La Vita Cattolica - Udine (UD)
    
  
    
  
   
   
  1. Soggetto produttore 
  
   
    | 
     Denominazione: 
     | 
    
     La
    Vita Cattolica 
     | 
    
   
    | 
     Sede Legale 
     | 
    
     via
    Treppo 5/b; 33100 - Udine UD -
    tel. 0432.242611; fax
    0432-242600 
     | 
    
   
    | 
     Sede operativa 
     | 
    
     via
    Treppo 5/b; 33100 - Udine UD -
    tel. 0432.242611; fax
    0432-242600 
     | 
    
   
    | 
     Sito Internet 
     | 
    
     www.lavitacattolica.it 
     | 
    
   
    | 
     e-mail 
     | 
    
     lavitacattolica@lavitacattolica.it 
     | 
    
   
    | 
     Forma giuridica 
     | 
    
      
     | 
    
   
    | 
     N° registro imprese 
     | 
    
     10338  
     | 
    
   
    | 
     Fondazione 
     | 
    
     07-02-1924 
     | 
    
   
    | 
     Attiva 
     | 
    
     Sì 
     | 
    
   
    | 
     Luogo 
     | 
    
     Udine 
     | 
    
   
    | 
     ISBN 
     | 
    
     No
    -   
     | 
    
   
    | 
     Responsabile 
     | 
    
     Non indicato 
     | 
    
   
    | 
     Profilo storico 
     | 
    
     La
    società La vita cattolica nasce nel 1948 allo scopo di pubblicare l’omonima
    rivista settimanale a carattere religioso, già conosciuta dagli anni Venti
    col titolo Il Friuli. 
    Il settimanale La vita cattolica  tratta vari argomenti d’interesse
    prevalentemente regionale. Dedica alcune pagine alle lingue minoritarie friulana
    e slovena. 
    La società editrice pubblica dal 1948 un annuario (o
    lunario) dal titolo La stele di Nadâl ricco di informazioni legate alla
    cultura contadina e alla lavorazione della terra, nutrite di curiosità ,
    credenze popolari e tradizioni locali. Dal novembre del 1999 pubblica un
    supplemento trimestrale a La vita cattolica  dal titolo Alc & cé 
    che contiene fumetti per bambini, lettere, cruciverba e articoli
    vari per l’insegnamento della lingua friulana. 
     | 
    
   
    | 
     Novità annuali 
     | 
    
     4 
     | 
    
   
    | 
     Collane in catalogo 
     | 
    
     2 
     | 
    
   
    | 
     Ambiti 
     | 
    
     narrativa No;  
    saggistica: No;  
    grandi opere: No; 
    ragazzi: No;  
    altro: Sì; Argomenti
    vari (Religione, Folklore, Culinaria, Sport, etc..) a carattere regionale. 
      
     | 
    
   
    | 
     Bibliografia 
      
     | 
    
     No ; 
     
     | 
    
   
    | 
     Note 
     | 
    
     Vengono
    pubblicate    3/4    novità all’anno che sono i numeri   “Speciali” : Natale, Pasqua, quaresima,
    Anziani, Bambini . 
     | 
    
   
  _top 
  
    
  
  2. Soggetto conservatore
  
   
    | 
     Denominazione: 
     | 
    
     La
    Vita Cattolica 
     | 
    
   
    | 
     N° registro imprese 
     | 
    
     10338 
     | 
    
   
    | 
     Forma giuridica 
     | 
    
      
     | 
    
   
    | 
     Ditta attiva 
     | 
    
     Sì 
     | 
    
   
    | 
     Sede Legale 
     | 
    
     via
    Treppo 5/b; 33100 - Udine UD -
    tel. 0432.242611; fax
    0432-242600 
     | 
    
   
    | 
     Sede operativa 
     | 
    
     via
    Treppo 5/b; 33100 - Udine UD -
    tel. 0432.242611; fax
    0432-242600 
     | 
    
   
    | 
     Sito Internet 
     | 
    
     www.lavitacattolica.it 
     | 
    
   
    | 
     e-mail 
     | 
    
     lavitacattolica@lavitacattolica.it 
     | 
    
   
    | 
     Centro documentazione 
     | 
    
     No;  
     | 
    
   
    | 
     Biblioteca 
     | 
    
     No; 
     | 
    
   
    | 
     Collezione di oggetti 
     | 
    
     No;  
     | 
    
   
    | 
     Archivio
     
    Responsabile 
     | 
    
       
     
     | 
    
   
    | 
     Referente 
     | 
    
     Sig.
    Luca del DO’ 
     | 
    
   
    | 
     Biblioteca
    storica 
    Responsabile 
     | 
    
       
     
