Accademia Ligure di
  Scienze e Lettere
  - Genova (GE)
    
  
    
  
   
   
  1. Soggetto produttore 
  
   
    | 
     Denominazione: 
     | 
    
     Accademia
    Ligure di Scienze e Lettere 
     | 
    
   
    | 
     altra
    denominazione:  
     | 
    
     Società
    Ligustica di Scienze Naturali e Geografiche; Società Ligustica di Scienze e
    Lettere; Società di Scienze e Lettere di Genova; Reale Accademia Ligure di
    Scienze e Lettere 
     | 
    
   
    | 
     Sede Legale 
     | 
    
     Palazzo
    Ducale - Piazza Matteotti,  5; 16123 - Genova GE -
    tel. 010565570; fax
    010566080 
     | 
    
   
    | 
     Sede operativa 
     | 
    
     Palazzo
    Ducale - Piazza Matteotti,  5; 16123 - Genova GE -
    tel. 010565570; fax
    010566080 
     | 
    
   
    | 
     Sito Internet 
     | 
    
      
     | 
    
   
    | 
     e-mail 
     | 
    
     accademialigure@fastwebnet.it 
     | 
    
   
    | 
     Forma giuridica 
     | 
    
     Ente
    pubblico 
     | 
    
   
    | 
     N° registro imprese 
     | 
    
       
     | 
    
   
    | 
     Fondazione 
     | 
    
     1890 
     | 
    
   
    | 
     Attiva 
     | 
    
     Sì 
     | 
    
   
    | 
     Luogo 
     | 
    
     Genova 
     | 
    
   
    | 
     ISBN 
     | 
    
     Sì
    -  88-86746 
     | 
    
   
    | 
     Responsabile 
     | 
    
     Luigi
    Brian 
     | 
    
   
    | 
     Profilo storico 
     | 
    
     L'Accademia,
    consociata nell'Unione Accademica Nazionale, trae le sue origini dalla
    Società Ligustica di Scienze naturali e geografiche. Venne fondata nel 1889
    per riprendere le tradizioni che collegano l'Istituto Nazionale Ligure,
    sorto nel 1796, all'Accademia delle Scienze, Lettere ed Arti, cassata nel
    1814.  
    Ha lo scopo di contribuire con studi, pubblicazioni,
    conferenze e borse di tudio al progresso delle scienze fisiche, naturali,
    matematiche e mediche, delle scienze morali, naturali e letterarie, avvicinando
    studiosi perché collaborino allo svilupo e alla diffusione del sapere. 
    L'accademia svolge la sua attività di studio con la
    trattazione di argomenti scientifici durante le adunanze e mediante le
    conferenze. L'attuale statuto è stato approvato il 7 dicembre 1951. 
     | 
    
   
    | 
     Novità annuali 
     | 
    
     8 
     | 
    
   
    | 
     Collane in catalogo 
     | 
    
     2 
     | 
    
   
    | 
     Ambiti 
     | 
    
     narrativa No;  
    saggistica: Sì;  
    grandi opere: No; 
    ragazzi: No;  
    altro: No;  
      
     | 
    
   
    | 
     Bibliografia 
      
     | 
    
     Sì ; 
    Obertello,
    Le Accademie accreditate degli antichi Stati, Unione Accademie Italiane 
     | 
    
   
    | 
     Note 
     | 
    
     L'accademia
    pubblica ogni anno gli Atti Accademici, nei quali vengono raccolti gli
    interventi dei soci venuti durante le adunanze e i documenti sociali.
    Pubblica inoltre due collane, la Collana di Monografie e la Collana di
    Studi e Ricerche. 
     | 
    
   
  _top 
  
    
  
