L’ammissione al corso è determinata sulla base delle prove di selezione, articolate in due fasi.
La prima, della durata di circa 3 ore, prevede le prove scritte:
– test a risposta multipla (cultura generale, storia dell’editoria, economia del libro, cultura editoriale, mercato);
– prova tecnica (revisione di un testo: individuazione di errori morfosintattici, di contenuto e refusi di stampa);
– prova di scrittura.
Alla definizione del punteggio di questa prima fase concorrerà anche la valutazione del curriculum.
Coloro che nella prima fase della selezione otterranno un punteggio minimo di 40/70 accederanno alla seconda fase della selezione, che prevede:
– accertamento della conoscenza della lingua inglese (test di comprensione a risposta multipla);
– colloquio a carattere motivazionale e attitudinale, durante il quale i candidati devono dimostrare interesse motivato e argomentato a operare nel settore editoriale.
Il punteggio minimo richiesto per l’ammissione al corso è di 65/100.
Bibliografia obbligatoria per le prove di selezione:
– Alberto Cadioli, Giuliano Vigini, Storia dell’editoria in Italia, Editrice Bibliografica 2018 (maggiori dettagli sul sito della casa editrice);
– Paola Dubini, Voltare pagina? Le trasformazioni del libro e dell’editoria, Pearson 2013;
– Il Post, Cose, spiegate bene. A proposito di libri, Iperborea 2021 (maggiori dettagli sul sito della rivista);
– Rapporto sullo stato dell’editoria in Italia 2022, Ediser 2022. Capitoli obbligatori: “Produzione”, “Mercato” e “Mercato 2022” (l’intero e-book è disponibile sui principali store online, per maggiori dettagli visitare il sito AIE).
Torna alla pagina dell’Offerta formativa.