Tilgher-Genova - Genova (GE)
    
  
    
  
   
   
  1. Soggetto produttore 
  
   
    | 
     Denominazione: 
     | 
    
     Tilgher-Genova 
     | 
    
   
    | 
     Sede Legale 
     | 
    
     via
    Assarotti, 31/15; 16122 - Genova GE - tel.
    0108391140; fax
    010870653 
     | 
    
   
    | 
     Sede operativa 
     | 
    
     via
    Assarotti, 31/15; 16122 - Genova GE -
    tel. 0108391140; fax
    010870653 
     | 
    
   
    | 
     Sito Internet 
     | 
    
     www.tilgher.it 
     | 
    
   
    | 
     e-mail 
     | 
    
     tilgher@tilgher.it 
     | 
    
   
    | 
     Forma giuridica 
     | 
    
     S.a.s. 
     | 
    
   
    | 
     N° registro imprese 
     | 
    
     28853  
     | 
    
   
    | 
     Fondazione 
     | 
    
     1972 
     | 
    
   
    | 
     Attiva 
     | 
    
     Sì 
     | 
    
   
    | 
     Luogo 
     | 
    
     Genova 
     | 
    
   
    | 
     ISBN 
     | 
    
     No
    -   
     | 
    
   
    | 
     Responsabile 
     | 
    
     Lucio
    Bozzi 
     | 
    
   
    | 
     Profilo storico 
     | 
    
     La
    casa editrice Tilgher-Genova inizia la propria attività nel 1972,
    pubblicando saggi di filosofia e di critica letteraria. Dal 1977
    all'editoria letteraria si affianca quella periodica: oggi oltre al
    catalogo, che comprende quattro collane, pubblica cinque riviste
    specializzate di scienze umane 
    naturali. 
    La Tilgher è inoltre distributore esclusivo delle
    pubblicazioni del D.AR.FI.CL.ET., collana di filologia classica del
    Dipartimento di Archeologia, Filologia Classica e loro Tradizioni
    dell'Università degli Studi di Genova. 
     | 
    
   
    | 
     Novità annuali 
     | 
    
     2 
     | 
    
   
    | 
     Collane in catalogo 
     | 
    
     4 
     | 
    
   
    | 
     Ambiti 
     | 
    
     narrativa No;  
    saggistica: Sì;  
    grandi opere: No; 
    ragazzi: No;  
    altro: No;  
      
     | 
    
   
    | 
     Bibliografia 
      
     | 
    
     No; 
      
     | 
    
   
    | 
     Note 
     | 
    
     La
    casa editrice Tilgher-Genova pubblica cinque riviste specializzate:
    "Epistemologia", semestrale di filosofia della scienza diretta da
    Ermanno Agazzi, "Giornale di Metafisica", rivista di filosofia
    fondata nel 1946 da Federico Sciacca,"Nuova Corrente", semestrale
    di critica letteraria fondato da Giovanni Sechi e Mario Boselli nel 1954,
    "Rivista di Biologia - Biology forum", una delle più antiche
    riviste di biologia del mondo, fondata nel 1919 e pubblicata dalla Tilgher
    dal 1996, "Textus", rivista dell'Associazione Italiana di
    Anglistica fondata nel 1988. Possiede inoltre la collezione completa della
    rivista di sociologia della letteratura "L'immagine riflessa",
    pubblicata dal 1977 al 1991. 
     | 
    
   
  _top 
  
    
  
  2. Soggetto conservatore
  
   
    | 
     Denominazione: 
     | 
    
     Tilgher-Genova 
     | 
    
   
    | 
     N° registro imprese 
     | 
    
     28853 
     | 
    
   
    | 
     Forma giuridica 
     | 
    
     S.a.s. 
     | 
    
   
    | 
     Ditta attiva 
     | 
    
     Sì 
     | 
    
   
    | 
     Sede Legale 
     | 
    
     via
    Assarotti, 31/15 - 16122 Genova;
    tel. 0108391140; fax
    010870653 
     | 
    
   
    | 
     Sede operativa 
     | 
    
     via
    Assarotti, 31/15 - 16122 Genova;
    tel. 0108391140; fax
    010870653 
     | 
    