  2. Soggetto conservatore
  
   
    | 
     Denominazione: 
     | 
    
     Accademia
    Ligure di Scienze e Lettere 
     | 
    
   
    | 
     altra
    denominazione:  
     | 
    
      
     | 
    
   
    | 
     N° registro imprese 
     | 
    
      
     | 
    
   
    | 
     Forma giuridica 
     | 
    
     Ente
    pubblico 
     | 
    
   
    | 
     Ditta attiva 
     | 
    
     Sì 
     | 
    
   
    | 
     Cessata 
     | 
    
     No 
     | 
    
   
    | 
     Sede Legale 
     | 
    
     Palazzo
    Ducale - Piazza Matteotti 5 - 16123 Genova; 010565570 ;
    fax  
     | 
    
   
    | 
     Sede operativa 
     | 
    
     Palazzo
    Ducale - Piazza Matteotti 5 - 16123 Genova;
    tel. 010565570; fax
     
     | 
    
   
    | 
     Sito Internet 
     | 
    
      
     | 
    
   
    | 
     e-mail 
     | 
    
     accademialigure@fastwebnet.it 
     | 
    
   
    | 
     Centro documentazione 
     | 
    
     No;  
     | 
    
   
    | 
     Biblioteca 
     | 
    
     No; 
     | 
    
   
    | 
     Collezione di oggetti 
     | 
    
     No;  
     | 
    
   
    | 
     Archivio
     
    Responsabile 
     | 
    
       
    Giovanni
    Paolo Peloso - Segretario Generale 
     | 
    
   
    | 
     Referente 
     | 
    
     Silvana
    Medini Damonte 
     | 
    
   
    | 
     Biblioteca
    storica 
    Responsabile 
     | 
    
       
    Giovanni
    Paolo Peloso - Segretario Generale 
     | 
    
   
    | 
     Referente 
     | 
    
     Bottaro 
     | 
    
   
    | 
     Personale addetto 
     | 
    
     Simona
    Bibolini 
     | 
    
   
    | 
       
    ARCHIVIO - Locale per conservazione (A) 
     | 
    
   
    | 
       
     | 
    
     Denominazione:  Palazzo
    Ducale - Piazza Matteotti 5, 16123 Genova; Destinazione
    principale: sede
    dell'Accademia; Numero locali destinati
    alla conservazione:1; Collocazione:
    sede
    dell'Accademia 
    Posizione:
    primo
    piano; Superficie:
    trenta
    metri quadrati 
    Utilizzo: ufficio
    del segretario generale 
     | 
    
   
    | 
     Attrezzature e impianti       
     | 
    
   
    | 
       
     | 
    
     Scaffalatura:
    Sì; Armadi
    chiusi: No; Altro:
     
    Impianto
    elettrico a norma:  Sì 
    Impianto
    spegnimento: No; rilevatore
    fumi:No; porta
    antincendio: No; Estintori:
    Sì 
    Condizionamento:
    No; Riscaldamento;
    Sì; Controllo
    clima ambientaleNo 
    Altro impianti: No;  
     | 
    
   
    | 
       
     | 
    
   
    | 
     BIBLIOTECA
    –Locale per conservazione 
     | 
    
   
    | 
       
     | 
    
     Denominazione
    edificio:Palazzo
    Ducale - Piazza Matteotti 5, 16123 Genova; Destinazione
    principale: sede
    dell'Accademia; Numero locali destinati
    alla conservazione:  ; Collocazione: presso la sededel'Accademia 
    Posizione:
    primo
    piano; Superficie:
     
    Utilizzo:
     
      
     | 
    
   
    | 
     Attrezzature
    e impianti:  
     | 
    
   
    | 
       
     | 
    
     Scaffalatura:
    No; Armadi
    chiusi: No; Altro
    : scatole;  
    Impianto
    elettrico a norma: Sì 
    Impianto
    spegnimento : No; rilevatore
    fumi: No; porta
    antincendio: No; Estintori:
    Sì 
    Condizionamento:
    No; Riscaldamento:
    No; Controllo
    clima ambientale: Sì 
    Altro
    impianti: No;  
     | 
    
   
    | 
     Note 
     | 
    
     la
    collezione intoccabile dei volumi è conservata in scatole di cartone
    chiuse, poste sopra gli scaffali e gli armadi nei vari locali
    dell'Accademia, incluso il pianerottolo di ingresso. Altre copie di ogni
    opera pubblicata sono invece esposte negli scaffali della biblioteca e
    consultabili dal pubblico. 
     | 
    
   
    | 
       
     | 
    
       
     | 
    
   
    
   
  
  
    
