Nella città che ha nostalgia di futuro

Come nella miglior tradizione ambrosiana, il ritratto metropolitano è affidato a prospettive scorciate, poco rispettose dell’ampia orditura romanzesca. A generi ibridi come il graphic novel, si accompagnano rievocazioni memoriali condotte ora sul ritmo sincopato dell’underground, La Banda Bellini, ora sulle cadenze monologanti di un pretino di molta fede e poco acume, Per queste strade familiari e feroci. Nascosti sempre nei cunicoli del sottosuolo, i «misteri» di Milano diventano enigmi e si caricano di inquietanti risvolti politici, Catrame.
 
«Cara bellissima Milano…»
A fare l’elogio della metropoli è il narratore di un romanzo dedicato alla Banda Bellini del Casoretto, il gruppo che costituì il servizio d’ordine più militarmente attrezzato per la difesa dei cortei durante le manifestazioni del ’68 (Marco Philopat, La Banda Bellini). Il ritornello musicale richiamato in sottofondo, «Sapessi come è strano sentirsi innamorati a Milano», suggerisce la paradossale disposizione di straniamento simpatetico con cui è schizzato il ritratto cittadino: su un ritmo ellittico e sincopato, note di metallica durezza si accompagnano a cadenze di pathos quasi struggente.
Dopo un periodo d’assenza, di Milano ti «manca l’aria sporca – quest’acqua acida – la polverina grigia che s’attacca sulle macchine – la gente che corre via – che non ha mai tempo – dove ti concentri su una cosa sola – il lavoro – o al massimo la progettualità – e tutto il resto è un optional – al massimo un hobby da mollare presto» (p. 108).
Ma soprattutto ne patisci la lontananza perché qui si gioca il futuro, tuo e degli altri: «si sta bene a Milano o meglio si sta così male che devi per forza sbatterti per star meglio – e se non vuoi fare la fine del cumenda – devi per forza alimentare il desiderio di trasformazione – cucinare l’idea con i compagni – masticare i progetti per farli partire finalmente…». Giusto un secolo dopo i quadri di Boccioni, Marco Philopat ridisegna il profilo della «città che sale», virandolo però sui timbri della contestazione spavaldamente underground. L’osservatorio, lontano dalla Galleria salottiera ma anche dai vecchi pittoreschi Navigli, è collocato nelle anonime vie periferiche del Casoretto: «Via Porpora via Pacini via Montenevoso – via Man tinelli via Leoncavallo – piazza Durante» (p. 19). Sullo sfondo non ci sono né fabbriche né industrie; ancora nessuna traccia di ipermercati o cali center; ad animare la vita del quartiere popolare è l’empito rabbioso di un gruppo di giovani che vuole cambiare il mondo, per cambiare la propria esistenza, in aperto e polemico confronto con le dinamiche di sviluppo della collettività urbana: «pure qui in centro questo schifo di Milano ci piace da morire» (p. 47). L’ottica bassa e decentrata rimodella le parole d’ordine dell’operosità frenetica, svelando un’ansia di futuro tanto più ricca di solidarietà generazionale quanto più miope per velleitarismo politico. La colloquialità provocatoria della voce narrante alterna agli slogan urticanti della militanza condivisa le inflessioni dolenti di una memoria ammaccata e ferita: «Non l’ho mai raccontata per intero questa storia, solo a episodi da Rattazzo, al Giamaica, o in qualche altro bar milanese all’ora dell’aperitivo, quindi aprite bene il cervello e quando alla fine vi chiederò: “Andiamo?” voi dovete rispondermi senza esitazioni: “Sì, andiamo! ”» (p. 4).
Botta e risposta riecheggiano la celebre domanda retorica «why not?» del film-cult di Sam Peckinpah, Il mucchio selvaggio (1969). L’allusione all’esito di morte getta una luce livida sul viaggio intrapreso per conquistare la città: ma l’empito del racconto non concede tentennamenti o pause; la narrazione, recuperando il montaggio discontinuo e concitato della pellicola, chiede al lettore l’acconsentimento ruvido alle imprese dei ragazzi del Casoretto che, come il gruppo dei banditi, «si scagliano da soli contro un esercito intero, per fare la cosa giusta» {ibidem).
