San Marco dei
  Giustiniani
  - Genova (GE)
    
  
    
  
   
   
  1. Soggetto produttore 
  
   
    | 
     Denominazione: 
     | 
    
     San
    Marco dei Giustiniani 
     | 
    
   
    | 
     Sede Legale 
     | 
    
     via
    Cairoli, 5/2 D; 16124 - Genova GE -
    tel. 0102474747; fax
    0102474747 
     | 
    
   
    | 
     Sede operativa 
     | 
    
     via
    Cairoli, 5/2 D; 16124 - Genova GE -
    tel. 0102474747; fax
    0102474747 
     | 
    
   
    | 
     Sito Internet 
     | 
    
     www.sanmarcodeigiustiniani.it 
     | 
    
   
    | 
     e-mail 
     | 
    
     edizionisanmarco@libero.it 
     | 
    
   
    | 
     Forma giuridica 
     | 
    
     Impresa
    individuale 
     | 
    
   
    | 
     N° registro imprese 
     | 
    
     228113  
     | 
    
   
    | 
     Fondazione 
     | 
    
     maggio
    1976 
     | 
    
   
    | 
     Attiva 
     | 
    
     Sì 
     | 
    
   
    | 
     Luogo 
     | 
    
     Genova 
     | 
    
   
    | 
     ISBN 
     | 
    
     Sì
    -  88-7494 
     | 
    
   
    | 
     Responsabile 
     | 
    
     Giorgio
    Devoto 
     | 
    
   
    | 
     Profilo storico 
     | 
    
     Nel 1976
    il gallerista  Giorgio Devoto
    pubblica una raccolta di versi del poeta Alfonso Gatto: è il primo titolo
    delle Edizioni San Marco dei Giustiniani, che nel corso dei suoi quasi
    trent'anni di attività ha pubblicato i maggiori poeti italiani e stranieri
    del secondo '900, prestando attenzione anche alla poesia dialettale, con
    l'uscita dell'opera completa del genovese Edoardo Firpo, di Franco Loi, del
    poeta gradese Biagio Marin e di Franca Grisoni, con la quale la casa
    editrice ha vinto il premio Bagutta - Opera prima nel 1987. 
    Nel 1999 Devoto chiude la galleria d'arte e si
    concentra nella sua attività di editore. 
    Nel corso degli anni ai Quaderni di poesia si sono
    aggiunte altre collane, come Pietre di Luna, che pubblica poeti non ancora
    affermati, Quaderni del tempo, in edizione numerata, i Fuori collana, con
    testi di particolare prestigio; nel 1998 nasce la collana Quaderni di
    musica, con la pubblicazione di partiture inedite accompagnate da un cd.  
    L'ultima collana apparsa è La biblioteca ritrovata
    pubblica raccolte poetiche uscite quasi sempre all'inizio del '900 e ormai
    introvabili anche sul mercato antiquario. 
    Dal 1997 la casa editrice San Marco Dei Giustiniani
    pubblica il quadrimestrale "Trasparenze" di cui sono usciti
    numeri monografici dedicati a Caproni, Brera, Fortini,  Gatto e 
    Penna. 
    Con il sostegno della regione Liguria, nell'ambito del
    progetto "Il mare che unisce", sono stati pubblicati i più
    significativi poeti arabi contemporanei. 
    Nel 2002 i fondatori Giorgio e Liliana Devoto hanno
    istituito una Fondazione ( Fondazione Giorgio e Lilli Devoto - Edizioni Sa
    Marco dei Giustiniani Onlus) con il compito istituzionale di valorizzare il
    materiale della casa editrice e tutto quanto attenga alla poesia. 
     | 
    
   
    | 
     Novità annuali 
     | 
    
     30 
     | 
    
   
    | 
     Collane in catalogo 
     | 
    
     8 
     | 
    
   
    | 
     Ambiti 
     | 
    
     narrativa No;  
    saggistica: No;  
    grandi opere: No; 
    ragazzi: No;  
    altro: Sì; poesia,
    musica e libri con supporto multimediale 
      
     | 
    
   
    | 
     Bibliografia 
      
     | 
    
     Sì ; 
    Lettere
    ad un editore di provincia (1976 - 1996), a cura di Stefano Verdino, con un
    intervento di Mario Nicolao, 1996, Genova 
    Numerose tesi di laurea, tra le quali viene segnalata
    in particolare: Emanuele Contu, Editore della famiglia dei poeti, San Marco
    dei Giustiniani e l'editoria di poesia nel '900 italiano, anno accademico
    1999 - 20000 
     | 
    
   
    | 
     Note 
     | 
    
     La
    distibuzione dei volumi pubblicati è diretta; l'editore ha poi selezionato
    un circuito di librerie dove è possibile trovare in vendita i suoi libri. 
    Ulteriore e-mail: info@sanmarcodeigiustiniani.it 
     | 
    
