ERGA Edizioni - Genova (GE)
    
  
    
  
   
   
  1. Soggetto produttore 
  
   
    | 
     Denominazione: 
     | 
    
     ERGA
    Edizioni 
     | 
    
   
    | 
     Sede Legale 
     | 
    
     via
    Biga, 52 R; 16144 - Genova GE -
    tel. 0108328441; fax
    0108328799 
     | 
    
   
    | 
     Sede operativa 
     | 
    
     via
    Biga, 52 R; 16144 - Genova GE -
    tel. 0108328441; fax
    0108328799 
     | 
    
   
    | 
     Sito Internet 
     | 
    
     www.erga.it 
     | 
    
   
    | 
     e-mail 
     | 
    
     edizioni@erga.it 
     | 
    
   
    | 
     Forma giuridica 
     | 
    
     S.r.l. 
     | 
    
   
    | 
     N° registro imprese 
     | 
    
       
     | 
    
   
    | 
     Fondazione 
     | 
    
     1964 
     | 
    
   
    | 
     Attiva 
     | 
    
     Sì 
     | 
    
   
    | 
     Luogo 
     | 
    
     Genova 
     | 
    
   
    | 
     ISBN 
     | 
    
     Sì
    -  88-8163 
     | 
    
   
    | 
     Responsabile 
     | 
    
     Marco
    Merli 
     | 
    
   
    | 
     Profilo storico 
     | 
    
     Negli
    anni immediatamente successivi allla seconda guerra mondiale Marcello Merli
    inizia a lavorare come disegantore ed illustratore; alla fine degli anni
    Quaranta è in contatto con tutti i grandi disegnatori dell'epoca e
    collabora con diverse case editrici milanesi. 
    Fra il 1950 ed il 1952 crea una piccola casa editrice,
    La Caravella, specializzata in racconti d'avventura con le copertine
    disegnate dallo stesso Merli; negli stessi anni inizia  a pubblicare la rivista per ragazzi
    "Il Girotondo dei bambini", con disegni, racconti, giochi e
    pupazzi di cartoncino pretagliato da staccare e montare. 
    Nel 1964 nasce ufficialmente la Erga (Edizioni
    Realizzazioni Grafiche - Artigiana): due anni dopo con l'opera
    "Vecchie Ardesie" di Mauro Montarese comincia ad occuparsi di
    cultura genovese, ambito che diverrà decisivo per la crescita della casa
    editrice. 
    Negli anni Ottanta il catalogo viene arricchito da
    collane dedicate ad argomenti non ancora approfonditi dall'editoria
    nazionale, come le arti marziali. Nel 1995 nascono le collane "Storia
    e Filosofia" e "Le altre scienze"; l'anno successivo si
    aggiunge  la collana multilingue
    "Biblioteca di Etnomedicina", con la quale esce il primo cd-rom;
    nello stesso periodo si intensificano le collaborazioni con varie
    associazioni italiane per le quali realizza edizioni multimediali e alcune
    co-edizioni con editori non di libri. 
    Alla morte del fondatore, avvenuta nel 2000, la
    gestione della Erga Edizioni viene affidata ai suoi quattro figli. 
     | 
    
   
    | 
     Novità annuali 
     | 
    
     45 
     | 
    
   
    | 
     Collane in catalogo 
     | 
    
     4 
     | 
    
   
    | 
     Ambiti 
     | 
    
     narrativa Sì;  
    saggistica: Sì;  
    grandi opere: No; 
    ragazzi: Sì;  
    altro: Sì; orientalistica,
    etnomedicina, antropologia medica, didattica, teatro dei ragazzi, analisi
    del linguaggio, comunicazione, archivi, dizionari, agende tematiche,
    mappature tematiche del territorio ligure, cultura genovese. 
      
     | 
    
   
    | 
     Bibliografia 
      
     | 
    
     Sì ; 
    Tra i
    più recenti si segnalano un articolo di Gianfranco Sassalone su Marcello
    Merli apparso su "Le Pisma" del 25 maggio 2004 e quello
    pubblicato su "Il Corriere Mercantile" del 4  novembre 2004, "Erga: una questione
    di famiglia" di Alberto Bruzzone. 
     | 
    
   
    | 
     Note 
     | 
    
     La
    distribuzione nazionale è affidata alla CDA - Consorzio distributori
    Associati - di Bologna. 
    La Erga possiede una tipografia e un'agenzia di
    comunicazione integrata. 
     | 
    
