D.AR.FI.CL.ET. - Genova (GE)
    
  
    
  
   
   
  1. Soggetto produttore 
  
   
    | 
     Denominazione: 
     | 
    
     D.AR.FI.CL.ET. 
     | 
    
   
    | 
     altra
    denominazione:  
     | 
    
     Università
    di Genova - Istituto di Filologia Classica, Medioevale e Umanistica
    ora  Dipartimento di Archeologia,
    Filologia Classica e loro Tradizioni 
     | 
    
   
    | 
     Sede Legale 
     | 
    
     via
    Balbi, 4; 16126 - Genova GE -
    tel. 0102099743; fax
    0102099797 
     | 
    
   
    | 
     Sede operativa 
     | 
    
     via
    Balbi, 4; 16126 - Genova GE -
    tel. 0102099743; fax
    0102099797 
     | 
    
   
    | 
     Sito Internet 
     | 
    
     www.lettere.unige.it/dipartimenti/darficlet 
     | 
    
   
    | 
     e-mail 
     | 
    
     darficletbiblio@lettere.unige.it 
     | 
    
   
    | 
     Forma giuridica 
     | 
    
     Ente
    pubblico 
     | 
    
   
    | 
     N° registro imprese 
     | 
    
       
     | 
    
   
    | 
     Fondazione 
     | 
    
     1952 
     | 
    
   
    | 
     Attiva 
     | 
    
     Sì 
     | 
    
   
    | 
     Luogo 
     | 
    
     Genova 
     | 
    
   
    | 
     ISBN 
     | 
    
     Sì
    -  ISSN:
    1593 - 8948 
     | 
    
   
    | 
     Responsabile 
     | 
    
     Francesco
    Bertini 
     | 
    
   
    | 
     Profilo storico 
     | 
    
     Il
    Dipartimento, che fino al 1984 si chiamò Istituto di Filologia Classica,
    Medioevale e Umanistica, è diventato editore nel 1952 su iniziativa del
    latinista Francesco Della Corte,per pubblicare le ricerche degli studiosi
    dell'Università genovese. 
    Della Corte ha anche ideato e promosso le Giornate
    Filologiche, un  convegno che ogni
    due anni riunisce presso l'Ateneo genovese 
    qualificati studiosi italiani e stranieri. Dalla morte dello
    studioso, avvenuta nel 1991, sia la casa editrice sia il convegno gli sono
    stati intitolati. 
     | 
    
   
    | 
     Novità annuali 
     | 
    
     4 
     | 
    
   
    | 
     Collane in catalogo 
     | 
    
     1 
     | 
    
   
    | 
     Ambiti 
     | 
    
     narrativa No;  
    saggistica: Sì;  
    grandi opere: No; 
    ragazzi: No;  
    altro: No; opere
    di filologia classica, medioevale, umanistica e di archeologia 
      
     | 
    
   
    | 
     Bibliografia 
      
     | 
    
     Sì ; 
    Tra i
    palazzi di via Balbi - Storia della facoltà di Lettere e Filosofia
    dell'Università degli Studi di Genova, a cura di Giovanni Assereto, Atti
    della Società Ligure di Storia Patria, Genova 2003; si rimanda in
    particolare ai saggi di G. Barabino, F. Bertini, P. Busdraghi, L'ambito
    classico (pag. 155 e ss.) e a quello di B. M. Giannattasio, C. Varaldo, N.
    Cucuzza, L'archeologia e le discipline archeologiche (pag. 83 e ss.). 
     | 
    
   
    | 
     Note 
     | 
    
      
     | 
    
   
  _top 
  
    
  
