Horcynus Orca 50


Il 25 febbraio del 1975, Mondadori pubblica per la prima volta, e dopo un lavoro lungo quasi 20 anni, Horcynus Orca di Stefano D’Arrigo.

In occasione dei 50 anni dalla prima edizione, Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori apre i suoi archivi storici che tra le centinaia di documenti conservano tutte le bozze del capolavoro darrighiano e del successivo suo romanzo Cima delle Nobildonne.

Lungo tutto il 2025 si animerà un palinsesto ricco di incontri diffusi e disseminati in tutta Italia: il punto di partenza è stato il Laboratorio FAAM (via Marco Formentini 10, Milano), che ha ospitato il 25 febbraio 2025 alle ore 18:00, a 50 anni esatti dalla prima edizione del capolavoro darrighiano, la presentazione della nuova edizione del romanzo, edita da BUR Rizzoli, e del programma di iniziative, incontri, mostre, spettacoli di Horcynus Orca 50, in collaborazione con BUR Rizzoli e Taobuk.

Sono intervenuti: Maurizio Acri, Giancarlo Alfano, Antonella Ferrara, Luca Formenton, Giacomo Papi, Lydia SalernoSiriana Sgavicchia e Paolo Verri.

 

Riguarda l’appuntamento sul canale YouTube di FAAM:

 

 

La nuova edizione BUR Rizzoli
In occasione dei cinquant’anni dalla pubblicazione, il 25 febbraio, BUR pubblicherà una nuova edizione di Horcynus Orca di Stefano D’Arrigo, arricchita da fotografie e documenti inediti, uno scritto di Giorgio Vasta, la storica introduzione di Walter Pedullà e la postfazione di Siriana Sgavicchia. Frutto di quasi vent’anni di scrittura e riscrittura, Horcynus Orca è un viaggio senza fine che riflette il rapporto insondabile dell’uomo con il tempo, il linguaggio e la conoscenza. Un vero poema moderno. Uno fra i massimi capolavori della letteratura del Novecento.

 

Horcynus Orca 50: il palinsesto da Milano a Messina,  da febbraio a novembre 2025.

A partire dal 25 febbraio 2025, prendono il via una serie di iniziative, incontri, cicli, spettacoli e mostre a partire e intorno al mondo Horcynus Orca.

 

FEBBRAIO

25 febbraio 2025

  • MILANO | Laboratorio di Fondazione Mondadori | h. 18:00
    Horcynus Orca 50
    Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori con BUR Rizzoli e Taobuk – Taormina International Book Festival.

Presentazione della nuova edizione di Horcynus Orca (BUR, 2025) e del palinsesto Horcynus Orca 50.

Gennaio/febbraio 2025

  • NAPOLI | Università degli Studi di Napoli Federico II, Stazione Zoologica Anton Dohrn, Scuola Superiore Meridionale
    La linea dei due mari

    A cura del prof. Giancarlo Alfano
    • gennaio-febbraio: seminario di Allievi Ordinari e Dottorandi della Scuola Superiore Meridionale.

MARZO

01 marzo 2025

  • FIRENZE | Gabinetto Vieusseux | h. 16:00
    Cinquant’anni di Orca. Omaggio a Stefano D’Arrigo
    Con Riccardo Donati e Siriana Sgavicchia.

01 marzo 2025

  • MESSINA | La Gilda dei narratori – UBIK | h. 18:00
    I 50 anni di Horcynus Orca
    Con Giorgio Forni (docente di Letteratura Italiana all’Università di Messina).
    Modera il giornalista e scrittore Francesco Musolino;
    intervengono i professori Nicola Aricò e Giovanni Lombardo;
    legge Giulia Cavallaro, coordinatrice @cherazzadiGilda.

06 marzo 2025

  • ROMA | Biblioteca Nazionale Centrale di Roma
    D’Arrigo a Roma

    A cura di Daria Biagi, Andrea Cortellessa, Siriana Sgavicchia.
    Giornata di studi su D’Arrigo e il mondo artistico-letterario di Roma dal dopoguerra.
  • ROMA | Libreria Spazio 7 | h. 18:30
    Presentazione di Horcynus Orca
    A cura della prof.ssa Siriana Sgavicchia.
    Con Giorgio Vasta e Andrea Cortellessa.

20 marzo 2025

  • PALERMO | Libreria Modusvivendi (via Quintino Sella 79) | h. 18:00
    Presentazione “Horcynus Orca”

    con Ambra Carta, Claudio Collovà, Vincenzo Pirrotta e Giorgio Vasta.