   
  _top 
  
    
  
  2. Soggetto conservatore
  
   
    | 
     Denominazione: 
     | 
    
     Erga
    Edizioni 
     | 
    
   
    | 
     N° registro imprese 
     | 
    
      
     | 
    
   
    | 
     Forma giuridica 
     | 
    
     S.r.l. 
     | 
    
   
    | 
     Ditta attiva 
     | 
    
     Sì 
     | 
    
   
    | 
     Cessata 
     | 
    
     No 
     | 
    
   
    | 
     Sede Legale 
     | 
    
     via
    Biga, 52 R - 16144 Genova;
    tel. 0108328441; fax
    0108328441 
     | 
    
   
    | 
     Sede operativa 
     | 
    
     via
    Biga, 52 R - 16144 Genova;
    tel. 0108328441; fax
    0108328441 
     | 
    
   
    | 
     Sito Internet 
     | 
    
     www.erga.it 
     | 
    
   
    | 
     e-mail 
     | 
    
     info@erga.it 
     | 
    
   
    | 
     Centro documentazione 
     | 
    
     No;  
     | 
    
   
    | 
     Biblioteca 
     | 
    
     No; 
     | 
    
   
    | 
     Collezione di oggetti 
     | 
    
     Sì; Alle pareti della sala
    riunioni della casa editrice sono appese numerose opere grafiche e
    quadri  di artisti amici di Marcello
    Merli. 
     | 
    
   
    | 
     Archivio
     
    Responsabile 
     | 
    
       
    Marco
    Merli 
     | 
    
   
    | 
     Referente 
     | 
    
     Marco
    Merli 
     | 
    
   
    | 
     Biblioteca
    storica 
    Responsabile 
     | 
    
       
    Marco
    Merli 
     | 
    
   
    | 
     Referente 
     | 
    
     Marco
    Merli 
     | 
    
   
    | 
       
    ARCHIVIO - Locale per conservazione (A) 
     | 
    
   
    | 
       
     | 
    
     Denominazione:  via
    Fereggiano, 35 R - 16144 Genova; Destinazione
    principale: in
    questo locale sono stati recentemente spostati l'archivio e la biblioteca
    storica; Numero locali destinati
    alla conservazione:2; Collocazione:
    Fondo
    commerciale chiuso 
    Posizione:
    piano
    terra.; Superficie: 80
    metri quadrati 
    Utilizzo: il
    locale è dedicato alla conservazione dell'archivio, della biblioteca
    storica, degli impianti di stampa e del fondo Fuerst. 
     | 
    
   
    | 
     Attrezzature e impianti       
     | 
    
   
    | 
       
     | 
    
     Scaffalatura:
    Sì; Armadi
    chiusi: Sì; Altro:
     
    Impianto
    elettrico a norma:  No 
    Impianto
    spegnimento: No; rilevatore
    fumi:No; porta
    antincendio: No; Estintori:
    No 
    Condizionamento:
    No; Riscaldamento;
    No; Controllo
    clima ambientaleNo 
    Altro impianti: No;  
     | 
    
   
    | 
     Situazioni a rischio 
     | 
    
     la
    maggior parte dell'archivio è ancora conservato negli scatoloni usati
    durante il trasferimento dalla sede precedente 
     | 
    
   
    | 
     ARCHIVIO
    - Locale per conservazione(B) 
     | 
    
   
    | 
       
     | 
    
     Denominazione
    edificio        ; Destinazione
    principale: ; Numero locali destinati
    alla conservazione:  ; Collocazione
    presso
    la sede della casa editrice 
    Posizione:
    piano
    terra; Superficie:
     
    Utilizzo
    redazione
    e tipografia 
     | 
    
   
    | 
     Attrezzature e impianti 
     | 
    
      
     | 
    
   
    | 
       
     | 
    
     Scaffalatura:
    Sì; Armadi
    chiusi: No; Altro:
     
