Maratona Montecristo


Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, insieme al Museo Nazionale del Risorgimento Italiano e alla Fondazione Circolo dei lettori, in collaborazione con Film Commission Torino PiemonteLibreria LuxemburgAlliance Française Torino Biblioteche Civiche Torinesi, ha organizzato una maratona di lettura di uno dei romanzi più celebri dell’Ottocento europeo: Il Conte di Montecristo di Alexandre Dumas.

Martedì 15 luglio, il centro di Torino si animerà con una maratona di lettura itinerante, un percorso lungo dieci ore in cui giornalisti, scrittori, attori e protagonisti della scena culturale daranno voce al testo, restituendone la potenza narrativa, il ritmo e il fascino. L’evento si concluderà con la proiezione della nuova miniserie tratta dal romanzo, firmata dal regista Bille August.

Un grande romanzo, una lettura collettiva

Il Conte di Montecristo racconta una storia di vendetta, trasformazione e giustizia, attraverso la figura indimenticabile di Edmond Dantès. La maratona ne ripercorre le pagine con una lettura pubblica e gratuita, che attraversa alcuni luoghi simbolici del centro di Torino:

  • h. 9.00 – 12.45: Portici del Museo Nazionale del Risorgimento Italiano

  • h. 13.00 – 17.45: Circolo dei lettori

  • h. 18.00 – 20.30: Libreria Luxemburg in Galleria Subalpina

Le letture saranno accompagnate da brevi approfondimenti tematici, per offrire al pubblico una fruizione viva e partecipata del romanzo.

Percorsi espositivi: il romanzo, la storia, l’immaginario

In linea con la missione della Fondazione di valorizzare la storia editoriale e letteraria italiana, l’evento è arricchito da un percorso espositivo articolato in più sedi:

  • Al Museo del Risorgimento, saranno esposti volumi e documenti che mettono in luce il ruolo politico e narrativo di Dumas in relazione all’Italia risorgimentale.

  • Al Circolo dei lettori, una selezione di materiali editoriali, figurine, fumetti e parodie racconta la lunga fortuna del romanzo, dal feuilleton alla televisione, in collaborazione con le Biblioteche Civiche Torinesi.

  •  Sotto i portici del Museo e per mezza giornata, saranno visibili alcune delle carrozze originali utilizzate nella recente serie televisiva: un allestimento speciale aperto gratuitamente al pubblico.

Oltre la lettura
I partecipanti alla maratona possono usufruire di uno sconto del 10% per il pranzo da Barney’s al Circolo dei lettori, dove è disponibile il panino creato per l’occasione: il Montecristo Sandwich (prenotazione obbligatoria entro le h 19 di venerdì 11 luglio chiamando il numero 011 8904417).
Con un biglietto speciale di 5 €, è possibile visitare le sale delMuseo del Risorgimento.

Cinema e letteratura: la nuova serie firmata Bille August

A chiudere la giornata, la proiezione alle ore 20.45 al Cinema Romano della versione cinematografica della serie Il Conte di Montecristo, presentata in anteprima alla Festa del Cinema di Roma 2024 e trasmessa su Rai1 lo scorso gennaio.

Prodotta da Palomar, in collaborazione con Rai Fiction e France Télévisions, la serie è girata anche a Torino e vanta un cast internazionale: Sam Claflin nel ruolo di Edmond Dantès, Jeremy Irons (l’abate Faria), Ana Girardot, Michele Riondino, Lino Guanciale, Gabriella Pession

La proiezione sarà in lingua originale con sottotitoli in italiano.

Una riflessione collettiva su un classico eterno

L’apertura dell’evento vedrà la partecipazione di Luisa Papotti e Alessandro Bollo, rispettivamente presidente e direttore del Museo Nazionale del Risorgimento Italiano, Paolo Verri, direttore generale della Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, Giulio Biino e Giuseppe Culicchia, presidente e direttore della Fondazione Circolo dei lettori, Geoffrey Felix  presidente dell’Alliance Française Torino.

Un’occasione per riflettere sul ruolo di Dumas nella storia culturale europea, sulla figura di Edmond Dantès come archetipo moderno e sull’attualità narrativa di un’opera che continua a parlare al nostro tempo.