023927 3061
info@fondazionemondadori.it
  • Chi siamo
    • Storia
    • Statuto
    • Organi
    • Staff
    • Sostienici
    • Amministrazione trasparente
    • Partner
    • Dicono di noi
  • Sede
  • Contatti
Iscriviti alla newsletter
Iscriviti alla newsletter
  • Patrimonio culturale ▼
    • Archivio
    • Biblioteche
    • Come accedere
    • Strumenti per la ricerca
    • Introduzione ai fondi
    • Arnoldo Mondadori Editore (AME)
    • Archivi della famiglia Mondadori
    • Il Saggiatore e altre società del Gruppo il Saggiatore
    • Agenzia letteraria internazionale (ALI) – amministrativo
    • Agenzia letteraria internazionale (ALI) – Erich Linder
    • Bruno Angoletta
    • Bemporad
    • Bruna Angela Bianco
    • Giuseppe Bottai
    • Gianni Brera
    • Giorgio Colli
    • Vincenzo Consolo
    • Alba de Céspedes
    • Enzo Ferrieri
    • Francesco Flora
    • Marco Forti
    • Niccolò Gallo
    • Rinaldo Küfferle
    • Guido Lopez – carteggio
    • Gianna Manzini
    • Lavinia Mazzucchetti
    • Collezione Alessandro Minardi
    • Walter Molino
    • Paolo Murialdi
    • Fernando Palazzi
    • Giorgio Pinotti
    • Ervino Pocar
    • Domenico Porzio
    • Franco Quadri
    • Rosa e Ballo Editori
    • Giovanni Testori
    • Legatoria Torriani
    • Collezione Marco Tropea
    • Sezione materiali fotografici e audiovisivi
    • Introduzione alla biblioteca
    • Biblioteca storica AME
    • Biblioteca storica Electa
    • Biblioteca storica Sperling&Kupfer
    • Biblioteca storica Frassinelli
    • Volumi in lingua straniera
    • Luciano De Maria
    • Francesco Flora
    • Marco Forti
    • Arnoldo Mondadori
    • Mimma Mondadori
    • Leonardo Mondadori
    • Giorgio Mondadori
    • Biblioteca storica il Saggiatore
    • Biblioteca storica Rosa e Ballo
    • Pratiche editrice
    • Biblioteca storica ISBN
    • Marco Tropea
    • Biblioteca storica Ubulibri
    • Collezione rivista “leggere”
    • Agenzia letteraria internazionale – biblioteca
    • Giuseppe Bottai
    • Gianni Brera
    • Alba de Céspedes
    • Giorgio Colli – biblioteca
    • Alberto Tedeschi/Marco Tropea
    • Giovanni Testori
    • Biblioteca Luciano Foà
    • Giuseppe Luraghi
    • «Classici del ridere»
    • la Rosa – Biblioteca specializzata di Fondazione Mondadori
    • Presentazione
    • OPAC
    • QB
    • QB Light
    • Le Livre de l’hospitalité
    • Il Convegno 1920-1940
    • Esposizioni digitali
  • Pubblicazioni ▼
    • Presentazione
    • Cartacee
    • Digitali
    • Tirature
    • Tutte le pubblicazioni
    • Biblioteca
    • Carte raccontate
    • Quaderni del Laboratorio Formentini
    • Scrittrici e Intellettuali del Novecento
    • Le biblioteche
    • I documenti raccontano
    • Testi e Strumenti di Filologia Italiana
    • Fuori collana
    • Fondazione Mondadori / il Saggiatore
    • Fondazione Mondadori con…
    • Cataloghi storici
    • QB
    • QB Light
  • Formazione ▼
    • Master in Editoria
    • Premio POP
    • Creative Publishing Direction
    • Dall'Italia alla Cina
    • Ultima edizione
    • Storia e struttura del Master
    • Placement
    • Rilevazione occupazionale
    • VIII Edizione
    • Le edizioni precedenti
  • Mostre e convegni ▼
    • Convegni
    • Mostre
    • Itineranti
    • Esposizioni digitali
  • Progetti ▼
    • BookCity Milano
    • Laboratorio Formentini per l'editoria
  • Scuole ▼
    • Presentazione
    • Kit didattici
    • BookCity per le Scuole
    • ABITO
    • Leggere per scrivere, scrivere per leggere
    • La Valigia per viaggiare nel mondo del libro
    • I colori di Milano. Percorsi e generi letterari nel ‘900
    • Alla ricerca del libro nascosto
  • Notizie ▼
    • Tutti gli articoli
  • Patrimonio culturale
    • Archivio
      • Introduzione ai fondi
      • Arnoldo Mondadori Editore (AME)
      • Archivi della famiglia Mondadori
      • Il Saggiatore e altre società del Gruppo il Saggiatore
      • Agenzia letteraria internazionale (ALI) – amministrativo
      • Agenzia letteraria internazionale (ALI) – Erich Linder
      • Bruno Angoletta
      • Bemporad
      • Bruna Angela Bianco
      • Giuseppe Bottai
      • Gianni Brera
      • Giorgio Colli
      • Vincenzo Consolo
      • Alba de Céspedes
      • Enzo Ferrieri
      • Francesco Flora
      • Marco Forti
      • Niccolò Gallo
      • Rinaldo Küfferle
      • Guido Lopez – carteggio
      • Gianna Manzini
      • Lavinia Mazzucchetti
      • Collezione Alessandro Minardi
      • Walter Molino
      • Paolo Murialdi
      • Fernando Palazzi
      • Giorgio Pinotti
      • Ervino Pocar
      • Domenico Porzio
      • Franco Quadri
      • Rosa e Ballo Editori
      • Giovanni Testori
      • Legatoria Torriani
      • Collezione Marco Tropea
      • Sezione materiali fotografici e audiovisivi
    • Biblioteche
      • Introduzione alla biblioteca
      • Biblioteca storica Electa
      • Biblioteca storica AME
      • Biblioteca storica Sperling&Kupfer
      • Biblioteca storica Frassinelli
      • Volumi in lingua straniera
      • Luciano De Maria
      • Francesco Flora
      • Marco Forti
      • Arnoldo Mondadori
      • Mimma Mondadori
      • Leonardo Mondadori
      • Giorgio Mondadori
      • Biblioteca storica il Saggiatore
      • Biblioteca storica Rosa e Ballo
      • Pratiche editrice
      • Biblioteca storica ISBN
      • Marco Tropea
      • Biblioteca storica Ubulibri
      • Collezione rivista “leggere”
      • Agenzia letteraria internazionale – biblioteca
      • Giuseppe Bottai
      • Gianni Brera
      • Giorgio Colli – biblioteca
      • Alberto Tedeschi/Marco Tropea
      • Giovanni Testori
      • Biblioteca Luciano Foà
      • Giuseppe Luraghi
      • «Classici del ridere»
      • la Rosa – Biblioteca specializzata di Fondazione Mondadori
    • Come accedere
    • Strumenti per la ricerca
      • Presentazione
      • OPAC
      • QB
      • QB Light
      • Le Livre de l’hospitalité
      • Il Convegno 1920-1940
      • Esposizioni digitali
  • Pubblicazioni
    • Cartacee
      • Tutte le pubblicazioni
      • Biblioteca
      • Carte raccontate
      • Quaderni del Laboratorio Formentini
      • Scrittrici e Intellettuali del Novecento
      • Le biblioteche
      • I documenti raccontano
      • Testi e Strumenti di Filologia Italiana
      • Fuori collana
      • Fondazione Mondadori / il Saggiatore
      • Fondazione Mondadori con…
      • Cataloghi storici
    • Digitali
      • QB
      • QB Light
    • Tirature
  • Formazione
    • Master in Editoria
      • Ultima edizione
      • Storia e struttura del Master
      • Placement
      • Rilevazione occupazionale
    • Premio POP
      • VII Edizione
      • Le edizioni precedenti
    • Creative Publishing Direction
  • Mostre e convegni
    • Convegni
    • Mostre
    • Itineranti
    • Esposizioni digitali
  • Progetti
    • BookCity Milano
    • Laboratorio Formentini per l’editoria
  • Scuole
    • Presentazione
    • Kit didattici
      • La Valigia per viaggiare nel mondo del libro
      • I colori di Milano. Percorsi e generi letterari nel ‘900
      • Alla ricerca del libro nascosto
    • BookCity per le Scuole
  • Notizie
    • Tutti gli articoli
  • Chi siamo
    • Storia
    • Statuto
    • Organi
    • Staff
    • Sostienici
    • Amministrazione trasparente
    • Partner
    • Dicono di noi
  1. Divulgazione
  2. Pubblicazioni
  3. La fabbrica del libro
  4. La fabbrica del libro …