  2. Soggetto conservatore
  
   
    | 
     Denominazione: 
     | 
    
     D.AR.FI.CL.ET. 
     | 
    
   
    | 
     N° registro imprese 
     | 
    
      
     | 
    
   
    | 
     Forma giuridica 
     | 
    
     Ente
    pubblico 
     | 
    
   
    | 
     Ditta attiva 
     | 
    
     Sì 
     | 
    
   
    | 
     Sede Legale 
     | 
    
     via
    Balbi, 4; 16126 - Genova GE -
    tel. 0102099743; fax
    0102099797 
     | 
    
   
    | 
     Sede operativa 
     | 
    
     via
    Balbi, 4; 16126 - Genova GE -
    tel. 0102099743; fax
    0102099797 
     | 
    
   
    | 
     Sito Internet 
     | 
    
     www.lettere.unige.it/dipartimenti/darficlet 
     | 
    
   
    | 
     e-mail 
     | 
    
     darficletbiblio@lettere.unige.it 
     | 
    
   
    | 
     Centro documentazione 
     | 
    
     No;  
     | 
    
   
    | 
     Biblioteca 
     | 
    
     No; 
     | 
    
   
    | 
     Collezione di oggetti 
     | 
    
     No;  
     | 
    
   
    | 
     Archivio
     
    Responsabile 
     | 
    
       
    Francesco
    Bertini 
     | 
    
   
    | 
     Referente 
     | 
    
     Simona
    Basso 
     | 
    
   
    | 
     Biblioteca
    storica 
    Responsabile 
     | 
    
       
    Francesco
    Bertini 
     | 
    
   
    | 
     Referente 
     | 
    
     Simona
    Basso 
     | 
    
   
    | 
       
    ARCHIVIO - Locale per conservazione (A) 
     | 
    
   
    | 
       
     | 
    
     Denominazione:  Università
    degli Studi di Genova; Destinazione
    principale: sede
    del Dipartimento di Archeologia e Filologia Classica; Numero
    locali destinati alla conservazione:; Collocazione:
    piano
    dell'amministrazione 
    Posizione:
    ; Superficie:
     
    Utilizzo:  
     | 
    
   
    | 
     Attrezzature e impianti       
     | 
    
   
    | 
       
     | 
    
     Scaffalatura:
    No; Armadi
    chiusi: No; Altro:
     
    Impianto
    elettrico a norma:  No 
    Impianto
    spegnimento: No; rilevatore
    fumi:No; porta
    antincendio: No; Estintori:
    No 
    Condizionamento:
    No; Riscaldamento;
    No; Controllo
    clima ambientaleNo 
    Altro impianti: No;  
     | 
    
   
    | 
       
     | 
    
   
    | 
     BIBLIOTECA
    –Locale per conservazione 
     | 
    
   
    | 
       
     | 
    
     Denominazione
    edificio:Università
    degli Studi di Genova; Destinazione
    principale: sede
    del Dipartimento di Archeologia e di Filologia Classica; Numero
    locali destinati alla conservazione:  ; Collocazione:  
    Posizione:
    ; Superficie:
     
    Utilizzo:
     
      
     | 
    
   
    | 
     Attrezzature
    e impianti:  
     | 
    
   
    | 
       
     | 
    
     Scaffalatura:
    No; Armadi
    chiusi: No; Altro
    : ;  
    Impianto
    elettrico a norma: No 
    Impianto
    spegnimento : No; rilevatore
    fumi: No; porta
    antincendio: No; Estintori:
    No 
    Condizionamento:
    No; Riscaldamento:
    No; Controllo
    clima ambientale: No 
    Altro
    impianti: No;  
     | 
    
   
    | 
     Note 
     | 
    
     Dalla
    metà degli anni '90 il Dipartimento di Archeologia è stato associato a
    quello di Filologia classica.                                                                                                              Con
    l'inizio dell'anno accademico 2004/2005 Stefano Pittaluga sarà il nuovo
    direttore del Dipartimento. 
     | 
    
   
    
   
  
  
    
