Francesco Pirella - Genova (GE)
    
  
    
  
   
   
  1. Soggetto produttore 
  
   
    | 
     Denominazione: 
     | 
    
     Francesco
    Pirella 
     | 
    
   
    | 
     Sede Legale 
     | 
    
     via
    Casaregis, 51/3; 16121 - Genova GE -
    tel. 010363628; fax
    0105499970 
     | 
    
   
    | 
     Sede operativa 
     | 
    
     via
    Casaregis, 51/3; 16121 - Genova GE -
    tel. 010363628; fax
    0105499970 
     | 
    
   
    | 
     Sito Internet 
     | 
    
     www.pirella.it 
     | 
    
   
    | 
     e-mail 
     | 
    
     francesco@pirella.net 
     | 
    
   
    | 
     Forma giuridica 
     | 
    
     Impresa
    individuale 
     | 
    
   
    | 
     N° registro imprese 
     | 
    
     Non
    indicato 
     | 
    
   
    | 
     Fondazione 
     | 
    
     1972 
     | 
    
   
    | 
     Attiva 
     | 
    
     Sì 
     | 
    
   
    | 
     Luogo 
     | 
    
     Genova 
     | 
    
   
    | 
     ISBN 
     | 
    
     Sì
    -  88-85514 
     | 
    
   
    | 
     Responsabile 
     | 
    
     Francesco
    Pirella 
     | 
    
   
    | 
     Profilo storico 
     | 
    
     La
    casa editrice, fondata da Francesco Pirella nel 1972, ha pubblicato circa
    duecento titoli fra libri e periodici. 
    Nel corso degli anni, l'editore ha approfondito
    l'interesse per la tipografia, incontrando le grandi famiglie di stampatori
    e i maggiori xilografi italiani e recuperando antichi torchi, migliaia di
    caratteri mobili e decine di macchine tipografiche che conservava nella
    sede di via Casaregis. 
    Le riflessioni dell'editore sull'influenza che le
    nuove tecnologie avrebbero avuto sulle comunicazioni e sulla fine della
    tipografia del piombo, sono sfociate nel "Manifesto
    dell'Antilibro", un progetto di "ecologia culturale"
    firmato  nel novembre del 1995
    insieme a Gillo Dorfles, Mario Persico ed Edoardo Sanguinetii. In seguito
    Pirella ha intrapreso un'intensa attività espositiva, con personali e
    perfomance per approfondire  nuove
    riflession sui codici morfologici del reale (topotipi) e diffondere gli
    Antilibri, abbandonando completamente l'editoria tradizionale. 
     | 
    
   
    | 
     Novità annuali 
     | 
    
     Non indicato 
     | 
    
   
    | 
     Collane in catalogo 
     | 
    
     Non indicato 
     | 
    
   
    | 
     Ambiti 
     | 
    
     narrativa No;  
    saggistica: No;  
    grandi opere: No; 
    ragazzi: No;  
    altro: No; La
    produzione attuale di Pirella è composta esclusivamente dagli Antilibri,
    che l'editore realizza in collaborazione con artisti come Emanuele Luzzati,
    poeti come Sanguineti e molti altri durante veri e propri happening. Il
    concetto stesso di antilibri li esclude dai consueti canali di
    distribuzione; per alcuni periodi le opere sono state disponibili on-line
    affinchè ogni lettore potesse visualizzarlo sullo schermo del suo computer,
    promuovendo così il progetto di ecologia culturale (gli antilibri sono realizzati
    volutamente con carte e materiali di recupero). 
      