    Impianto
    elettrico a norma Sì 
    Impianto
    spegnimento: No; rilevatore
    fumi: No; porta
    antincendio: No; Estintori:
    Sì 
    Condizionamento:
    No; Riscaldamento:
    Sì; Controllo
    clima ambientale: No; 
    Altro
    impianti: No;  
     | 
    
   
    | 
     Note 
     | 
    
     l'archivio
    corrrente è conservato in diversi uffici della casa editrice 
     | 
    
   
    | 
     BIBLIOTECA
    –Locale per conservazione 
     | 
    
   
    | 
       
     | 
    
     Denominazione
    edificio:via
    Ferregiano, 35 - 16144 Genova; Destinazione
    principale: locale
    dedicato alla conservazione dell'archivio e della biblioteca storica; Numero
    locali destinati alla conservazione: 1 ; Collocazione:
    fondo
    commerciale chiuso 
    Posizione:
    piano
    terra; Superficie:
    80
    metri quadrati 
    Utilizzo:
    deposito 
      
     | 
    
   
    | 
     Attrezzature
    e impianti:  
     | 
    
   
    | 
       
     | 
    
     Scaffalatura:
    No; Armadi
    chiusi: Sì; Altro
    : ;  
    Impianto
    elettrico a norma: No 
    Impianto
    spegnimento : No; rilevatore
    fumi: No; porta
    antincendio: No; Estintori:
    No 
    Condizionamento:
    No; Riscaldamento:
    No; Controllo
    clima ambientale: No 
    Altro
    impianti: No;  
     | 
    
   
    
   
  
  
    
  
  3. Archivio
  
   
    | 
     Dichiarazione di notevole
    interesse storico 
     | 
    
      No;  
     | 
    
   
    | 
     Estremi cronologici: 
     | 
    
      da 1964 a
    2004 
     | 
    
   
    | 
     Consistenza generale: 
     | 
    
      un
    centinaio di faldoni, scatole 
     | 
    
   
    | 
     Stato di ordinamento: 
     | 
    
      parzialmente
    ordinato 
     | 
    
   
    | 
     Strumenti di corredo: 
     | 
    
       
     | 
    
   
    | 
     Inventario
    sommario:  No; Elenco
    di consistenza:  No; Repertorio:  No 
    Indici:  No; Regesti:  No; Rubriche:  No; Banche
    dati:  No; Guida:
    No;  
    Inventario:  No; 
     | 
    
   
    | 
     Procedure di scarto 
     | 
    
     Sì; 
     | 
    
   
    | 
     Dispersione accertate 
     | 
    
     alla
    morte di Marcello Merli, l'archivio è stato parzialmente disperso e diviso
    fra i suoi quattro figli 
     | 
    
   
    | 
     Stato di conservazione 
     | 
    
      discreto 
     | 
    
   
    | 
     Archivio corrente 
     | 
    
      Sì 
     | 
    
   
    | 
     Archivio di deposito 
     | 
    
      No 
     | 
    
   
    | 
     Archivio storico 
     | 
    
      Sì 
     | 
    
   
    | 
     Archivio non separato 
     | 
    
      No 
     | 
    
   
    | 
     Altro sezioni 
     | 
    
      No;  
     | 
    
   
    | 
     Note 
     | 
    
     la documentazione
    amministrativa e la corrispondenza vengono parzialmente scartate ogni
    cinque anni. I dattiloscritti pubblicati vengono conservati per un anno; le
    bozze e tutto il materiale accumulato durante l'elaborazione del progetto
    vengono scartate circa tre  mesi
    dopo l'uscita della pubblicazione. 
     | 
    
   
    