Anche Trutta colpa del ’68. Cronache degli anni ribelli di Elfo, al secolo Giancarlo Ascari, recupera quella lontana stagione di contestazione e rivolta, affidandosi ai moduli anticonvenzionali di una scrittura non letteraria che, mescolando parole e immagini, disegna un affresco cittadino insieme fosco ed euforico.
Pubblicato nel quarantennale dei moti operai e studenteschi, il graphic novel sceneggia la vicenda di Rinaldo, un universitario che appunto «fece il ’68», senza molto comprendere, ma molto partecipando. Il titolo antifrastico fa argine all’onda dei ricordi che, in una progressione d’intreccio franta ma fluida, allinea le schegge dell’immaginario collettivo di una generazione, capace di aspirazioni generose e molto confuse.
La linearità regolare delle inquadrature non altera l’ordine seriale delle vignette; solo ariose sfasature temporali increspano l’andamento sinuoso della narrazione che poco o nulla concede alla violenza espressiva delle voci e dei graffiti di allora. Ad animare la scena è piuttosto il gioco delle sfumature del tratteggio in bianco e nero: l’alternanza di sequenze in interno esterno, notte giorno, dà spessore di profondità al ritratto metropolitano. Nel puzzle iconico, ricco di richiami filmici, grafici e musicali, la città «ingiusta ostile e noiosa» si trasforma, dischiudendo i varchi dell’avventura, ben più avvincente dei viaggi in oriente o delle allucinazioni per droga.
Due sole illustrazioni, piene e a doppia pagina, collocate al centro del racconto, chiariscono il focus prospettico e, in prolessi, l’esito conclusivo: un’affollata assemblea studentesca nell’aula magna della Statale, colta dall’interno e in prospettiva bassa, cui segue la panoramica dall’alto dell’imponente edificio del Filarete. Il commento scritto non lascia dubbi: al momento di massima socialità politica segue lo sfrangiarsi in mille rivoli che spazza via «l’illusione di un movimento grande, forte e unitario» (pp. 62-63 e 64-65).
Non so se queste Cronache siano «il famoso romanzo sul ’68, che tanti scrittori hanno tentato» (Enrico Deaglio); ne dubito, troppo ingenuamente sprovveduto è lo sguardo del protagonista per rendere la complessità contraddittoria degli «anni ribelli». E nondimeno a Elfo va riconosciuto il merito di averci provato, mescolando l’allegrezza di allora al disinganno di oggi, senza mai cadere nel rimpianto recriminatorio di chi si sente colpevole per aver scommesso sul futuro. Al dilagante luogo comune che denuncia seriamente che è «tutta colpa del ’68», il graphic novel risponde con lo sberleffo divertito di una citazione fumettistica: a fronteggiare la polizia assediante è uno studente simile al topo Ignatz di George Herriman: solo, sopra un muro, con un mattone in mano e lo sguardo perso nel cielo notturno della metropoli.
Il raccordo fra le tavole disegnate da Ascari e il libro di Philopat va rinvenuto non tanto nella consonanza generazionale fra Rinaldo e la banda del Casoretto, quanto nell’abilità compositiva e affabulante con cui i due autori restituiscono il clima di un decennio tempestoso e cruciale, proiettandone le tensioni sullo scenario di una città che poco ama l’autorappresentazione romanzesca.
