Il Nuovo Melangolo - Genova (GE)
    
  
    
  
   
   
  1. Soggetto produttore 
  
   
    | 
     Denominazione: 
     | 
    
     Il
    Nuovo Melangolo 
     | 
    
   
    | 
     Sede Legale 
     | 
    
     via
    di Porta Soprana, 3/1; 16123 - Genova GE -
    tel. 0102514002; fax
    0102514037 
     | 
    
   
    | 
     Sede operativa 
     | 
    
     via
    di Porta Soprana, 3/1; 16123 - Genova GE -
    tel. 0102514002; fax
    0102514037 
     | 
    
   
    | 
     Sito Internet 
     | 
    
     www.ilmelangolo.com 
     | 
    
   
    | 
     e-mail 
     | 
    
     info@ilmelangolo.com 
     | 
    
   
    | 
     Forma giuridica 
     | 
    
     S.r.l. 
     | 
    
   
    | 
     N° registro imprese 
     | 
    
     331429  
     | 
    
   
    | 
     Fondazione 
     | 
    
     1976 
     | 
    
   
    | 
     Attiva 
     | 
    
     Sì 
     | 
    
   
    | 
     Luogo 
     | 
    
     Genova 
     | 
    
   
    | 
     ISBN 
     | 
    
     Sì
    -  88-7018 
     | 
    
   
    | 
     Responsabile 
     | 
    
     Marco
    Fidora 
     | 
    
   
    | 
     Profilo storico 
     | 
    
     La
    casa editrice Il Melangolo è stata fondata nel 1976 all'interno della
    facoltà di Filosofia dell'Università di Genova per iniziativa di due
    professori, Carlo Angelino ed Elio Gioanola, e di tre studenti: Adolfo
    Beverini, Vittorio Bo e Renato Sartoris. Durante gli anni '80 sono stati
    pubblicati numerosi testi di filosofia, di narrativa e di saggistica. Nei
    primi anni Novanta è iniziato un rapporto di collaborazione con la casa
    editrice Einaudi, che acquisce il 51% de Il Melangolo. Nel 1996, con
    l'ingresso di nuovi soci a fianco del nucleo fondatore, la casa editrice è
    tornata indipendente e ha assunto il nome di Il Nuovo Melangolo, mantenendo
    però interamente il suo catalogo storico. 
    Da circa due anni pubblica due riviste semestrali
    dedicate alla filosofia: "Eidos", diretta da Carlo Angelino ed
    "Estetica", diretta da Massimo Cacciari. 
     | 
    
   
    | 
     Novità annuali 
     | 
    
     35 
     | 
    
   
    | 
     Collane in catalogo 
     | 
    
     8 
     | 
    
   
    | 
     Ambiti 
     | 
    
     narrativa Sì;  
    saggistica: Sì;  
    grandi opere: No; 
    ragazzi: No;  
    altro: Sì;  
      
     | 
    
   
    | 
     Bibliografia 
      
     | 
    
     Sì ; 
    Per
    il ventennale della fondazione della casa editrice sono stati pubblicati
    diversi articoli su quotidiani e periodici. 
     | 
    
   
    | 
     Note 
     | 
    
     Nel
    catalogo de Il Nuovo Melangolo sono indicate 8 collane: Nugae, Nova, Fuori
    collana, Opuscola, Lecturae, Teatro di Genova, Opera, Università. 
    La sede della casa editrice è sempre rimasta a Genova,
    anche durante la collaborazione con Einaudi. 
    Le opere pubblicate vengono distribuite in Italia da
    Messaggerie libri s.p.a. 
     | 
    
   
  _top 
  
    
  