   
    | 
     Sito Internet 
     | 
    
     www.tilgher.it 
     | 
    
   
    | 
     e-mail 
     | 
    
     tilgher@tilgher.it 
     | 
    
   
    | 
     Centro documentazione 
     | 
    
     No;  
     | 
    
   
    | 
     Biblioteca 
     | 
    
     No;  
     | 
    
   
    | 
     Collezione di oggetti 
     | 
    
     No;  
     | 
    
   
    | 
     Archivio
     
    Responsabile 
     | 
    
       
    Lucio
    Bozzi 
     | 
    
   
    | 
     Referente 
     | 
    
     Lucio
    Bozzi 
     | 
    
   
    | 
     Biblioteca
    storica 
    Responsabile 
     | 
    
       
    Lucio
    Bozzi 
     | 
    
   
    | 
     Referente 
     | 
    
     Lucio
    Bozzi 
     | 
    
   
    | 
       
    ARCHIVIO - Locale per conservazione (A) 
     | 
    
   
    | 
       
     | 
    
     Denominazione:  via
    Assarotti 31/15 16122 Genova; Destinazione
    principale: sede
    della casa editrice; Numero
    locali destinati alla conservazione:6; Collocazione:
    quarto
    piano 
    Posizione:
    ingresso; Superficie:
    10 mq 
    Utilizzo: conservazione
    dell'archivio storico 
     | 
    
   
    | 
     Attrezzature e impianti       
     | 
    
   
    | 
       
     | 
    
     Scaffalatura:
    Sì; Armadi
    chiusi: No; Altro:
     
    Impianto
    elettrico a norma:  Sì 
    Impianto
    spegnimento: No; rilevatore
    fumi:No; porta
    antincendio: No; Estintori:
    No 
    Condizionamento:
    No; Riscaldamento;
    Sì; Controllo
    clima ambientaleNo 
    Altro impianti: No;  
     | 
    
   
    | 
     Note 
     | 
    
     L'archivio
    della casa editrice è diviso in varie sezioni e conservato presso diversi
    uffici. 
     | 
    
   
    | 
     ARCHIVIO
    - Locale per conservazione(B) 
     | 
    
   
    | 
       
     | 
    
     Denominazione
    edificio        ; Destinazione
    principale: ; Numero
    locali destinati alla conservazione: 
    ; Collocazione
    quarto
    piano 
    Posizione:
    ufficio; Superficie:
    18 mq 
    Utilizzo
    conservazione
    dell'archivio amministrativo corrente 
     | 
    
   
    | 
     Attrezzature e impianti 
     | 
    
      
     | 
    
   
    | 
       
     | 
    
     Scaffalatura:
    Sì; Armadi
    chiusi: No; Altro:
     
    Impianto
    elettrico a norma Sì 
    Impianto
    spegnimento: No; rilevatore
    fumi: No; porta
    antincendio: No; Estintori:
    No 
    Condizionamento:
    No; Riscaldamento:
    Sì; Controllo
    clima ambientale: No; 
    Altro
    impianti: No;  
     | 
    
   
    | 
     BIBLIOTECA
    –Locale per conservazione 
     | 
    
   
    | 
       
     | 
    
     Denominazione
    edificio:via
    Assarotti 31/15, 16122 Genova; Destinazione
    principale: sede
    della casa editrice; Numero
    locali destinati alla conservazione: 2 ; Collocazione:
    quarto
    piano 
    Posizione:
    sala
    riunioni; Superficie: 20 mq 
    Utilizzo:
     
      
     | 
    
   
    | 
     Attrezzature
    e impianti:  
     | 
    
   
    | 
       
     | 
    
     Scaffalatura:
    Sì; Armadi
    chiusi: No; Altro
    : ;  
    Impianto
    elettrico a norma: Sì 
    Impianto
    spegnimento : No; rilevatore
    fumi: No; porta
    antincendio: No; Estintori:
    No 
    Condizionamento:
    No; Riscaldamento:
    Sì; Controllo
    clima ambientale: No 
    Altro
    impianti: No;  
     | 
    
   
    | 
     Note 
     | 
    
     La
    biblioteca storica, prima conservata in un armadio chiuso in un ufficio, è
    in via di trasferimento in scaffali aperti nella sala riunioni. 
     | 
    
   
    | 
       
     | 
    
       
     | 
    
   
    