  3.1.  Archivio sezione generale  
  
   
    | 
     Amministrativa 
     | 
    
      Sì 
     | 
    
   
    | 
     Commerciale 
     | 
    
      Sì 
     | 
    
   
    | 
     Contabili 
     | 
    
      Sì;   
     | 
    
   
    | 
     Consistenza 
     | 
    
      circa sessanta faldoni 
     | 
    
   
    | 
     estremi cronologici: 
     | 
    
     da 1964 a  2004 
     | 
    
   
    | 
     modalità di
    archiviazione 
     | 
    
      faldoni 
     | 
    
   
  3.1.1. – Serie 2 
  
   
    | 
     Denominazione
    sezione-parte-serie 
     | 
    
      Gestione
    conti correnti 
     | 
    
   
    | 
     estremi cronologici 
     | 
    
     da 1985  a 2004 
     | 
    
   
    | 
     consistenza 
     | 
    
      diciotto
    faldoni 
     | 
    
   
    | 
     ordinamento 
     | 
    
      cronologico 
     | 
    
   
  3.2.  Archivio sezione editoriale  
  
   
    | 
     Documentazione 
     | 
    
       
     | 
    
   
    | 
     Carteggi 
     | 
    
      No 
     | 
    
   
    | 
     carteggi case editrici 
     | 
    
      No 
     | 
    
   
    | 
     contratti 
     | 
    
      Sì 
     | 
    
   
    | 
     bozze 
     | 
    
      No 
     | 
    
   
    | 
     dattiloscritti
    pubblicati 
     | 
    
      No 
     | 
    
   
    | 
     dattiloscritti  non pubblicati 
     | 
    
      No 
     | 
    
   
    | 
     rassegne stampa 
     | 
    
      Sì 
     | 
    
   
    | 
     documentazione
    iconografica 
     | 
    
      No 
     | 
    
   
    | 
     consistenza sezione 
     | 
    
      circa quaranta faldoni,
    decine di scatole, e centinaia di impianti di stampa 
     | 
    
   
    | 
     estremi
    cronologici sezione  
     | 
    
     da 1962 a  2004 
     | 
    
   
    | 
     Note 
     | 
    
      L'archiviazione sistematica
    del materiale prodotto dalla casa editrice è recente; solo alcune
    testimonianze della gestione di 
    Marcello Merli sono conservate nell'archivio corrente della casa
    editrice: per esempio, i contratti più antichi risalgono agli anni
    1970-1975 e questo dato va messo in relazione al fatto che spesso l'editore
    era in rapporti di amicizia con gli autori e con i collaboratori della sua
    casa editrice e con essi stipulava scritture private o semplici accordi
    verbali. Nei locali di via Fereggiano sono conservate molte scatole che
    contengono parte dell'archivio storico e che non è stato inventariato. 
    Sul sito internet della casa
    editrice è possibile consultare la rassegna stampa aggiornata tramite link
    dedicati ad ogni pubblicazione. 
     | 
    
   
  3.2.1.
  - Serie 1 
  
   
    | 
     Denominazione
    sezione-parte-serie 
     | 
    
      Rassegna stampa 
     | 
    
   
    | 
     estremi cronologici  
     | 
    
     da  a 2004 
     | 
    
   
    | 
     consistenza 
     | 
    
      cinque faldoni 
     | 
    
   
    | 
     ordinamento 
     | 
    
      cronologico 
     | 
    
   
    | 
     Note 
     | 
    
      L'archiviazione della rassegna stampa è sistematica solo a
    partire dal 2000. 
     | 
    
   
    
  3.2.1.
  - Serie 2 
  
   
    | 
     Denominazione
    sezione-parte-serie 
     | 
    
      Contratti dismessi 
     | 
    
   
    | 
     estremi cronologici  
     | 
    
     da 1970 a 2004 
     | 
    
   
    
  3.2.1.
  - Serie 3 
  
   
    | 
     Denominazione
    sezione-parte-serie 
     | 
    
      Contratti in corso 
     | 
    
   
    | 
     estremi cronologici  
     | 
    
     da 1970 a 2004 
     | 
    
   
    
  3.2.1.
  - Serie 4 
  
   
    | 
     Denominazione
    sezione-parte-serie 
     | 
    
      Impaginati finali 
     | 
    
   
    | 
     estremi cronologici  
     | 
    
     da 1995 a 2004 
     | 
    
   
    | 
     consistenza 
     | 
    
      un centinaio di cd 
     | 
    
   
    | 
     ordinamento 
     | 
    
      cronologico 
     | 
    
   
    
  3.2.1.
  - Serie 5 
  
   
    | 
     Denominazione
    sezione-parte-serie 
     | 
    
      Corrispondenza editoria 
     | 
    
   
    | 
     estremi cronologici  
     | 
    
     da  a  
     | 
    
   
    | 
     consistenza 
     | 
    
      2 faldoni 
     | 
    
   
    
  3.2.1.
  - Serie 6 
  
   
    | 
     Denominazione
    sezione-parte-serie 
     | 
    
      Impianti di stampa e pellicole 
     | 
    
   
    | 
     estremi cronologici  
     | 
    
     da 1962 a 1990 
     | 
    
   
    | 
     consistenza 
     | 
    
      centinaia 
     | 
    
   
    | 
     ordinamento 
     | 
    
      non ordinato 
     | 
    
   
    | 
     Note 
     | 
    
      Gli impianti di stampa sono conservati nei locali di via
    Fereggiani. 
     | 
    
   
    