  2. Soggetto conservatore
  
   
    | 
     Denominazione: 
     | 
    
     Il
    Nuovo Melangolo 
     | 
    
   
    | 
     N° registro imprese 
     | 
    
     331429 
     | 
    
   
    | 
     Forma giuridica 
     | 
    
     s.r.l. 
     | 
    
   
    | 
     Ditta attiva 
     | 
    
     Sì 
     | 
    
   
    | 
     Cessata 
     | 
    
     No 
     | 
    
   
    | 
     Sede Legale 
     | 
    
     via
    di Porta Soprana, 3/1 - 16123 Genova; 0102514002 ;
    fax 0102514037 
     | 
    
   
    | 
     Sede operativa 
     | 
    
     via
    di Porta Soprana, 3/1 - 16123 Genova; 0102514002 ;
    fax 0102514037 
     | 
    
   
    | 
     Sito Internet 
     | 
    
     www.ilmelangolo.com 
     | 
    
   
    | 
     e-mail 
     | 
    
     info@ilmelangolo.com 
     | 
    
   
    | 
     Centro documentazione 
     | 
    
     No; 
     | 
    
   
    | 
     Biblioteca 
     | 
    
     No; semplice biblioteca redazionale, con
    enciclopedie e dizionari. 
     | 
    
   
    | 
     Collezione di oggetti 
     | 
    
     No;  
     | 
    
   
    | 
     Archivio
     
    Responsabile 
     | 
    
       
    Marco
    Fidora 
     | 
    
   
    | 
     Referente 
     | 
    
     Marco
    Fidora 
     | 
    
   
    | 
     Biblioteca
    storica 
    Responsabile 
     | 
    
       
    Marco
    Fidora 
     | 
    
   
    | 
     Referente 
     | 
    
     Marco
    Fidora 
     | 
    
   
    | 
       
    ARCHIVIO - Locale per conservazione (A) 
     | 
    
   
    | 
       
     | 
    
     Denominazione:  Via
    di Porta Soprana, 3/1 - Genova; Destinazione
    principale: sede
    della casa editrice; Numero
    locali destinati alla conservazione:1; Collocazione:
    primo
    piano di un palazzo del XVI secolo 
    Posizione:
    soppalco; Superficie:
    una
    scaffalatura a due ripiani, lunga circa quattro metri lineari 
    Utilizzo: uso
    redazionale 
     | 
    
   
    | 
     Attrezzature e impianti       
     | 
    
   
    | 
       
     | 
    
     Scaffalatura:
    Sì; Armadi
    chiusi: No; Altro:
     
    Impianto
    elettrico a norma:  No 
    Impianto
    spegnimento: No; rilevatore
    fumi:No; porta
    antincendio: No; Estintori:
    Sì 
    Condizionamento:
    No; Riscaldamento;
    Sì; Controllo
    clima ambientaleNo 
    Altro impianti: No;  
     | 
    
   
    | 
     ARCHIVIO
    - Locale per conservazione(B) 
     | 
    
   
    | 
       
     | 
    
     Denominazione
    edificio        ; Destinazione
    principale: ; Numero
    locali destinati alla conservazione: 
    ; Collocazione
    Le
    Mani - Microart's, via Fieschi, 1 - 16036 Recco (GE). sede della casa
    editrice, il cui proprietario è anche socio de Il Nuovo Melangolo 
    Posizione:
    l'archivio
    è conservato in una scaffalatura aperta 
    nel capannone dove si trovano anche gli impianti di stampa.; Superficie:
     
    Utilizzo
    conservazione 
     | 
    
   
    | 
     Attrezzature e impianti 
     | 
    
      
     | 
    
   
    | 
       
     | 
    
     Scaffalatura:
    Sì; Armadi
    chiusi: No; Altro:
     
    Impianto
    elettrico a norma Sì 
    Impianto
    spegnimento: No; rilevatore
    fumi: No; porta
    antincendio: No; Estintori:
    No 
    Condizionamento:
    No; Riscaldamento:
    Sì; Controllo
    clima ambientale: No; 
    Altro
    impianti: No;  
     | 
    
   
    | 
     BIBLIOTECA
    –Locale per conservazione 
     | 
    
   
    | 
       
     | 
    
     Denominazione
    edificio:sede
    della casa editrice Le Mani-Microart's, via dei Fieschi,1 16036 Recco Ge; Destinazione
    principale: l'editore
    è socio de Il Nuovo Melangolo; Numero
    locali destinati alla conservazione: 1 ; Collocazione:
    Capannone 
    Posizione:
    piano
    terra; Superficie:
     
