ICM - Ist. Per gli
  Incontri Culturali Mitteleuropei - Gorizia (GO)
    
  
    
  
   
   
  1. Soggetto produttore 
  
   
    | 
     Denominazione: 
     | 
    
     ICM -
    Ist. Per gli Incontri Culturali Mitteleuropei 
     | 
    
   
    | 
     Sede Legale 
     | 
    
     via
    Mazzini, 20; 34170 - Gorizia GO -
    tel. 0481535085; fax
    0481536600 
     | 
    
   
    | 
     Sede operativa 
     | 
    
     via
    Mazzini, 20; 34170 - Gorizia GO -
    tel. 0481535085; fax
    0481536600 
     | 
    
   
    | 
     Sito Internet 
     | 
    
     www.incontrimitteleuropei.it 
     | 
    
   
    | 
     e-mail 
     | 
    
     istituto.icm@tin.it 
     | 
    
   
    | 
     Forma giuridica 
     | 
    
     Associazione
    senza fini di lucro 
     | 
    
   
    | 
     N° registro imprese 
     | 
    
       
     | 
    
   
    | 
     Fondazione 
     | 
    
     21
    aprile 1970 
     | 
    
   
    | 
     Attiva 
     | 
    
     Sì 
     | 
    
   
    | 
     Luogo 
     | 
    
     Gorizia 
     | 
    
   
    | 
     ISBN 
     | 
    
     Sì
    -  88-88339 
     | 
    
   
    | 
     Responsabile 
     | 
    
     Renato
    Tubaro 
     | 
    
   
    | 
     Profilo storico 
     | 
    
     L'Istituto
    opera fino dal 1966 senza fini di lucro, rivolgendosi ai vari aspetti della
    cultura centro europea. Organizza a cadenza annuale convegni internazionali
    di studio di cui pubblicano i risultati. Coinvolge nelle sue iniziative
    istituzioni straniere. Si prende cura della formazione culturale giovanile
    con progetti rivolti alle scuole superiori ed all'università. 
     | 
    
   
    | 
     Novità annuali 
     | 
    
     Non indicato 
     | 
    
   
    | 
     Collane in catalogo 
     | 
    
     1 
     | 
    
   
    | 
     Ambiti 
     | 
    
     narrativa No;  
    saggistica: Sì;  
    grandi opere: Sì; 
    ragazzi: No;  
    altro: Sì; Storia
    dell'arte, Storia dell'Europa centrale, Filosofia 
      
     | 
    
   
    | 
     Bibliografia 
      
     | 
    
     No; 
     
     | 
    
   
    | 
     Note 
     | 
    
     L'Istituto
    ha collaborato e continua a collaborare con le seguenti case editrici:
    Cappelli Editore, Adelphi ( opere di Carlo Michelstaedter), Shakespeare
    & Company (opere sull'Ebraismo), Biblioteca Cominiana diretta da
    Rebellato, Edizioni della Laguna 
     | 
    
   
  _top 
  
    
  
  2. Soggetto conservatore
  
   
    | 
     Denominazione: 
     | 
    
     Associazione
    Istituto per gli Incontri Culturale Mitteleuropei 
     | 
    
   
    | 
     N° registro imprese 
     | 
    
      
     | 
    
   
    | 
     Forma giuridica 
     | 
    
     Associazione
    opera senza fini di lucro 
     | 
    
   
    | 
     Ditta attiva 
     | 
    
     Sì 
     | 
    
   
    | 
     Cessata 
     | 
    
     No 
     | 
    
   
    | 
     Sede Legale 
     | 
    
     via
    Mazzini, 20; 34170 - Gorizia GO -
    tel. 0481535085; fax
    0481536600 
     | 
    
   
    | 
     Sede operativa 
     | 
    
     via
    Mazzini, 20; 34170 - Gorizia GO -
    tel. 0481535085; fax
    0481536600 
     | 
    
   
    | 
     Sito Internet 
     | 
    
     www.incontrimitteleuropei.it 
     | 
    
   
    | 
     e-mail 
     | 
    
     istituto.icm@tin.it 
     | 
    
   
    | 
     Centro documentazione 
     | 
    
     No;  
     | 
    
   
    | 
     Biblioteca 
     | 
    
     Sì; 
     | 
    
   
    | 
     Collezione di oggetti 
     | 
    
     No;  
     | 
    
   
    | 
     Archivio
     
    Responsabile 
     | 
    
       
     
