Museo Friulano Storia
  Naturale
  - Udine (UD)
    
  
    
  
   
   
  1. Soggetto produttore 
  
   
    | 
     Denominazione: 
     | 
    
     Museo
    Friulano Storia Naturale 
     | 
    
   
    | 
     Sede Legale 
     | 
    
     via
    Lionello, 1; 33100 - Udine UD -
    tel. 04322711; 
     | 
    
   
    | 
     Sede operativa 
     | 
    
     via
    Marangoni, 39/41 (temporanea) - 33100 Udine;
    tel. 0432584711;  fax 0432584721 
     | 
    
   
    | 
     Sito Internet 
     | 
    
     www.comune.udine.it 
     | 
    
   
    | 
     e-mail 
     | 
    
     mfsn@comune.udine.it 
     | 
    
   
    | 
     Forma giuridica 
     | 
    
     Ente
    pubblico 
     | 
    
   
    | 
     N° registro imprese 
     | 
    
     Autorizzazione
    Trib. Di Udine nr.449  
     | 
    
   
    | 
     Fondazione 
     | 
    
     24/5/1979 
     | 
    
   
    | 
     Attiva 
     | 
    
     Sì 
     | 
    
   
    | 
     Luogo 
     | 
    
     Udine 
     | 
    
   
    | 
     ISBN 
     | 
    
     Sì
    -  88-88192 
     | 
    
   
    | 
     Responsabile 
     | 
    
     Carlo
    Morandini 
     | 
    
   
    | 
     Profilo storico 
     | 
    
     Il
    Museo Friulano di Storia Naturale è un'istituzione culturale, educativa e
    di ricerca scientifica. Il Museo trae origine nel 1866 quale sezione
    naturalistica dei Civici Musei. Dal 1949 ebbe una propria sede. Fino ad
    allora le collezioni naturalistiche storiche erano state conservate nel
    Gabinetto di Storia Natuurale del Regio IstitutoTecnico "A.
    Zanon" e successivamente in varie scuole superiori cittadine. La sede
    di Palazzo Giacomelli, un edificio storico seicentescoristrutturato
    nell'800 e riadattato in funzione museale negli anni Ottanta, è attuaemente
    chiusa per lavori di ristrutturazione. Durante il 2001 gli uffici, la
    biblioteca, gli archivi ed i servizi del museo sono stati trasferiti in
    sedi provvisorie che garantiscono il proseguimento delle attività. Le
    principali funzioni del museo sono: la conservazione delle collezioni
    naturalistiche riguardanti la regione alpina sud-orientale, la ricerca
    scientifica sul territorio regionale, la didattica e la divulgazione
    scientifica rivolte ad un vasto pubblico non solo di specialisti ed al
    mondo della scuola. 
    Il Museo è editore di un periodico naturalistico e di
    opere monografiche nel campo delle scienze naturali con particolare
    riferimento alla geopaleontologia , alla flora ed alla faunadella regione
    Friuli-Venezia Giulia e delle Alpi sud-orientali. La serie aperiodica delle
    monografie comprende lavori scientifici, cataloghi di mostre, opere a
    carattere didattico-divulgativo e studi sui reperti e sull'attività del
    Museo (come i cataloghi di alcune collezioni). Grazie ad una collaborazionecon
    il Ministero dell'Ambiente è stata recentemente pubblicata una serie di
    guide naturalistiche. 
     | 
    
   
    | 
     Novità annuali 
     | 
    
     5 
     | 
    
   
    | 
     Collane in catalogo 
     | 
    
     4 
     | 
    
   
    | 
     Ambiti 
     | 
    
     narrativa No;  
    saggistica: No;  
    grandi opere: No; 
    ragazzi: No;  
    altro: Sì; Scienze
    naturali 
      
     | 
    
   
    | 
     Bibliografia 
      
     | 
    
     Sì ; 
    Esiste
    una pubblicazione sul museo. FORNACIARI G. 1973. "Il Museo di
    Storia  Naturale in Udine".
    Udine, Museo Friulano di Storia Naturale. 
     | 
    
   
    | 
     Note 
     | 
    
     Novità
    5 : I volume annuale "Gortania. Ati del Museo friulano di Storia
    Naturale", 
    2 monografie aperiodiche - 3 collane "Quaderni
    Habitat" 3 libri; 
    collane 3 : "GORTANIA". Atti del museo….-
    cataloghi mostre , monografie aperiodiche"quaderni habitat". La
    sede operativa è temporanea ed ospita l'ente provvisoriamente nell'attesa
    che si concluda il restauro della sede dedicata ad esso. 
     | 
    