    Utilizzo:
     
      
     | 
    
   
    | 
     Attrezzature
    e impianti:  
     | 
    
   
    | 
       
     | 
    
     Scaffalatura:
    Sì; Armadi
    chiusi: No; Altro
    : ;  
    Impianto
    elettrico a norma: Sì 
    Impianto
    spegnimento : No; rilevatore
    fumi: No; porta
    antincendio: No; Estintori:
    No 
    Condizionamento:
    No; Riscaldamento:
    No; Controllo
    clima ambientale: No 
    Altro
    impianti: No;  
     | 
    
   
    | 
     Situazioni a rischio 
     | 
    
     non
    esiste un locale separato dedicato alla conservazione della biblioteca
    storica; la collezione è custodita nel magazzino di deposito. 
     | 
    
   
    | 
     Note 
     | 
    
     L'appartamento
    dove ha sede Il Nuovo Melangolo ha le finestre affacciate su un
    cavedio.     I collaboratori della
    casa editrice sono spesso soci: oltre all'editore di Le Mani- Microsrt's,
    ci sono il commercialista incaricato di gestire la parte amministrativa e
    anche il magazziniere. 
     | 
    
   
    | 
       
     | 
    
       
     | 
    
   
    
   
  
  
    
  
  3. Archivio
  
   
    | 
     Dichiarazione di notevole
    interesse storico 
     | 
    
      No; 
     | 
    
   
    | 
     Estremi cronologici: 
     | 
    
      da 1976 a
    2004 
     | 
    
   
    | 
     Consistenza generale: 
     | 
    
      circa
    50 classificatori 
     | 
    
   
    | 
     Stato di ordinamento: 
     | 
    
      abbastanza
    ordinato 
     | 
    
   
    | 
     Strumenti di corredo: 
     | 
    
      nessuno 
     | 
    
   
    | 
     Inventario
    sommario:  No; Elenco
    di consistenza:  No; Repertorio:  No 
    Indici:  No; Regesti:  No; Rubriche:  No; Banche
    dati:  No; Guida:
    No;  
    Inventario:  No; 
     | 
    
   
    | 
     Procedure di scarto 
     | 
    
      nessuna
    applicata con sistematicità. Le bozze vengono quasi sempre scartate a
    volume ultimato;  
     | 
    
   
    | 
     Dispersione accertate 
     | 
    
     è
    probabile che alcuni documenti 
    amministrativi siano conservati presso la casa editrice Einaudi. 
     | 
    
   
    | 
     Stato di conservazione 
     | 
    
      Dal 1996: discreto. Per gli
    anni precedenti: lacunoso 
     | 
    
   
    | 
     Archivio corrente 
     | 
    
      No 
     | 
    
   
    | 
     Archivio di deposito 
     | 
    
      No 
     | 
    
   
    | 
     Archivio storico 
     | 
    
      No 
     | 
    
   
    | 
     Archivio non separato 
     | 
    
      Sì 
     | 
    
   
    | 
     Altro sezioni 
     | 
    
      No;  
     | 
    
   
    
  3.1.  Archivio sezione generale  
  
   
    | 
     Amministrativa 
     | 
    
      Sì 
     | 
    
   
    | 
     Commerciale 
     | 
    
      Sì 
     | 
    
   
    | 
     Contabili 
     | 
    
      Sì;   
     | 
    
   
    | 
     estremi cronologici: 
     | 
    
     da 1996 a  2004 
     | 
    
   
    | 
     Note 
     | 
    
      I documenti si trovano in
    parte presso la sede ed in parte presso il lcommercialista, che è  socio della casa editrice. 
    Nel periodo in cui deteneva la maggioranza delle azioni
    de Il Melangolo Einaudi ne rediceva il bilancio:probabilmente parte della
    documentazione amministrativa e commerciale  è ancora presso Einaudi. 
    Negli anni che precedettero questo rapporto di
    collaborazione, Il Melangolo aveva altra forma giuridica (s.a.s.?) 
    Durante i primi anni di attività venivano verbalizzate
    le riunioni editoriali, nelle quali emergevano anche i pareri di lettura.
    Ultimamente vengono conservati alcuni pareri di letture delle opere
    giudicate più interessanti.  Questi
    documenti sono probabilmente conservati nell'archivio di Recco. 
     | 
    
