È una questione di sfumature

Nella narrativa sentimentale prevale la tonalità del grigio e le sfumature spazzolano via il rosa Melody: la narrazione fluviale sceneggia l’eros con toni disinvolti e caserecci per approdare al consueto contratto di matrimonio, non di sottomissione.
 
Alle soglie dell’estate scorsa esce, per i tipi Einaudi, Romanzo rosa di Stefania Bertola: è il racconto di come si scrive un Melody in «otto giorni»: la protagonista narratrice è una bibliotecaria, non tanto giovane né tanto brillante, prototipo della zia zitella, scorbutica ma sensibile, che ama la letteratura e soprattutto i libri gialli. Ha già frequentato la Scuola Holden e pubblicato un racconto, ma non ne ha ricavato né denaro né tanto meno successo. Decide allora di partecipare, presso il Circolo dei lettori, a un «laboratorio di scrittura» tenuto dalla signora Leonora Forneris, firma rosa ad alta tiratura.
Il romanzetto, pubblicato negli «Einaudi Tascabili», ha una scansione temporalmente ordinata – la settimana in cui si svolgono gli incontri – che si increspa grazie all’alternanza dei livelli diegetici: al resoconto in diretta dell’esperienza di vita e di scrittura che coinvolge Olimpia e i compagni di corso, si affiancano i «capitoli» del romanzo Melody che la protagonista compone e manda alla supervisione della maestra-editor. L’uso di caratteri tipografici diversi indica, con evidenza solare, lo sviluppo complementare delle due vicende. La narratrice schizza la schiera degli aspiranti «melodisti» con pennellate veloci che disegnano una neocomunità letteraria, tanto poco tradizionale quanto simpaticamente arruffata, mentre il ritratto di Leonora Forneris è tratteggiato con i timbri graffianti della parodia. Bertola mette a buon frutto la sua esperienza di sceneggiatrice nella calibratura agile che alterna l’ordito ultraconvenzionale del rosa, pieno di stereotipate «situazioni» – questo il termine usato nel laboratorio – alle cadenze lievi e «sgarzoline» del resocontismo cronachistico, fatto di impicci domestici, piccole beghe familiari e finanche scambi di e-mail, scorciate e «fichissime». Alla fine degli otto giorni, lo scioglimento è affidato a un doppio happy end: al premio Melody assegnato a Manuela, disoccupata e iscritta al corso grazie a un biglietto fortunato del Gratta e vinci, si affianca, in un crescendo kitsch di tinte pastello, il matrimonio della Forneris con uno sceicco arabo che viaggia in limousine rosa. Un tocco di affabile e consolante ironia spetta anche a Olimpia, cui viene concessa, in conclusione, una nuova opportunità di successo: la strada però non ha le nuance mielose delle trame sentimentali ma i bagliori sinistri degli amati libri gialli.
Al lettore, anzi alla lettrice resta il gusto, venato di bonomia sorridente, di averne seguito le peripezie lungo le pagine di un romanzo che, a dar retta alla quarta di copertina, «ha la freschezza di una rosa. Anzi di un rosa». Un bon mot che meriterebbe l’acido corrosivo della satira di Paolo Poli o di Luciana Littizzetto se non fosse già stato abraso e spazzato via dalla valanga di «sfumature» sentimental-erotiche che hanno dominato il mercato librario nei mesi estivi, e non solo. Perché quanto a rosa non c’è dubbio che, in questa stagione letteraria, il pubblico femminile abbia privilegiato le tonalità di colore più intense, poco curando la verve snobistica di chi prende in giro modelli ormai logori.