     | 
    
   
    | 
     Bibliografia 
      
     | 
    
     Sì ; 
    L'attività
    di Francesco Pirella è documentata da servizi televisivi apparsi su divere
    emittenti e da numerosi articoli ed interviste pubblicate dai maggiori
    quotidiani e periodici italiani (Il Corriere della Sera, La Repubblica,
    Panorama e L'Espresso tra gli altri) oltre che da saggi e articoli di
    studiosi e artisti come Rossana Bossaglia, Mario Dondero, Gillo Dorfles,
    Ermanno Krumm, Mario Persico, Edoardo Sanguineti e Anna Giulia Cavagna. 
     | 
    
   
    | 
     Note 
     | 
    
     Francesco
    Pirella è stato curatore del Museo della Carta di Acquasanta (Genova) e
    attualmente è conservatore dell'Archivio Museo della Stampa, ospitato nella
    sede della Provincia di Genova. Qui è esposta la sua ricchissima collezione
    di macchine tipografiche manuali e meccaniche, torchi, migliaia di
    caratteri mobili e centinaia di oggetti legati al concetto di stampa e
    matrice. 
     L'Archivio,
    aperto gratuitamente al pubblico, organizza visite guidate e laboratori,
    anche per i ragazzi delle scuole; nel 2004 è stato il museo più visitato di
    Genova. 
    Per informazioni, Archivio Museo della Stampa, via G.
    Maggio 3, Genova - Quarto, tel.010 5499643, e-mail: archiviouseostampa@pirella.it 
     | 
    
   
  _top 
  
    
  
  2. Soggetto conservatore
  
   
    | 
     Denominazione: 
     | 
    
     Francesco
    Pirella 
     | 
    
   
    | 
     N° registro imprese 
     | 
    
     Non indicato  
     | 
    
   
    | 
     Forma giuridica 
     | 
    
     Impresa
    individuale 
     | 
    
   
    | 
     Ditta attiva 
     | 
    
     Sì 
     | 
    
   
    | 
     Sede Legale 
     | 
    
     via
    Casaregis, 51/3; 16121 - Genova GE -
    tel. 010363628; fax
    0105499970 
     | 
    
   
    | 
     Sede operativa 
     | 
    
     via
    Casaregis, 51/3; 16121 - Genova GE -
    tel. 010363628; fax
    0105499970 
     | 
    
   
    | 
     Sito Internet 
     | 
    
     www.pirella.it 
     | 
    
   
    | 
     e-mail 
     | 
    
     francesco@pirella.net 
     | 
    
   
    | 
     Centro documentazione 
     | 
    
     No;  
     | 
    
   
    | 
     Biblioteca 
     | 
    
     No; 
     | 
    
   
    | 
     Collezione di oggetti 
     | 
    
     No;  
     | 
    
   
    | 
     Archivio
     
    Responsabile 
     | 
    
       
    Francesco
    Pirella 
     | 
    
   
    | 
     Referente 
     | 
    
     Francesco
    Pirella 
     | 
    
   
    | 
     Biblioteca
    storica 
    Responsabile 
     | 
    
       
    Francesco
    Pirella 
     | 
    
   
    | 
     Referente 
     | 
    
     Francesco
    Pirella 
     | 
    
   
    | 
       
    ARCHIVIO - Locale per conservazione (A) 
     | 
    
   
    | 
       
     | 
    
     Denominazione:  sede
    della casa editrice; Destinazione
    principale: ; Numero
    locali destinati alla conservazione:5; Collocazione:
    presso
    la sede della casa editrice 
    Posizione:
    piano
    rialzato; Superficie: venti
    metri quadrati 
    Utilizzo: ufficio
    dell'editore e deposito di parte dell'archivio e della biblioteca storica 
     | 
    
   
    | 
     Attrezzature e impianti       
     | 
    
   
    | 
       
     | 
    
     Scaffalatura:
    Sì; Armadi
    chiusi: Sì; Altro:
     