  3.2.1.
  - Serie 7 
  
   
    | 
     Denominazione
    sezione-parte-serie 
     | 
    
      Giustificativi spese 
     | 
    
   
    | 
     estremi cronologici  
     | 
    
     da 1999 a 2004 
     | 
    
   
    | 
     consistenza 
     | 
    
      1 faldone 
     | 
    
   
    
  3.2.1.
  - Serie 8 
  
   
    | 
     Denominazione
    sezione-parte-serie 
     | 
    
      Preventivi progetti 
     | 
    
   
    | 
     estremi cronologici  
     | 
    
     da 2003 a 2004 
     | 
    
   
    | 
     consistenza 
     | 
    
      9 faldoni 
     | 
    
   
    
  3.3.3  Archivio sezione altro 
  
   
    | 
     Archivio fotografico 
     | 
    
     Sì; l'archivio
    fotografico è composto da fotografie di opere d'arte conservate nei musei
    liguri e fotografie che ritraggono vari luoghi, paesaggi e personaggi
    liguri. L'archivio non è catalogato 
     | 
    
   
    | 
     estremi cronologici  
     | 
    
     da 1940 a  1985 
     | 
    
   
    | 
     consistenza 
     | 
    
      una
    scatolone e alcune buste 
     | 
    
   
    | 
     Altro della casa editrice 
     | 
    
     Sì; Marcello
    Merli iniziò la sua carriera come illustratore e disegnatore di fumetti;
    successivamente si occupò spesso come editore di grafica. Nell'archivio
    della casa editrice rimangono diverse tavole originali e stampe artistiche
    anche di artisti con cui l'editore collaborò nel corso degli anni. 
    Il fondo non è ordinato ed ha subito una parziale
    dispersione alla morte dell'editore. 
     | 
    
   
    | 
     estremi cronologici  
     | 
    
     da 1962 a 2004 
     | 
    
   
    | 
     Altro prodotto da altri 
     | 
    
      Sì; La
    Erga ha ricevuto l'intero archivio di Francis Carl Fuerst (1893-1977),
    pubblicista e fotografo ungherese vissuto molti anni tra Pieve Ligure e
    Santa Margherita. Il fondo è stato di recente parzialmente organizzato da
    una studentessa dell'Università degli studi di Genova. E' composto da
    lettere manoscritte e da un cospicuo numero di  fotografie scattate da Fuerst durante le due guerre mondiali
    e negli anni successivi per completare i suoi reportage realizzati in tutta
    Europa per riviste svizzere, tedesche, inglesi e americane. 
     | 
    
   
    | 
     estremi cronologici  
     | 
    
     da 1914 a 1977 
     | 
    
   
    | 
     consistenza 
     | 
    
      tre
    metri lineari 
     | 
    
   
    | 
     Note 
     | 
    
      Il
    fondo è conservato in scatole, faldoni e buste in una armadio chiuso nei
    locali di via Feraggiano. 
     | 
    
   
    
  _top 
    
  
    
  
  4. Biblioteca
  
   
    | 
     Biblioteca storica 
     | 
    
     Sì; La biblioteca storica della
    casa editrice comprende l'intero catalogo delle pubblicazioni curate della
    Erga Edizioni dal 1964 fino ad oggi. In sei armadi chiusi sono conservati
    più di mille titoli, catalogati ed ordinati cronologicamente. Fanno parte
    della collezione anche le diverse edizioni (rilegata, a fascicoli) di
    alcuni titoli realizzati da Marcello Merli, specialmente nei primi anni. 
     | 
    
   
    | 
     Volumi:
    Sì; Numero:
    3000; dal
    1964 al
    2004; catalogati:
    Sì; Vengono
    conservate cinque copie di ogni volume pubblicato; nel caso di edizioni in
    brossura, rilegate o a fascicoli dello stesso titolo o di nuove edizioni,
    ne viene conservata almeno una copia per ogni edizione. 
     | 
    
