Presentazione

In coincidenza con il 60° anniversario della fondazione della casa editrice, avvenuta a Firenze nel 1945, Electa apre al pubblico la propria biblioteca storica, un eccezionale patrimonio di storia dell'arte, di architettura, di archeologia, di cultura visiva. Costituita attualmente da circa cinquemila volumi già catalogati, la biblioteca vedrà uno sviluppo continuo grazie all'inserimento regolare delle novità e della produzione frutto della collaborazione con altre case editrici italiane e straniere (coedizioni e traduzioni).

Scrupolosamente raccolti, schedati e catalogati presso la Fondazione Mondadori, tutti in edizione originale, i libri Electa offrono un panorama completo delle ricerche nel campo delle arti visive, ma anche dell'intrinseca evoluzione tecnica, grafica ed editoriale del libro illustrato nel XX secolo, in Italia e nel mondo.

Una dimensione planetaria che trova la sua concreta applicazione nella scelta di Electa di rendere disponibile su internet l'intero catalogo. Tutti i volumi della biblioteca storica sono ricercabili online dal sito della Fondazione Mondadori e dal sito della casa editrice www.electaweb.com.
Il database consente l'accesso a una gran quantità di dati bibliografici tramite molteplici criteri di ricerca.

Dalle ormai introvabili pubblicazioni dell'immediato dopoguerra fino alle ultime collane, dalle "grandi opere" monumentali fino ai tascabili d'arte, l'apertura e la consultabilità presso la Fondazione Mondadori della biblioteca storica di Electa è un evento culturale di grande significato. La prestigiosa sede della Fondazione diventa così un punto di riferimento fondamentale per tutti gli studiosi d'arte e di architettura.

Electa