     | 
    
   
    | 
     Referente 
     | 
    
     Sig.
    Luca del DO’ 
     | 
    
   
    | 
       
    ARCHIVIO - Locale per conservazione (A) 
     | 
    
   
    | 
       
     | 
    
     Denominazione:  SEDE; Destinazione
    principale: MULTIFUNZIONALE
    (uffici di vari soggetti della CURIA); Numero
    locali destinati alla conservazione:4
    STANZE; Collocazione: SEDE 
    Posizione:
    1   PIANO; Superficie:
    20
    mq. 
    Utilizzo: DEPOSITO-ARCHIVIO 
     | 
    
   
    | 
     Attrezzature e impianti       
     | 
    
   
    | 
       
     | 
    
     Scaffalatura:
    Sì; Armadi
    chiusi: Sì; Altro:
     
    Impianto
    elettrico a norma:  Sì 
    Impianto
    spegnimento: Sì; rilevatore
    fumi:Sì; porta
    antincendio: Sì; Estintori:
    Sì 
    Condizionamento:
    Sì; Riscaldamento;
    Sì; Controllo
    clima ambientaleNo 
    Altro impianti: No;  
     | 
    
   
    | 
     ARCHIVIO
    - Locale per conservazione(B) 
     | 
    
   
    | 
       
     | 
    
     Denominazione
    edificio        ; Destinazione
    principale: ; Numero
    locali destinati alla conservazione: 
    ; Collocazione
    SEDE 
    Posizione:
    1  PIANO; Superficie:
    NON
    RILEVABILE (2 STANZE) 
    Utilizzo
    1)
    STANZA USO CONSULTAZIONE 2) STANZA USO UFFICIO 
     | 
    
   
    | 
     Attrezzature e impianti 
     | 
    
      
     | 
    
   
    | 
       
     | 
    
     Scaffalatura:
    Sì; Armadi
    chiusi: Sì; Altro:
     
    Impianto
    elettrico a norma Sì 
    Impianto
    spegnimento: Sì; rilevatore
    fumi: Sì; porta
    antincendio: Sì; Estintori:
    Sì 
    Condizionamento:
    Sì; Riscaldamento:
    Sì; Controllo
    clima ambientale: Sì; 
    Altro
    impianti: No;  
     | 
    
   
    | 
     BIBLIOTECA
    –Locale per conservazione 
     | 
    
   
    | 
       
     | 
    
     Denominazione
    edificio:vedi
    ubicazione complesso documentario; Destinazione
    principale: vedi
    ubicazione complesso documentario; Numero
    locali destinati alla conservazione: 1
    STANZINO ; Collocazione: SEDE 
    Posizione:
    1  PIANO; Superficie:
    5 mq. 
    Utilizzo:
    Conservazione
    delle raccolte (in volume) della RIVISTA SETTIMANALE 
      
     | 
    
   
    | 
     Attrezzature
    e impianti:  
     | 
    
   
    | 
       
     | 
    
     Scaffalatura:
    No; Armadi
    chiusi: Sì; Altro
    : ;  
    Impianto
    elettrico a norma: Sì 
    Impianto
    spegnimento : Sì; rilevatore
    fumi: Sì; porta
    antincendio: Sì; Estintori:
    Sì 
    Condizionamento:
    Sì; Riscaldamento:
    Sì; Controllo
    clima ambientale: No 
    Altro
    impianti: No;  
     | 
    
   
    
   
  
  
    
  
  3. Archivio
  
   
    | 
     Dichiarazione di notevole
    interesse storico 
     | 
    
      No;  
     | 
    
   
    | 
     Estremi cronologici: 
     | 
    
      da 1985 a
    2004 
     | 
    
   
    | 
     Consistenza generale: 
     | 
    
      20
    mq. 
     | 
    
   
    | 
     Stato di ordinamento: 
     | 
    
      ORDINATO
    (CRONOLOGICAMENTE) 
     | 
    
   
    | 
     Strumenti di corredo: 
     | 
    
       
     | 
    
   
    | 
     Inventario
    sommario:  No; Elenco
    di consistenza:  No; Repertorio:  No 
    Indici:  No; Regesti:  No; Rubriche:  No; Banche
    dati:  No; Guida:
    No;  
    Inventario:  No; 
     | 
    
   
    | 
     Procedure di scarto 
     | 
    
      Della
    documentazione editoriale si conserva l’ultima annata poi si procede allo
    scarto;  
     | 
    