    Impianto
    elettrico a norma:  Sì 
    Impianto
    spegnimento: No; rilevatore
    fumi:No; porta
    antincendio: No; Estintori:
    No 
    Condizionamento:
    No; Riscaldamento;
    No; Controllo
    clima ambientaleNo 
    Altro impianti: No;  
     | 
    
   
    | 
     ARCHIVIO
    - Locale per conservazione(B) 
     | 
    
   
    | 
       
     | 
    
     Denominazione
    edificio        ; Destinazione
    principale: ; Numero
    locali destinati alla conservazione: 
    ; Collocazione
    presso
    la sede della casa editrice 
    Posizione:
    seminterrato; Superficie:
    quindici
    metri quadrati 
    Utilizzo
    magazzino 
     | 
    
   
    | 
     Attrezzature e impianti 
     | 
    
      
     | 
    
   
    | 
       
     | 
    
     Scaffalatura:
    Sì; Armadi
    chiusi: No; Altro:
     
    Impianto
    elettrico a norma No 
    Impianto
    spegnimento: No; rilevatore
    fumi: No; porta
    antincendio: No; Estintori:
    No 
    Condizionamento:
    No; Riscaldamento:
    No; Controllo
    clima ambientale: No; 
    Altro
    impianti: No;  
     | 
    
   
    | 
     Situazioni a rischio: 
     | 
    
     questa
    stanza è stata recentemente allagata e parte dell'archivio che si trovava
    qui in deposito è andata perduta 
     | 
    
   
    | 
     BIBLIOTECA
    –Locale per conservazione 
     | 
    
   
    | 
       
     | 
    
     Denominazione
    edificio:sede
    della casa editrice; Destinazione
    principale: ; Numero
    locali destinati alla conservazione: 2 ; Collocazione:
    presso
    la sede della casa editrice 
    Posizione:
    piano
    rialzato; Superficie: venti metri quadrarti 
    Utilizzo:
    ufficio
    dell'editore e deposito di parte dell'archivio e della biblioteca storica 
      
     | 
    
   
    | 
     Attrezzature
    e impianti:  
     | 
    
   
    | 
       
     | 
    
     Scaffalatura:
    Sì; Armadi
    chiusi: No; Altro
    : ;  
    Impianto
    elettrico a norma: Sì 
    Impianto
    spegnimento : No; rilevatore
    fumi: No; porta
    antincendio: No; Estintori:
    No 
    Condizionamento:
    No; Riscaldamento:
    No; Controllo
    clima ambientale: No 
    Altro
    impianti: No;  
     | 
    
   
    | 
     Note 
     | 
    
     L'archivio
    e la biblioteca storica della casa editrice di Francesco Pirella sono al
    momento dislocati in varie sedi a Genova - nella sede di via Casaregis,
    presso alcuni locali di piazza Rossetti e presso l'Archivio Museo della
    Stampa - e nell'abitazione privata dell'editore a Rapallo. L'editore
    prevede entro breve tempo di riuscire a riunire e organizzare sia
    l'archivio sia la biblioteca storica nella sede dell'Archivio Museo di cui
    è conservatore. 
     | 
    
   
    | 
       
     | 
    
       
     | 
    
   
    
   
  
  
    
  
  3. Archivio
  
   
    | 
     Dichiarazione di notevole
    interesse storico 
     | 
    
     No; 
     | 
    
   
    | 
     Estremi cronologici: 
     | 
    
      da 1972 a
    2005 
     | 
    
   
    | 
     Consistenza generale: 
     | 
    
      circa
    duecento cartelle, cinque scatole, un centinaio di fotografie 
     | 
    
   
    | 
     Stato di ordinamento: 
     | 
    
      parzialmente
    ordinato 
     | 
    
   
    | 
     Strumenti di corredo: 
     | 
    
       
     | 
    
   
    | 
     Inventario
    sommario:  No; Elenco
    di consistenza:  No; Repertorio:  No 
    Indici:  No; Regesti:  No; Rubriche:  No; Banche
    dati:  No; Guida:
    No;  
    Inventario:  No; 
     | 
    