  
  3. Archivio
  
   
    | 
     Dichiarazione di notevole
    interesse storico 
     | 
    
      No;
    soggetto avigilanza in quanto ente pubblico 
     | 
    
   
    | 
     Estremi cronologici: 
     | 
    
      da 1890 a
    2004 
     | 
    
   
    | 
     Consistenza generale: 
     | 
    
      l'archivio
    storico è chiuso in scatole di cartone e risulta impossibile una sua
    quantificazione 
     | 
    
   
    | 
     Stato di ordinamento: 
     | 
    
      ordinato 
     | 
    
   
    | 
     Strumenti di corredo: 
     | 
    
       
     | 
    
   
    | 
     Inventario
    sommario:  No; Elenco
    di consistenza:  No; Repertorio:  No 
    Indici:  No; Regesti:  No; Rubriche:  No; Banche
    dati:  No; Guida:
    No;  
    Inventario:  No; 
     | 
    
   
    | 
     Procedure di scarto 
     | 
    
      Prossimamente
    si scarteranno i documenti sparsi;  
     | 
    
   
    | 
     Dispersione accertate 
     | 
    
      cfr.note d'archivio 
     | 
    
   
    | 
     Stato di conservazione 
     | 
    
      discreto 
     | 
    
   
    | 
     Archivio corrente 
     | 
    
      Sì 
     | 
    
   
    | 
     Archivio di deposito 
     | 
    
      No 
     | 
    
   
    | 
     Archivio storico 
     | 
    
      Sì 
     | 
    
   
    | 
     Archivio non separato 
     | 
    
      No 
     | 
    
   
    | 
     Altro sezioni 
     | 
    
      No;  
     | 
    
   
    | 
     Note 
     | 
    
     durante
    la Seconda Guerra Mondiale l'archivio dell'Accademia è stato trasferito a
    casa del Presidente, il professor Achille Beltrami, per preservarlo da
    dispersioni o dalla distruzione. Dal 1948 la conservazione dell'archivio è
    più sistematica. Recentemente l'Accademia ha lasciato la storica sede di
    Palazzo Reale e si è trasferita a Palazzo Ducale.  
    Tutti i documenti relativi all'Accademia dell'anno in
    corso vengono pubblicati negli Atti Accademici e quindi scartati. 
     | 
    
   
  3.1.  Archivio sezione generale  
  
   
    | 
     Amministrativa 
     | 
    
      Sì 
     | 
    
   
    | 
     Commerciale 
     | 
    
      Sì 
     | 
    
   
    | 
     Contabili 
     | 
    
      Sì;   
     | 
    
   
    | 
     Consistenza 
     | 
    
     Non indicato 
     | 
    
   
    | 
     Estremi cronologici: 
     | 
    
     da 1890 a  2004 
     | 
    
   
    | 
     modalità di
    archiviazione 
     | 
    
      scatole e raccoglitori 
     | 
    
   
    | 
     Note 
     | 
    
     L'Accademia è Ente Morale dal 1928; nel 1991 è stata
    dichiarata Ente di interesse regionale. L'Accademia Ligure riceve
    finanziamenti annuali dalla Regione Liguria per la rilegatura dei volumi
    pubblicati, dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali per la
    pubblicazione annuale degli Atti Accademici e anche dalla Cassa di Risparmio
    di Genova e Savona. 
     | 
    
   
  3.1.1. – Serie 1 
  
   
    | 
     Denominazione
    sezione-parte-serie 
     | 
    
      Verbali
    dei Cosigli Direttivi 
     | 
    
   
    | 
     estremi cronologici 
     | 
    
     da 1948  a 2004 
     | 
    
   
    | 
     ordinamento 
     | 
    
      Cronologico 
     | 
    
   
    
  3.1.1. – Serie 2 
  
   
    | 
     Denominazione
    sezione-parte-serie 
     | 
    
      Documenti
    sociali 
     | 
    
   
    | 
     estremi cronologici 
     | 
    
     da 1890  a 2004 
     | 
    
   
    
  3.1.1. – Serie 3 
  
   
    | 
     Denominazione
    sezione-parte-serie 
     | 
    
      Bilanci 
     | 
    
   
    | 
     estremi cronologici 
     | 
    
     da 1890  a 2004 
     | 
    
   
    | 
     ordinamento 
     | 
    
      cronologico 
     | 
    
   
    
