La Nuova Base Editrice - Udine (UD)
    
  
    
  
   
   
  1. Soggetto produttore 
  
   
    | 
     Denominazione: 
     | 
    
     La
    Nuova Base Editrice 
     | 
    
   
    | 
     altra
    denominazione:  
     | 
    
     La
    Nuova Base Editrice  LNB di Marchiol
    Fiorentina & C. snc 
     | 
    
   
    | 
     Sede Legale 
     | 
    
     via
    Grazzano, 10; 33100 - Udine UD -
    tel. 0432
    512649; fax 0432512690 
     | 
    
   
    | 
     Sede operativa 
     | 
    
     via
    Grazzano, 10; 33100 - Udine UD -
    tel. 0432
    512649; fax 0432512690 
     | 
    
   
    | 
     Sito Internet 
     | 
    
     in
    corso di progettazione 
     | 
    
   
    | 
     e-mail 
     | 
    
     prasingel@libero.it 
     | 
    
   
    | 
     Forma giuridica 
     | 
    
     S.n.c. 
     | 
    
   
    | 
     N° registro imprese 
     | 
    
     non
    rilevato  
     | 
    
   
    | 
     Fondazione 
     | 
    
     1995 
     | 
    
   
    | 
     Attiva 
     | 
    
     Sì 
     | 
    
   
    | 
     Luogo 
     | 
    
     Udine 
     | 
    
   
    | 
     ISBN 
     | 
    
     No
    -   
     | 
    
   
    | 
     Responsabile 
     | 
    
     Vittorio
    Zanon 
     | 
    
   
    | 
     Profilo storico 
     | 
    
     Fondata
    da un gruppo di intellettuali friulani 
    in occasione della nascita della regione autonoma Friuli Venezia
    Giulia allo scopo di contribuire a far crescere la coscienza regionalistica
    attraverso la valorizzazione delle peculiarità della cultura friulana in un
    contesto tanto complesso e ricco 
    tipico di un’area di confine dove matrici linguistiche e culturali
    di derivazione  italiana, slava e
    tedesca per secoli si sono confrontati, purtroppo scontrati ma comunque
    sempre arricchiti. 
    LNB ha avuto l’onore di pubblicare l’opera prima di
    Carlo Sgorlon “La notte del ragno mannaro” 
    ha inoltre pubblicato “Il Ghebo” di Elio Bartolini, e numerossissimi
    romanzi, racconti e saggi di autori regionali. 
    La missione di LNB è dar voce ai fermenti culturali
    locali attraverso la pubblicazione di giovani scrittori e studiosi locali. 
    Pubblica la più vecchia rivista friulana di cultura
    ancora in vita: “LA PANARIE” fondata da Chino Ermacora nel 1922 e ripresa
    dopo la sua morte da LNB nel 1968. 
     | 
    
   
    | 
     Novità annuali 
     | 
    
     8 
     | 
    
   
    | 
     Collane in catalogo 
     | 
    
     Non indicata 
     | 
    
   
    | 
     Ambiti 
     | 
    
     narrativa Sì;  
    saggistica: Sì;  
    grandi opere: No; 
    ragazzi: No;  
    altro: Sì; Poesia
    in lingua italiana e friulana. Opere in lingua friulana 
      
     | 
    
   
    | 
     Bibliografia 
      
     | 
    
     Sì; 
     | 
    
   
  _top 
  
    
  
  2. Soggetto conservatore
  
   
    | 
     Denominazione: 
     | 
    
     La
    Nuova Base Editrice  LNB di Marchiol
    Fiorentina & C. snc 
     | 
    
   
    | 
     N° registro imprese 
     | 
    
     non
    rilevato 
     | 
    
   
    | 
     Forma giuridica 
     | 
    
     S.n.c. 
     | 
    
   
    | 
     Ditta attiva 
     | 
    
     Sì 
     | 
    
   
    | 
     Sede Legale 
     | 
    
     Via
    Grazzano, 10 - 33100 Udine;
    tel. 0432
    512649; fax 0432512690 
     | 
    
   
    | 
     Sede operativa 
     | 
    
     Via
    Grazzano, 10 - 33100 Udine;
    tel. 0432
    512649; fax 0432512690 
     | 
    