L’artificio principe è l’adozione di un punto di vista interno al microcosmo raffigurato, capace, nondimeno, di allargarsi fino ad abbracciare squarci di vita collettiva: poco conta se a condurre il racconto è un narratore eterodiegetico o, come nella Banda Bellini, il protagonista stesso. A guidare il lettore nell’universo cittadino sono sempre le percezioni ravvicinate dei personaggi che si muovono lungo le strade familiari e feroci di una megalopoli disorientata, percorsa da smanie e turbamenti irrefrenabili. Per queste strade familiari e feroci (risorgerò) è il titolo, bello e coraggioso, dell’ultimo romanzo di Ferruccio Parazzoli. Accostare a Elfo e a Philopat il nome del non più giovane scrittore cattolico, importante dirigente editoriale, romano ma milanese d’adozione, può suonare azzardato. Eppure sin dalla copertina del libro -Veduta di città – scatta il cortocircuito che collega le storie dei gruppi sessantottini alla vicenda narrata da Parazzoli, ambientata fra oratori parrocchiali, stazioni della metropolitana e sobborghi operai di Sesto San Giovanni. L’immagine di un viale visto dall’alto richiama le sequenze in serie del graphic novel, quasi a suggerire la prospettiva più efficace per delineare il ritratto intero di Milano: l’ottica panoramica mostra la raggiera dei viali che dal centro conducono verso l’hinterland; solo qui, nei quartieri periferici, lo sguardo interno e rasoterra può percepire e cogliere il volto vero della collettività urbana, convulsa e affannata.
Piazzale Loreto, nei pressi di via Porpora e del Leoncavallo: da queste strade familiari e feroci, appunto, prende avvio il romanzo di Parazzoli. Il protagonista è don Ennio, in servizio presso la parrocchia del SS. Redentore al posto di don Lorenzo, partito missionario per il Perù. Il sacerdote appena ordinato non è né un ribelle né un contestatore, ma la sua fervida carità di fede lo avvicina ai ragazzi che si spendono ogni giorno per aiutare chi vive male in questa città, sempre più impaurita e diffidente.
Al dialogo muto con il corpo agonizzante di Paola, una giovane volontaria, picchiata e stuprata, il pretino alterna la rievocazione intenerita delle innumerevoli vicende che lo hanno condotto ad assisterla nella veglia di morte. Suddiviso in quarantotto brevi capitoletti, il racconto ha l’andamento spedito dello stile semplice e affabile, d’ascendenza manzoniana: sullo sfondo di una metropoli indaffarata e indifferente, ci sfila davanti una galleria di personaggi e figurine che, pur assommando i tormenti della quotidianità comune, non crollano sotto il peso dell’angoscia straziata. L’endiadi ossimorica del titolo e la certezza esultante del sottotitolo si rifrangono sulla narrazione che, grazie alla voce piana di don Ennio, evita le pointes dei recitativi tragici, alla Testori, per modularsi sui timbri candidi di una serena pietas dolente. A emergere è il volto della Milano che, negli anni settanta, soprattutto nelle parrocchie dell’hinterland, ha coltivato le ansie più sincere di rigenerazione religiosa; come per i moti studenteschi, l’empito energetico di una condivisa speranza collettiva si è poi perso nel vuoto di frustrazioni e fughe. Colpisce che anche in questo ritratto ambrosiano domini una strana, sotterranea nostalgia di futuro. Lo zelo palingenetico del missionario don Lorenzo si è consumato nella missione fallimentare in Sudamerica; al giovane don Ennio, turbato dalla compassione amorosa per la moribonda Paola, non resta che il conforto delle parole ultime di don Pietro, il suo starec – la citazione dai Fratelli Karamazov è voluta: «Dio ci è lontano, eppure vicinissimo. Dio è la nostalgia che abbiamo di lui. […] Tutto è dolore, tutto è un aspetto dello stesso enigma. Tutto è immerso nella stessa nostalgia…» (p. 248). La «nostalgia», che nell’opera di Parazzoli si raggruma e si ribalta nella sicura trascendenza del sottotitolo, diventa la cifra autentica di una metropoli stanca e vulnerata, priva di un progetto per il domani.
