Tradizione e innovazione nel catalogo Oscar: Ursula K. Le Guin


Il secondo capitolo dei 60 anni degli Oscar è dedicato a Ursula K. Le Guin!

 

Ursula K. Le Guin, una tra le autrici più originali del Novecento, vede oggi un momento di grande attenzione da parte del pubblico, soprattutto – ma non solo – femminile. Autrice prolifica, Le Guin ha usato la scrittura fantascientifica come metafora per analizzare le dinamiche delle società, in primis di quella contemporanea. La sua indiscussa capacità di dare vita a mondi immaginari complessi e credibili, come quelli di Terramare, dell’Ecumene o dei Kesh, le permette di affrontare in modo non frontale temi di stretta attualità come l’ecologia, la differenza di genere, il capitalismo, il pacifismo, temi che, insieme alla sua impronta femminista e anarchica, sono elementi identificativi della sua intera produzione. Da qui la decisione di proporre le sue opere nel catalogo degli Oscar Moderni, la grande collana Oscar della letteratura del Novecento. La uniform edition a lei dedicata prevede alcune nuove traduzioni, contributi critici italiani e stranieri e introduzioni della stessa Le Guin finora inedite in Italia, oltre alle nuovissime copertine disegnate da Rodrigo Corral, noto graphic designer californiano, che le ha realizzate a partire dalla sua approfondita conoscenza dell’opera di Ursula K. Le Guin.

 

Oscar60 | Tradizione e innovazione nel catalogo Oscar: Ursula K. Le Guin

1 ottobre – ore 19:00
LABORATORIO FAAM, via Marco Formentini 10 – Milano
Intervengono: Giuliana Misserville, Elisabetta Risari, Nicoletta Vallorani.

 

L’ingresso è libero e gratuito.