     | 
    
   
    | 
     Biblioteca
    storica 
    Responsabile 
     | 
    
       
    segretario
    generale 
     | 
    
   
    | 
     Referente 
     | 
    
     segratario
    generale 
     | 
    
   
    | 
     Personale addetto 
     | 
    
     Un collaboratore 
     | 
    
   
    | 
       
    ARCHIVIO - Locale per conservazione (A) 
     | 
    
   
    | 
       
     | 
    
     Denominazione:  sede
    sociale; Destinazione
    principale: attività
    sociale; Numero locali destinati
    alla conservazione:2; Collocazione:
    nella
    sede sociale 
    Posizione:
    primo
    piano; Superficie:
    6
    metri quadri 
    Utilizzo: deposito 
     | 
    
   
    | 
     Attrezzature e impianti      si 
     | 
    
   
    | 
       
     | 
    
     Scaffalatura:
    Sì; Armadi
    chiusi: Sì; Altro:
     
    Impianto
    elettrico a norma:  Sì 
    Impianto
    spegnimento: No; rilevatore
    fumi:No; porta
    antincendio: No; Estintori:
    No 
    Condizionamento:
    No; Riscaldamento;
    Sì; Controllo
    clima ambientaleNo 
    Altro impianti: No;  
     | 
    
   
    | 
     ARCHIVIO
    - Locale per conservazione(B) 
     | 
    
   
    | 
       
     | 
    
     Denominazione
    edificio        sede
    sociale; Destinazione
    principale: attività
    sociale; Numero locali destinati
    alla conservazione:  1; Collocazione
    nella
    sede sociale 
    Posizione:
    primo
    piano; Superficie:
    6
    metri quadri 
    Utilizzo
    deposito 
     | 
    
   
    | 
     Attrezzature e impianti 
     | 
    
       
     | 
    
   
    | 
       
     | 
    
     Scaffalatura:
    Sì; Armadi
    chiusi: Sì; Altro:
     
    Impianto
    elettrico a norma Sì 
    Impianto
    spegnimento: No; rilevatore
    fumi: No; porta
    antincendio: No; Estintori:
    No 
    Condizionamento:
    No; Riscaldamento:
    Sì; Controllo
    clima ambientale: No; 
    Altro
    impianti: No;  
     | 
    
   
    | 
     BIBLIOTECA
    –Locale per conservazione 
     | 
    
   
    | 
       
     | 
    
     Denominazione
    edificio:sede
    sociale; Destinazione
    principale: attività
    sociale; Numero locali destinati
    alla conservazione: 1 ; Collocazione:
    nella
    sede sociale 
    Posizione:
    primo
    piano; Superficie:
    16
    metri quadrati 
    Utilizzo:
    per i
    soci 
      
     | 
    
   
    | 
     Attrezzature
    e impianti:  
     | 
    
   
    | 
       
     | 
    
     Scaffalatura:
    Sì; Armadi
    chiusi: No; Altro
    : ;  
    Impianto
    elettrico a norma: Sì 
    Impianto
    spegnimento : No; rilevatore
    fumi: No; porta
    antincendio: No; Estintori:
    No 
    Condizionamento:
    No; Riscaldamento:
    Sì; Controllo
    clima ambientale: No 
    Altro
    impianti: No;  
     | 
    
   
    
   
  
  
    
  
  3. Archivio
  
   
    | 
     Dichiarazione di notevole
    interesse storico 
     | 
    
      No;  
     | 
    
   
    | 
     Estremi cronologici: 
     | 
    
       da 1966 a
    2004 
     | 
    
   
    | 
     Consistenza generale: 
     | 
    
      6
    metri lineari 
     | 
    
   
    | 
     Stato di ordinamento: 
     | 
    
      cronologico 
     | 
    
   
    | 
     Strumenti di corredo: 
     | 
    
      no 
     | 
    
   
    | 
     Inventario
    sommario:  No; Elenco
    di consistenza:  No; Repertorio:  No 
    Indici:  No; Regesti:  No; Rubriche:  No; Banche
    dati:  No; Guida:
    No;  
    Inventario:  No; 
     | 
    
   
    | 
     Procedure di scarto 
     | 
    
      no;  
     | 
    
   
    | 
     Dispersione accertate 
     | 
    
      no 
     | 
    
   
    | 
     Stato di conservazione 
     | 
    
      buono 
     | 
    
   
    | 
     Archivio corrente 
     | 
    
      No 
     | 
    
   
    | 
     Archivio di deposito 
     | 
    
      No 
     | 
    
   
    | 
     Archivio storico 
     | 
    
      No 
     | 
    
   
    | 
     Archivio non separato 
     | 
    
      No 
     | 
    
   
    | 
     Altro sezioni 
     | 
    
      No;  
     | 
    
   
    