   
    | 
     Dispersione accertate 
     | 
    
      NO 
     | 
    
   
    | 
     Stato di conservazione 
     | 
    
      BUONO 
     | 
    
   
    | 
     Archivio corrente 
     | 
    
      Sì 
     | 
    
   
    | 
     Archivio di deposito 
     | 
    
      Sì 
     | 
    
   
    | 
     Archivio storico 
     | 
    
      No 
     | 
    
   
    | 
     Archivio non separato 
     | 
    
      No 
     | 
    
   
    | 
     Altro sezioni 
     | 
    
      No;  
     | 
    
   
    | 
     Note 
     | 
    
     L’Archivio
    corrente comprende la documentazione amministrativa degli ultimi tre anni: 
    L’Archivio di deposito conserva la documentazione
    anteriore ai tre anni (Serie : Presidenza –Direzione, Amministrazione). 
    Dell’Archivio editoriale, da quanto è emerso nel corso
    dell’intervista, si conserva la documentazione del’annata in corso poi si
    procede allo scarto 
     | 
    
   
    
  3.1.  Archivio sezione generale  
  
   
    | 
     Amministrativa 
     | 
    
      Sì 
     | 
    
   
    | 
     Commerciale 
     | 
    
      No 
     | 
    
   
    | 
     Contabili 
     | 
    
      Sì;   
     | 
    
   
    | 
     Consistenza 
     | 
    
      18 m/l 
     | 
    
   
    | 
     estremi cronologici: 
     | 
    
     da 1985 a  2004 
     | 
    
   
    | 
     modalità di
    archiviazione 
     | 
    
      Le pratiche sono raccolte
    per tipologia e ordinate per anno all’interno dei titoli:  
    PRESIDENZA-DIREZIONE, AMMINISTRAZIONE (ENTRATE-USCITE) 
     | 
    
   
  3.1.1. – Serie 1 
  
   
    | 
     Denominazione
    sezione-parte-serie 
     | 
    
      Amministrazione
    (corrente) 
     | 
    
   
    | 
     estremi cronologici 
     | 
    
     da 2002  a 2004 
     | 
    
   
    | 
     consistenza 
     | 
    
      5 m/l 
     | 
    
   
    | 
     ordinamento 
     | 
    
      Cronologico 
     | 
    
   
    | 
     strumenti di corredo 
     | 
    
      NO 
     | 
    
   
    | 
     Note 
     | 
    
      Presso
    la stanza uso ufficio si conserva la documentazione amministrativa degli
    ultimi TRE ANNI 
     | 
    
   
    
  3.2.  Archivio sezione editoriale  
  
   
    | 
     Documentazione 
     | 
    
       
     | 
    
   
    | 
     carteggi 
     | 
    
      Sì 
     | 
    
   
    | 
     carteggi case editrici 
     | 
    
      No 
     | 
    
   
    | 
     contratti 
     | 
    
      Sì 
     | 
    
   
    | 
     bozze 
     | 
    
      No 
     | 
    
   
    | 
     dattiloscritti
    pubblicati 
     | 
    
      No 
     | 
    
   
    | 
     dattiloscritti  non pubblicati 
     | 
    
      No 
     | 
    
   
    | 
     rassegne stampa 
     | 
    
      No 
     | 
    
   
    | 
     documentazione
    iconografica 
     | 
    
      Sì 
     | 
    
   
    | 
     consistenza sezione 
     | 
    
      Non rilevabile
    (documentazione relativa all’ultima annata ) 
     | 
    
   
    | 
     estremi
    cronologici sezione  
     | 
    
     da 2003 a  2004 
     | 
    
   
    | 
     modalità
    di archiviazione 
     | 
    
      Le pratiche sono
    presumibilmente suddivise per oggetto in fascicoli in cui le carte si
    sedimentano in ordine cronologico. I fascicoli sono condizionati in buste. 
     | 
    
   
    | 
     Note 
     | 
    
      Viene conservata la
    documentazione editoriale dell’ultima annata nella stanza uso ufficio. 
     | 
    
   
  3.2.1.
  - Serie 1 
  
   
    | 
     Denominazione
    sezione-parte-serie 
     | 
    
      [DOCUMENTAZIONE EDITORIALE] 
     | 
    
   
    | 
     estremi cronologici  
     | 
    
     da 2003 a 2004 
     | 
    
   
    | 
     consistenza 
     | 
    
      NON RILEVABILE 
     | 
    
   
    | 
     ordinamento 
     | 
    
      CRONOLOGICO 
     | 
    
   
    | 
     strumenti di corredo 
     | 
    
      NO 
     | 
    
   
    | 
     Note 
     | 
    
      Viene conservata la documentazione relativa alla ultima annata 
     | 
    
   
    