In questa atmosfera, densa di frustrazione asfissiante, vive e lavora Guido Lopez, il protagonista del libro d’esordio di Giuliano Genna, Catrame’, commissario di polizia, di grande esperienza e intelligenza penetrante, ha il compito di indagare sull’evasione di un ex terrorista nero dal carcere di massima sicurezza di Opera. Per sciogliere un enigma che puzza di depistaggi e trame politiche, il narratore, simile ai vecchi «palombari sociali», si inoltra nel ventre della città dove, in cunicoli ammorbanti e cantine fetide, fervono i traffici lucrosi di droga, prostituzione e pedofilia. Un mondo sotterraneo verminoso, i cui trabocchetti, però, sono nulla in confronto a quelli tesi dai Servizi segreti per occultare gli indizi e confondere le tracce. Il protagonista, classe ’56, è l’unico che non si lascia depistare: a risolvere il caso lo aiutano non solo l’acume investigativo e la determinazione ferrea con cui lavora, ma l’intuizione lucida delle «trame» politiche, maturata negli anni di «gioia e sconforto» di una passata gioventù militante. Di quella lontana stagione, oltre i ricordi e i rimorsi, non resta che una soffocante «stanchezza scettica», intristita da una plumbea nostalgia. Certo, qui siamo sul terreno di un pessimismo laico che non conosce i conforti metafisici di don Ennio, ma lo sguardo sulle sorti della collettività ambrosiana è sorretto dalla riflessione sconsolata sulla «morte lenta stupidissima di una generazione intera» (p. 51), la stessa a cui appartengono lui, Guido, e l’amico fraterno, il brigatista «Stefano Fogli (una decina di omicidi a carico)». Il faccia a faccia tra i due, nel carcere di Opera, avvalora la consapevolezza amara che il bandolo della matassa va sempre ricercato nel groviglio dei cupi anni settanta. «In questo Paese di merda, i terroristi sono ancora il nodo da sciogliere, la cattiva coscienza della nazione… Il memoriale Moro fa ancora male… I memoriali di Gelli, il memoriale scomparso di Mattei… Li hanno trovati nelle intercapedini, sotto le piastrelle» (p. 62).
Così capiterà nell’epilogo, quando, in un muro delle case popolari di Calvairate, il commissario Lopez scopre le pagine di un memoriale scritto nella primavera 1978, durante il sequestro Moro: giusto in tempo per consegnarle, sotto la minaccia di una pistola, al responsabile dei Servizi segreti che aveva ordito l’intera operazione, compresa la fuga e l’uccisione del terrorista dei Nar.
Catrame, ancora un titolo azzeccato: non solo a rendere l’atmosfera vischiosa delle trame occulte di un minaccioso potere politico, ma soprattutto a suggerire il volto bituminosamente nero della metropoli che, nel suo ventre, nasconde e conserva gli enigmi, non più i segreti o i misteri, della storia nazionale recente.
«Guardava i fasci luminosi e obliqui dei lampioni: luce fumigosa, l’immagine di sé realizzata nell’intrico minerale della circonvallazione. Vie perpendicolari, fari, baracchini e chioschi devastati dalla fauna che li nutriva. Fumo, negri. Verso l’esterno, verso la periferia che si allargava in direzione dei capannoni. […] Chiazze di catrame irregolare, come sangue nero, rappreso male. Catrame, più avanti, scavi lasciati aperti, ancora catrame» (p. 150).
Il montaggio rapido di sequenze tagliate cinematograficamente si accompagna a una scrittura altrettanto contratta, in cui secche frasi nominali scolpiscono comportamenti e scorci descrittivi di stralunata visionarietà: in un vorticare di inseguimenti notturni, nell’afa appiccicosa dell’estate, ecco sfilarci davanti i capannoni lugubri dell’ortomercato, gli spiazzi deserti di Quarto Oggiaro, i meandri infidi della Questura in via Fatebenefratelli.
Che sia questa la strada più dritta ed efficace per entrare nel «corpo di Milano» e scoprirne il fascino torbidamente inquieto?