Fortissimo – Emozioni tra musica e parole

Fortissimo – Emozioni tra Musica e Parole è un progetto ideato da Le Dimore del Quartetto e Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori. È un percorso educativo che unisce musica e narrazione, promuovendo crescita personale, inclusione e benessere.

Il progetto, che si svolgerà nell’anno scolastico 2025/2026, nasce con la volontà di rafforzare la scuola come luogo di confronto e di scoperta, consolidando una collaborazione già sperimentata con successo nel progetto ABITO.

Fortissimo coinvolge 300 studenti di tre istituti tecnici e professionali di Milano e della Città Metropolitana con l’obiettivo di accrescere nei giovani la consapevolezza delle proprie capacità espressive, relazionali ed emotive, stimolando al tempo stesso la sensibilità verso il ruolo dell’arte e della cultura come strumenti di esplorazione interiore e collettiva.

Gli istituti che partecipano al progetto sono IIS Falcone-Righi (Corsico), ITSOS Marie Curie (Cernusco sul Naviglio), IIS Giovanni Giorgi (Milano).

LE ATTIVITÀ PREVISTE

Laboratori di stretching narrativo

I laboratori di stretching narrativo sono un primo avvicinamento alla scrittura in chiave ludica ed espressiva. Dopo una breve introduzione ai principi della narrazione, gli studenti creano il proprio profilo biografico, esercizio che permette di mettere subito in pratica le competenze apprese e superare le resistenze iniziali. L’attività si conclude con la lettura condivisa, momento di crescita e confronto collettivo.

Conversazioni concerto con quartetti d’archi

Gli studenti vivono un’esperienza immersiva ascoltando dal vivo i quartetti d’archi, disposti in cerchio per cogliere da vicino gesti, sguardi e sintonia tra i musicisti. I brani del repertorio cameristico si intrecciano a un dialogo diretto che racconta storie di compositori ed emozioni universali. L’ascolto diventa partecipato: riflessioni e annotazioni personali raccolte su cartoncini si trasformano in materiale creativo per i successivi laboratori di scrittura.

Incontri di scrittura espressiva

Nei laboratori di scrittura espressiva, le emozioni raccolte durante gli incontri con i musicisti diventano il punto di partenza per racconti, poesie e testi narrativi. Guidati dal formatore, gli studenti trasformano le proprie impressioni in parole, sperimentando libertà creativa e protagonismo. La lettura collettiva dei testi conclude l’attività, creando un momento di confronto e condivisione che valorizza la voce di ciascuno.

Restituzione finale

Il percorso si conclude con un evento finale aperto a studenti, famiglie e pubblico. Qui musica e parola si intrecciano: un quartetto d’archi esegue brani dal vivo mentre gli studenti leggono i testi nati dai laboratori, dando vita a un dialogo creativo ed emozionante. Tutti i lavori vengono inoltre raccolti in volumi cartacei e digitali, accompagnati da playlist tematiche che prolungano l’esperienza oltre la scuola.

IL PARTENARIATO

Il progetto si avvale di una rete di collaborazioni che arricchiscono e ampliano le opportunità per gli studenti. Accanto a Le Dimore del Quartetto e alla Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, partecipa WAO Romolo, spazio polifunzionale dedicato alla comunità giovanile e luogo di incontro e condivisione, che ospiterà le conversazioni-concerto dell’IIS Giovanni Giorgi.

Fortissimo si propone di creare un metodo replicabile e una rete di collaborazione duratura tra istituzioni educative, musicisti, esperti letterari e stakeholder locali. L’obiettivo è contrastare la povertà educativa valorizzando il ruolo delle arti nella crescita individuale e collettiva dei giovani, generando sinergie capaci di produrre un impatto sostenibile e attività che possano replicarsi nel tempo.

Fortissimo | Emozioni tra Musica e Parole, tra i vincitori di Bando 57, è realizzato da Le Dimore del Quartetto e la Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, con il contributo di Fondazione di Comunità Milano e di Fondazione EOS Edison Orizzonte Sociale. Gli istituti coinvolti sono l’IIS Falcone-Righi di Corsico, l’ITSOS Marie Curie di Cernusco sul Naviglio e l’IIS Giovanni Giorgi di Milano.