   
  _top 
  
    
  
  2. Soggetto conservatore
  
   
    | 
     Denominazione: 
     | 
    
     Museo
    Friulano Storia Naturale 
     | 
    
   
    | 
     N° registro imprese 
     | 
    
     Autorizzazione
    tribunale di Udine nr.449 
     | 
    
   
    | 
     Forma giuridica 
     | 
    
     Ente pubblico 
     | 
    
   
    | 
     Attiva 
     | 
    
     Sì 
     | 
    
   
    | 
     Sede Legale 
     | 
    
     via
    Lionello, 1; 33100 - Udine UD -
    tel. 04322711; 
     | 
    
   
    | 
     Sede operativa 
     | 
    
     via
    Marangoni, 39/41 (temporanea) - 33100 Udine;
    tel. 0432584711;  fax 0432584721 
     | 
    
   
    | 
     Sito Internet 
     | 
    
     www.comune.udine.it 
     | 
    
   
    | 
     e-mail 
     | 
    
     mfsn@comune.udine.it 
     | 
    
   
    | 
     Centro documentazione 
     | 
    
     Sì;  
     | 
    
   
    | 
     Biblioteca 
     | 
    
     Sì;Biblioteca
    specializzata nelle pubblicazioni nell'ambito dele scienze naturali 
     | 
    
   
    | 
     Collezione di oggetti 
     | 
    
     Sì; Archivio di reperti fossili,
    erbari, collezioni zologiche. 
     | 
    
   
    | 
     Archivio
     
    Responsabile 
     | 
    
       
    direttore
    dr.Carlo MORANDINI (iscritto elenco speciale ordine dei giornalisti) 
     | 
    
   
    | 
     Referente 
     | 
    
     ibidem 
     | 
    
   
    | 
     Personale addetto 
     | 
    
     Sig.ra
    Cristina PICILI 
     | 
    
   
    | 
     Biblioteca
    storica 
    Responsabile 
     | 
    
       
    direttore
    dr.Carlo MORANDINI (iscritto elenco speciale ordine dei giornalisti) 
     | 
    
   
    | 
     Referente 
     | 
    
     dr.
    Carlo BIANCHINI 
     | 
    
   
    | 
     Personale addetto 
     | 
    
     Sig.ra
    Cristina PICILI 
     | 
    
   
    | 
       
    ARCHIVIO - Locale per conservazione (A) 
     | 
    
   
    | 
       
     | 
    
     Denominazione:  Sede
    temporanea via Marangoni; Destinazione
    principale: Uffici
    - Deposito- Biblioteca; Numero
    locali destinati alla conservazione:1; Collocazione:
    Sede
    temporanea 
    Posizione:
    Piano
    Terra (stanza ingresso); Superficie:
    40
    mq. Circa 
    Utilizzo: Ufficio
    + Deposito 
     | 
    
   
    | 
     Attrezzature e impianti       
     | 
    
   
    | 
       
     | 
    
     Scaffalatura:
    No; Armadi
    chiusi: Sì; Altro:
     
    Impianto
    elettrico a norma:  Sì 
    Impianto
    spegnimento: Sì; rilevatore
    fumi:Sì; porta
    antincendio: Sì; Estintori:
    Sì 
    Condizionamento:
    No; Riscaldamento;
    Sì; Controllo
    clima ambientaleNo 
    Altro impianti: No;  
     | 
    
   
    | 
       
     | 
    
   
    | 
     BIBLIOTECA
    –Locale per conservazione 
     | 
    
   
    | 
       
     | 
    
     Denominazione
    edificio:SEDE; Destinazione
    principale: Uffici
    - Deposito - Biblioteca; Numero
    locali destinati alla conservazione: 1 ; Collocazione:
    Sede 
    Posizione:
    Piano
    Terra; Superficie:
    120
    mq. 
    Utilizzo:
    Biblioteca 
      