   
  _top 
  
    
  
  2. Soggetto conservatore
  
   
    | 
     Denominazione: 
     | 
    
     San
    Marco dei Giustiniani 
     | 
    
   
    | 
     N° registro imprese 
     | 
    
     228113 
     | 
    
   
    | 
     Forma giuridica 
     | 
    
     Impr.
    Ind. 
     | 
    
   
    | 
     Ditta attiva 
     | 
    
     Sì 
     | 
    
   
    | 
     Sede Legale 
     | 
    
     via
    Cairoli, 5/2 D - 16124 Genova;
    tel. 0102474747; fax
    0102474747 
     | 
    
   
    | 
     Sede operativa 
     | 
    
     via
    Cairoli, 5/2 D - 16124 Genova;
    tel. 0102474747; fax
    0102474747 
     | 
    
   
    | 
     Sito Internet 
     | 
    
     www.sanmarcodeigiustiniani.it 
     | 
    
   
    | 
     e-mail 
     | 
    
     edizionisanmarco@libero.it 
     | 
    
   
    | 
     Centro documentazione 
     | 
    
     No;  
     | 
    
   
    | 
     Biblioteca 
     | 
    
     Sì;Biblioteca
    privata dell'editore che ora è in parte confluita nella Fondazione da lui
    fondata nel 2002 (iscrizione al registro delle persone giuridiche private
    n  362) 
     | 
    
   
    | 
     Collezione di oggetti 
     | 
    
     Sì; Quadri, sculture,acqueforti
    possedute dai Devoto e talvolta a loro donate da artisti amici. 
     | 
    
   
    | 
     Archivio
     
    Responsabile 
     | 
    
       
    Giorgio
    e Liliana Devoto 
     | 
    
   
    | 
     Referente 
     | 
    
     Giorgio
    e Liliana Devoto 
     | 
    
   
    | 
     Biblioteca
    storica 
    Responsabile 
     | 
    
       
    Giorgio
    e Liliana Devoto 
     | 
    
   
    | 
     Referente 
     | 
    
     Giorgio
    e Liliana Devoto 
     | 
    
   
    | 
       
    ARCHIVIO - Locale per conservazione (A) 
     | 
    
   
    | 
       
     | 
    
     Denominazione:  Via
    Cairoli, 5/2 d; Destinazione
    principale: sede
    della casa editrice e della Fondazione; Numero
    locali destinati alla conservazione:1; Collocazione:
    II
    piano 
    Posizione:
    Stanza
    priva di finestre; Superficie: circa
    6 mq 
    Utilizzo: oltre
    all'archivio e alla biblioteca storica, contiene anche i pacchi con le
    edizioni per bibliofili e quadri 
     | 
    
   
    | 
     Attrezzature e impianti       
     | 
    
   
    | 
       
     | 
    
     Scaffalatura:
    Sì; Armadi
    chiusi: No; Altro:
     
    Impianto
    elettrico a norma:  Sì 
    Impianto
    spegnimento: No; rilevatore
    fumi:No; porta
    antincendio: No; Estintori:
    Sì 
    Condizionamento:
    No; Riscaldamento;
    No; Controllo
    clima ambientaleNo 
    Altro impianti: No;  
     | 
    
   
    | 
       
     | 
    
   
    | 
     BIBLIOTECA
    –Locale per conservazione 
     | 
    
   
    | 
       
     | 
    
     Denominazione
    edificio:Via
    Cairoli 5/2 d; Destinazione
    principale: sede
    della casa editrice e della Fondazione; Numero
    locali destinati alla conservazione: 1 ; Collocazione:
    II
    piano 
    Posizione:
    stanza
    priva di finestre; Superficie: circa 9 mq 
    Utilizzo:
    biblioteca
    storica, archivio, deposito per i pacchi contenenti le edizioni per
    bibliofili pronte per la vendita e alcuni quadri di proprietà dell'editore 
      
     | 
    
   
    | 
     Attrezzature
    e impianti:  
     | 
    
   
    | 
       
     | 
    
     Scaffalatura:
    Sì; Armadi
    chiusi: No; Altro
    : ;  
    Impianto
    elettrico a norma: Sì 
    Impianto
    spegnimento : No; rilevatore
    fumi: No; porta
    antincendio: No; Estintori:
    Sì 
    Condizionamento:
    No; Riscaldamento:
    No; Controllo
    clima ambientale: No 
    Altro
    impianti: No;  
     | 
    