  3.1.1. – Serie 4 
  
   
    | 
     Denominazione
    sezione-parte-serie 
     | 
    
      Rapporti
    con la banca 
     | 
    
   
    | 
     estremi cronologici 
     | 
    
     da 1948  a 2004 
     | 
    
   
    | 
     ordinamento 
     | 
    
      cronologico 
     | 
    
   
    
  3.2.  Archivio sezione editoriale  
  
   
    | 
     Documentazione 
     | 
    
       
     | 
    
   
    | 
     carteggi 
     | 
    
      Sì 
     | 
    
   
    | 
     carteggi case editrici 
     | 
    
      No 
     | 
    
   
    | 
     contratti 
     | 
    
      No 
     | 
    
   
    | 
     bozze 
     | 
    
      No 
     | 
    
   
    | 
     dattiloscritti
    pubblicati 
     | 
    
      No 
     | 
    
   
    | 
     dattiloscritti  non pubblicati 
     | 
    
      No 
     | 
    
   
    | 
     rassegne stampa 
     | 
    
      No 
     | 
    
   
    | 
     documentazione iconografica 
     | 
    
      No 
     | 
    
   
    | 
     consistenza sezione 
     | 
    
      29 scatole, centinaia di
    buste 
     | 
    
   
    | 
     estremi
    cronologici sezione  
     | 
    
     da 1890 a  2004 
     | 
    
   
    | 
     modalità
    di archiviazione 
     | 
    
      buste e faldoni 
     | 
    
   
    | 
     Note 
     | 
    
      l'archivio storico è chiuso
    in scatole di cartone e risulta impossibile una sua quantificazione 
     | 
    
   
  3.2.1.
  - Serie 1 
  
   
    | 
     Denominazione
    sezione-parte-serie 
     | 
    
      Corrispondenza1 890 
     | 
    
   
    | 
     estremi cronologici  
     | 
    
     da 2004 a cronologico 
     | 
    
   
    | 
     ordinamento 
     | 
    
      29 scatoloni 
     | 
    
   
    
  3.2.1.
  - Serie 2 
  
   
    | 
     Denominazione
    sezione-parte-serie 
     | 
    
      Soci accademici estinti 
     | 
    
   
    | 
     estremi cronologici  
     | 
    
     da 1890 a 2004 
     | 
    
   
    | 
     consistenza 
     | 
    
      centinaia di buste 
     | 
    
   
    | 
     ordinamento 
     | 
    
      alfabetico 
     | 
    
   
    | 
     Note 
     | 
    
      Quando un socio muore, durante l'adunanza successiva viene
    letta una commemorazione dello studioso, che viene poi inserita nella busta
    dedicata allo studioso e pubblicata negli Atti Accademici. 
     | 
    
   
    
  3.2.1.
  - Serie 3 
  
   
    | 
     Denominazione
    sezione-parte-serie 
     | 
    
      Scambi con altre Accademie 
     | 
    
   
    | 
     estremi cronologici  
     | 
    
     da  a 2004 
     | 
    
   
    | 
     consistenza 
     | 
    
      faldoni 
     | 
    
   
    | 
     ordinamento 
     | 
    
      cronologico 
     | 
    
   
    | 
     Note 
     | 
    
      l'Accademia non commercializza le opere pubblicate che vengono
    scambiate con istituzioni analoghe in tutto il mondo. In questa serie viene
    conservata la corrispondenza relativa, ulteriormente suddivisa in  "Richieste ricevute" e"
    Richieste esaudite". 
     | 
    
   
    
  3.2.1.
  - Serie 4 
  
   
    | 
     Denominazione
    sezione-parte-serie 
     | 
    
      Soci accademici viventi 
     | 
    
   
    | 
     estremi cronologici  
     | 
    
     da  a 2004 
     | 
    
   
    | 
     consistenza 
     | 
    
     centinaia di buste 
     | 
    
   
    | 
     ordinamento 
     | 
    
     alfabetico 
     | 
    
   
    | 
     strumenti di corredo 
     | 
    
       
     | 
    
   
    | 
     Note 
     | 
    
      ogni socio dell'Accademia possiede una busta nella quale
    vengono conservati vari documenti, fra i quali la lettera di nomina, i
    dépliant dei convegni cui ha partecipato. 
     | 
    