   
  
  
    
  
  3. Archivio
  
   
    | 
     Dichiarazione di notevole
    interesse storico 
     | 
    
     No;  
     | 
    
   
    | 
     Estremi cronologici: 
     | 
    
      da 1972 a
    presente 
     | 
    
   
    | 
     Consistenza generale: 
     | 
    
      cinquanta
    metri lineari 
     | 
    
   
    | 
     Stato di ordinamento: 
     | 
    
      ordinato 
     | 
    
   
    | 
     Strumenti di corredo: 
     | 
    
       
     | 
    
   
    | 
     Inventario
    sommario:  No; Elenco
    di consistenza:  No; Repertorio:  No 
    Indici:  No; Regesti:  No; Rubriche:  No; Banche
    dati:  No; Guida:
    No;  
    Inventario:  No; 
     | 
    
   
    | 
     Procedure di scarto 
     | 
    
      ogni
    dieci-quindici anni viene scartata una parte dell'archivio amministrativo,
    non in modo sistematico;  
     | 
    
   
    | 
     Dispersione accertate 
     | 
    
      nessuna 
     | 
    
   
    | 
     Stato di conservazione 
     | 
    
      discreto 
     | 
    
   
    | 
     Archivio corrente 
     | 
    
      Sì 
     | 
    
   
    | 
     Archivio di deposito 
     | 
    
      No 
     | 
    
   
    | 
     Archivio storico 
     | 
    
      Sì 
     | 
    
   
    | 
     Archivio non separato 
     | 
    
      No 
     | 
    
   
    | 
     Altro sezioni 
     | 
    
      No;  
     | 
    
   
    
  3.1.  Archivio sezione generale  
  
   
    | 
     Amministrativa 
     | 
    
      Sì 
     | 
    
   
    | 
     Commerciale 
     | 
    
      Sì 
     | 
    
   
    | 
     Contabili 
     | 
    
      Sì;   
     | 
    
   
    | 
     Consistenza 
     | 
    
      circa quarantacinque metri
    lineari 
     | 
    
   
    | 
     estremi cronologici: 
     | 
    
     da 1972 a  presente 
     | 
    
   
    | 
     modalità di
    archiviazione 
     | 
    
      faldoni 
     | 
    
   
    | 
     Note 
     | 
    
      L'archivio è composto dalla
    documentazione amministrativa e commerciale prodotta dal 1972. Le serie con
    le quali viene organizzato sono ordinate per anno. 
     | 
    
   
  3.1.1. – Serie 1 
  
   
    | 
     Denominazione
    sezione-parte-serie 
     | 
    
      Fatture
    periodici 
     | 
    
   
    | 
     estremi cronologici 
     | 
    
     da   a 2004 
     | 
    
   
    | 
     consistenza 
     | 
    
      2
    faldoni 
     | 
    
   
    | 
     ordinamento 
     | 
    
      numero
    progressivo 
     | 
    
   
    | 
     Note 
     | 
    
      la
    casa editrice archivia separatamente le fatture relative alla vendita dei
    libri da quelle emesse per i periodici. Le due serie seguono però una
    comune numerazione, ma si distinguono per una sigla alfanumerica cui
    corrispondono fatture emesse per abbonamenti ai periodici, vendita di
    fascicoli o di numeri arretrati, abbonamenti. 
     | 
    