   
    | 
     Procedure di scarto 
     | 
    
      La
    documentazione amministartiva e commerciale viene scartataogni cinque anni.
    L'archivio editoriale è solo parzialmente strutturato.;  
     | 
    
   
    | 
     Dispersione accertate 
     | 
    
     cfr.note
    archivio 
     | 
    
   
    | 
     Stato di conservazione 
     | 
    
     discreta 
     | 
    
   
    | 
     Archivio corrente 
     | 
    
     Sì 
     | 
    
   
    | 
     Archivio di deposito 
     | 
    
     No 
     | 
    
   
    | 
     Archivio storico 
     | 
    
     Sì 
     | 
    
   
    | 
     Archivio non separato 
     | 
    
     No 
     | 
    
   
    | 
     Altro sezioni 
     | 
    
     No;  
     | 
    
   
    | 
     Note 
     | 
    
     Recentemente
    un locale della sede della casa editrice è stato allagato e parte
    dell'archivio qui conservato è stata irrimediabilmente compromessa. Nel
    mese di febbraio del 2005 dei ladri sono penetrati nella sede di via
    Casaregis, ma non è stato possibile stimare i danni e l'eventuale
    alienazione di documenti. 
     | 
    
   
    
  3.1.  Archivio sezione generale  
  
   
    | 
     Amministrativa 
     | 
    
      Sì 
     | 
    
   
    | 
     Commerciale 
     | 
    
      Sì 
     | 
    
   
    | 
     Contabili 
     | 
    
      Sì;   
     | 
    
   
    | 
     Consistenza 
     | 
    
     Non indicata 
     | 
    
   
    | 
     estremi cronologici: 
     | 
    
     da 1994 a  2005 
     | 
    
   
    | 
     modalità di
    archiviazione 
     | 
    
      Faldoni 
     | 
    
   
    | 
     Note 
     | 
    
      L'archivio commerciale ed
    amministrativo è conservato nei locali di piazza Rossetti a Genova 
     | 
    
   
    
  3.2.  Archivio sezione editoriale  
  
   
    | 
     Documentazione 
     | 
    
       
     | 
    
   
    | 
     Carteggi 
     | 
    
      Sì 
     | 
    
   
    | 
     carteggi case editrici 
     | 
    
      Sì 
     | 
    
   
    | 
     Contratti 
     | 
    
      Sì 
     | 
    
   
    | 
     Bozze 
     | 
    
      No 
     | 
    
   
    | 
     dattiloscritti
    pubblicati 
     | 
    
      No 
     | 
    
   
    | 
     dattiloscritti  non pubblicati 
     | 
    
      Sì 
     | 
    
   
    | 
     rassegne stampa 
     | 
    
      Sì 
     | 
    
   
    | 
     documentazione
    iconografica 
     | 
    
      Sì 
     | 
    
   
    | 
     consistenza sezione 
     | 
    
      sei faldoni, quattro scatole,
    un centinaio di cartelle, una decina di manoscritti e circa sessanta cd 
     | 
    
   
    | 
     estremi
    cronologici sezione  
     | 
    
     da 1972 a  2005 
     | 
    
   
    | 
     modalità
    di archiviazione 
     | 
    
      cronologico 
     | 
    
   
    | 
     Note 
     | 
    
      Gli impianti di stampa e i
    cd con gli impaginati finali dei volumi pubblicati prima del 1995 sono
    conservati dai vari tipografi con cui Pirella ha collaborato (Microart's,
    PG2, Basile, Beretta e altri). 
     | 
    
   
  3.2.1.
  - Serie 1 
  
   
    | 
     Denominazione
    sezione-parte-serie 
     | 
    
      Lettere della casa editrice ai giornali 
     | 
    
   
    | 
     estremi cronologici  
     | 
    
     da  a 2005 
     | 
    
   
    | 
     consistenza 
     | 
    
      1 faldone 
     | 
    
   
    | 
     ordinamento 
     | 
    
      Cronologico 
     | 
    
   
    | 
     Note 
     | 
    
      vengono qui conservatele lettere e i comunicati che la casa
    editrice invia a quotidiani e riviste 
     | 
    