  3.1.  Archivio sezione generale  
  
   
    | 
     Amministrativa 
     | 
    
      Sì 
     | 
    
   
    | 
     Commerciale 
     | 
    
      Sì 
     | 
    
   
    | 
     Contabili 
     | 
    
      Sì;   
     | 
    
   
    | 
     Consistenza 
     | 
    
      66 registratori 
     | 
    
   
    | 
     estremi cronologici: 
     | 
    
      da 1966 a
     2004 
     | 
    
   
    | 
     modalità di
    archiviazione 
     | 
    
      cronologica per numero di
    protocollo 
     | 
    
   
    | 
     Note 
     | 
    
      La documentazione riguarda
    l'attività dell'Isituto nel suo complesso. La maggior parte della
    contabilità è tenuta da un commercialista 
     | 
    
   
  3.1.1. – Serie 1 
  
   
    | 
     Denominazione
    sezione-parte-serie 
     | 
    
      Organizzazione;
    Amministrazione 
     | 
    
   
    | 
     estremi cronologici 
     | 
    
      da 1970  a 2004 
     | 
    
   
    | 
     consistenza 
     | 
    
      66
    registratori 
     | 
    
   
    | 
     ordinamento 
     | 
    
      cronologico 
     | 
    
   
    
  3.2.  Archivio sezione editoriale  
  
   
    | 
     Documentazione 
     | 
    
       
     | 
    
   
    | 
     carteggi 
     | 
    
      Sì 
     | 
    
   
    | 
     carteggi case editrici 
     | 
    
      Sì 
     | 
    
   
    | 
     contratti 
     | 
    
      Sì 
     | 
    
   
    | 
     bozze 
     | 
    
      Sì 
     | 
    
   
    | 
     dattiloscritti
    pubblicati 
     | 
    
      Sì 
     | 
    
   
    | 
     dattiloscritti  non pubblicati 
     | 
    
      Sì 
     | 
    
   
    | 
     rassegne stampa 
     | 
    
      Sì 
     | 
    
   
    | 
     documentazione
    iconografica 
     | 
    
      Sì 
     | 
    
   
    | 
     consistenza sezione 
     | 
    
      73 tra registratori e
    cartelle 
     | 
    
   
    | 
     estremi
    cronologici sezione  
     | 
    
     da 1966 a  2004 
     | 
    
   
    | 
     modalità
    di archiviazione 
     | 
    
       
     | 
    
   
    | 
     Note 
     | 
    
      Ad ogni Convegno organizzato
    dall'ICM corrisponde una cartella di bozze. Le cartelle delle Bozze sono
    appoggiate sui ripiani di un armadio non ordinate. I registratori
    contengono i carteggi con gli autori ed il materiale relativo ai Convegni i
    cui atti vengono pubblicati 
     | 
    
   
  3.2.1.
  - Serie 1 
  
   
    | 
     Denominazione
    sezione-parte-serie 
     | 
    
      Bozze; Convegni 
     | 
    
   
    | 
     estremi cronologici  
     | 
    
     da 1966 a 2004 
     | 
    
   
    | 
     consistenza 
     | 
    
      73 registratori e cartelle 
     | 
    
   
    | 
     ordinamento 
     | 
    
      non archiviate con criterio 
     | 
    
   
    | 
     Note 
     | 
    
      Le cartelle delle Bozze sono appoggiate su ripiani di un
    armadio non ordinate; I registratori contengono i carteggi con gli autori
    ed il materiale relativo ai Convegni i cui atti vengono pubblicati 
     | 
    
   
    
  3.3.3  Archivio sezione altro 
  
   
    | 
     Archivio fotografico 
     | 
    
     Sì; Raccolta
    delle foto dei convegni e degli eventi organizzati dall'Istituto 
     | 
    
   
    | 
     estremi cronologici  
     | 
    
     da 1970 a  2003 
     | 
    
   
    | 
     consistenza 
     | 
    
      non
    quantificata 
     | 
    
   
    | 
     Note 
     | 
    
      Le
    foto attualmente sono sparse, ma c'è l'idea di riordinarle 
     | 
    
   
    | 
     Altro della casa editrice 
     | 
    
     Sì; Cataloghi delle Mostre Mitteleuropee 
     | 
    
   
    | 
     estremi cronologici  
     | 
    
     da 1970 a 2003 
     | 
    
   
    | 
     consistenza 
     | 
    
      30 
     | 
    
   
    | 
     Altro prodotto da altri 
     | 
    
      Sì; Volumi
    e riviste inviate dall'ICM da istituzioni internazionali affini 
     | 
    
   
    | 
     Note 
     | 
    
      La
    biblioteca è in fase di riordino. Non è ancora possibile definire
    esattamente il numero e gli stremi cronologici di tali pubblicazioni 
     | 
    