   
    | 
     Periodici:
    Sì; Numero:
    3000; dal
    1964 al
    2004; catalogati:
    No; Sono conservati alcuni numeri
    delle riviste di fumetti pubblicate negli anni Cinquanta dalla casa
    editrice Le Caravelle  ("Il
    Girotondo dei piccini", " Avventure nella giungla") e nei
    primi anni della Erga come "360 gradi - Panorama di vita ligure",
    "Genova: saluti e baci - 600 immagini della Genova di ieri in bianco e
    nero e a colori" ma soprattutto le collezioni  spesso complete dei periodici: "LG
    Argomenti", rivista del Centro Studi di letteratura giovanile -
    Biblioteca De Amicis, "Opera Ipogea" della Società Speleologica
    Italiana, "La Berio", periodico del Comune di Genova,
    "SMA", periodico della Società Missioni Africane e
    "Marea", trimestrale dell'Associazione omonima. 
     | 
    
   
    | 
     Supporti
    informatici: Sì; Numero:
    ; dal
    1990 al
    2004; catalogati
    No; la Erga pubblica numerose
    edizioni multimediali, legate soprattuto alla sua collaborazione con l'Associazione
    Nazionale delle Famiglie di Audiolesi e con editori di non-libri 
     | 
    
   
    | 
     Audiovisivi:
    Sì; Numero
    ; dal
     al ; catalogati:
    No;  
     | 
    
   
    | 
     Materiale
    grafico: No;  
     | 
    
   
    | 
     Altro:
    Sì; Nella
    metà degli anni Settanta l'Università deli Studi di Genova ha consegnato
    alla casa editrice un notevole numero di tesi di laurea dedicate a vari
    aspetti della cultura e della storia ligure. Questo materiale non è mai
    stato inventariato e al momento, dopo alcune dispersioni e scarti, se ne
    conservano circa trenta scatole. 
     | 
    
   
    | 
       
     | 
    
   
    | 
     Catalogo storico 
     | 
    
     Sì; E' stato pubblicato nel 2000
    e si riferisce alla produzione posteriore al 1965. 
    E'
    consultabile sul sito della casa editrice. 
     | 
    
   
    | 
     Catalogo e/o listini 
     | 
    
     Sì; Il catalogo cartaceo
    comprende oltre 250 titoli, suddivisi per collane e argomenti. Ogni volume
    è illustrato con un breve testo, l'immagine della copertina, le
    caratteristiche tecniche, l'indicazione dell'ISBN ed l'eventuale rassegna
    stampa. E' anche on-line sul sito www.erga.it. 
     | 
    
   
    | 
     Materiali promozionali 
     | 
    
     Sì; La Erga ha  pubblicato materiale promozionale in
    occasione dei decennali e a partire dal 1975 ne esiste un archivio
    sistamatico composto da almeno un esemplare. 
    La
    Erga pubblica poi periodicamente un book con le novità editoriali, inviato
    alle librerie come aggiornamento delle novità. 
     | 
    
   
    | 
     Biblioteca specializzata 
     | 
    
     No; no 
     | 
    
   
    | 
     Altri fondi bibliografici 
     | 
    
     Sì; La
    casa editrice possiede riviste risalenti agli anni '20, alcuni antichi
    libri e fotografie di soggetto ligure. 
    Il
    fondo non è strutturato e dopo la morte di Marcello Merli è stato in parte
    diviso fra gli eredi. 
     | 
    
   
    | 
     Centro documentazione 
     | 
    
     No;  
     | 
    
   
  _top 
  
    
  
  5. Accesso
  
   
    | 
     Archivio 
     | 
    
       
     | 
    
   
    | 
     Accesso: Sì;  
    Modalità: L'editore
    si riserva di aprire l'archivio a studiosi e studenti che ne facciano
    richiesta. 
      
     | 
    
   
    | 
     Biblioteca 
     | 
    
       
     | 
    
   
    | 
     Accesso: No; l'accesso
    alla biblioteca è consentito solo al personale della casa editrice. 
     
     | 
    
   
  _top 
  
    
  
  6. Gruppo
  
   
    | 
     Gruppo:
    No;  
     | 
    
   
    | 
     Altri
    marchi: No;  
     | 
    
   
  _top 
  
    
  
  7. Note
  
    
  Scheda
  a cura di: Dusio
  C. 
   indietro  
  _top  
    
   | 
  
     
  Presentazione 
  Nota tecnica 
  Consulta le altre
  schede 
  Vedi elenco completo
   
    
   |