   
    
  3.3.3  Archivio sezione altro 
  
   
    | 
     Archivio fotografico 
     | 
    
     No;  
     | 
    
   
    | 
     Altro della casa editrice 
     | 
    
     No;  
     | 
    
   
    | 
     Altro prodotto da altri 
     | 
    
      Sì; l'Accademia
    ha ricevuto in dono dagli eredi la corrispondenza intercorsa fra Ernestina
    Rossi ed Eugenio Montale. 
     | 
    
   
    | 
     consistenza 
     | 
    
      alcune
    lettere e cartoline 
     | 
    
   
    | 
     Note 
     | 
    
      il
    fondo non è stato ordinato 
     | 
    
   
    
  _top 
    
  
    
  
  4. Biblioteca
  
   
    | 
     Biblioteca storica 
     | 
    
     Sì; La biblioteca storica
    dell'Accademia è composta da circa tremila volumi. Vengono conservate
    trenta copie di ogni pubblicazione in scatole chiuse. Altre copie sono a
    disposizione degli studiosi nella biblioteca dell'Accademia. 
     | 
    
   
    | 
     Volumi:
    Sì; Numero:
    3000; dal
    1890 al
    2004; catalogati:
    Sì; mancano
    alcune annate degli Atti Accademici 
     | 
    
   
    | 
     Periodici:
    No;  
     | 
    
   
    | 
     Supporti
    informatici: No;  
     | 
    
   
    | 
     Audiovisivi:
    No;  
     | 
    
   
    | 
     Materiale
    grafico: No;  
     | 
    
   
    | 
     Altro:
    No;  
     | 
    
   
    | 
       
     | 
    
   
    | 
     Catalogo storico 
     | 
    
     Sì; il catalogo storico degli
    Atti Accademici pubblicati fino al 1990 appare nel volume"Accademia
    Ligure di Scienze e Lettere - Centenario degli Atti Academici (1890-1990),
    Genova, 1992 
     | 
    
   
    | 
     Catalogo e/o listini 
     | 
    
     Sì; Il catalogo delle opere
    pubblicate nelle due collane "Monografie" e "Studi e
    ricerche" viene pubblicato in fondo ad ogni volume. 
     | 
    
   
    | 
     Materiali promozionali 
     | 
    
     No;  
     | 
    
   
    | 
     Biblioteca specializzata 
     | 
    
     Sì; L'accademia
    possiede una biblioteca composta da più di 10.000 volumi, frutto degli
    scambi con analoghe istituzioni in tutto il mondo, fra le quali l'Istituto
    Matematico di Calcutta e l'Accademia delle Scienze di New York. Inoltre
    possiede circa 50.000 fascicoli di 1.200 diversi periodici: per alcuni si
    tratta dell'intera collezione di cui l'Accademia è l'unico referente in
    Italia e all'Estero. 
     | 
    
   
    | 
     Altri fondi bibliografici 
     | 
    
     No;  
     | 
    
   
    | 
     Centro documentazione 
     | 
    
     No;  
     | 
    
   
  _top 
  
    
  
  5. Accesso
  
   
    | 
     Archivio 
     | 
    
       
     | 
    
   
    | 
     Accesso: Sì; L'archivio
    è consultabile su richiesta. 
      
     | 
    
   
    | 
     Biblioteca 
     | 
    
       
     | 
    
   
    | 
     Accesso: Sì; La
    biblioteca dell'Accademia è aperta al pubblico dal lunedì al venerdì dalle
    9 alle 13. 
    Modalita: La
    biblioteca offre un servizio di fotocopiatura gratuito 
     
     | 
    
   
  _top 
  
    
  
  6. Gruppo
  
   
    | 
     Gruppo:
    No;  
     | 
    
   
    | 
     Altri
    marchi: No;  
     | 
    
   
  _top 
  
    
  
  7. Note
  
    
  Scheda
  a cura di: Dusio
  C. 
   indietro  
  _top  
    
   | 
  
     
  Presentazione 
  Nota tecnica 
  Consulta le altre
  schede 
  Vedi elenco completo
   
    
   |