   
    
    
    
  _top 
    
  
    
  
  4. Biblioteca
  
   
    | 
     Biblioteca storica 
     | 
    
     Sì; Raccolta dei bollettini
    quadrimestrali "Kadmos". 3 copie per ogni volume di Atti dei
    convegni organizzati dall'ICM. Migliaia di volumi specifici dell'area
    centro europea 
     | 
    
   
    | 
     Volumi:
    Sì; Numero:
    3000; catalogati:
    No; sono
    specifici dell'area centro europea e sono in fase di catalogazione 
     | 
    
   
    | 
     Periodici:
    Sì; Numero:
    1000; catalogati:
    No; in corso di catalogazione 
     | 
    
   
    | 
     Supporti
    informatici: No; Numero:
    ; dal
     al ; catalogati
    No;  
     | 
    
   
    | 
     Audiovisivi:
    No; Numero
    ; dal
    2000 al
    2003; catalogati:
    No; raccolta dei film presentati
    nella rassegna "Video Film Festival Internazionale degli Stdenti
    d'Europa 
     | 
    
   
    | 
     Materiale
    grafico: No;  
     | 
    
   
    | 
     Altro:
    Sì; nastroteca:
    circa un migliaio di relazioni originali di personalità della cultura:
    Ungaretti, Sedlmayer, Mila, Schreiber, Wandruszka, Johnston, Vlad,
    Vasarhelyi, Drimba, Hubai, Mandel, Matuszewwski,ecc. 
     | 
    
   
    | 
       
     | 
    
   
    | 
     Catalogo storico 
     | 
    
     Sì; Quadrimestrale "Kadmos".
    Segnala le pubblicazioni degli Atti dei Convegni, dei Cataloghi di mostre
    ed altri volumi realizzati dall'ICM 
     | 
    
   
    | 
     Catalogo e/o listini 
     | 
    
     No;  
     | 
    
   
    | 
     Materiali promozionali 
     | 
    
     No;  
     | 
    
   
    | 
     Biblioteca specializzata 
     | 
    
     Sì; Biblioteca
    specializzata nella storia e cultura del Centro Europa; con volumi in
    lingua originale dei diversi paesi 
     | 
    
   
    | 
     Altri fondi bibliografici 
     | 
    
     Sì; Fondo
    Lauro Grassi, in implementazione. Biblioteca "Fondo Wandruszka";
    volumi inviati dal Ministero degli Esteri austriaco, sezione Cultura 
     | 
    
   
    | 
     Centro documentazione 
     | 
    
     No;  
     | 
    
   
    | 
     Note 
     | 
    
     L'istituto è riuscito ad
    ottenere in dono dalla famiglia del prof. Adam Wandruszka, scomparso nel
    1997, l'intera collezione di libri raccolti dallo storico in 60 anni di
    attività scientifica. Si tratta di ca. 6000 opere, nonché manoscritti e di
    raccolte di articoli e studi. Tale materiale sta ancora giungendo da Vienna
    alla sede dell'ICM in scatoloni, ma senza elenchi di consistenza. Per
    quanto riguarda gli audiovisivi sono conservati su m.l. 4,80 di scaffali.
    Sono conservati in scatoloni. Non ne è stata fornita la quantità 
     | 
    
   
  _top 
  
    
  
  5. Accesso
  
   
    | 
     Archivio 
     | 
    
       
     | 
    
   
    | 
     Accesso: No;  
     | 
    
   
    | 
     Biblioteca 
     | 
    
       
     | 
    
   
    | 
     Accesso: Sì; su
    richiesta 
    Modalita:
    I
    volumi sono disponibili solo per la consultazione 
     | 
    
   
  _top 
  
    
  
  6. Gruppo
  
   
    | 
     Gruppo:
    No; descrizione:
     
     | 
    
   
    | 
     Altri
    marchi: No; descrizione:
     
     | 
    
   
  _top 
  
    
  
  7. Note
  
   
    | 
     Note
    generali: La
    produzione editoriale si riferisce ad una delle attività dell'ICM,
    Associazione senza fini di lucro che opera nell'area centro europea, in un
    ambito che vede la città di Gorizia come punto di riferimento storico per
    quei paesi e relazioni che convivono fin dai tempi dell'impero asburgico.
    Le nove aperture politiche europee rendono queste istituzioni fondamentali
    per la storia e la crescita culturale della popolazione locale. 
     | 
    
   
    
  Scheda
  a cura di: Dorsi
  M. 
   indietro  
  _top  
    
   | 
  
     
  Presentazione 
  Nota tecnica 
  Consulta le altre
  schede 
  Vedi elenco completo
   
    
   |