La fabbrica del libro 2003/1

  • Condividi su

Bollettino di storia dell’editoria in Italia
anno IX 1/2003

Editoriale
Gli incerti destini del diritto d’autore
Maria Iolanda Palazzolo

Lettere
Esperti di biblioteconomia e valutatori incompetenti
Mario Infelise

Lavori in corso
L’editor: quasi un secondo autore
Emanuela Zandonai
Il manifesto, il libro; consumo letterario, consumo pubblicitario
Alessandro Scarsella
L’immagine della Rivoluzione Francese attraverso una raccolta di opuscoli politici: il fondo Cesare Saluzzo
Valentina Bondesan

Fonti
Cataloghi di vendita nelle carte intestate di Giovan Pietro Vieusseux
Laura Desideri
Un’iniziativa dei tipografi milanese alla vigilia del 1848
Mariachiara Fugazza
Il “Giornale della libreria”: una fonte per l’editoria scolastica
Stefano Pratesi

La fabbrica del libro 2003/1 - Fondazione Mondadori
Nata per volontà degli eredi di Arnoldo e Alberto Mondadori come centro di conservazione della memoria del lavoro editoriale, nei suoi quarant’anni di vita Fondazione ha progressivamente ampliato le aree di attività, promuovendo iniziative di formazione e divulgazione: come il Master in Editoria, i progetti per le scuole, l’apertura del Laboratorio Formentini per l’editoria, la partecipazione all’Associazione BookCity Milano e alla nomina di Milano Città Creativa Unesco per la Letteratura.

Privacy Policy
Cookie Policy
Tutti i contenuti e materiali pubblicati sul sito sono di proprietà o nella disponibilità di Fondazione Mondadori e ne è vietata in tutto o in parte la riproduzione
Developed by Watuppa