   
    | 
     Sito Internet 
     | 
    
     in
    corso di progettazione 
     | 
    
   
    | 
     e-mail 
     | 
    
     prasingel@libero.it 
     | 
    
   
    | 
     Centro documentazione 
     | 
    
     Sì;  
     | 
    
   
    | 
     Biblioteca 
     | 
    
     Sì;Biblioteca
    privata dell'Ing. V. Zanon 
     | 
    
   
    | 
     Collezione di oggetti 
     | 
    
     Sì;  
     | 
    
   
    | 
     Archivio
     
    Responsabile 
     | 
    
       
    Ing.
    V. Zanon 
     | 
    
   
    | 
     Referente 
     | 
    
     Ing.
    V. Zanon 
     | 
    
   
    | 
     Biblioteca
    storica 
    Responsabile 
     | 
    
       
    Ing.
    V. Zanon 
     | 
    
   
    | 
     Referente 
     | 
    
     Ing.
    V. Zanon 
     | 
    
   
    | 
       
    ARCHIVIO - Locale per conservazione (A) 
     | 
    
   
    | 
       
     | 
    
     Denominazione:  Sede; Destinazione
    principale: Uficio
    e archivio; Numero locali destinati
    alla conservazione:1; Collocazione:
    sede 
    Posizione:
    piano
    terra; Superficie:
    mq.
    70 circa 
    Utilizzo: Ufficio
    e Archivio 
     | 
    
   
    | 
     Attrezzature e impianti       
     | 
    
   
    | 
       
     | 
    
     Scaffalatura:
    Sì; Armadi
    chiusi: Sì; Altro:
     
    Impianto
    elettrico a norma:  Sì 
    Impianto
    spegnimento: Sì; rilevatore
    fumi:Sì; porta
    antincendio: Sì; Estintori:
    Sì 
    Condizionamento:
    Sì; Riscaldamento;
    Sì; Controllo
    clima ambientaleNo 
    Altro impianti: No;  
     | 
    
   
    | 
       
     | 
    
   
    | 
     BIBLIOTECA
    –Locale per conservazione 
     | 
    
   
    | 
       
     | 
    
     Denominazione
    edificio:Deposito; Destinazione
    principale: Deposito
    pubblicazioni; Numero locali destinati
    alla conservazione: 1 ; Collocazione:
    Deposito 
    Posizione:
    scantinato; Superficie:
    mq.
    15 
    Utilizzo:
    Deposito
    pubblicazioni 
      
     | 
    
   
    | 
     Attrezzature
    e impianti:  
     | 
    
   
    | 
       
     | 
    
     Scaffalatura:
    Sì; Armadi
    chiusi: No; Altro
    : ;  
    Impianto
    elettrico a norma: Sì 
    Impianto
    spegnimento : Sì; rilevatore
    fumi: No; porta
    antincendio: No; Estintori:
    Sì 
    Condizionamento:
    No; Riscaldamento:
    No; Controllo
    clima ambientale: No 
    Altro
    impianti: No;  
     | 
    
   
    | 
     Situazioni a rischio 
     | 
    
     No 
     | 
    
   
    | 
     Note 
     | 
    
     Il
    deposito è ospitato in un altro edificio in città. 
     | 
    
   
    
   
  
  
    
  
  3. Archivio
  
   
    | 
     Dichiarazione di notevole
    interesse storico 
     | 
    
      No;  
     | 
    
   
    | 
     Estremi cronologici: 
     | 
    
      da 1968 a
    2004 
     | 
    
   
    | 
     Consistenza generale: 
     | 
    
      3,20
    m/l all'incirca 
     | 
    
   
    | 
     Stato di ordinamento: 
     | 
    
      Non
    ordinato 
     | 
    
   
    | 
     Strumenti di corredo: 
     | 
    
       
     | 
    
   
    | 
     Inventario
    sommario:  No; Elenco
    di consistenza:  No; Repertorio:  No 
    Indici:  No; Regesti:  No; Rubriche:  No; Banche
    dati:  No; Guida:
    No;  
    Inventario:  No; 
     | 
    
   
    | 
     Procedure di scarto 
     | 
    
      No;  
     | 
    
   
    | 
     Dispersione accertate 
     | 
    
      1924-1957 
     | 
    
   
    | 
     Stato di conservazione 
     | 
    
      Buono 
     | 
    
   
    | 
     Archivio corrente 
     | 
    
      No 
     | 
    
   
    | 
     Archivio di deposito 
     | 
    
      No 
     | 
    
   
    | 
     Archivio storico 
     | 
    
      No 
     | 
    
   
    | 
     Archivio non separato 
     | 
    
      Sì 
     | 
    
   
    | 
     Altro sezioni 
     | 
    
      No;  
     | 
    
   
    | 
     Note 
     | 
    
     Della
    documentazione d'archivio prodotta durante gli anni 1924-1957 relativi alla
    prima serie della rivista "La panarie" a cura del suo fondatore
    Chino Ermacora, non si conserva più nulla. Di quel periodo di atività fu
    rilevata esclusivamente la testata della rivista. 
     | 
    
   
    