   
    
  3.2.  Archivio sezione editoriale  
  
   
    | 
     Documentazione 
     | 
    
       
     | 
    
   
    | 
     carteggi 
     | 
    
      Sì 
     | 
    
   
    | 
     carteggi case editrici 
     | 
    
      No 
     | 
    
   
    | 
     contratti 
     | 
    
      Sì 
     | 
    
   
    | 
     bozze 
     | 
    
      No 
     | 
    
   
    | 
     dattiloscritti
    pubblicati 
     | 
    
      Sì 
     | 
    
   
    | 
     dattiloscritti  non pubblicati 
     | 
    
      Sì 
     | 
    
   
    | 
     rassegne stampa 
     | 
    
      Sì 
     | 
    
   
    | 
     documentazione
    iconografica 
     | 
    
      Sì 
     | 
    
   
    | 
     consistenza sezione 
     | 
    
     Non indicato 
     | 
    
   
    | 
     estremi
    cronologici sezione  
     | 
    
     da 1976 a  2004 
     | 
    
   
    | 
     modalità
    di archiviazione 
     | 
    
      classificatori 
     | 
    
   
    | 
     Note 
     | 
    
      La serie Contratti comprende
    anche la corrispondenza con gli autori, con gli agenti e tutto il materiale
    inerente l'opera pubblicata. 
    Buona parte della corrispondenza avviene tramite
    e-mail: le più importanti vengono 
    stampate e inserite nella serie Contratti. Le altre vengono
    conservate nella Posta in entrata ed in uscita.  
    Da alcuni anni le bozze non vengono più conservate. 
    La serie  Schede novità  non è strutturata e risale al periodo della collaborazione
    con Einaudi. 
     | 
    
   
  3.2.1.
  - Serie 1 
  
   
    | 
     Denominazione
    sezione-parte-serie 
     | 
    
      Dattiloscritti pubblicati 
     | 
    
   
    | 
     estremi cronologici  
     | 
    
     da 1976 a 2004 
     | 
    
   
    | 
     consistenza 
     | 
    
      Scatole 
     | 
    
   
    | 
     strumenti di corredo 
     | 
    
      Nessuno 
     | 
    
   
    | 
     Note 
     | 
    
      Fino al 2000 venivano conservati tutti i manoscritti;in
    seguito solo i più interessanti. 
     | 
    
   
  3.2.1.
  - Serie 2 
  
   
    | 
     Denominazione
    sezione-parte-serie 
     | 
    
      Dattiloscritti non pubblicati 
     | 
    
   
    | 
     estremi cronologici  
     | 
    
     da 1976 a 2004 
     | 
    
   
    | 
     consistenza 
     | 
    
      Scatole 
     | 
    
   
    | 
     strumenti di corredo 
     | 
    
      nessuno 
     | 
    
   
    | 
     Note 
     | 
    
      Vengono scartati quelli giudicati non interessanti 
     | 
    
   
  3.2.1.
  - Serie 3 
  
   
    | 
     Denominazione
    sezione-parte-serie 
     | 
    
      Posta in entrata ed in uscita 
     | 
    
   
    | 
     estremi cronologici  
     | 
    
     da 1996 a 2004 
     | 
    
   
    | 
     consistenza 
     | 
    
      raccoglitori 
     | 
    
   
    | 
     ordinamento 
     | 
    
      Alfabetico 
     | 
    
   
    | 
     strumenti di corredo 
     | 
    
      nessuno 
     | 
    
   
    | 
     Note 
     | 
    
      Alla posta ricevuta viene allegata la velina con la risposta
    della casa editrice 
     | 
    
   
  3.2.1.
  - Serie 4 
  
   
    | 
     Denominazione
    sezione-parte-serie 
     | 
    
      Rassegna stampa 
     | 
    
   
    | 
     estremi cronologici  
     | 
    
     da 1976 a 2004 
     | 
    
   
    | 
     ordinamento 
     | 
    
      ordine alfabetico secondo il titolo dell'opera 
     | 
    
   
    | 
     strumenti di corredo 
     | 
    
      nessuno 
     | 
    
   
    | 
     Note 
     | 
    
      l'archiviazione non è sistematica, ma risale agli inizi della
    casa editrice. 
     | 
    