     | 
    
   
    | 
     Attrezzature
    e impianti:  
     | 
    
   
    | 
       
     | 
    
     Scaffalatura:
    Sì; Armadi
    chiusi: No; Altro
    : ;  
    Impianto
    elettrico a norma: Sì 
    Impianto
    spegnimento : Sì; rilevatore
    fumi: No; porta
    antincendio: No; Estintori:
    No 
    Condizionamento:
    No; Riscaldamento:
    Sì; Controllo
    clima ambientale: No 
    Altro
    impianti: No;  
     | 
    
   
    | 
     Note 
     | 
    
     Nel
    locale adibito a biblioteca si conservano indistintamente le pubblicazioni
    del museo e le raccolte librarie inerenti gli ambiti di interesse
    dell'Ente. 
     | 
    
   
    
   
  
  
    
  
  3. Archivio
  
   
    | 
     Dichiarazione di notevole
    interesse storico 
     | 
    
      No
    (vigilato in quanto prodotto da ente pubblico);  
     | 
    
   
    | 
     Estremi cronologici: 
     | 
    
      da 1945 a
    2004 
     | 
    
   
    | 
     Consistenza generale: 
     | 
    
      38
    m/l 
     | 
    
   
    | 
     Stato di ordinamento: 
     | 
    
      ordinato
    in serie archivistiche secondo un titolario interno 
     | 
    
   
    | 
     Strumenti di corredo: 
     | 
    
       
     | 
    
   
    | 
     Inventario
    sommario:  No; Elenco
    di consistenza:  No; Repertorio:  No 
    Indici:  No; Regesti:  No; Rubriche:  No; Banche
    dati:  No; Guida:
    No;  
    Inventario:  No; 
     | 
    
   
    | 
     Procedure di scarto 
     | 
    
     No
    (si conserva tutto);  
     | 
    
   
    | 
     Dispersione accertate 
     | 
    
     NO 
     | 
    
   
    | 
     Stato di conservazione 
     | 
    
     Buono 
     | 
    
   
    | 
     Archivio corrente 
     | 
    
     No 
     | 
    
   
    | 
     Archivio di deposito 
     | 
    
     No 
     | 
    
   
    | 
     Archivio storico 
     | 
    
     No 
     | 
    
   
    | 
     Archivio non separato 
     | 
    
     Sì 
     | 
    
   
    | 
     Altro sezioni 
     | 
    
     No;  
     | 
    
   
    | 
     Note 
     | 
    
     Esiste
    un titolario di classificazione personalizzato. Esiste un doppio protocollo
    cartaceo. 
     | 
    
   
    
  3.1.  Archivio sezione generale  
  
   
    | 
     Amministrativa 
     | 
    
      No 
     | 
    
   
    | 
     Commerciale 
     | 
    
      No 
     | 
    
   
    | 
     Contabili 
     | 
    
      Sì;   
     | 
    
   
    | 
     Consistenza 
     | 
    
      30 m/l 
     | 
    
   
    | 
     estremi cronologici: 
     | 
    
     da 1945 a  2004 
     | 
    
   
    | 
     modalità di
    archiviazione 
     | 
    
      La documentazione viene
    classificata secondo un titolario interno; viene poi raccolta in fascicoli
    disposti all'interno di buste conservate in armadi chiusi. 
     | 
    
   
    | 
     Note 
     | 
    
      L'Ente non svolge attività
    commerciale a fini di lucro pertanto non produce documentazione
    commerciale. 
     | 
    
   
  3.1.1. – Serie 1 
  
   
    | 
     Denominazione
    sezione-parte-serie 
     | 
    
      Documentazione
    Amministrativa 
     | 
    
   
    | 
     estremi cronologici 
     | 
    
     da 1945  a 2004 
     | 
    
   
    | 
     consistenza 
     | 
    
      bb.
    240 
     | 
    
   
    | 
     ordinamento 
     | 
    
      cronologico 
     | 
    
   
    | 
     strumenti di corredo 
     | 
    
      NO 
     | 
    
   
  3.1.1. – Serie 2 
  
   
    | 
     Denominazione
    sezione-parte-serie 
     | 
    
      Libri
    contabili 
     | 
    
   
    | 
     estremi cronologici 
     | 
    
     da 1990  a 2004 
     | 
    
   
    | 
     consistenza 
     | 
    
      regg.
    24 
     | 
    
   
    | 
     ordinamento 
     | 
    
      cronologico 
     | 
    
   
    | 
     strumenti di corredo 
     | 
    
      NO 
     | 
    
   
    
