Segreteria editoriale estero
Estremi cronologici: 16/11/1926 - 31/12/1987
1. Storia archivistica
La documentazione prodotta dalla Segreteria editoriale estero (SEE) è pervenuta alla Fondazione Mondadori in più versamenti effettuati tra il 1989 e il 1991 dall'Archivio generale della Arnoldo Mondadori Editore.
Costituisce una sezione del Fondo Arnoldo Mondadori Editore (AME), in particolare dell'area editoriale libri. Si ricorda che il Fondo AME ha le caratteristiche proprie di un fondo aperto che viene costantemente incrementato nelle sue diverse articolazioni dalla periodica acquisizione di documentazione proveniente dalla casa editrice, sulla base di una convenzione che assegna alla Fondazione Mondadori la conservazione dell'archivio storico.
I singoli versamenti che hanno arricchito la sezione Segreteria Editoriale Estero - sia con nuclei omogenei che con serie eterogenee - negli anni hanno visto la realizzazione di interventi di riordino e schedatura specifici, che oggi consentono di accedere e consultare quasi il 90% della documentazione che compone la sezione.
Si segnala che in considerazione delle sue caratteristiche di sezione di un fondo aperto, della presenza di serie ancora non lavorate e della complessità della gestione dei versamenti (che spesso vanno a completare o integrare serie già ordinate), l'insieme degli strumenti di corredo disponibili non deve essere considerato come definitivo, a differenza di quanto accade invece per i fondi chiusi.
In questo senso anche questo l'inventario informatico rappresenta una delle fasi intermedie di un ampio progetto che ha come obiettivo ultimo la riorganizzazione dell'intera sezione secondo una logica unitaria. Per quanto attiene la composizione e articolazione della sezione, infatti solo con il completamento riordino delle restanti parti si potrà disporre di un quadro esaustivo della sua struttura completa.
2. Contenuto
La sezione raccoglie la documentazione prodotta dalla Segreteria editoriale estero (SEE) tra il 1926 e il 1989. La SEE negli anni si è occupata della gestione della complessa rete di relazioni con gli agenti all'estero e con le case editrici, della richiesta dei testi e delle opzioni sulle opere straniere, della cura dei rapporti con le agenzie di vendita dei diritti stranieri in Italia (Ali ecc.), dell'elaborazione delle proposte di contratto sulla base delle indicazioni della proprietà letteraria oltre ovviamente a seguire tutta la fase "giudicante" delle opere testimoniata proprio dai pareri di lettura.
La sezione è suddivisa in più partizioni e quelle che fanno parte di questo inventario, sia le specifiche serie relative ai giudizi dei lettori sia i fascicoli intestati agli autori che raccolgono anche carteggio, sono tutte accomunate dalla costante presenza di una tipologia documentaria molto particolare: i pareri di lettura.
Questi rappresentano una tipologia documentaria specifica che ben testimonia il ruolo svolto dagli editori come mediatori tra autori e pubblico, tipologia presente fortemente solo negli archivi editoriali e recentemente definita "un genere letterario". Manoscritti, libri e dattiloscritti che giungono in casa editrice sono dati in lettura a funzionari o consulenti della casa editrice. A loro è affidata la stesura di un sintetico parere in genere costituito da tre parti: un sunto della trama del romanzo, un giudizio sulla scrittura e sullo stile, le ipotesi sulla fortuna editoriale dell'opera, valutata alla luce del suo possibile inserimento nel programma di quella casa editrice. Non si tratta di semplici riassunti, né di giudizi critici: sono pareri schietti e diretti che si propongono di fornire a editori, direttori editoriali e direttori di collana gli elementi per una decisione netta: pubblicare o non pubblicare. E la decisione spesso è proprio lì, a margine dell'ultimo parere richiesto (perché nei casi più complessi i pareri sulla stessa opera possono essere anche tre o quattro), con una breve nota siglata, e a volte brevemente commentata: SI' o NO. Qui avviene quel processo di selezione che sta alla base della costruzione del catalogo di una casa editrice, e che consente al pubblico di leggere e conoscere un autore, una corrente letteraria, la letteratura di altri paesi.
I dati disponibili relativi alle serie per le quali è stato realizzato l'inventario informatico ci confermano l'estrema rilevanza per la storia della cultura di queste carte. Nel complesso le serie inventariate informaticamente conservano oltre 12.000 fascicoli intestati a più di 7.000 autori con ca. 25.000 pareri di lettura redatti da un pool di quasi 900 lettori diversi.