   
  3.2.1.
  - Serie 5 
  
   
    | 
     Denominazione
    sezione-parte-serie 
     | 
    
      Contratti con autori, curatori e traduttori 
     | 
    
   
    | 
     estremi cronologici  
     | 
    
     da 1976 a 2004 
     | 
    
   
    | 
     consistenza 
     | 
    
      14 classificatori 
     | 
    
   
    | 
     ordinamento 
     | 
    
      ordine alfabetico 
     | 
    
   
    | 
     strumenti di corredo 
     | 
    
      nessuno 
     | 
    
   
    | 
     Note 
     | 
    
      Ci sono lacune che riguardano i contratti stipulati nei primi
    anni di attività quando si realizzava circa un libro all'anno. 
     | 
    
   
    
  3.3.3  Archivio sezione altro 
  
   
    | 
     Archivio fotografico 
     | 
    
     No;  
     | 
    
   
    | 
     Altro della casa editrice 
     | 
    
     No;  
     | 
    
   
    | 
     Altro prodotto da altri 
     | 
    
     No;  
     | 
    
   
    
  _top 
    
  
    
  
  4. Biblioteca
  
   
    | 
     Biblioteca storica 
     | 
    
     Sì; In genere viene conservata
    almeno una copia di ogni opera pubblicata. Mancano però molti libri
    appartenenti alle prime collane realizzate e alcune prime edizioni. 
     | 
    
   
    | 
     Volumi:
    Sì; Numero:
    500; dal
    1976 al
    2004; catalogati:
    No;  
     | 
    
   
    | 
     Periodici:
    Sì; Numero:
    ; dal
     al 2004; catalogati:
    No; Sono conservate le riviste
    pubblicate dalla casa editrice: Idra, la cui pubblicazione è stata
    interrotta, e le due rassegne semestrali di filosofia ed estetica, Eidos ed
    Estetica 
     | 
    
   
    | 
     Supporti
    informatici: No;  
     | 
    
   
    | 
     Audiovisivi:
    No;  
     | 
    
   
    | 
     Materiale
    grafico: No;  
     | 
    
   
    | 
     Altro:
    No;  
     | 
    
   
    | 
       
     | 
    
   
    | 
     Catalogo storico 
     | 
    
     No; No. Si ipotizza di
    realizzarlo in occasione del trentennale. 
     | 
    
   
    | 
     Catalogo e/o listini 
     | 
    
     Sì; Sono stati conservati
    sicuramente quelli stampati ogni anno dal 1996 ad oggi; del periodo
    precedente rimangono solo pochi esemplari. E' disponibile un catalogo
    on-line aggiornato. 
     | 
    
   
    | 
     Materiali promozionali 
     | 
    
     Sì; La locandina stampata per
    celebrare il ventennale della fondazione. 
     | 
    
   
    | 
     Biblioteca specializzata 
     | 
    
     No; no 
     | 
    
   
    | 
     Altri fondi bibliografici 
     | 
    
     No; no 
     | 
    
   
    | 
     Centro documentazione 
     | 
    
     No; no 
     | 
    
   
  _top 
  
    
  
  5. Accesso
  
   
    | 
     Archivio 
     | 
    
       
     | 
    
   
    | 
     Accesso: No;  
      
     | 
    
   
    | 
     Biblioteca 
     | 
    
       
     | 
    
   
    | 
     Accesso:
    No;  
     | 
    
   
  _top 
  
    
  
  6. Gruppo
  
   
    | 
     Gruppo:
    No;  
     | 
    
   
    | 
     Altri
    marchi: No;  
     | 
    
   
  _top 
  
    
  
  7. Note
  
    
  Scheda
  a cura di: Dusio
  C. 
   indietro  
  _top  
    
   | 
  
     
  Presentazione 
  Nota tecnica 
  Consulta le altre
  schede 
  Vedi elenco completo
   
    
   |