B.N. Marconi - Genova (GE)
    
  
    
  
   
   
  1. Soggetto produttore 
  
   
    | 
     Denominazione: 
     | 
    
     B.N.
    Marconi 
     | 
    
   
    | 
     Sede Legale 
     | 
    
     Passo
    Ruscarolo, 71 - 16153 Genova -
    GE; tel. 0106515914; fax
    0106515914 
     | 
    
   
    | 
     Sede operativa 
     | 
    
     Passo
    Ruscarolo, 71 - 16153 Genova -
    GE; tel. 0106515914; fax
    0106515914 
     | 
    
   
    | 
     Sito Internet 
     | 
    
     www.bnmarconi.it 
     | 
    
   
    | 
     e-mail 
     | 
    
     bnm@bnmarconi.it 
     | 
    
   
    | 
     Forma giuridica 
     | 
    
     S.r.l. 
     | 
    
   
    | 
     N° registro imprese 
     | 
    
     65306  
     | 
    
   
    | 
     Fondazione 
     | 
    
     1936 
     | 
    
   
    | 
     Attiva 
     | 
    
     Sì 
     | 
    
   
    | 
     Luogo 
     | 
    
     Genova 
     | 
    
   
    | 
     ISBN 
     | 
    
     Sì
    -  88-8032 
     | 
    
   
    | 
     Responsabile 
     | 
    
     Stefano
    Pongiglione 
     | 
    
   
    | 
     Profilo storico 
     | 
    
     All'inizio
    del Novecento Nino Bartolomeo Marconi, fondatore della casa editrice,
    possedeva una bottega specializzata in ritratti ed ingrandimenti
    fotografici nel centro di Genova. Nel 1910   fondò un'impresa tipografica che stampava cartoline e
    santini e nel 1936 nacque la B.N. Marconi, un'azienda grafica con un
    impianto di stampa rotocalco, cui nel 1950 venne affiancata la stampa di
    cartoline con fotografie in bianco e nero e negli anni Sessanta la
    tecnologia offset a foglio piano. 
    La B.N. Marconi si specializzò nella creazione di
    cartoline con la riproduzione di opere d'arte e di immaginette a scopo
    devozionale; successivamente, assecondando le richieste dei clienti,  sviluppò la parte editoriale, stampando
    brochures, opuscoli, libri e volumi, dedicati a chiese, conventi e
    monasteri. 
    Nel 1985 la B.N. Marconi venne ceduta dal figlio del
    fondatore ad un gruppo di collaboratori della casa editrice. 
     | 
    
   
    | 
     Novità annuali 
     | 
    
     Non indicato 
     | 
    
   
    | 
     Collane in catalogo 
     | 
    
     Non indicato 
     | 
    
   
    | 
     Ambiti 
     | 
    
     narrativa No;  
    saggistica: No;  
    grandi opere: No; 
    ragazzi: No;  
    altro: Sì;  
      
     | 
    
   
    | 
     Bibliografia 
      
     | 
    
     Sì ; 
    Sette,
    supplemento de Il Corriere della Sera, del 12 settembre 1996, numero 37,
    pag. 80 e ss.; articolo sul 
    periodico Bella. 
     | 
    
   
    | 
     Note 
     | 
    
     La
    B.N. Marconi stampa calendari, tavole sacre, guide artistiche, dépliant di
    conventi e monasteri, cartoline turistiche e d'arte, immaginette
    devozionali (che rappresentano circa l'80% della produzione: ogni anno ne
    vengono stampate circa 5 - 6 milioni), manifesti e bollettini parrocchiali
    (con una tiratura media di 50.000 copie mensili). Fornisce i Musei Vaticani
    per i quali stampa cartoline di opere d'arte, poster e biglietti augurali. 
    Tra i loro clienti ci sono circa 600 santuari, 1000
    parrocchie e 400 tra comunità religiose, conventi e monasteri, non solo in
    Italia ma anche in Francia, Svizzera, Slovenia, Austria e  Malta. 
    La casa editrice non dispone di canali di
    distribuzione, fatta eccezione per un volume di recente pubblicazione
    dedicato agli stemmi delle famiglie genovesi. 
     Nella seconda
    metà degli anni Novanta il telegiornale di Rai Due ha trasmesso un servizio
    dedicato alla casa editrice. 
     | 
    