Il successo strepitoso di Cinquanta sfumature di grigio deriva certo da un’abile strategia di marketing globale (venti milioni di copie in dieci settimane, dati della «Domenica-Il Sole 24 Ore»), ma soprattutto nasce dall’acconsentimento alle attese di un pubblico di lettrici in cerca di emozioni appassionanti, condite in salsa rosa. La prima mossa vincente fatta dalla James è aver sostituito la formula seriale, a misura medio-corta, tipo Harmony o «Bluemoon», ma anche «Pizzo nero», insomma il Melody parodiato dalla Bertola, con una morfologia narrativa d’orditura ampia, anzi strabordante, che allinea con montaggio veloce e spigliato le peripezie di cuore e di sesso della protagonista. La scelta non implica un maggior tasso di tortuosità d’intreccio, né un arricchimento del sistema dei personaggi; anzi, il prototipo di genere viene semplificato e adattato alla scansione fluviale del best seller anni duemila: al canonico triangolo sentimentale, una donna fra due uomini, si sostituisce il primato ingombrante della coppia lui/lei e la progressione della trama replica all’infinito, senza grandi variazioni, uno stesso motivo: un tempo erano spasimi ed equivoci sentimentali, ora sono orgasmi in serie. Altrettanto netta l’abrasione di ogni riferimento a uno scenario esterno, in cui sia possibile, seppur di scorcio, intravedere un affresco di società. Le Sfumature di grigio e nero non alterano lo statuto del romanzo rosa, per il quale continua a valere l’azzeccata definizione di Brunella Gasperini: «Una storia d’amore fine a se stessa», in cui in dominanza attiva è sempre la figura femminile. Se ne esaltano gli effetti di lettura coinvolgente, virati con furbizia di mestiere su una più moderna e scafata intonazione: a raccontare in presa diretta è la stessa protagonista, giovanissima laureata ultraperbene, che conosce le pene d’amore solo per aver letto e studiato Tess dei d’Urberville di Thomas Hardy. Grazie all’uso del tempo presente, il racconto sceneggia, senza digressioni o sfasature cronologiche, le tappe dell’incontro-scontro di Anastasia con il bel tenebroso Grey, e la lettrice segue passo passo l’esperienza della fanciulla, che «chiede di più», ovvero l’autenticità di una passione, capace di piegare la virile pretesa di dominare cose e persone, tenendo tutto «sotto controllo». I ritratti della coppia non potrebbero essere più canonici e più spudoratamente inverosimili: lui giovane manager di successo, elegante e fascinoso con lo sguardo «torbido» – e l’aggettivo ricorre con fastidiosa frequenza martellante, ad alludere a un misterioso trauma infantile lei fanciulla in fiore, sfacciatamente vergine e sprovveduta: non una parolaccia, rossori in quantità. «Una vita di insicurezze… Sono troppo pallida, troppo magra, troppo trasandata, scoordinata»: così si presenta Anastasia all’appuntamento con l’uomo della sua vita che ovviamente si impegnerà a dimostrarle il contrario, liberandola da paure, inibizioni e pregiudizi. Il coinvolgimento innescato dal racconto in prima persona è rafforzato dall’immediatezza con cui la scrittura mette in chiaro, senza approfondimenti analitici né titubanze psicologiche, le spinte emotive che muovono la ragazza: c’è sempre una «vocina» interiore che, con l’urgenza più disarmante del desiderio, spiega, suggerisce e soprattutto incoraggia a superare ogni ostacolo che si frappone al felice e radioso happy end. La conquista dell’uomo, che vorrebbe farle firmare un «contratto di sottomissione», viene ritardata per oltre mille pagine, ma l’esito è scontato: e il contratto finale non ha «regole» e «limiti», se non quelli ultratradizionali dell’unione matrimoniale. E la conferma che, nel gioco rosa dei sessi, la dialettica dei ruoli si rinnova, ma senza capovolgimenti: vince lei, ottenendo sicurezza e protezione, nell’atto stesso in cui riesce a redimere lui, educandolo ai sentimenti disinteressati, non brutalmente possessivi. Il tocco in più sono le spruzzate di un erotismo che, privo di intellettualismi, annebbia baldanzosamente i confini tra lecito e illecito, tra abitudini e tabù. Se il genere «fonda le sue fortune sull’evocazione di istinti censurati e repressi» (Spinazzola), le Sfumature fanno aggallare gli impulsi riposti del masochismo femminile, senza, però, caricarli di interdetti moralistici, anzi declinandoli con un tono di quotidianità casereccia, alla portata di tutte, che poco o nulla ha a che fare con la pornografia o la trasgressione conturbante. Sta qui il motivo del favore travolgente arriso alle avventure sessual-sentimentali di Anastasia e Grey: le lettrici, meno grulle di molti critici che hanno gridato allo scandalo, hanno capito al volo che la «stanza della tortura» è soprattutto il campo privilegiato delle chiacchiere e dei bisticci fra i due amanti, mentre ciò che «succede» nella trama è la sequela ininterrotta delle scopate da urlo. L’esperienza di lettura è tanto più coinvolgente, quanto maggiore è la consapevolezza che nelle favole rosa «l’immaginazione corre a briglia sciolta e se la ride delle nostre riflessioni sulla realtà». Così ha commentato il successo della James Hanna Rosin, saggista americana, pronta a ribattere con sano buon senso alle accuse di lesa letteratura e leso femminismo, lanciate alla trilogia.