   
  3.2.1.
  - Serie 2 
  
   
    | 
     Denominazione
    sezione-parte-serie 
     | 
    
      Contratti 
     | 
    
   
    | 
     estremi cronologici  
     | 
    
     da 1973 a 2000 
     | 
    
   
    | 
     consistenza 
     | 
    
      1 faldone 
     | 
    
   
    | 
     ordinamento 
     | 
    
      cronologico 
     | 
    
   
  3.2.1.
  - Serie 3 
  
   
    | 
     Denominazione
    sezione-parte-serie 
     | 
    
      Corrispondenza con autori, artisti, collaboratori e case
    editrici (Einaudi) 
     | 
    
   
    | 
     estremi cronologici  
     | 
    
     da 1973 a 2000 
     | 
    
   
    | 
     consistenza 
     | 
    
      circa duecento cartelle 
     | 
    
   
    | 
     ordinamento 
     | 
    
      non ordinato 
     | 
    
   
    | 
     Note 
     | 
    
      Ogni corrispondente dell'editore possiede una cartella
    dedicata. Parte di questo archivio è andata persa. 
     | 
    
   
  3.2.1.
  - Serie 4 
  
   
    | 
     Denominazione
    sezione-parte-serie 
     | 
    
      Manoscritti e dattiloscritti non pubblicati 
     | 
    
   
    | 
     estremi cronologici  
     | 
    
     da 1972 a  
     | 
    
   
    | 
     consistenza 
     | 
    
      una decina 
     | 
    
   
    | 
     ordinamento 
     | 
    
      non ordinati 
     | 
    
   
    | 
     Note 
     | 
    
      Fa parte di questa serie un manoscritto inedito di Gabriel
    Garcia Marquez 
     | 
    
   
  3.2.1.
  - Serie 5 
  
   
    | 
     Denominazione
    sezione-parte-serie 
     | 
    
      Impaginati finali degli Antilibri 
     | 
    
   
    | 
     estremi cronologici  
     | 
    
     da 1995 a 2005 
     | 
    
   
    | 
     consistenza 
     | 
    
      sessanta cd 
     | 
    
   
    | 
     ordinamento 
     | 
    
      cronologico 
     | 
    
   
    | 
     Note 
     | 
    
      nei cd vengono salvati i testi che appaiono negli Antilibri;
    questo materiale è stato per un certo periodo disponibile on-line. 
     | 
    
   
  3.2.1.
  - Serie 6 
  
   
    | 
     Denominazione
    sezione-parte-serie 
     | 
    
      Recensioni 
     | 
    
   
    | 
     estremi cronologici  
     | 
    
     da 1972 a 2005 
     | 
    
   
    | 
     consistenza 
     | 
    
      4 scatole (archivio storico) e un faldone (archivio corrente) 
     | 
    
   
    | 
     ordinamento 
     | 
    
      cronologico 
     | 
    
   
    
  3.3.3  Archivio sezione altro 
  
   
    | 
     Archivio fotografico 
     | 
    
     Sì; L'editore possiede
    numerosi ritratti di editori, poeti, artisti e scrittori che hanno
    partecipato alle sue ricerche sulla mappatura del reale e alle esperienze
    degli Antilibri. Le fotografie più antiche aiutano a  tracciare la storia della casa editrice
    e degli incontri dell'editore con varie personalità del panorama culturale
    italiano: da Margherita Hack a Fernanda Pivano, da Rosellina Archinto a
    Mario Luzi, da Francesco Biamonti a Gillo Dorfles. 
    Il
    fondo è parzialmente ordinato. 
     | 
    