   
  _top 
  
    
  
  2. Soggetto conservatore
  
   
    | 
     Denominazione: 
     | 
    
     B.N.
    Marconi 
     | 
    
   
    | 
     N° registro imprese 
     | 
    
     65306  
     | 
    
   
    | 
     Forma giuridica 
     | 
    
     S.r.l. 
     | 
    
   
    | 
     Ditta attiva 
     | 
    
     Sì 
     | 
    
   
    | 
     Sede Legale 
     | 
    
     Passo
    Ruscarolo, 71 - 16153 Genova;
    tel. 0106515914; fax
    0106515914 
     | 
    
   
    | 
     Sede operativa 
     | 
    
     Passo
    Ruscarolo, 71 - 16153 Genova;
    tel. 0106515914; fax
    0106515914 
     | 
    
   
    | 
     Sito Internet 
     | 
    
     www.bnmarconi.it 
     | 
    
   
    | 
     e-mail 
     | 
    
     bnm@bnmarconi.it 
     | 
    
   
    | 
     Centro documentazione 
     | 
    
     No;  
     | 
    
   
    | 
     Biblioteca 
     | 
    
     No; 
     | 
    
   
    | 
     Collezione di oggetti 
     | 
    
     Sì; negli uffici della casa editrice
    sono conservati una linotype, una rifilatrice e una pressa, testimonianza
    del passato della casa editrice. 
     | 
    
   
    | 
     Archivio
     
    Responsabile 
     | 
    
       
    Stefano
    Pongiglione 
     | 
    
   
    | 
     Referente 
     | 
    
     Stefano
    Pongiglione 
     | 
    
   
    | 
     Biblioteca
    storica 
    Responsabile 
     | 
    
       
    Stefano
    Pongiglione 
     | 
    
   
    | 
     Referente 
     | 
    
     Stefano
    Pongiglione 
     | 
    
   
    | 
       
    ARCHIVIO - Locale per conservazione (A) 
     | 
    
   
    | 
       
     | 
    
     Denominazione:  Passo
    Ruscarolo, 71 - 16253 Genova; Destinazione
    principale: sede
    della casa editrice con contiguo capannone con gli impianti di stampa e il
    magazzino.; Numero locali destinati
    alla conservazione:2; Collocazione:
    primo
    piano 
    Posizione:
    scaffalatura
    aperta; Superficie: 40 mq 
    Utilizzo: redazione 
     | 
    
   
    | 
     Attrezzature e impianti       
     | 
    
   
    | 
       
     | 
    
     Scaffalatura:
    Sì; Armadi
    chiusi: No; Altro:
     
    Impianto
    elettrico a norma:  Sì 
    Impianto
    spegnimento: No; rilevatore
    fumi:No; porta
    antincendio: No; Estintori:
    Sì 
    Condizionamento:
    No; Riscaldamento;
    Sì; Controllo
    clima ambientaleNo 
    Altro impianti: No;  
     | 
    
   
    | 
     Note 
     | 
    
     l'archivio
    è distribuito su uno scaffale aperto che occupa due intere pareti. 
     | 
    
   
    | 
     ARCHIVIO
    - Locale per conservazione(B) 
     | 
    
   
    | 
       
     | 
    
     Denominazione
    edificio        ; Destinazione
    principale: ; Numero
    locali destinati alla conservazione: 
    ; Collocazione
    Al
    piano terra della sede, in un locale separato. 
    Posizione:
    ; Superficie:
    circa
    40 mq. 
    Utilizzo
    fototeca 
     | 
    
   
    | 
     Attrezzature e impianti 
     | 
    
      
     | 
    
   
    | 
       
     | 
    
     Scaffalatura:
    Sì; Armadi
    chiusi: No; Altro:
     