   
  3.1.1. – Serie 2 
  
   
    | 
     Denominazione
    sezione-parte-serie 
     | 
    
      Fatture
    libri 
     | 
    
   
    | 
     estremi cronologici 
     | 
    
     da   a 2004 
     | 
    
   
    | 
     consistenza 
     | 
    
      1
    faldone 
     | 
    
   
    | 
     ordinamento 
     | 
    
      numero
    progressivo 
     | 
    
   
  3.1.1. – Serie 3 
  
   
    | 
     Denominazione
    sezione-parte-serie 
     | 
    
      Fatture
    distribuzione 
     | 
    
   
    | 
     estremi cronologici 
     | 
    
     da   a 2004 
     | 
    
   
    | 
     consistenza 
     | 
    
      1
    faldone 
     | 
    
   
    | 
     ordinamento 
     | 
    
      numero
    progressivo 
     | 
    
   
    | 
     Note 
     | 
    
      la
    casa editrice Tilgher-Genova distribuisce in esclusiva le pubblicazioni del
    D.AR.FI.CL.ET., collana di filologia classica del Dipartimento di
    Archeologia e Filologia Classica e loro Tradizioni, dell'Università di
    Genova 
     | 
    
   
  3.1.1. – Serie 4 
  
   
    | 
     Denominazione
    sezione-parte-serie 
     | 
    
      Ordini
    clienti - periodici 
     | 
    
   
    | 
     estremi cronologici 
     | 
    
     da   a 2004 
     | 
    
   
    | 
     consistenza 
     | 
    
      2
    faldoni 
     | 
    
   
    | 
     ordinamento 
     | 
    
      alfabetico 
     | 
    
   
  3.1.1. – Serie 5 
  
   
    | 
     Denominazione
    sezione-parte-serie 
     | 
    
      Ordini
    pubblicazioni - libri 
     | 
    
   
    | 
     estremi cronologici 
     | 
    
     da   a 2004 
     | 
    
   
    | 
     consistenza 
     | 
    
      1
    faldone 
     | 
    
   
    | 
     ordinamento 
     | 
    
      alfabetico 
     | 
    
   
    | 
     Note 
     | 
    
      in
    questa serie vengono archiviati gli ordini che la casa editrice riceve sia
    come editore sia come distributore 
     | 
    
   
  3.1.1. – Serie 6 
  
   
    | 
     Denominazione
    sezione-parte-serie 
     | 
    
      Fatture
    pubblicazione dei libri 
     | 
    
   
    | 
     estremi cronologici 
     | 
    
     da   a 2004 
     | 
    
   
    | 
     consistenza 
     | 
    
      1
    faldone 
     | 
    
   
    | 
     ordinamento 
     | 
    
      alfabetico 
     | 
    
   
    | 
     Note 
     | 
    
      Sono
    conservate le fatture relative alle spese sostenute per la stampa di ogni
    volume pubblicato: carta, tipografia, legatoria, SIAE 
     | 
    
   
  3.1.1. – Serie 7 
  
   
    | 
     Denominazione
    sezione-parte-serie 
     | 
    
      Fatture
    pubblicazione dei periodici 
     | 
    
   
    | 
     estremi cronologici 
     | 
    
     da   a 2004 
     | 
    
   
    | 
     consistenza 
     | 
    
      1
    faldone 
     | 
    
   
    | 
     ordinamento 
     | 
    
      alfabetico 
     | 
    
   
  3.1.1. – Serie 8 
  
   
    | 
     Denominazione
    sezione-parte-serie 
     | 
    
      Corrispondenza
    fornitori e clienti 
     | 
    
   
    | 
     estremi cronologici 
     | 
    
     da   a 2004 
     | 
    
   
    | 
     ordinamento 
     | 
    
      alfabetico 
     | 
    
   
    