   
    
   
  
  
    
  
  3. Archivio
  
   
    | 
     Dichiarazione di notevole
    interesse storico 
     | 
    
      No;  
     | 
    
   
    | 
     Estremi cronologici: 
     | 
    
      da 1976 a
    2004 
     | 
    
   
    | 
     Consistenza generale: 
     | 
    
      10
    metri lineari 
     | 
    
   
    | 
     Stato di ordinamento: 
     | 
    
      ordinato 
     | 
    
   
    | 
     Strumenti di corredo: 
     | 
    
       
     | 
    
   
    | 
     Inventario
    sommario:  No; Elenco
    di consistenza:  No; Repertorio:  No 
    Indici:  No; Regesti:  No; Rubriche:  No; Banche
    dati:  Sì; Guida:
    No;  
    Inventario:  Sì; 
     | 
    
   
    | 
     Procedure di scarto 
     | 
    
      ogni
    tre mesi si procede ad eliminare le bozze di lavorazioni;  
     | 
    
   
    | 
     Dispersione accertate 
     | 
    
      nessuna 
     | 
    
   
    | 
     Stato di conservazione 
     | 
    
      buono 
     | 
    
   
    | 
     Archivio corrente 
     | 
    
      Sì 
     | 
    
   
    | 
     Archivio di deposito 
     | 
    
      Sì 
     | 
    
   
    | 
     Archivio storico 
     | 
    
      No 
     | 
    
   
    | 
     Archivio non separato 
     | 
    
      Sì 
     | 
    
   
    | 
     Altro sezioni 
     | 
    
      No;  
     | 
    
   
    
  3.1.  Archivio sezione generale  
  
   
    | 
     Amministrativa 
     | 
    
      Sì 
     | 
    
   
    | 
     Commerciale 
     | 
    
      Sì 
     | 
    
   
    | 
     Contabili 
     | 
    
      Sì;   
     | 
    
   
    | 
     Consistenza 
     | 
    
      3 metri lineari 
     | 
    
   
    | 
     estremi cronologici: 
     | 
    
     da 1976 a  2004 
     | 
    
   
    | 
     modalità di
    archiviazione 
     | 
    
      I documenti vengono
    archiviati in ordine cronologico. Non si effettua scarto. I documenti più
    antichi vengono trasferiti in un sottoscala del magazzino della casa
    editrice, in Vico del Fieno a Genova. 
     | 
    
   
    | 
     Note 
     | 
    
      La documentazione contabile
    è conservata presso lo studio professionale che cura la contabilità della
    casa editrice. 
     | 
    
   
    
  3.2.  Archivio sezione editoriale  
  
   
    | 
     Documentazione 
     | 
    
       
     | 
    
   
    | 
     carteggi 
     | 
    
      Sì 
     | 
    
   
    | 
     carteggi case editrici 
     | 
    
      Sì 
     | 
    
   
    | 
     contratti 
     | 
    
      Sì 
     | 
    
   
    | 
     bozze 
     | 
    
      Sì 
     | 
    
   
    | 
     dattiloscritti
    pubblicati 
     | 
    
      No 
     | 
    
   
    | 
     dattiloscritti  non pubblicati 
     | 
    
      No 
     | 
    
   
    | 
     rassegne stampa 
     | 
    
      Sì 
     | 
    
   
    | 
     documentazione
    iconografica 
     | 
    
      Sì 
     | 
    
   
    | 
     consistenza sezione 
     | 
    
      circa 6 metri lineari 
     | 
    
   
    | 
     estremi
    cronologici sezione  
     | 
    
     da 1976 a  2004 
     | 
    
   
    | 
     modalità
    di archiviazione 
     | 
    
      cartelle 
     | 
    
   
    | 
     Note 
     | 
    
      L'editore non ha mai
    stipulato contratti con gli autori che ha pubblicato nel corso degli anni:
    gli accordi venivano sanciti da lettere che sono conservate nella serie
    Corrispondenza in uscita.  
    L'ultimo impaginato viene
    salvato e conservato su supporto digitale. 
     | 
    