Nelle Sfumuture di grigio e di nero – il rosso suona appiccicaticcio, per stile e struttura – la scrittrice britannica rimodella le convenzioni della narrazione sentimentale, proiettando la vicenda sull’orizzonte americano, più vicino agli scenari di tante pellicole hollywoodiane (e Christian sembra modellato sul Richard Gere di Pretty Woman, affarista miliardario, talentuoso suonatore di pianoforte, che ha sostituito al conflitto edipico per papà un più traumatico senso abbandonico verso la mamma), e attingendo a piene mani dalla tradizione romanzesca della vecchia Inghilterra, appunto Tess o Jude l’oscuro. Insomma l’operazione non è molto diversa dall’ammodernamento compiuto dalla Rowling con il celebre maghetto Harry Potter. Nella galassia della narrativa rosa, l’ingrediente della formula vincente non è la dose massiccia di fantasy immessa entro il Bildungsroman, ma il deciso cambio di prospettiva e d’intonazione: la rappresentazione ultramelodrammatica del conflitto fra i sessi lascia il passo a una performance allegra e disincantata del desiderio e del piacere femminile. Per carità, nessun appello all’infrazione dell’etica familiare o al ribaltamento dei ruoli: nel finale scontato delle Sfumature di nero si può anche leggere la nostalgia per un modello di virilità energico e paternamente incoraggiante «dài, piccola, ci sono io»; ma, come spesso capita con i libri di successo, la vicenda di Anastasia Steel e Christian Grey ci suggerisce anche che il Principe azzurro, con cravatta grigia, è figura di finzione per un immaginario collettivo molto mutato, in cui cominciano a prevalere sfumature di sessualità non punitiva.
Nel sistema letterario di casa nostra, i romanzi delle scrittrici che hanno espugnato la «città proibita» dell’eros ne hanno offerto una rappresentazione sfaccettata e modernamente inquieta, ma per lo più orchestrata sui timbri crucciosi di un dialogismo scorbutico, che poco o nulla concede ai moti di coinvolgimento emotivo. Nei libri a firma femminile degli ultimi anni sembra prevalere, nei toni più diversi, una retorica dell’antipathos che, nello scontro fra eros e thanatos, privilegia il secondo termine. Calata nelle schegge dei frammenti pulp o nella trasparenza di una scrittura algida, la narrativa istituzionale offre alle lettrici, con sicura cifra espressiva, la raffigurazione di lutti abbandoni e gorghi angosciosi: la conquistata indipendenza sessuale conduce, per lo più, a mettere in mostra antiche frustrazioni, inediti patimenti, addirittura sensi di colpa, magari per maternità fallite o rifiutate.
La James pare rispondere anche a questi quadri disforici rivendicando, dall’area marginale dell’intrattenimento romanzesco, la libertà di scansare i condizionamenti ruvidi di realtà, dando corpo a protagoniste con cui è agevole, per il tempo di lettura, acconsentire, senza interdetti e censure preventive. Alle deprecazioni sulla morte della letteratura, dei libri e della lettura, le Sfumature ribattono, con il peso di una voluminosa leggibilità, che le vie dell’immaginazione fantasticante non sono esaurite; starà alle altre autrici percorrerle con un estro più ricco di stile e qualità.