  3.2.  Archivio sezione editoriale  
  
   
    | 
     Documentazione 
     | 
    
       
     | 
    
   
    | 
     carteggi 
     | 
    
      Sì 
     | 
    
   
    | 
     carteggi case editrici 
     | 
    
      No 
     | 
    
   
    | 
     contratti 
     | 
    
      Sì 
     | 
    
   
    | 
     bozze 
     | 
    
      Sì 
     | 
    
   
    | 
     dattiloscritti
    pubblicati 
     | 
    
      No 
     | 
    
   
    | 
     dattiloscritti  non pubblicati 
     | 
    
      Sì 
     | 
    
   
    | 
     rassegne stampa 
     | 
    
      Sì 
     | 
    
   
    | 
     documentazione
    iconografica 
     | 
    
      No 
     | 
    
   
    | 
     consistenza sezione 
     | 
    
      circa cinque metri lineari 
     | 
    
   
    | 
     estremi
    cronologici sezione  
     | 
    
     da 1972 a  2004 
     | 
    
   
    | 
     modalità
    di archiviazione 
     | 
    
      faldoni 
     | 
    
   
    | 
     Note 
     | 
    
      tutto il materiale prodotto
    durante la preparazione di un libro o di un numero di una rivista - testo
    dell'autore, prime e seconde bozze, eventuale corrispondenza e materiale
    iconografico - viene conservato per un anno. In seguito l'impaginato finale
    viene salvato su quattro cd (su due cd viene salvato in formato pdf, che
    servirà per rendere disponibile on-line il testo) e l'archivio cartaceo
    viene scartato. 
    Questa è la procedura seguita dal 1993; dei volumi e
    delle riviste stampate precedentemente sono state conservati gli impianti
    grafici e le pellicole. 
    L'archivio digitale è composto da circa 10 cd. 
    Si sta procedendo a salvare su supporto digitale la
    collezione di riviste: attualmente è disponibile on-line l'anno 1993. 
    La casa editrice Tilgher-Genova intende concentrare le
    sue risorse verso il potenziomento dei periodici, curando in particolare la
    traduzione dei testi in inglese per favorire una maggiore penetrazione nel
    mercato estero. 
     L'editore
    intende cessare progressivamente la pubblicazione dei volumi. 
    Dal 1998 la casa editrice
    possiede un sito web e dal 2000 è possibile acquistare libri e riviste; nel
    2002 è stato offerto un servizio di abbonamento on-line ai periodici: i
    lettori possono anche acquistare singoli articoli e scaricarli direttamente
    dal sito. 
     | 
    
   
  3.2.1.
  - Serie 1 
  
   
    | 
     Denominazione
    sezione-parte-serie 
     | 
    
      Corrispondenza 
     | 
    
   
    | 
     estremi cronologici  
     | 
    
     da 1972 a 2004 
     | 
    
   
    | 
     ordinamento 
     | 
    
      alfabetico 
     | 
    
   
    | 
     Note 
     | 
    
      la serie Corrispondenza 
    è divisa in varie sezioni. La corrispondenza con gli autori ha una
    cartella dedicata e ad ogni lettera ricevuta viene allegata la risposta
    inviata dalla casa editrice 
     | 
    
   
  3.2.1.
  - Serie 2 
  
   
    | 
     Denominazione
    sezione-parte-serie 
     | 
    
      Contratti con la proprietà dei periodici 
     | 
    
   
    | 
     estremi cronologici  
     | 
    
     da 1972 a 2004 
     | 
    
   
    | 
     ordinamento 
     | 
    
      alfabetico 
     | 
    
   
  3.2.1.
  - Serie 3 
  
   
    | 
     Denominazione
    sezione-parte-serie 
     | 
    
      Richieste di acquisizione/cessioe dei diritti d'autore 
     | 
    
   
    | 
     estremi cronologici  
     | 
    
     da 1972 a 2004 
     | 
    
   
    | 
     ordinamento 
     | 
    
      alfabetico 
     | 
    
   
    | 
     Note 
     | 
    
      Riguarda in particolare i diritti sugli articoli apparsi sui
    periodici. 
     | 
    
   
  3.2.1.
  - Serie 4 
  
   
    | 
     Denominazione
    sezione-parte-serie 
     | 
    
      Recensioni 
     | 
    
   
    | 
     estremi cronologici  
     | 
    
     da 1972 a 2004 
     | 
    
   
    | 
     consistenza 
     | 
    
      4 faldoni 
     | 
    
   
    | 
     ordinamento 
     | 
    
      alfabetico secondo il nome dell'autore 
     | 
    
   
    | 
     Note 
     | 
    
      Contiene la rassegna stampa apparsa su quotidiani e riviste
    relativa ai volumi e ai peiodici pubblicati 
     | 
    