   
    | 
     estremi cronologici  
     | 
    
     da 1972 a  2005 
     | 
    
   
    | 
     consistenza 
     | 
    
      due
    scatole 
     | 
    
   
    | 
     Note 
     | 
    
      Parte
    dell'archivio è conservato presso l'Archivio Museo della Stampa. 
     | 
    
   
    | 
     Altro della casa editrice 
     | 
    
     Sì; il fondo, non ordinato, raccoglie opere grafiche,
    disegni e stampe,pubblicatedall'editore. 
     | 
    
   
    | 
     estremi cronologici  
     | 
    
     da 1972 a 2004 
     | 
    
   
    | 
     Note 
     | 
    
      parte
    di questo fondo è conservata presso l'Archivio Museo della Stampa. 
     | 
    
   
    | 
     Altro prodotto da altri 
     | 
    
      No;  
     | 
    
   
    
    
    
  _top 
    
  
    
  
  4. Biblioteca
  
   
    | 
     Biblioteca storica 
     | 
    
     Sì; Nella collezione
    dell'editore sono conservate cinque copie di circa centocinquanta titoli
    fra i quasi trecento pubblicati finora. Ne fanno parte anche alcune copie
    del periodico per ragazzi "Help" che Pirella pubblicò fra il 1972
    ed il 1975. 
     | 
    
   
    | 
     Volumi:
    Sì; Numero:
    500; dal
    1972 al
    2002; catalogati:
    No;  
     | 
    
   
    | 
     Periodici:
    Sì; Numero:
    10; dal
    1972 al
    1975; catalogati:
    No;  
     | 
    
   
    | 
     Supporti
    informatici: No;  
     | 
    
   
    | 
     Audiovisivi:
    No;  
     | 
    
   
    | 
     Materiale
    grafico: No;  
     | 
    
   
    | 
     Altro:
    No;  
     | 
    
   
    | 
       
     | 
    
   
    | 
     Catalogo storico 
     | 
    
     No;  
     | 
    
   
    | 
     Catalogo e/o listini 
     | 
    
     No;  
     | 
    
   
    | 
     Materiali promozionali 
     | 
    
     Sì; Sono state conservate alcune
    locandine, manifesti e inviti realizzati da Pirella per  promuovere l'uscita delle sue
    pubblicazioni. In una scatola conservata in un locale di via Casaregis sono
    conservati alcuni medaglioni di ceramica di Albissola cheerano allegati ad
    una pubblicazione uscita quasi trent'anni fa. 
     | 
    
   
    | 
     Biblioteca specializzata 
     | 
    
     Sì; nella
    sede della casa editrice viene conservata la biblioteca specializzata composta
    da circa un migliaio di testi, pubblicati fra il 1910 ed il 2003, che
    riflettono i vari interessi dell'editore: la grafica, le avanguardie
    artistiche e la stampa, dalla tipografia alla legatoria, dalla carta al
    restauro. 
     | 
    
   
    | 
     Altri fondi bibliografici 
     | 
    
     No;  
     | 
    
   
    | 
     Centro documentazione 
     | 
    
     No;  
     | 
    
   
  _top 
  
    
  
  5. Accesso
  
   
    | 
     Archivio 
     | 
    
       
     | 
    
   
    | 
     Accesso: No; Al
    momento l'archivio non è consultabile 
      
     | 
    
   
    | 
     Biblioteca 
     | 
    
       
     | 
    
   
    | 
     Accesso: No;  
     
     | 
    
   
  _top 
  
    
  
  6. Gruppo
  
   
    | 
     Gruppo:
    No;  
     | 
    
   
    | 
     Altri
    marchi: No;  
     | 
    
   
  _top 
  
    
  
  7. Note
  
    
  Scheda
  a cura di: Dusio
  C. 
   indietro  
  _top  
    
   | 
  
     
  Presentazione 
  Nota tecnica 
  Consulta le altre
  schede 
  Vedi elenco completo
   
    
   |