  3.2.  Archivio sezione editoriale  
  
   
    | 
     Documentazione 
     | 
    
      PROVE DI STAMPA 
     | 
    
   
    | 
     carteggi 
     | 
    
      Sì 
     | 
    
   
    | 
     carteggi case editrici 
     | 
    
      No 
     | 
    
   
    | 
     contratti 
     | 
    
      Sì 
     | 
    
   
    | 
     bozze 
     | 
    
      Sì 
     | 
    
   
    | 
     dattiloscritti
    pubblicati 
     | 
    
      Sì 
     | 
    
   
    | 
     dattiloscritti  non pubblicati 
     | 
    
      Sì 
     | 
    
   
    | 
     rassegne stampa 
     | 
    
      Sì 
     | 
    
   
    | 
     documentazione
    iconografica 
     | 
    
      Sì 
     | 
    
   
    | 
     consistenza sezione 
     | 
    
      BB. 65 
     | 
    
   
    | 
     estremi
    cronologici sezione  
     | 
    
     da 1979 a  2004 
     | 
    
   
    | 
     modalità
    di archiviazione 
     | 
    
      La documentazione editoriale
    è ordinata per pubblicazione. E' stata quindi raccolta in fascicoli
    all'interno di buste e disposta su scaffali e all'interno di armadi. 
     | 
    
   
    | 
     Note 
     | 
    
      Le serie appartenenti alla
    documentazione editoriale non sono quantificabili singolarmente; ci è stata
    fornita una quantità complesiva stimata dai referenti nel corso
    dell'intervista. 
    La documentazione
    editorilale è conservata all'interno del deposito delle pubblicazioni in un
    llcale  esterno all'edificio
    principale adibito a sede temporanea. 
     | 
    
   
  3.2.1.
  - Serie 1 
  
   
    | 
     Denominazione
    sezione-parte-serie 
     | 
    
      Documentazione 
    editoriale 
     | 
    
   
    | 
     estremi cronologici  
     | 
    
     da 1979 a 2004 
     | 
    
   
    | 
     consistenza 
     | 
    
      BB. 65 
     | 
    
   
    | 
     ordinamento 
     | 
    
      CRONOLOGICO 
     | 
    
   
    | 
     strumenti di corredo 
     | 
    
      NO 
     | 
    
   
    
  3.3.3  Archivio sezione altro 
  
   
    | 
     Archivio fotografico 
     | 
    
     Sì; Sezione
    mediateca diapositive, negativi, stampe, cd, vhs inerenti le scienze
    naturali. 
     | 
    
   
    | 
     estremi cronologici  
     | 
    
     da 1979 a  2004 
     | 
    
   
    | 
     consistenza 
     | 
    
      16.000
    immagini 
     | 
    
   
    | 
     Note 
     | 
    
      raccoglitori
    rigidi in fogli trasparenti conservati in armadi appositi per diapositive,
    catalogati con sistemi informatici (Bibliowin) classificati per
    argomenti  (ambienti-paleontologia) 
     | 
    
   
    | 
     Altro della casa editrice 
     | 
    
     Sì; manifesti, brochure, inviti, depliant. 
     | 
    
   
    | 
     estremi cronologici  
     | 
    
     da 1980 a 2004 
     | 
    
   
    | 
     Altro prodotto da altri 
     | 
    
      No;  
     | 
    
   
    | 
     estremi cronologici  
     | 
    
     da  a  
     | 
    
   
    | 
     consistenza 
     | 
    
      2
    scatole 
     | 
    
   
    
    
  _top 
    
  
    