Nel complesso l'intera sezione ad oggi è composta da 430 buste, con carte tra il 1926 e il 1989. Con questo ultimo intervento è stato realizzato l'inventario informatico delle seguenti partizioni (per complessive 338 bb.):
1. SEE - Giudizi favorevoli anni Trenta, bb. 2 (fascc. 304), 1932-1946
2. SEE - Autori parte AB, bb. 83 (fascc. 1503), 1926-1980
3. SEE - Autori parte C, bb. 81 (fascc. 824), 1947-1987
4. SEE - Giudizi dei lettori, bb. 175 (fascc. 10.157, 1947-1985)
Le rimanenti parti della sezione Segreteria Editoriale Estero si suddividono in serie ordinate e schedate ma non comprese in questo inventario perché gli strumenti di corredo sono unicamente cartacei (schede manoscritte o inventari dattiloscritti) e serie ad oggi non ancora ordinate.
Le serie per le quali sono disponibili strumenti di corredo cartacei (bb. 37) sono:
- SEE Pareri di lettura (1930-1950), bb. 8 [Elenco dattiloscritto dei pareri di lettura]
- SEE Autori - Carteggio [1956-1978] bb. 13 [Schede manoscritte]
- SEE Agenti letterari [1975] bb. 7 [Schede mss.]
- SEE Gialli Polizieschi - carteggio [1963-1974] b. 1 [Schede mss.]
- SEE Il Saggiatore - carteggio [1969-1984] bb. 8 [Schede mss.]
Le parti ancora non riordinate sono (bb. 55):
- SEE Pareri di Lettura, Anni '60, bb. 2
- SEE Autori / D - Pareri di Lettura, anni '60 -'70, bb. 20
- SEE Autori/ E: Solo Pareri di Lettura, anni '60 - '80, bb. 4
- SEE Ragazzi, Carteggio , anni '60, bb. 2
- SEE Sedi Estere - Carteggio: sede di Londra, bb. 16
- SEE A.L.I. - Carteggio, bb. 3
- SEE Varie: Appunti/Carteggio/ Miscellanea, 1977-1980, bb. 6
- SEE Ultime acquisizioni - Carteggio 1988-89, bb. 2
3. Criteri di riodinamento
Al momento, senza ricomprendere in questa struttura le parti non riordinate, possono essere distinte tre aree principali a cui ricondurre l'insieme della sezione.
Una prima area relativa in modo specifico ai Pareri di lettura, dove abbiamo serie organizzate in giudizi favorevoli, giudizi negativi e giudizi su "I Romanzi della Palma" e nelle quali i documenti si trovano in ordine alfabetico per autore all'interno di fascicoli per lettera (come la serie qui inventariata SEE - Giudizi favorevoli anni Trenta, 304 fasc.) e serie organizzate in fascicoli intestati all'autore in ordine alfabetico (come i 10.156 fascicoli presenti in questo inventario nella serie SEE - Giudizi dei lettori).
Una seconda area riferibile in modo più diretto al carteggio con gli autori, raccoglie fascicoli intestati ai singoli autori, a case editrici o collane, che contengono pareri di lettura ma anche corrispondenza con gli agenti letterari o con editori, generalmente in merito a valutazioni sull'opportunità di pubblicare determinate opere o di acquisirne i diritti. A questa area sono riconducibili le due serie presenti in inventario SEE - Autori parte AB e SEE - Autori parte C, presenti rispettivamente con 1.523 e 824 fascicoli.
Ad una terza area può essere ricondotta la documentazione che fa riferimento a serie specifiche nelle quali ritroviamo soprattutto i carteggi con gli agenti letterari, quello relativo a "Gialli Polizieschi", alla casa editrice il Saggiatore (e relativo al periodo in cui questa fa parte della Mondadori).
All'interno delle singole serie e sottoserie, in linea generale i fascicoli si presentano in ordine alfabetico.
4. Notizie sull'intervento
Nel 2007, la documentazione di questa sezione è stata oggetto di un intervento di valorizzazione all'interno del progetto "Le Livre de l'hospitalité", realizzato dalla Fondazione Mondadori e cofinanziato dalla Fondazione Cariplo, che ha portato alla selezione di oltre 1.500 pareri di lettura (1.100 provenienti da questa sezione), relativi a oltre ottocento autori diversi e redatti da quasi 140 lettori che sono stati digitalizzati e schedati singolarmente.
Inoltre è stato predisposto il presente inventario informatico, allineato ai tracciati e standard descrittivi internazionali previsti dalla disciplina archivistica per permettere una più agevole ricerca e fruizione della documentazione.
5. Riproduzione
Per oltre 1.100 pareri di lettura presenti nella sezione si è proceduto con la digitalizzazione, nell'ambito del progetto "Le Livre de l'hospitalité", realizzato dalla Fondazione Mondadori e cofinanziato dalla Fondazione Cariplo.
6. Stato di conservazione
Tutta la documentazione della sezione si presenta in buono stato di conservazione.