  3.3.3  Archivio sezione altro 
  
   
    | 
     Archivio fotografico 
     | 
    
     Sì; Soggetti
    vari ( persone, luoghi, spazi, etc..,) inerenti la cultura ela politica del
    Friuli (ed altro) ORDINATO PER ARGOMENTI: ANIMALI, CITTA’, POLITICI
    NAZIONALI E LOCALI, ATTIVITA’ LAVORATIVE, LUOGHI:
    (Regionali-Extraregionali), LUOGHI: corsi d’acqua, monti, mare, etc..,) 
     | 
    
   
    | 
     estremi cronologici  
     | 
    
     da 1948 a  2004 
     | 
    
   
    | 
     consistenza 
     | 
    
      20
    m/l di cartelline conservate in cassetti all'interno di due armadi) 
     | 
    
   
    | 
     Note 
     | 
    
      L’archivio
    fotografico è conservato nel locale 2 : 
    3^ stanza uso ufficio, dove è stata raccolta la documentazione
    archivistica corrente, cioè le pratiche degli ultimi 3 anni. 
     | 
    
   
    | 
     Altro della casa editrice 
     | 
    
     No;  
     | 
    
   
    | 
     Altro prodotto da altri 
     | 
    
     No;  
     | 
    
   
    
    
  _top 
    
  
    
  
  4. Biblioteca
  
   
    | 
     Biblioteca storica 
     | 
    
     Sì; Non esiste una biblioteca
    storica in senso stretto. Nel corso dell’intervista è emerso che:vengono
    conservate presumibilmente nelle stanze uso DEPOSITO  n. 10 copie  della pubblicazione settimanale (e annuale ?) degli ultimi 5
    anni. Il resto viene scartato. 
    Della
    pubblicazione settimanale si conserva una raccolta rilegata in volumi (
    1924 Il Friuli – 2004 La vita cattolica ) in uno stanzino al’interno di n.
    2 armadi metallici. 
     | 
    
   
    | 
     Volumi:
    No;  
     | 
    
   
    | 
     Periodici:
    Sì; Numero:
    0; dal
    0 al
    0; catalogati:
    No; 1) RACCOLTA del settimanale
    Il Friuli poi La vita cattolica ( 1924- 2004) 2) ANNUARIO  La Stele di Nadâl nn. 1-56 (1948-2004) 
     | 
    
   
    | 
     Supporti
    informatici: No;  
     | 
    
   
    | 
     Audiovisivi:
    No;  
     | 
    
   
    | 
     Materiale
    grafico: No;  
     | 
    
   
    | 
     Altro:
    No;  
     | 
    
   
    | 
       
     | 
    
   
    | 
     Catalogo storico 
     | 
    
     No;  
     | 
    
   
    | 
     Catalogo e/o listini 
     | 
    
     No;  
     | 
    
   
    | 
     Materiali promozionali 
     | 
    
     No;  
     | 
    
   
    | 
     Biblioteca specializzata 
     | 
    
     No;  
     | 
    
   
    | 
     Altri fondi bibliografici 
     | 
    
     No;  
     | 
    
   
    | 
     Centro documentazione 
     | 
    
     No;  
     | 
    
   
    | 
     Note 
     | 
    
     Stato di conservazione Buono 
     | 
    
   
  _top 
  
    
  
  5. Accesso
  
   
    | 
     Archivio 
     | 
    
       
     | 
    
   
    | 
     Accesso: Sì; Descrizione:
    accesso consentito esclusivamente per l’archivio fotografico 
    Modalità: Su
    richiesta al referente per l’archivio ed appuntamento 
    Servizi disponibili: Consultazione
    e riproduzione digitale 
      
     | 
    
   
    | 
     Biblioteca 
     | 
    
       
     | 
    
   
    | 
     Accesso: Sì;  
    Modalita: Su
    richiesta al responsabile ed appuntamento 
    Servizi
    disponibili: Consultazione
    e fotocopiatura in A3 delle raccolte delle uscite settimanali della rivista 
     | 
    
   
    | 
     Note: Relativamente
    al’accessibilità del’archivio e della 
    biblioteca si ricorda che sono accessibili ai fini della
    consultazione, l’archivio fotografico e la raccolta delle pubblicazioni di
    cui è possibile fare delle riproduzioni in fotocopia. 
    La
    consultazione avviene in una stanza dedicata (vedi descrizione locale 2) in
    cui sono conservati gli ultimi 5 anni della pubblicazionesettimanale per
    far fronte alla frequenza delle consultazioni. 
     | 
    
   
  _top 
  
    
  
  6. Gruppo
  
   
    | 
     Gruppo:
    No;  
     | 
    
   
    | 
     Altri
    marchi: No;  
     | 
    
   
  _top 
  
    
  
  7. Note
  
    
  Scheda
  a cura di: Pitassi
  B. 
   indietro  
  _top  
    
   | 
  
     
  Presentazione 
  Nota tecnica 
  Consulta le altre
  schede 
  Vedi elenco completo
   
    
   |