    Impianto
    elettrico a norma Sì 
    Impianto
    spegnimento: No; rilevatore
    fumi: No; porta
    antincendio: No; Estintori:
    Sì 
    Condizionamento:
    No; Riscaldamento:
    Sì; Controllo
    clima ambientale: No; 
    Altro
    impianti: No;  
     | 
    
   
    | 
     BIBLIOTECA
    –Locale per conservazione 
     | 
    
   
    | 
       
     | 
    
     Denominazione
    edificio:Passo
    Ruscarolo, 71 - 16253 Genova; Destinazione
    principale: sede
    della  casa editrice; Numero
    locali destinati alla conservazione: 1 ; Collocazione:
    primo
    piano 
    Posizione:
    gli
    armadi sono posti al centro della stanza che ospita anche l'archivio e le
    postazioni della redazione della casa editrice.; Superficie:
    circa
    40 mq. 
    Utilizzo:
     
      
     | 
    
   
    | 
     Attrezzature
    e impianti:  
     | 
    
   
    | 
       
     | 
    
     Scaffalatura:
    No; Armadi
    chiusi: Sì; Altro
    : ;  
    Impianto
    elettrico a norma: Sì 
    Impianto
    spegnimento : No; rilevatore
    fumi: No; porta
    antincendio: No; Estintori:
    Sì 
    Condizionamento:
    No; Riscaldamento:
    Sì; Controllo
    clima ambientale: No 
    Altro
    impianti: No;  
     | 
    
   
    
   
  
  
    
  
  3. Archivio
  
   
    | 
     Dichiarazione di notevole
    interesse storico 
     | 
    
      No; 
     | 
    
   
    | 
     Estremi cronologici: 
     | 
    
      da 1920 a
    2004 
     | 
    
   
    | 
     Consistenza generale: 
     | 
    
      Non
    quantificato 
     | 
    
   
    | 
     Stato di ordinamento: 
     | 
    
      ordinato 
     | 
    
   
    | 
     Strumenti di corredo: 
     | 
    
       
     | 
    
   
    | 
     Inventario
    sommario:  No; Elenco
    di consistenza:  No; Repertorio:  No 
    Indici:  No; Regesti:  No; Rubriche:  No; Banche
    dati:  Sì; Guida:
    No;  
    Inventario:  Sì; 
     | 
    
   
    | 
     Procedure di scarto 
     | 
    
      per i
    documenti, la corrispondenza commerciale e 
    le fatture viene effettuato ogni 10 anni;  
     | 
    
   
    | 
     Dispersione accertate 
     | 
    
     nessuna 
     | 
    
   
    | 
     Stato di conservazione 
     | 
    
      buono 
     | 
    
   
    | 
     Archivio corrente 
     | 
    
      Sì 
     | 
    
   
    | 
     Archivio di deposito 
     | 
    
      No 
     | 
    
   
    | 
     Archivio storico 
     | 
    
      Sì 
     | 
    
   
    | 
     Archivio non separato 
     | 
    
      No 
     | 
    
   
    | 
     Altro sezioni 
     | 
    
      Sì; fototeca 
     | 
    
   
    
  3.1.  Archivio sezione generale  
  
   
    | 
     Amministrativa 
     | 
    
      Sì 
     | 
    
   
    | 
     Commerciale 
     | 
    
      Sì 
     | 
    
   
    | 
     Contabili 
     | 
    
      Sì;   
     | 
    
   
    | 
     Consistenza 
     | 
    
      circa duecento faldoni 
     | 
    
   
    | 
     estremi cronologici: 
     | 
    
      da 1936 a
     2004 
     | 
    
   
    | 
     modalità di
    archiviazione 
     | 
    
      faldoni e buste 
     | 
    
   
  3.1.1. – Serie 1 
  
   
    | 
     Denominazione
    sezione-parte-serie 
     | 
    
     Corrispondenza con le banche 
     | 
    
   
    | 
     estremi cronologici 
     | 
    
     da 1994  a 2004 
     | 
    
   
    | 
     consistenza 
     | 
    
     30 faldoni 
     | 
    
   
    | 
     ordinamento 
     | 
    
      ordine
    cronologico 
     | 
    
   
    
