | 
    
   
    | 
     Materiale
    grafico: No; Numero
    120: dal
     al ; catalogati
    No; riproduzioni
    di mappe storiche del dominio ex veneto realizzate tra il 1797 ed il 1804 
     | 
    
   
    | 
     Altro:
    No;  
     | 
    
   
    | 
       
     | 
    
   
    | 
     Catalogo storico 
     | 
    
     No;  
     | 
    
   
    | 
     Catalogo e/o listini 
     | 
    
     Sì; cartacei e on line 
     | 
    
   
    | 
     Materiali promozionali 
     | 
    
     Sì; cartoline e cedolini librari 
     | 
    
   
    | 
     Biblioteca specializzata 
     | 
    
     No;  
     | 
    
   
    | 
     Altri fondi bibliografici 
     | 
    
     No;  
     | 
    
   
    | 
     Centro documentazione 
     | 
    
     No;  
     | 
    
   
  _top 
  
    
  
  5. Accesso
  
   
    | 
     Archivio 
     | 
    
       
     | 
    
   
    | 
     Accesso: No;  
      
     | 
    
   
    | 
     Biblioteca 
     | 
    
       
     | 
    
   
    | 
     Accesso: No;  
     
     | 
    
   
  _top 
  
    
  
  6. Gruppo
  
   
    | 
     Gruppo:
    No;  
     | 
    
   
    | 
     Altri
    marchi: No;  
     | 
    
   
  _top 
  
    
  
  7. Note
  
   
    | 
     Note
    generali: In generale,
    la persona intervistata, pur sollecitata dalla sottoscritta per acquisire i
    dati richiesti, non si è dimostrata aperta a fornire tali dati. Inoltre, la
    sede legale corrisponde alla Libreria Einaudi di Udine, e quindi il
    materiale della casa editrice non è lì presente. La parte contabile è
    tenuta da un commercialista e la biblioteca corrisponde a quella privata
    del proprietario. 
     | 
    
   
    
  Scheda
  a cura di: Dorsi
  M. 
   indietro  
  _top  
    
   | 
  
     
  Presentazione 
  Nota tecnica 
  Consulta le altre
  schede 
  Vedi elenco completo
   
    
   |