20-21 marzo 2025

  • FIRENZE | Gabinetto Vieusseux
    La Carovana dell’Orca. Firenze per Stefano D’Arrigo
    A cura di Riccardo Donati, in collaborazione con il DSU Federico II.
    • Le carte in tavola
      Mostra documentaria a cura di Giancarlo Alfano e Fabio Desideri.
    • 20 marzo, h. 21:00, Sala Ferri, Palazzo Strozzi
      Lettura scenica di passi scelti di Horcynus Orca da parte dell’attore Fulvio Cauteruccio.
    • 21 marzo, h. 9:00, Sala Ferri, Palazzo Strozzi
      Abissi e stive. Il fondo D’Arrigo, il mare delle poetiche
      Seminario di studi, presiede Anna Dolfi.

23 marzo-30 aprile 2025

  • MESSINA | Eventi diffusi
    L’Orca in riva allo stretto. Letture darrighiane per il cinquantenario
    A cura del prof. Giorgio Forni, dell’Università degli Studi di Messina e della Fondazione Horcynus Orca.
    • Letture pubbliche di brani di Horcynus Orca nelle biblioteche comunali, scuole e piazze di Messina e provincia.
    • Concerto ispirato a Horcynus Orca.

29 marzo 2025

  •  ALÌ TERME (ME) | Centro Diurno (ex Ufficio del Registro, Via Francesco Crispi 436) | h. 9:30
    Dibattito su Horcynus Orca
    Intervengono: Marco Trainito, Pierino Venuto, Giorgio Forni, Antonio Falliti
    Sarà accessibile la mostra permanente su Stefano D’Arrigo ricca di documenti biografici e letterari

 

APRILE

11 aprile 2025

  • MESSINA | Università degli studi di Messina
    L’Orca in riva allo stretto. Letture darrighiane per il cinquantenario
    A cura del prof. Giorgio Forni, dell’Università degli Studi di Messina e della Fondazione Horcynus Orca.
    • Giornata di studi.

 

MAGGIO

8 maggio 2025

  • PERUGIA | Università per Stranieri di Perugia
    I traduttori di Horcynus Orca
    A cura della prof.ssa Siriana Sgavicchia.
    Incontro con i traduttori di Horcynus Orca. Parteciperanno Moshe Kahn, Stephen Santarelli, Antonio Werli, Miguel A. Cuevas Gomez ed Enrico Terrinoni. Con Giancarlo Alfano e Gabriele Fresca.

9-10 maggio 2025

  • MESSINA | Centro Horcynus Orca di Capo Peloro
    L’Orca in riva allo stretto. Letture darrighiane per il cinquantenario
    A cura del prof. Giorgio Forni, dell’Università degli Studi di Messina e della Fondazione Horcynus Orca.
    • Spettacolo teatrale, progetto di Gabriele Casablanca, Luca D’Arrigo e Adriana Mangano.

14 maggio 2025

  • ARCAVACATA DI RENDE (Cosenza) | Università della Calabria Campus di Arcavacata
    Horcynus Orca ad alta voce
    A cura del prof. Giuseppe Lo Castro.
    Conferenza e letture di studenti nel Campus di Arcavacata e in città di Cosenza.

15 maggio 2025

  • UDINE | Università di Udine e Scuola Superiore di Toppo Wassermann
    L’incipit di Horcynus Orca: una lettura a più voci
    A cura del prof. Tiziano Toracca.
    Con Lorenzo Cardilli, Virginia Bernardis, Paolo Cerutti, Dino Pavlovic, Tommaso Dal Monte, Giuseppe Pio Galetta, Angelica Ippolito.

30 maggio 2025

  • MESSINA | Fondazione Horcynus Orca
    La Carovana dellOrca
    Evento musicale: esecuzione del brano per grande ensemble Horcynus Orca di Marco Zàppia, in collaborazione con l’orchestra da Camera di Messina.
    Introduzione di Siriana Sgavicchia.

maggio 2025

  • MILANO | Laboratorio di Fondazione Mondadori
    A cura della Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori e in collaborazione con La Casa della Poesia di Milano.
    Incontro dedicato a D’Arrigo poeta.