  3.2.  Archivio sezione editoriale  
  
   
    | 
     Documentazione 
     | 
    
       
     | 
    
   
    | 
     carteggi 
     | 
    
      Sì 
     | 
    
   
    | 
     carteggi case editrici 
     | 
    
      No 
     | 
    
   
    | 
     contratti 
     | 
    
      No 
     | 
    
   
    | 
     bozze 
     | 
    
      No 
     | 
    
   
    | 
     dattiloscritti
    pubblicati 
     | 
    
      No 
     | 
    
   
    | 
     dattiloscritti  non pubblicati 
     | 
    
      No 
     | 
    
   
    | 
     rassegne stampa 
     | 
    
      Sì 
     | 
    
   
    | 
     documentazione
    iconografica 
     | 
    
      Sì 
     | 
    
   
    | 
     consistenza sezione 
     | 
    
      circa sessanta faldoni 
     | 
    
   
    | 
     estremi
    cronologici sezione  
     | 
    
     da 1947 a  2004 
     | 
    
   
    | 
     modalità
    di archiviazione 
     | 
    
      faldoni 
     | 
    
   
    | 
     Note 
     | 
    
      La maggior parte dei testi
    che vengono stampati sulle guide ai monumenti, delle brochures e delle
    immaginette sacre vengono forniti dal cliente: la B.N. Marconi ne cura
    l'apparato fotografico e l'impaginazione. Anche le eventuali traduzioni
    sono a cura del committente: il santino dedicato al culto della statua di
    Santa Teresa, custodita in una chiesa di Arenzano (GE), è stato stampato in
    un milione di copie in ottanta lingue. 
    I contratti vengono stipulati con i clienti: dal 1980
    ognuno di loro ha una cartella dedicata nella quale vengono inseriti la
    copia commissione controfirmata, tutti i fogli di macchina e una copia del
    prodotto finito. 
    Negli ultimi quindici anni
    l'archiviazione è sistematica; alcune lacune sono invece probabili per i
    periodi precedenti. 
     | 
    
   
  3.2.1.
  - Serie 1 
  
   
    | 
     Denominazione
    sezione-parte-serie 
     | 
    
      Corrispondenza in uscita 
     | 
    
   
    | 
     estremi cronologici  
     | 
    
     da  a 2004 
     | 
    
   
    | 
     consistenza 
     | 
    
      4 faldoni 
     | 
    
   
  3.2.1.
  - Serie 2 
  
   
    | 
     Denominazione
    sezione-parte-serie 
     | 
    
      Materiali promozionali 
     | 
    
   
    | 
     estremi cronologici  
     | 
    
     da 1947 a 2004 
     | 
    
   
    | 
     consistenza 
     | 
    
      2 faldoni 
     | 
    
   
    | 
     ordinamento 
     | 
    
      cronologico 
     | 
    
   
    | 
     strumenti di corredo 
     | 
    
       
     | 
    
   
    | 
     Note 
     | 
    
      Fin dal 1947 la B.N. Marconi inviava a parroci, abati e
    congregazioni religiose una cartolina pubblicitaria preaffrancata da
    rispedire per essere contattati dagli agenti della casa editrice. 
     | 
    
   
  3.2.1.
  - Serie 3 
  
   
    | 
     Denominazione
    sezione-parte-serie 
     | 
    
      Corrispondenza rivendite 
     | 
    
   
    | 
     estremi cronologici  
     | 
    
     da 2000 a 2004 
     | 
    
   
  3.2.1.
  - Serie 4 
  
   
    | 
     Denominazione
    sezione-parte-serie 
     | 
    
      Corrispondenza parrocchie 
     | 
    
   
    | 
     estremi cronologici  
     | 
    
     da 2000 a 2004 
     | 
    
   
    | 
     ordinamento 
     | 
    
      cronologico 
     | 
    
   
  3.2.1.
  - Serie 5 
  
   
    | 
     Denominazione
    sezione-parte-serie 
     | 
    
      Corrispondenza ordini religiosi 
     | 
    
   
    | 
     estremi cronologici  
     | 
    
     da 2000 a 2004 
     | 
    
   
    | 
     ordinamento 
     | 
    
      cronologico 
     | 
    
   
  3.2.1.
  - Serie 6 
  
   
    | 
     Denominazione
    sezione-parte-serie 
     | 
    
      Corrispondenza fotografi 
     | 
    
   
    | 
     estremi cronologici  
     | 
    
     da 2000 a 2004 
     | 
    
   
    | 
     ordinamento 
     | 
    
      cronologico 
     | 
    
   
  3.2.1.
  - Serie 7 
  
   
    | 
     Denominazione
    sezione-parte-serie 
     | 
    
      Ordini evasi 
     | 
    
   
    | 
     estremi cronologici  
     | 
    
     da 1993 a 2004 
     | 
    
   
    | 
     consistenza 
     | 
    
      37 faldoni 
     | 
    
   
    | 
     ordinamento 
     | 
    
      numero progressivo dell'ordine 
     | 
    
   
    
  3.3.3  Archivio sezione altro 
  
   
    | 
     Archivio fotografico 
     | 
    
     Sì; L'archivio
    fotografico è composto da più di 5.000 scatole numerate, nelle quali sono
    conservate le lastre fotografiche, le diapositive e, per gli ordini evasi
    negli ultimi cinque anni, il cd con le immagini digitali. Ogni scatola
    corrisponde ad un soggetto: le fotografie di successive campagne
    fotografiche vengono inserite  nella
    stessa scatola. 
    Il
    fondo fotografico rimane a disposizione del cliente: le fotografie possono
    essere affittate, ma i diritti di riproduzione appartengono al cliente. 
     | 
    
   
    | 
     estremi cronologici  
     | 
    
     da 1920 a  2004 
     | 
    
   
    | 
     consistenza 
     | 
    
     25.000 fotografie 
     | 
    
   
    | 
     Note 
     | 
    
      Fanno
    parte dell'archivio anche cinque scatole che contengono lastre fotografiche
    che illustrano le trasformazioni dell'impresa fondata da Bartolomeo
    Marconi, dal piccolo laboratorio di fotografia in Salita della Misericordia
    nel centro di Genova, alla prima sede della tipografia, in via San Martino
    118R, nonché fotografie private della famiglia Marconi. 
     | 
    
   
    | 
     Altro della casa editrice 
     | 
    
     No;  
     | 
    
   
    | 
     Altro prodotto da altri 
     | 
    
     No;  
     | 
    
   
    
    
  _top 
    
  
    
  
  4. Biblioteca
  
   
    | 
     Biblioteca storica 
     | 
    
     Sì; La biblioteca storica è
    composta da almeno un campione di ogni pubblicazione stampata dalla casa
    editrice a partire dal 1955-58 e da tutti i fogli di macchina a partire dal
    1960. 
     | 
    
   
    | 
     Volumi:
    Sì; Numero:
    ; dal
     al ; catalogati:
    Sì; Guide
    ai complessi religiosi, alcuni volumi su Genova, l'annuario dello Yacht
    Club 
     | 
    
   
    | 
     Periodici:
    Sì; catalogati:
    No; bollettini parrocchiali 
     | 
    
   
    | 
     Supporti
    informatici: No;  
     | 
    
   
    | 
     Audiovisivi:
    No;  
     | 
    
   
    | 
     Materiale
    grafico: Sì; ; catalogati
    No; Si
    conserva un esemplare di ogni elemento stampato dalla casa editrice che
    viene archiviato secondo il tipo di pubblicazione: calendari,  manifesti,  cartoline (ordinate alfabeticamente per località), dépliant.
    Le immagini sacre sono conservate in scatole aperte, ordinate
    alfabeticamente secondo il nome del santo: per oguno ne esistono diverse
    versioni. 
     | 
    
   
    | 
     Altro:
    No;  
     | 
    
   
    | 
       
     | 
    
   
    | 
     Catalogo storico 
     | 
    
     No;  
     | 
    
   
    | 
     Catalogo e/o listini 
     | 
    
     No; 
     | 
    
   
    | 
     Materiali promozionali 
     | 
    
     No; 
     | 
    
   
    | 
     Biblioteca specializzata 
     | 
    
     No; 
     | 
    
   
    | 
     Altri fondi bibliografici 
     | 
    
     No; 
     | 
    
   
    | 
     Centro documentazione 
     | 
    
     No; 
     | 
    
   
  _top 
  
    
  
  5. Accesso
  
   
    | 
     Archivio 
     | 
    
       
     | 
    
   
    | 
     Accesso: No; L'archivio
    è aperto solo al personale e ai collaboratori della casa editrice. 
      
     | 
    
   
    | 
     Biblioteca 
     | 
    
       
     | 
    
   
    | 
     Accesso: No;  
     
     | 
    
   
  _top 
  
    
  
  6. Gruppo
  
   
    | 
     Gruppo:
    No;  
     | 
    
   
    | 
     Altri
    marchi: No;  
     | 
    
   
  _top 
  
    
  
  7. Note
  
    
  Scheda
  a cura di: Dusio
  C. 
   indietro  
  _top  
    
   | 
  
     
  Presentazione 
  Nota tecnica 
  Consulta le altre
  schede 
  Vedi elenco completo
   
    
   |