   
  3.2.1.
  - Serie 1 
  
   
    | 
     Denominazione
    sezione-parte-serie 
     | 
    
      Rassegna stampa 
     | 
    
   
    | 
     estremi cronologici  
     | 
    
     da 1976 a 2004 
     | 
    
   
    | 
     consistenza 
     | 
    
      4 faldoni 
     | 
    
   
    | 
     ordinamento 
     | 
    
      alfabetico 
     | 
    
   
    | 
     strumenti di corredo 
     | 
    
      nessuno 
     | 
    
   
  3.2.1.
  - Serie 2 
  
   
    | 
     Denominazione
    sezione-parte-serie 
     | 
    
      Copertine 
     | 
    
   
    | 
     estremi cronologici  
     | 
    
     da 1976 a 2004 
     | 
    
   
    | 
     consistenza 
     | 
    
      circa una trentina di pacchi 
     | 
    
   
    | 
     ordinamento 
     | 
    
      per titolo 
     | 
    
   
    | 
     strumenti di corredo 
     | 
    
      nessuno 
     | 
    
   
  3.2.1.
  - Serie 3 
  
   
    | 
     Denominazione
    sezione-parte-serie 
     | 
    
      Corrispondenza in uscita 
     | 
    
   
    | 
     estremi cronologici  
     | 
    
     da 1976 a 2004 
     | 
    
   
    | 
     ordinamento 
     | 
    
      cronologico 
     | 
    
   
    | 
     strumenti di corredo 
     | 
    
      nessuno 
     | 
    
   
    | 
     Note 
     | 
    
      L'archiviazione è sistematica dal 1998 
     | 
    
   
  3.2.1.
  - Serie 4 
  
   
    | 
     Denominazione
    sezione-parte-serie 
     | 
    
      Corrispondenza ricevuta 
     | 
    
   
    | 
     estremi cronologici  
     | 
    
     da 1976 a 2004 
     | 
    
   
    | 
     consistenza 
     | 
    
      10 faldoni 
     | 
    
   
    | 
     ordinamento 
     | 
    
      alfabetico 
     | 
    
   
    | 
     strumenti di corredo 
     | 
    
      nessuno 
     | 
    
   
    | 
     Note 
     | 
    
      Le e-mail ricevute vengono stampate e archiviate insieme
    all'altra corrispondenza. Se la corrispondenza con un autore è
    particolarmente crposa, le viene dedicata una cartellina. 
     | 
    
   
    
  3.3.3  Archivio sezione altro 
  
   
    | 
     Archivio fotografico 
     | 
    
     Sì; Le
    fotografie ritraggono Giorgio e Liliana Devoto in compagnia degli autori
    della casa editrice 
     | 
    
   
    | 
     estremi cronologici  
     | 
    
     da 1976 a  2004 
     | 
    
   
    | 
     Altro della casa editrice 
     | 
    
     No;  
     | 
    
   
    | 
     Altro prodotto da altri 
     | 
    
      Sì; Nel corso degli anni,
    l'editore ha instaurato rapporti di sincera amicizia con gli autori con i
    quali collaborava e con i loro eredi. Spesso ha ricevuti da loro libri ed
    oggetti che ora sono confluiti nel patrimonio della Fondazione e che in
    massima parte devono ancora essere classificati. Si tratta di manoscritti
    originali, carteggi, fotografie, dattiloscritti e una consistente
    collezione di cartoline che il poeta Camillo Sbarbaro riceveva e inviava ad
    amici e che poi regalava alla figlia di un amico pittore che faceva
    collezione di cartoline.  
    Lo scultore Agostino Pisani ha donato alla Fondazione
    una dozzina di scultore di legno raffiguranti le copertine di alcuni fra i
    volumi pubblicati; è prevista un'esposizione nel 2005 presso la Biblioteca
    Berio a Genova. 
     | 
    
   
    | 
     estremi cronologici  
     | 
    
     da 1976 a 2004 
     | 
    
   
    
  _top 
    
  
    