  3.1.  Archivio sezione generale  
  
   
    | 
     Amministrativa 
     | 
    
      Sì 
     | 
    
   
    | 
     Commerciale 
     | 
    
      Sì 
     | 
    
   
    | 
     Contabili 
     | 
    
      Sì;   
     | 
    
   
    | 
     Consistenza 
     | 
    
      7 bb. (1,20 m/l) 
     | 
    
   
    | 
     estremi cronologici: 
     | 
    
     da 1995 a  2004 
     | 
    
   
    | 
     modalità di
    archiviazione 
     | 
    
      La documentazione
    commerciale è suddivisa grosso modo in corrispondenza con distributori e
    corrispondenza con librerie. Le carte sono ordinate cronologicamente
    per  sedimentazione . 
     | 
    
   
    | 
     Note 
     | 
    
      La documentazione
    amministrativa relativa al periodo di attività dal 1968 al 2004 viene
    conservata presso il commercialista, così come, presumibilmente, i libri
    contabili. 
    La documentazione commerciale è relativa alla
    corrispondenza con i distributori e le librerie. 
     | 
    
   
  3.1.1. – Serie 1 
  
   
    | 
     Denominazione
    sezione-parte-serie 
     | 
    
      [Documentazione
    commerciale] 
     | 
    
   
    | 
     estremi cronologici 
     | 
    
     da 1995  a 2004 
     | 
    
   
    | 
     consistenza 
     | 
    
      7 bb. 
     | 
    
   
    | 
     ordinamento 
     | 
    
      Cronologico 
     | 
    
   
    | 
     strumenti di corredo 
     | 
    
      No 
     | 
    
   
    
  3.2.  Archivio sezione editoriale  
  
   
    | 
     Documentazione 
     | 
    
       
     | 
    
   
    | 
     carteggi 
     | 
    
      Sì 
     | 
    
   
    | 
     carteggi case editrici 
     | 
    
      Sì 
     | 
    
   
    | 
     contratti 
     | 
    
      Sì 
     | 
    
   
    | 
     bozze 
     | 
    
      No 
     | 
    
   
    | 
     dattiloscritti
    pubblicati 
     | 
    
      Sì 
     | 
    
   
    | 
     dattiloscritti  non pubblicati 
     | 
    
      No 
     | 
    
   
    | 
     rassegne stampa 
     | 
    
      Sì 
     | 
    
   
    | 
     documentazione
    iconografica 
     | 
    
      Sì 
     | 
    
   
    | 
     consistenza sezione 
     | 
    
      15 bb. (2 m/l) 
     | 
    
   
    | 
     estremi
    cronologici sezione  
     | 
    
     da 1968 a  2004 
     | 
    
   
    | 
     modalità
    di archiviazione 
     | 
    
      La Documentazione non è
    separata in serie, ma conservata senza distinzione secondo l'ordine
    cronologico in cui si sedimentano spontaneamente 
     | 
    
   
    | 
     Note 
     | 
    
      I contratti sono conservati
    con la documentazione amministrativa. 
    Le bozze non si conservano.  I Dattiloscritti non pubblicati vengono resi agli editori. 
    In generale i dati relativi
    agli anni 1968-1995 non sono rilevabili. E' possibile ricevere informazioni
    più percise relativamente agli anni 1995-2004, anni ion cui della
    documentazione amministrativa ed editorialein genere si occupa l'Ing.
    Vittorio Zanon (intervistato da chi scrive) 
     | 
    