  
  3. Archivio
  
   
    | 
     Dichiarazione di notevole
    interesse storico 
     | 
    
      No; Archivio
    vigilato in quanto di ente pubblico 
     | 
    
   
    | 
     Estremi cronologici: 
     | 
    
      da 1952 a
    2004 
     | 
    
   
    | 
     Consistenza generale: 
     | 
    
      un
    armadio chiuso di circa due metri e mezzo per uno e mezzo 
     | 
    
   
    | 
     Stato di ordinamento: 
     | 
    
      cronologico 
     | 
    
   
    | 
     Strumenti di corredo: 
     | 
    
       
     | 
    
   
    | 
     Inventario
    sommario:  No; Elenco
    di consistenza:  No; Repertorio:  No 
    Indici:  No; Regesti:  No; Rubriche:  No; Banche
    dati:  No; Guida:
    No;  
    Inventario:  No; 
     | 
    
   
    | 
     Procedure di scarto 
     | 
    
     No;  
     | 
    
   
    | 
     Dispersione accertate 
     | 
    
     No; 
     | 
    
   
    | 
     Stato di conservazione 
     | 
    
     Buono 
     | 
    
   
    | 
     Archivio corrente 
     | 
    
     No 
     | 
    
   
    | 
     Archivio di deposito 
     | 
    
     No 
     | 
    
   
    | 
     Archivio storico 
     | 
    
     No 
     | 
    
   
    | 
     Archivio non separato 
     | 
    
     Sì 
     | 
    
   
    | 
     Altro sezioni 
     | 
    
     No;  
     | 
    
   
    
  3.1.  Archivio sezione generale  
  
   
    | 
     Amministrativa 
     | 
    
      No 
     | 
    
   
    | 
     Commerciale 
     | 
    
      No 
     | 
    
   
    | 
     Contabili 
     | 
    
      No;   
     | 
    
   
  3.1.1. – Serie 1 
  
   
    | 
     Denominazione
    sezione-parte-serie 
     | 
    
      verbali
    del Consiglio del Dipartimento (frequenza mensile) 
     | 
    
   
    | 
     estremi cronologici 
     | 
    
     Al  2004 
     | 
    
   
    
  3.2.  Archivio sezione editoriale  
  
   
    | 
     Documentazione 
     | 
    
       
     | 
    
   
    | 
     Carteggi 
     | 
    
      No 
     | 
    
   
    | 
     carteggi case editrici 
     | 
    
      No 
     | 
    
   
    | 
     Contratti 
     | 
    
      No 
     | 
    
   
    | 
     Bozze 
     | 
    
      No 
     | 
    
   
    | 
     dattiloscritti
    pubblicati 
     | 
    
      No 
     | 
    
   
    | 
     dattiloscritti  non pubblicati 
     | 
    
      No 
     | 
    
   
    | 
     rassegne stampa 
     | 
    
      No 
     | 
    
   
    | 
     documentazione
    iconografica 
     | 
    
      No 
     | 
    
   
    | 
     Note 
     | 
    
      Il dipartimento non possiede
    contratti con autori o con curatori: è probabile che non siano mai stati
    conclusi, perché la maggior parte dei volumi pubblicati sono studitesi di
    dottorato. 
    Le bozze sono gestite dall'autore e dal tipografo, che
    è scelto dal curatore o autore dell'opera. 
    Eventuali carteggi con altri studiosi, autori o
    traduttori vengono conservati dall'autore/curatore del volume. 
    La rassegna stampa non è
    completa, anche se vi sono documenti che risalgono all'inizio dell'attività
    del D.AR.FI.C.E.T., e non è facilmente reperibile. 
     | 
    
   
  3.2.1.
  - Serie 1 
  
   
    | 
     Denominazione
    sezione-parte-serie 
     | 
    
      Contratti con i tipografi 
     | 
    
   
    | 
     estremi cronologici  
     | 
    
     da 1952 a 2004 
     | 
    
   
  3.2.1.
  - Serie 2 
  
   
    | 
     Denominazione
    sezione-parte-serie 
     | 
    
      Materiale di promozione dei convegni organizzati 
     | 
    
   
    | 
     estremi cronologici  
     | 
    
     da 1952 a 2004 
     | 
    
   
  3.2.1.
  - Serie 3 
  
   
    | 
     Denominazione
    sezione-parte-serie 
     | 
    
      Rassegna stampa 
     | 
    
   
    | 
     estremi cronologici  
     | 
    
     da 1999 a 2004 
     | 
    
   
    | 
     ordinamento 
     | 
    
      alfabetico per titolo 
     | 
    
   
    | 
     strumenti di corredo 
     | 
    
      no 
     | 
    
   
    | 
     Note 
     | 
    
      viene conservata la fotocopia dell'articolo ritagliato 
     | 
    
   
    