  
  4. Biblioteca
  
   
    | 
     Biblioteca storica 
     | 
    
     Sì; La raccolta storica delle
    pubblicazioni prodotte dalle Edizioni San Marco dei Giustiniani è
    catalogata e completa. Oltre ai volumi, sono conservate opere grafiche, per
    lo più acqueforti che forono inserite nei testi della collana Quaderni di
    poesia, lastre di zinco e rame che furono regalate all'editore dagli
    artisti, e i cd che fanno parte delle collane Quaderni di musica e La
    biblioteca ritrovata. 
     | 
    
   
    | 
     Volumi:
    Sì; Numero:
    2000; dal
    1976 al
    2004; catalogati:
    Sì; sono
    conservati nella biblioteca storica almeno 10 volumi di ogni titolo (nel
    caso di edizioni con incisioni, l'editore possiede i 10 volumi indicati con
    numeri romani) 
     | 
    
   
    | 
     Periodici:
    Sì; Numero:
    0; dal
    1997 al
    2004; catalogati:
    No; nella biblioteca storica è
    conservata la collezione completa del quadrimestrale
    "Trasparenze" e della pubblicazione annuale "I Quaderni
    della Fondazione". 
     | 
    
   
    | 
     Supporti
    informatici: Sì; catalogati
    No;  
     | 
    
   
    | 
     Audiovisivi:
    No;  
     | 
    
   
    | 
     Materiale
    grafico: Sì; Numero
    : dal
     al ; catalogati
    No; Acqueforti
    inserite in alcuni volumi apparteneti alla collana "Quaderni di
    poesia" 
     | 
    
   
    | 
     Altro:
    No;  
     | 
    
   
    | 
       
     | 
    
   
    | 
     Catalogo storico 
     | 
    
     Sì; Pubblicato nel maggio 2004;
    si riferisce all'intera produzine della casa editrice, dal 1976 al 2004. E'
    disponibile anche on-line. 
     | 
    
   
    | 
     Catalogo e/o listini 
     | 
    
     No;  
     | 
    
   
    | 
     Materiali promozionali 
     | 
    
     No; No. La casa editrice non
    fa  promozione. 
     | 
    
   
    | 
     Biblioteca specializzata 
     | 
    
     Sì; Sì.
    Parte della biblioteca personale dell'editore, che contiene anche prime
    edizioni e volumi dedicati, è conservata nei locali della casa editrice ed
    è stata donata alla Fondazione Giorgio e Lilli Devoto onlus. 
     | 
    
   
    | 
     Altri fondi bibliografici 
     | 
    
     Sì; Libri
    donati all'editore. 
     | 
    
   
    | 
     Centro documentazione 
     | 
    
     No;  
     | 
    
   
  _top 
  
    
  
  5. Accesso
  
   
    | 
     Archivio 
     | 
    
       
     | 
    
   
    | 
     Accesso: Sì; L'archivio
    è aperto a studiosi e ricercatori. 
    Modalità: Richiesta
    indirizzata all'editore, preferibilmente accompagnata da una lettera di
    presentazione. 
      
     | 
    
   
    | 
     Biblioteca 
     | 
    
       
     | 
    
   
    | 
     Accesso: Sì; La
    biblioteca è aperta a studiosi e ricercatori. 
    Modalita: Richiesta
    indirizzata all'editore. 
     
     | 
    
   
  _top 
  
    
  
  6. Gruppo
  
   
    | 
     Gruppo:
    No;  
     | 
    
   
    | 
     Altri
    marchi: No;  
     | 
    
   
  _top 
  
    
  
  7. Note
  
   
    | 
     Note generali: L'editore
    sta procedendo alla classificazione e organizzazione dei documenti da lui
    donati alla Fondazione. 
    Nell'ambito
    dei festeggiamenti per il trentennale della casa editrice sono previste
    numerose iniziative: la pubblicazione integrale dei carteggi fra l'editore
    e i suoi autori, prevista in più volumi e curata dalla Fondazione, una
    mostra dei volumi con dedica autografa rdegli autori ricevuti in dono
    dall'editore, che si terrà alla Biblioteca Luciano Berio a Genova e una
    mostra di tutte le edizioni realizzate dalla casa editrice, comprese quelle
    per bibliofili. 
     | 
    
   
    
  Scheda
  a cura di: Dusio
  C. 
   indietro  
  _top  
    
   | 
  
     
  Presentazione 
  Nota tecnica 
  Consulta le altre
  schede 
  Vedi elenco completo
   
    
   |