 

GIUGNO

18-23 giugno 2025

  • TAORMINA | Taobuk – Taormina International Book Festival
    • 21 giugno

      ore 15:00 – Palazzo dei Congressi (Sala A)

      HORCYNUS ORCA, CINQUANT’ANNI DOPO

      Celebrazione del capolavoro di Stefano D’Arrigo

      In collaborazione con Fondazione Mondadori

      Nel cinquantenario della pubblicazione di Horcynus Orca, Taobuk e Fondazione Mondadori dedicano un incontro alla sua rilettura critica e alla sua trasmissione alle nuove generazioni. Al centro dell’appuntamento, la premiazione del concorso scolastico “Vistocogliocchi”, che ha coinvolto studenti siciliani e lombardi in un percorso di esplorazione dell’opera di D’Arrigo. Introduce l’incontro un confronto a più voci sul grande romanzo-mondo che ha ridefinito i confini della lingua e dell’immaginario letterario italiano.

      Intervengono

      Maurizio Acri, nipote dello scrittore Stefano D’Arrigo
      Giorgio Forni, Docente di Letteratura italiana, Università di Messina
      Lydia Salerno, Responsabile editoriale BUR Rizzoli
      Paolo Verri, Direttore Generale Fondazione Mondadori

      Modera
      Caterina Andò, Responsabile Ufficio stampa Taobuk

      Premiazione a cura di
      Caterina Andò e Paolo Verri

       

      22 giugno

      ore 11:00 San Domenico Palace Hotel
      I NUOVI CONFINI DELL’EDITORIA
      Voci a confronto

      Dal cartaceo al digitale, dai tradizionali modelli di distribuzione alle nuove forme di consumo come podcast e giornali digitali, i confini dell’editoria sono sempre più incerti. Come si ridefinisce il ruolo dell’editore? Qual è il futuro della narrazione quando le barriere tra contenuti e piattaforme si fanno sempre più sottili? Autorevoli esponenti del mondo editoriale italiano si interrogano sull’evoluzione del comparto, in un mondo che cambia a ritmi rapidi mantenendo inalterata la necessità di raccontare storie e condividere idee.

      Intervengono

      Stefano Mauri, Presidente e AD Gruppo Mauri Spagnol.
      Laura Mulé, Responsabile commerciale UBIK.
      Giulio Perrone, editore.
      Innocenzo Cipolletta, Presidente dell’Associazione Italiana Editori.
      Massimo Turchetta, Direttore Publishing and Rights Development Gruppo Mondadori.
      Giovanni Solimine, Presidente della Fondazione Bellonci-Premio Strega.
      Nino Rizzo Nervo, Direttore della Gazzetta del Sud e Presidente del Comitato Scientifico Taobuk.

      Modera
      Paolo Verri, Direttore generale, Fondazione Mondadori.

    • 22 giugno
      ore 21.30
      Teatro Antico di Taormina

      C’è un confine che è impossibile superare: quello dell’immaginazione e della costruzione linguista di Stefano D’Arrigo, che con il suo Horcynus Orca ha scritto 50 anni fa il più intrigante romanzo del secondo Novecento.
      Il ritorno a casa del soldato Cambria, che dopo l’8 settembre 1943 in un viaggio di 8 giorni da Roma torna nella sua Messina passando per lo stretto invaso di creature insieme fantastiche e temerarie, diventa lo spettacolo dell’anno. È stato concepito dai talenti che hanno fatto il sold out delle tragedie greche a Siracusa e le più ammirate inaugurazioni della Scala dell’ultimo decennio: Gep Cucco con l’amichevole partecipazione di Davide Livermore. Nello spazio incredibile del Teatro Antico di Taormina, hanno ricostruito la narrazione del romanzo grande alle musiche di Max Casacci, leader dei Subsonica che performerà dal vivo i suoni delle orche e del Mediterraneo. Sul palco insieme a lui, a leggere le pagine più intense dell’ Horcynus, Caterina Murino e Linda Gennari, alle quali farà da spalla un altro lettore d’eccezione, quel Vinicio Capossela che di balene, marinai e profeti è il maggiore esperto della cultura italiana.

       

      Biglietti su TicketOne.

 

 

OTTOBRE

Ottobre 2025

  • NAPOLI | Università degli Studi di Napoli Federico II, Stazione Zoologica Anton Dohrn, Scuola Superiore Meridionale
    La linea dei due mari
    A cura del prof. Giancarlo Alfano
    • ottobre: lezione di Gabriele Frasca e lettura di Luigi Lo Cascio.

 

NOVEMBRE

Novembre 2025

 

  • MILANO | Laboratorio di Fondazione Mondadori
    Laboratorio di Fondazione Mondadori
    • Inaugurazione della mostra con i materiali d’archivio conservati in Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori.