FAAM per IL SALONE INTERNAZIONALE DEL LIBRO DI TORINO 2025


FAAM per IL SALONE INTERNAZIONALE DEL LIBRO DI TORINO 2025

 

Vi aspettiamo in fiera:

OVAL | T95 –  Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori

PADIGLIONE 2 – Nella Grotta dell’Orca
A cura dello scenofono Roberto Tarasco e Max Casacci.

Nella Grotta dell’Orca è un’istallazione immersiva, a cura dello scenofono Roberto Tarasco, che prende ispirazione dal romanzo di Stefano D’Arrigo Horcynus Orca. I versi delle orche, registrati da Max Casacci, si fondono con la lettura dell’opera-mondo, ricreando con suoni e luci la sensazione di essere avvolti dal mare, dalle storia dell’Horcynus Orca e dalle orche in movimento. Ognuno potrà leggere una pagina e unire la propria voce al coro marino, che immergerà i visitatori in un paesaggio acustico in movimento: un’onda crescente di voci che riempirà la grotta, vibrando come il mare.

 

E ai nostri eventi:

Giovedì 15 maggio 2025
ore 16.00
Sala Indaco 

In collaborazione con Regione Lombardia

Politiche e strategie regionali di diffusione e promozione del libro

Con Mario Anzil, Vice Presidente e Assessore alla Cultura e allo Sport di Regione Friuli Venezia Giulia; Francesca Caruso, Assessore alla Cultura di Regione Lombardia; Marina Chiarelli, Assessore al Turismo, Cultura, Sport e post olimpico, Pari opportunità e politiche giovanili di Regione Piemonte; Cristiano Corazzari, Assessore al Territorio, Cultura, Sicurezza, Flussi migratori, Caccia e pesca di Regione Veneto; Paola Seghi, Responsabile Eventi e Formazione, AIE Associazione Italiana Editori; Simona Ferro, Assessore alla Cultura e Spettacolo, Sport, Scuola, Università, Formazione, Orientamento al Lavoro, Politiche dell’Occupazione, Pari Opportunità, Tutela e Valorizzazione dell’infanzia, Animali d’affezione, Tutela dei Consumatori, Politiche giovanili e Cittadinanza responsabile di Regione Liguria; Luciano Lanna, Direttore del CEPELL Centro per il Libro e la Lettura. Saluti di Silvio Viale, Presidente del Salone Internazionale del Libro di Torino 2025. Moderazione di Paolo Verri, Direttore Generale Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori.

Una fotografia delle strategie e delle linee d’azione attuate dalle regioni Friuli Venezia Giulia, Liguria, Lombardia, Piemonte, e Veneto per la diffusione e la promozione del libro. Sarà l’occasione per riflettere, a partire dai dati e dai risultati, sulle best practices da consolidare e sulle nuove prospettive per incentivare la lettura, sostenere la filiera editoriale e valorizzare il patrimonio librario del territorio.

 

Venerdì 16 maggio 2025
ore 10.30
Sala Bianca 


In collaborazione con Culturmedia Lega Coop 

Per un metro di libri. Cooperazione e cultura 1975-2025

Con Giovanna Barni (CulTurMedia Legacoop), Maria Teresa Carbone (Forum del Libro), Giulia Ciarapica (scrittrice e giornalista), Luciano Lanna (CEPELL), Vincenzo Santoro (ANCI), Paolo Verri (Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori), Rossana Zaccaria (Legacoop Abitanti). Interviene Bruno Gambarotta. Saluti di Annalena Benini (Salone Internazionale del Libro di Torino).

“Un metro di libri in ogni casa!”, tuonava nel 1975 Cesare Zavattini, primo presidente dell’associazione che riuniva (e riunisce) le cooperative culturali, dalla gloriosa Massenzio al Teatro dell’Elfo, alla Cooperativa scrittori. A distanza di cinquant’anni CulturMedia ritrova in queste sue radici l’idea più che mai viva e necessaria di una cultura vicina alle persone, indipendente e plurale – e con un contest rivolto a giovani designer, creativi e architetti rilancia la felice provocazione di Zavattini, per dare un’immagine contemporanea a quel metro di libri, calato di volta in volta in spazi privati o in luoghi aperti alla comunità. 

 

Lunedì 19 maggio 2025
ore 11.30
Sala Avorio 

Horcynus Orca 50 – Vistocogliocchi

In collaborazione con BUR Rizzoli e Taobuk

Con Max Casacci, musicista e produttore; Antonella Ferrara, presidente Taobuk; Lydia Salerno, responsabile editoriale BUR; Roberto Tarasco, regista e scenofono; Paolo Verri, direttore generale Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori.

“Vistocogliocchi” è un concorso per le scuole inserito nel palinsesto “Horcynus Orca 50”, promosso da Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori in collaborazione con BUR Rizzoli e Taobuk – Taormina International Book Festival. Verranno premiati studenti e studentesse di istituti superiori di Lombardia, Piemonte e Sicilia, che hanno realizzato testi narrativi, poesie, fumetti, canzoni, video, illustrazioni e podcast ispirati dalla lettura del romanzo di D’Arrigo.
Protagonisti dell’incontro, insieme ai ragazzi e alle ragazze, saranno Max Casacci e Roberto Tarasco, che racconteranno il making of di “Nella Grotta dell’Orca”, l’installazione immersiva che unisce luci, suoni e canti di orche (realizzati da Casacci) in un percorso emozionale ispirato all’universo del romanzo.
L’evento sarà un’immersione sensoriale e narrativa nell’immaginario darrighiano, un invito a “vedere con gli occhi” la potenza evocativa di un’opera ancora oggi capace di parlare al presente.

 


 

FAAM per il SALONE OFF

 

8 maggio
8 – 20 maggio 2025
orari di apertura dalle 11:00 alle 19:00
Ingresso libero

LE PAROLE TRA NOI LEGGERE
Alla scrivania con… Lalla Romano

Museo Carpano / Eataly Lingotto, Torino – 1° piano, area museale
Via Ermanno Fenoglietti 14, Torino 

Promossa da
Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori
Museo Carpano / Eataly Lingotto

A cura di
Paolo Verri, Arianna Gorletta e Rossella Marino
(Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori)

Inaugurazione della mostra:
8 maggio, ore 18.00.
Con Annalena Benini, Direttrice, Salone Internazionale del Libro di Torino, e Paolo Verri, Direttore Generale, Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori

 Dopo il primo appuntamento dedicato a Natalia Ginzburg nel 2024, prosegue con Lalla Romano il ciclo di mostre “Alla scrivania con…”, ideato dalla Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori per raccontare i grandi autori del Novecento italiano attraverso gli spazi e gli oggetti della scrittura.
Anche quest’anno la mostra prende forma in dialogo con il Salone Internazionale del Libro di Torino, che trae il suo titolo proprio dal romanzo Le parole tra noi leggere, vincitore del Premio Strega nel 1969.
Il percorso espositivo è un invito a entrare nello spazio più intimo della scrittura: quello della casa, della scrivania, del salotto, abitati da libri, lettere, oggetti e immagini.
Le parole tra noi leggere ricostruisce, in forma immersiva, l’universo quotidiano e letterario di Lalla Romano, in un dialogo silenzioso tra memoria privata e storia editoriale.

La mostra prende vita attraverso i materiali della Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori e dello Spazio Lalla Romano di Demonte: romanzi da sfogliare, riviste d’epoca, edizioni Oscar, corrispondenze d’archivio, prime edizioni Einaudi.

 

10 maggio
ore 10.00
Circolo del Design

Via S. Francesco da Paola 17, Torino

A cura di Circolo del Design con Fondazione Mondadori e Radical Ging

La donna della domenica, di sabato, in tram

A bordo di uno storico tram torinese, un viaggio tra i luoghi del romanzo “La donna della domenica” di Fruttero & Lucentini.

Un ritratto itinerante della città, tra atmosfere popolari e architetture borghesi, accompagnato dagli interventi dei curatori della mostra “La donna della domenica: una signora città” del Circolo del Design realizzata in collaborazione con Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori.

In conclusione daremo voce al romanzo con alcune letture.

Con noi ci saranno Carlotta Fruttero, Domenico Scarpa, Giacomo Papi, Maurizio Cilli e Stefano Mirti 

 

12 maggio
ore 18.00
VANNI Showroom

Piazza Carlo Emanuele II 15/A, Torino

 OGNI VOSTRO DESIDERIO È PER NOI ORDINE STOP
Telegrammi dalla Fondazione Mondadori

A cura di VANNI occhiali e Fondazione Mondadori

Con Paolo Verri, direttore generale, Fondazione Mondadori

Uno sguardo inusuale sulla storia dell’editoria italiana dagli anni ‘20 agli anni ’80. La mostra raccoglie una selezione degli scambi telegrafici tra Arnoldo e Alberto Mondadori e numerosi autori e autrici della letteratura nazionale e mondiale, raccolti nel libro “365 Telegrammi 2025”, edito dalla Fondazione Mondadori. Una collezione che svela per lampi illuminanti, immediati e concisi, ma anche curiosi, le relazioni di lavoro, personali ed affettive tra personaggi che sono testimoni grandissimi della cultura del Novecento. La mostra è aperta dal 12/5 al 3/6.

 

14 maggio 2025
ore 18.00
Biblioteca Civica Centrale di Torino
Via della Cittadella 5, Torino

Cristo si è fermato ovunque
Erich Linder e la fortuna internazionale di Carlo Levi

In collaborazione con il Comune di Aliano e Biblioteche civiche torinesi.

Con Paolo Verri, direttore generale di Fondazione Mondadori; Luigi De Lorenzo, sindaco di Aliano; Andrea Palermitano, curatore della mostra.

Nel cinquantesimo anniversario della scomparsa di Carlo Levi, Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori propone una mostra di documenti dagli archivi AME e ALI-Erich Linder, da ospitare presso la Biblioteca Civica Centrale di Torino. Il percorso espositivo esplora il carteggio tra Levi ed Erich Linder sulla diffusione internazionale delle sue opere e i rapporti epistolari relativi alla curatela (mancata) dell’epistolario di Umberto Saba, che coinvolgono anche Linuccia Saba e Vittorio Sereni.