   
  3.2.1.
  - Serie 5 
  
   
    | 
     Denominazione
    sezione-parte-serie 
     | 
    
      Contratti d'edizione 
     | 
    
   
    | 
     estremi cronologici  
     | 
    
     da 1972 a 2004 
     | 
    
   
    | 
     ordinamento 
     | 
    
      per titolo; ogni cartella è poi organizzata in ordine
    alfabetico secondo il nome dell'autore 
     | 
    
   
    | 
     Note 
     | 
    
      in questa serie viene archiviata anche l'eventuale corrispondenza
    con gli autori. 
     | 
    
   
    
  3.3.3  Archivio sezione altro 
  
   
    | 
     Archivio fotografico 
     | 
    
     No;  
     | 
    
   
    | 
     Altro della casa editrice 
     | 
    
     No;  
     | 
    
   
    | 
     Altro prodotto da altri 
     | 
    
      Sì; nel
    1980, quando la casa editrice Tilgher-Genova inizia a pubblicare la rivista
    "Nuova Corrente", i fondatori Mario Boselli e Giovanni Sechi
    cedono gratuitamente la loro biblioteca storica che comprende molti
    fascicoli della rivista pubblicati fra il 1954 ed il 1980. 
     | 
    
   
    | 
     estremi cronologici  
     | 
    
     da 1954 a 1980 
     | 
    
   
    | 
     Note 
     | 
    
      il
    fondo non è catalogato; una copia di ogni numero ricevuto è conservata
    nella biblioteca storica della rivista. 
     | 
    
   
    
  _top 
    
  
    
  
  4. Biblioteca
  
   
    | 
     Biblioteca storica 
     | 
    
     Sì; La Tilgher- Genova conserva
    quattro copie di ogni libro e di ogni periodico pubblicato: tre copie
    confluiscono nella collezione completa intoccabile e una rimane a
    disposizione per la consultazione 
     | 
    
   
    | 
     Volumi:
    Sì; Numero:
    1200; dal
    1972 al
    2004; catalogati:
    No;  
     | 
    
   
    | 
     Periodici:
    Sì; Numero:
    ; dal
    1977 al
    2004; catalogati:
    No;  
     | 
    
   
    | 
     Supporti
    informatici: No;  
     | 
    
   
    | 
     Audiovisivi:
    No;  
     | 
    
   
    | 
     Materiale
    grafico: No;  
     | 
    
   
    | 
     Altro:
    No;  
     | 
    
   
    | 
       
     | 
    
   
    | 
     Catalogo storico 
     | 
    
     Sì; fino al 2003 veniva
    pubblicato ogni anno. Ora invece esistono due listini, uno con i volumi in
    commercio e uno con le edizioni esaurite. I listini vecchi vengono
    conservati per motivi fiscali 
     | 
    
   
    | 
     Catalogo e/o listini 
     | 
    
     No;  
     | 
    
   
    | 
     Materiali promozionali 
     | 
    
     No;  
     | 
    
   
    | 
     Biblioteca specializzata 
     | 
    
     No; i
    volumi e le riviste che la casa editrice riceve in omaggio vengono inviati
    alle redazioni delle riviste. 
     | 
    
   
    | 
     Altri fondi bibliografici 
     | 
    
     No;  
     | 
    
   
    | 
     Centro documentazione 
     | 
    
     No;  
     | 
    
   
  _top 
  
    
  
  5. Accesso
  
   
    | 
     Archivio 
     | 
    
       
     | 
    
   
    | 
     Accesso: No;  
      
     | 
    
   
    | 
     Biblioteca 
     | 
    
       
     | 
    
   
    | 
     Accesso:
    No;   
     | 
    
   
  _top 
  
    
  
  6. Gruppo
  
   
    | 
     Gruppo:
    No;  
     | 
    
   
    | 
     Altri
    marchi: No;  
     | 
    
   
  _top 
  
    
  
  7. Note
  
    
  Scheda
  a cura di: Dusio
  C. 
   indietro  
  _top  
    
   | 
  
     
  Presentazione 
  Nota tecnica 
  Consulta le altre
  schede 
  Vedi elenco completo
   
    
   |