  
  4. Biblioteca
  
   
    | 
     Biblioteca storica 
     | 
    
     Sì;  
     | 
    
   
    | 
     Volumi:
    Sì; Numero:
    100; dal
    1963 al
    2002; catalogati:
    Sì;  
     | 
    
   
    | 
     Periodici:
    Sì; Numero:
    67; dal
    1979 al
    1999; catalogati:
    Sì; Rivista "Udine",
    Voll. 1-16, 1962-1997, catalogati "Gortania" , nn.1-21,
    1979-1999, catalogati. 
     | 
    
   
    | 
     Supporti
    informatici: No; Numero:
    ; dal
     al ; catalogati
    No;  
     | 
    
   
    | 
     Audiovisivi:
    No; Numero
    ; dal
     al ; catalogati:
    No;  
     | 
    
   
    | 
     Materiale
    grafico: No; Numero
    : dal
     al ; catalogati
    No;  
     | 
    
   
    | 
     Altro:
    No; Stato
    di conservazione : Buono 
     | 
    
   
    | 
       
     | 
    
   
    | 
     Catalogo storico 
     | 
    
     Sì;  
     | 
    
   
    | 
     Catalogo e/o listini 
     | 
    
     Sì;  
     | 
    
   
    | 
     Materiali promozionali 
     | 
    
     No;  
     | 
    
   
    | 
     Biblioteca specializzata 
     | 
    
     Sì; Vedi
    note 
     | 
    
   
    | 
     Altri fondi bibliografici 
     | 
    
     Sì; Dono
    Silvio Polli e dono Giovanni Fornaciari, 10 bb., sec.XX 
     | 
    
   
    | 
     Centro documentazione 
     | 
    
     No;  
     | 
    
   
    | 
     Note 
     | 
    
     La Biblioteca storica è
    conservata assieme alla raccolta dei libri d'interesse dell'ente
    nell'ambito delle scienze naturali. Il Museo possiede, pertanto,  una Biblioteca unica conservata in un
    unico spazio e suddivisa innanzitutto per materie, quindi per ordine di
    arrivo( anche i volumi antichi trovano posto nello stesso locale). 
    I
    libri sono catalogati per autore e per argomento dal 1990 con un sistema di
    catalogazione informatizzato (Bibliowin 4.0). Per i Libri anteriori al 1990
    esiste  un catalogo cartaceo a
    schede. La Biblioteca del Museo comprende nel suo complesso : 35.000 volumi
    catalogati (sec. XVIII-2004) - 1000 periodici catalogati (sec.
    XVIII-2004);  100 CD e Floppy-disk
    (dagli anni '90); 100 VHS ( dagli anni '80) ; 4 cassetti di manifesti
    (dagli anni '80) ; 16 cassetti di carte geografiche (sec. XVIII); 10 buste
    di carteggio allegato a 2 fondi librari donati (sec. XX): Dono Silvio Polli
    e dono Giovanni Fornaciari. 
     | 
    
   
  _top 
  
    
  
  5. Accesso
  
   
    | 
     Archivio 
     | 
    
       
     | 
    
   
    | 
     Accesso: No;  
      
     | 
    
   
    | 
     Biblioteca 
     | 
    
       
     | 
    
   
    | 
     Accesso: Sì; La
    consultazione è consentita per motivi di studio e ricerca 
    Modalita: Su
    richiesta ed appuntamento 
    Servizi
    disponibili: consultazione 
     | 
    
   
    | 
     Note:
    Le
    pubblicazioni del Museo Friulano di Storia Naturale sono distribuite agli
    Enti in scambio permanente italiani e stranieri  e agli Enti che ne facciano richiesta. Le pubblicazioni
    vengono inoltre inviate agli Enti che ne hanno diritto per "deposito
    di stampa"  . 
     | 
    
   
  _top 
  
    
  
  6. Gruppo
  
   
    | 
     Gruppo:
    No;  
     | 
    
   
    | 
     Altri
    marchi: No;  
     | 
    
   
  _top 
  
    
  
  7. Note
  
    
  Scheda
  a cura di: Pitassi
  B. 
   indietro  
  _top  
    
   | 
  
     
  Presentazione 
  Nota tecnica 
  Consulta le altre
  schede 
  Vedi elenco completo
   
    
   |