  3.3.3  Archivio sezione altro 
  
   
    | 
     Archivio fotografico 
     | 
    
     No;  
     | 
    
   
    | 
     Altro della casa editrice 
     | 
    
     No;  
     | 
    
   
    | 
     Altro prodotto da altri 
     | 
    
     No;  
     | 
    
   
    
  _top 
    
  
    
  
  4. Biblioteca
  
   
    | 
     Biblioteca storica 
     | 
    
     Sì; La collezione  comprende almeno tre copie di ogni
    volume pubblicato (per alcuni anni si sono conservate 5 copie)ed è
    catalogata; probabilmente a subito alcune alienazioni. 
     | 
    
   
    | 
     Volumi:
    Sì; Numero:
    ; dal
    1952 al
    2004; catalogati:
    Sì; Sono
    stati pubblicati 216 volumi; fino al 1998 la catalogazione era cartacea;
    ora è realizzata tramite database. 
     | 
    
   
    | 
     Periodici:
    Sì; catalogati:
    No; Il Dipartimento cura la
    realizzazione di una rivista "Maia", fondata dal professor
    Francesco Della Corte,che viene stampata a Bologna dall'editore Cappelli 
     | 
    
   
    | 
     Supporti
    informatici: No; ; catalogati
    No;  
     | 
    
   
    | 
     Audiovisivi:
    No; catalogati:
    No;  
     | 
    
   
    | 
     Materiale
    grafico: No; catalogati
    No;  
     | 
    
   
    | 
     Altro:
    No;  
     | 
    
   
    | 
       
     | 
    
   
    | 
     Catalogo storico 
     | 
    
     Sì; Viene proposto alla fine di
    ogni volume pubblicato e comprende anche i volumi esauriti, che sono
    indicati tra parentesi. 
     | 
    
   
    | 
     Catalogo e/o listini 
     | 
    
     Sì; La Tilgher-Genova si occupa
    della distibuzione e vendita dei libri pubblicati dal D.AR.FI.C.ET.; sul
    suo sito, www.tilgher.it, è possibile consultare il listino della casa
    editrice e ordinare i testi on-line. 
     | 
    
   
    | 
     Materiali promozionali 
     | 
    
     Sì; i materiali di promozione
    dei convegni vengono allegati agli Atti degli stessi. 
     | 
    
   
    | 
     Biblioteca specializzata 
     | 
    
     Sì; Il
    Dipartimento possiede una biblioteca specializzata di quasi 53.000 unità
    fra libri e periodici. 
     | 
    
   
    | 
     Altri fondi bibliografici 
     | 
    
     No;  
     | 
    
   
    | 
     Centro documentazione 
     | 
    
     No;  
     | 
    
   
    | 
     Note 
     | 
    
     Il Dipartimento possiede un
    deposito di volumi pubblicati dalla collana D.AR.FI.CL.ET. utilizzati per
    effettuare scambi con analoghe stituzioni 
    italiane e straniere. 
     | 
    
   
  _top 
  
    
  
  5. Accesso
  
   
    | 
     Archivio 
     | 
    
       
     | 
    
   
    | 
     Accesso: No;  
      
     | 
    
   
    | 
     Biblioteca 
     | 
    
       
     | 
    
   
    | 
     Accesso: Sì; Si
    tratta della biblioteca di un dipartimento universatario, accessibile agli
    studenti 
    Modalita: Accesso libero per gli
    studenti dell’università 
     
     | 
    
   
  _top 
  
    
  
  6. Gruppo
  
   
    | 
     Gruppo:
    No;  
     | 
    
   
    | 
     Altri
    marchi: No;  
     | 
    
   
  _top 
  
    
  
  7. Note
  
    
  Scheda
  a cura di: Dusio
  C. 
   indietro  
  _top  
    
   | 
  
     
  Presentazione 
  Nota tecnica 
  Consulta le altre
  schede 
  Vedi elenco completo
   
    
   |