   
  3.2.1.
  - Serie 1 
  
   
    | 
     Denominazione
    sezione-parte-serie 
     | 
    
      Documentazione iconografica originale 
     | 
    
   
    | 
     estremi cronologici  
     | 
    
     da 1995 a 2004 
     | 
    
   
    | 
     consistenza 
     | 
    
      2 bb. 
     | 
    
   
    | 
     ordinamento 
     | 
    
      Cronologico 
     | 
    
   
    | 
     strumenti di corredo 
     | 
    
      NO 
     | 
    
   
  3.2.1.
  - Serie 2 
  
   
    | 
     Denominazione
    sezione-parte-serie 
     | 
    
      Rassegna Stampa 
     | 
    
   
    | 
     estremi cronologici  
     | 
    
     da 1995 a 2004 
     | 
    
   
    | 
     consistenza 
     | 
    
      3 bb. 
     | 
    
   
    | 
     ordinamento 
     | 
    
      Cronologico 
     | 
    
   
    | 
     strumenti di corredo 
     | 
    
      NO 
     | 
    
   
  3.2.1.
  - Serie 3 
  
   
    | 
     Denominazione
    sezione-parte-serie 
     | 
    
      Dattiloscritti pubblicati 
     | 
    
   
    | 
     estremi cronologici  
     | 
    
     da 1995 a 2004 
     | 
    
   
    | 
     consistenza 
     | 
    
      Non rilevabile 
     | 
    
   
    | 
     ordinamento 
     | 
    
      Cronologico 
     | 
    
   
    | 
     strumenti di corredo 
     | 
    
      NO 
     | 
    
   
  3.2.1.
  - Serie 4 
  
   
    | 
     Denominazione
    sezione-parte-serie 
     | 
    
      Carteggi con case editrici 
     | 
    
   
    | 
     estremi cronologici  
     | 
    
     da 1968 a 2004 
     | 
    
   
    | 
     consistenza 
     | 
    
      Non rilevabile 
     | 
    
   
    | 
     ordinamento 
     | 
    
      Cronologico 
     | 
    
   
    | 
     strumenti di corredo 
     | 
    
      NO 
     | 
    
   
  3.2.1.
  - Serie 5 
  
   
    | 
     Denominazione
    sezione-parte-serie 
     | 
    
      Carteggi con autori, curatori, traduttori 
     | 
    
   
    | 
     estremi cronologici  
     | 
    
     da 1968 a 2004 
     | 
    
   
    | 
     consistenza 
     | 
    
      Non rilevabile 
     | 
    
   
    | 
     ordinamento 
     | 
    
      Cronologico 
     | 
    
   
    | 
     strumenti di corredo 
     | 
    
      NO 
     | 
    
   
    
  3.3.3  Archivio sezione altro 
  
   
    | 
     Archivio fotografico 
     | 
    
     Sì; in
    parte immagini digitali 
     | 
    
   
    | 
     estremi cronologici  
     | 
    
     da 1987 a  2004 
     | 
    
   
    | 
     consistenza 
     | 
    
     pubblicate 
     | 
    
   
    | 
     Altro della casa editrice 
     | 
    
     Sì; pubblicazioni multimediali autonome o allegate ad
    altre (videocassette, CD) per un totale del 20% del catalogo 
     | 
    
   
    | 
     estremi cronologici  
     | 
    
     da  a 2004 
     | 
    
   
    | 
     Altro prodotto da altri 
     | 
    
     No;  
     | 
    
   
    
    
  _top 
    
  
    
  
  4. Biblioteca
  
   
    | 
     Biblioteca storica 
     | 
    
     Sì;  
     | 
    
   
    | 
     Volumi:
    Sì; Numero:
    200; dal
    1968 al
    2004; catalogati:
    No; Non catalogati 
     | 
    
   
    | 
     Periodici:
    Sì; Numero:
    240; dal
    1924 al
    1956; catalogati:
    No; nn.1-100 (1924-1956) e
    nn.1-140 (1968-2004) "La Panarie" 
     | 
    
   
    | 
     Supporti
    informatici: No;  
     | 
    
   
    | 
     Audiovisivi:
    No;  
     | 
    
   
    | 
     Materiale
    grafico: No;  
     | 
    
   
    | 
     Altro:
    No;  
     | 
    
   
    | 
       
     | 
    
   
    | 
     Catalogo storico 
     | 
    
     No;  
     | 
    
   
    | 
     Catalogo e/o listini 
     | 
    
     Sì;  
     | 
    
   
    | 
     Materiali promozionali 
     | 
    
     No;  
     | 
    
   
    | 
     Biblioteca specializzata 
     | 
    
     No;  
     | 
    
   
    | 
     Altri fondi bibliografici 
     | 
    
     No;  
     | 
    
   
    | 
     Centro documentazione 
     | 
    
     No;  
     | 
    
   
    | 
     Note 
     | 
    
     In buono stato di
    conservazione 
     | 
    
   
  _top 
  
    
  
  5. Accesso
  
   
    | 
     Archivio 
     | 
    
       
     | 
    
   
    | 
     Accesso: Sì; Consultabile
    da personale interno alla casa editrice e da collaboratori 
    Modalità: Su
    richiesta ed appuntamento 
    Servizi disponibili: NESSUNO 
      
     | 
    
   
    | 
     Biblioteca 
     | 
    
       
     | 
    
   
    | 
     Accesso: Sì; Consultabile
    per motivi di studio e di ricerca. 
    Modalita: Su
    richiesta ed appuntamento 
    Servizi
    disponibili: Solo
    consultazione 
     | 
    
   
  _top 
  
    
  
  6. Gruppo
  
   
    | 
     Gruppo:
    Sì;  
     | 
    
   
    | 
     Altri
    marchi: Sì;  
     | 
    
   
  _top 
  
    
  
  7. Note
  
    
  Scheda
  a cura di: Pitassi
  B. 
   indietro  
  _top  
    
   | 
  
     
  Presentazione 
  Nota tecnica 
  Consulta le altre
  schede 
  Vedi elenco completo
   
    
   |